Page 60 of 142

Impianto frenante con
BMW Motorrad ABS
ES
Come funziona l'ABS?La massima forza frenante
trasmissibile sul fondo stradale
varia, tra l'altro, in funzione
del coefficiente d'attrito della
superficie del fondo stradale. La
presenza di pietrisco, ghiaccio,
neve o acqua sul fondo stradale
determina un coefficiente
d'attrito notevolmente peggiore
rispetto a quello offerto da un
manto d'asfalto pulito e asciutto.
Quanto inferiore è il coefficiente
d'attrito del fondo stradale, tanto
maggiore risulterà lo spazio di
frenata.
Se all'aumento della pressione ai
freni su intervento del pilota viene
superata la forza frenante mas-
sima trasferibile, le ruote iniziano
a bloccarsi e ciò determina una
perdita di stabilità con forte ri-
schio di caduta. Prima che si ve-rifichi questa situazione interviene
l'ABS, il quale adegua la pressio-
ne frenante alla massima forza
frenante trasferibile, in modo tale
che le ruote continuino a girare
e venga mantenuta la stabilità di
marcia indipendentemente dalle
caratteristiche del fondo stradale.
Cosa succede in presenza
di irregolarità del manto
stradale?In presenza di ondulazioni o irre-
golarità del manto stradale può
verificarsi una breve perdita di
contatto tra il pneumatico e la
superficie del fondo stradale; tale
perdita di contatto riduce a zero
la forza frenante trasferibile. Se
in una simile situazione il pilota
aziona il freno, l'ABS deve ridurre
la pressione al fine di garanti-
re stabilità una volta ripristinato
il contatto con il piano strada-
le. Al momento del contatto il
BMW Motorrad ABS deve partireipotizzando coefficienti d'attrito
estremamente bassi (pietrisco,
ghiaccio, neve), affinché le ruote
possano girare in qualunque caso
immaginabile, e sia così assicu-
rata la stabilità di marcia. Dopo
il riconoscimento delle condizio-
ni effettive, il sistema regola la
pressione frenante ottimale.
Sollevamento della ruota
posterioreCon aderenza elevata dei pneu-
matici sulla strada, in caso di fre-
nata brusca la ruota anteriore si
blocca solo con un notevole ri-
tardo o non si blocca affatto. Di
conseguenza anche la regola-
zione ABS deve intervenire so-
lo molto tardi o non intervenire
affatto. In questo caso la ruota
posteriore si può sollevare, pro-
vocando il capottamento della
moto.
658zAspetti tecnici nei dettagli
Page 61 of 142

Le frenate brusche posso-
no provocare il sollevamen-
to della ruota posteriore.
Nel frenare tenere sempre
presente che la regolazione
ABS non può evitare in tutti i
casi il sollevamento della ruota
posteriore.
Com'è progettato il BMW
Motorrad ABS?Il BMW Motorrad ABS assicura la
stabilità di marcia su qualunque
fondo, entro il limiti delle leggi
fisiche applicate alla guida. Il si-
stema non è ottimizzato per le
esigenze speciali che si presen-
tano in condizioni atmosferiche
estreme durante la marcia fuori-
strada o sui circuiti sportivi.Situazioni particolariPer il riconoscimento della ten-
denza al bloccaggio delle ruote
vengono, tra l'altro, confrontati i
numeri di giri della ruota anterioree della ruota posteriore. Se per
un lungo periodo di tempo ven-
gono rilevati valori non plausibili,
la funzione ABS viene disattiva-
ta per motivi di sicurezza e viene
segnalata un'anomalia dell'ABS.
Condizione indispensabile per
una segnalazione di errore è che
si sia conclusa l'autodiagnosi.
Oltre agli eventuali problemi del
BMW Motorrad ABS, anche con-
dizioni di marcia particolari posso-
no determinare una segnalazione
di errore.
Condizioni di marcia
particolari:
Guida sulla ruota posteriore
(Wheely) per un lungo periodo.
Ruota posteriore che gira sul
posto con il freno ruota anterio-
re tirato (Burn Out).
Fase di riscaldamento sul ca-
valletto centrale o ausiliario al
regime del minimo o con la
marcia innestata.Ruota posteriore bloccata per
un lungo periodo, ad esempio
percorrendo tratti fuoristrada in
discesa.
In caso di segnalazione di erro-
re dell'ABS a causa di una delle
situazioni sopra descritte, la fun-
zione ABS può essere riattivata
disinserendo e reinserendo l'ac-
censione.
Qual è l'importanza di una
manutenzione regolare?
Qualunque impianto tecnico
funziona tanto correttamen-
te quanto correttamente è stata
eseguita la manutenzione.
Per garantire che il BMW Motor-
rad Integral ABS si trovi in per-
fette condizioni di manutenzione,
è necessario rispettare scrupolo-
samente gli intervalli d'ispezione
prescritti.
659zAspetti tecnici nei dettagli
Page 62 of 142
Margini di sicurezzaIl BMW Motorrad ABS e la ga-
ranzia di spazi di frenata più brevi,
però, non devono indurre a uno
stile di guida meno attento. Il
BMW Integral ABS rappresenta
in primo luogo una sicurezza in
più per le situazioni di emergen-
za.
Attenzione nelle curve! La frena-
ta in curva è soggetta a partico-
lari leggi fisiche, che neppure il
BMW Motorrad ABS può modifi-
care.
660zAspetti tecnici nei dettagli
Page 81 of 142
Montaggio del montante ausi-
liario ( 84)
con ES BMW Motorrad ABS:
Togliere la vite1del sensore
ABS ed estrarre il sensore dal
supporto.
Sollevare la ruota anteriore con
un cavalletto ausiliario idoneo.
BMW Motorrad consiglia il ca-
valletto ruota anteriore BMW
Motorrad.
Montaggio del cavalletto per la
ruota anteriore ( 85)Allentare la vite di bloccaggio
asse sinistra2.
Smontare la vite dell'asse3.
Allentare la vite di bloccaggio
asse destra4.Estrarre l'asse5mediante un
cacciavite.
Non rimuovere il grasso dall'as-
se.
Tenere fermo il fodero sini-
stro6e ruotare verso sinistra
la ruota anteriore, per scostare
le pastiglie dei freni l'una dall'al-
tra.
In stato di smontaggio, le
pastiglie dei freni possono
essere compresse in modo che,
nella successiva fase di mon-
taggio, non possano più essere
inserite sul disco freno.
Non azionare la leva manua-
879zManutenzione
Page 83 of 142
te da un Concessionario BMW
Motorrad.
Applicare la vite dell'asse3alla
coppia di serraggio prescrit-
ta, agendo eventualmente per
contrasto con un cacciavite sul
lato destro.
Dado su asse flottante
anteriore
80 Nm
Rimuovere il cavalletto ruota
anteriore.
Senza azionare il freno: far
molleggiare più volte con for-
za la forcella.
Serrare le viti di bloccaggio as-
se sinistro2alla coppia di ser-
raggio.
Bloccaggio asse anteriore
10 NmSerrare a fondo le viti di bloc-
caggio asse destro4alla cop-
pia di serraggio prescritta.
Bloccaggio asse anteriore
10 Nmcon ES BMW Motorrad ABS:
Inserire il sensore ABS nel sup-
porto ed applicare la vite1del
sensore.
Rimuovere il cavalletto ausilia-
rio.
Azionare ripetutamente con
forza la leva del freno, per ap-
plicare le pastiglie dei freni sul
disco freno.
Smontaggio della ruota
posteriorePosizionare la moto su un ca-
valletto ausiliario idoneo. BMW
881zManutenzione
Page 89 of 142

Sollevando eccessivamente
la parte anteriore della mo-
to, il cavalletto ausiliario si solleva
da terra e la moto può cadere
lateralmente.
Nel sollevare la moto, verificare
che il cavalletto ausiliario rimanga
appoggiato a terra. All'occorren-
za, adattare l'altezza del cavalletto
per la ruota anteriore o quello
ausiliario.
Spingere uniformemente ver-
so il basso il cavalletto ruota
anteriore per sollevare la moto.
FusibiliRimozione del fusibile
Collegando a ponticello i
fusibili guasti vi è pericolo
d'incendio.
Sostituire i fusibili guasti con fusi-
bili nuovi.
Disinserire l'accensione.
Smontaggio della sella ( 42)
Spingere la leva di bloccag-
gio1e sollevare il coperchio
dei fusibili.Estrarre verso l'alto, dal vano
dei fusibili, il fusibile guasto se-
condo il piano di assegnazione.
In caso di guasti frequen-
ti dei fusibili, far controllare
l'impianto elettrico da un'offici-
na specializzata, preferibilmen-
te da un concessionario BMW
Motorrad.
Assegnazione dei fusibiliAABS (ES) (10 A)
BCentralina motore (15 A)
CLuce anabbagliante (7,5 A)
887zManutenzione
Page 90 of 142

DLuci freno, avvisatore acusti-
co, strumentazione combi-
nata, connettore di diagnosi
(7,5 A)
ELuci di posizione, illumina-
zione targa, avvisatore otti-
co, luce abbagliante (7,5 A)
FRelè motorino d'avviamento,
indicatori di direzione, con-
nettore di diagnosi (15 A)
GFusibile di scorta (15 A o
10 A in caso di equipaggia-
mento speciale)
HFusibile di ricambio (7,5 A)
IFusibile di ricambio (15 A)Montaggio del fusibileSostituire il fusibile guasto uti-
lizzando un fusibile dall'ampe-
raggio richiesto.
Chiudere il coperchio dei fusibi-
li.
Il fermo si innesta in modo per-
cettibile in sede.
Montaggio della sella ( 43)
Smontaggio del fusibile
ABS
Collegando a ponticello i
fusibili guasti vi è pericolo
d'incendio.
Sostituire i fusibili guasti con fusi-
bili nuovi.
Disinserire l'accensione.
Rimozione dell'elemento la-
terale destro della carenatura
( 102)
Estrarre verso l'alto, dal vano
dei fusibili, il fusibile guasto se-
condo il piano di assegnazione.
In caso di guasti frequen-
ti dei fusibili, far controllare
l'impianto elettrico da un'offici-
na specializzata, preferibilmen-
te da un concessionario BMW
Motorrad.
Assegnazione dei fusibili
ABS
ES
1ABS (30 A)
2Fusibile di ricambio (30 A)
3Fusibile di ricambio (20 A)
4ABS (20 A)Montaggio del fusibile
ABSSostituire il fusibile guasto uti-
lizzando un fusibile dall'ampe-
raggio richiesto.
Montare l'elemento laterale de-
stro della carenatura ( 103)
888zManutenzione
Page 98 of 142
Filtro ariaSostituzione della
cartuccia del filtro aria
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo stabi-
le, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Smontaggio della sella ( 42)con ES BMW Motorrad ABS:
Per migliorare l'accessibilità, al-
lentare la vite1del distributore
della tubazione freno sul lato
destro.Togliere le viti2sinistra e de-
stra.
Togliere le viti3.
Estrarre le carenature laterali
dai supporti4.
896zManutenzione