Page 14 of 282

13
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALLARME
ELETTRONICO
(dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già precedente-
mente descritte è comandato dal ricevi-
tore ubicato sotto la plancia in prossimità
della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del co-
fano motore (protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avvia-
mento (rotazione chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒sollevamento/inclinazione anomalo
della vettura.
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme provoca l'azionamento della si-
rena e degli indicatori di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di intervento
ed il numero dei cicli possono variare in
funzione dei mercati.È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi, terminati i quali il si-
stema riprende la sua normale funzione di
controllo.
La protezione antisollevamento è escludi-
bile agendo sull’apposito tasto (vedere pa-
ragrafo “Protezione antisollevamento” al-
le pagine seguenti).
AVVERTENZA La funzione blocco moto-
re è garantita dal Fiat CODE, che si atti-
va automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avvia-
mento ruotata in posizione STOPoppu-
re estratta, dirigere la chiave con teleco-
mando in direzione della vettura, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impian-
to emette una segnalazione acustica
(“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da
una fase di autodiagnosi: nel caso venga ri-
levata una anomalia, il sistema emette una
nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l'allarme pre-
mendo il pulsante “sblocco porte/sblocco
vano di carico”, verificare la corretta chiu-
sura delle porte e del cofano motore e
reinserire l'allarme premendo il pulsante
“blocco”.In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi
dal controllo dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acu-
stica anche con porte, cofano motore e
portellone bagagliaio correttamente chiu-
si, significa che si è verificata un'anomalia
di funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all'origine alle norme delle diverse nazio-
ni.
DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sbloc-
co vano di carico” della chiave con tele-
comando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di
direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura cen-
tralizzata con l’inserto metallico della chia-
ve, l’allarme non si disinserisce.
Page 158 of 282
157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO DEL MOTORE ......................................... 158
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .................................. 159
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX & GO automatic ............................................................. 163
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ............................ 168
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ......................... 170
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ......................... 176
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................................................... 177
RICARICA DELLA BATTERIA ........................................... 185
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO ................................... 186
TRAINO DEL VEICOLO ..................................................... 186
I I
N N
E E
M M
E E
R R
G G
E E
N N
Z Z
A A
Page 169 of 282

168
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
DI UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
❒Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il fu-
sibile corrispondente sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimen-
to al paragrafo “Sostituzione fusibili”
in questo capitolo;
❒prima di sostituire una lampada veri-
ficare che i relativi contatti non siano
ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere so-
stituite con altre dello stesso tipo e
potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l’orientamento
per motivi di sicurezza.AVVERTENZA Sulla superficie interna del
faro può apparire un leggero strato di ap-
pannamento: ciò non indica un’anomalia,
è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità
dell’aria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno del
faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Fiat.
TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
D-ELampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di bloc-
caggio dalla sede relativa. Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce l’in-
tensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada
stessa. In caso di contatto accidentale,
strofinare il bulbo con un panno inumi-
dito di alcool e lasciar asciugare.
Modifiche o riparazioni del-
l’impianto elettrico (centra-
line elettroniche) eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
Le lampade alogene conten-
gono gas in pressione, in ca-
so di rottura è possibile la proiezio-
ne di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
fig. 18F0N0078m
Page 178 of 282

177
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A-fig. 38non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro;
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
fig. 38F0N0094m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accer-
tarsi di aver tolto la chiave dal di-
spositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Page 179 of 282
178
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili del veicolo sono raggruppati in tre
centraline, ubicate su plancia portastru-
menti, montante destro abitacolo e nel va-
no motore.
Centralina su plancia
portastrumenti
Per accedere alla centralina portafusibili su
plancia portastrumenti, occorre svitare le
viti A-fig. 39e rimuovere la copertura.
fig. 40F0N0096m
fig. 39F0N0095m
Page 180 of 282
179
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 42F0N0097m
fig. 41F0N0098m
Centralina vano motore
Per accedere alla centralina portafusibili,
occorre rimuovere il relativo coperchio di
protezione fig. 41.
Page 181 of 282
180
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Centralina opzionale montante
centrale destro (dove previsto)
Per accedere alla centralina portafusibili,
rimuovere il relativo coperchio di prote-
zione fig. 43.
fig. 43F0N0172m
fig. 44F0N0171m
Page 182 of 282

181
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra, Correttore assetto fari F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti (+chiave) F31 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F32 10
Presa di corrente posteriore F33 15
AssenteF34 –
Luci retromarcia, Centralina sevotronic, Sensore acqua nel filtro gasolio, (+chiave) F35 7,5
Centralina chiusura centralizzata (+ batteria) F36 20
Comando luci di arresto (principale), Terzo stop, Quadro strumenti (+chiave) F37 10
Relè centralina plancia portastrumenti (+batteria) F38 10
Presa EOBD, Autoradio, Comando A/C, Allarme, Cronotachigrafo,
Timer webasto (+batteria) F39 10
Lunotto termico sinistro, Sbrinatore specchio lato guidatore F40 15
Lunotto termico destro, Sbrinatore specchio lato passeggero F41 15
ABS, ASR, ESP, Comando luci di arresto (secondario) (+chiave) F42 7,5
Tergicristallo (+chiave) F43 30
Accendisigari, Presa di corrente anteriore F44 20