Page 29 of 142
Comandi
Comandi
Blocchetto di accensione e blocca-
sterzo................................ 28
Display multifunzione................ 29
Luci .................................. 31
Indicatori di direzione................ 32
Interruttore arresto d'emergenza..... 32
BMW Motorrad ABS
ES
.............. 33
Specchietti . . ........................ 34
Pompa pneumatica .................. 34
Pressione aria nell'Air Damping Sy-
stem................................. 35
Ammortizzatori....................... 39
Pneumatici........................... 41
Fari .................................. 42
Sella................................. 42
427zComandi
Page 30 of 142
Blocchetto di
accensione e
bloccasterzoChiave del veicoloCon la moto vengono fornite una
chiave principale e una di riserva.
Il blocchetto d'accensione, il
bloccasterzo, il tappo del ser-
batoio carburante e la serratura
della sella vengono azionati con
la stessa chiave.
Inserimento
dell'accensioneRuotare la chiave in posizio-
ne1.
Luce di posizione e tutti i cir-
cuiti di funzionamento inseriti.
È possibile avviare il motore.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 49)
con ES BMW Motorrad ABS:
Ruotare la chiave in posizio-
ne1.
Oltre ai punti sopra menzionati,
viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 50)
Disinserire l'accensioneRuotare la chiave in posizio-
ne2.
Luce spenta.
Bloccasterzo non bloccato.
È possibile estrarre la chiave.
428zComandi
Page 35 of 142

L'azionamento dell'interrut-
tore arresto d'emergenza
durante la marcia può bloccare la
ruota posteriore, con conseguen-
te caduta.
Non azionare l'interruttore arresto
d'emergenza durante la marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore di
arresto d'emergenza, il motore
può essere spento rapidamente
senza difficoltà.
-Interruttore non azionato:
posizione d'esercizio.
-Interruttore azionato: moto-
re spento.Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
BMW Motorrad ABS
ES
Disinserimento della
funzione ABSInserire l'accensione o arrestare
la moto.
Tenere azionato il tasto ABS1.
La spia di avvertimento
ABS si accende con luce
continua.
Rilasciare il tasto ABS entro
cinque secondi.Funzione ABS disattivata.
La spia di avvertimento
ABS rimane accesa.
Attivare la funzione ABSTenere azionato il tasto ABS1.
La spia di avvertimento
ABS si spegne, con auto-
diagnosi non conclusa inizia a
lampeggiare.
Rilasciare il tasto ABS entro
cinque secondi.
La spia ABS rimane spenta o
continua a lampeggiare.
Funzione ABS attivata.
433zComandi
Page 36 of 142
In alternativa all'azionamento
del tasto ABS, è anche pos-
sibile disinserire e reinserire
l'accensione.
Se la spia ABS rimane ac-
cesa dopo il disinserimento
e l'inserimento dell'accensione, è
presente un guasto dell'ABS.SpecchiettiRegolazione degli
specchiettiRuotare lo specchietto fino al
raggiungimento della posizione
desiderata.
Regolare il braccio dello
specchiettoAllentare il dado1.
Ruotare il braccio dello spec-
chietto nella posizione deside-
rata.
Serrare il dado alla coppia pre-
scritta, trattenendo il braccio.
Dado a risvolto spec-
chietti
20 Nm
Pompa pneumaticaImpiegoCon la pompa pneumatica è pos-
sibile controllare ed eventualmen-
te correggere la pressione del-
l'aria nell'Air Damping System
( 35) e nei pneumatici.Smontaggio della pompa
pneumaticaSmontaggio della sella ( 42)
Rimuovere la pompa aria1.
434zComandi
Page 51 of 142

con ES BMW Motorrad ABS:
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride-Check.
( 49)
Viene eseguita l'autodiagnosi
ABS. ( 50)
Attendere finché la spia della
temperatura liquido di raffred-
damento non lampeggia più.
All'inserimento dell'accen-
sione il regolatore del mi-
nimo si posiziona. Se il posizio-
namento dura più del Pre-Ride
Check, questo viene segnalato
dall'accensione della spia di av-
vertimento temperatura del liqui-
do di raffreddamento. Per evitare
problemi in marcia, è raccoman-
dabile attendere che questa pro-
cedura si completi.Azionare il tasto del motorino di
avviamento1.
In presenza di temperature
molto basse, nell'effettuare
l'avviamento può essere neces-
sario azionare la manopola del-
l'acceleratore. Con temperatura
ambiente inferiore a 0 °C, azio-
nare la frizione dopo aver inserito
l'accensione.
Se il motore non si avvia,
sebbene il motorino di av-
viamento giri, la batteria può non
essere carica a sufficienza. Pri-
ma di effettuare ulteriori tentativi
di avviamento, caricare la bat-teria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
al Tabella delle anomalie.
( 110)
Pre-Ride-CheckDopo l'inserimento dell'accensio-
ne, lo strumento combinato ese-
gue un test delle spie di controllo
e avvertimento e del display,"Pre-
Ride-Check"
Fase 1
Per un breve intervallo di tempo
si accendono tutte le spie di av-
vertimento e controllo, nonché
tutti i segmenti del display multi-
funzione.
549zGuida
Page 52 of 142

Fase 2
Per un breve intervallo di tempo
nella strumentazione combinata
compaiono i valori di identificazio-
ne pneumatici memorizzati.
Successivamente, la strumenta-
zione combinata riprende a fun-
zionare normalmente.
Se una delle spie di avvertimento
e controllo citate non si è accesa
o se non tutti i segmenti del di-
splay multifunzione si accendono:
Se una delle spie di av-
vertimento non ha potuto
accendersi, è possibile che even-
tuali anomalie di funzionamento
rimangano prive di segnalazione.
Prestare attenzione alle indica-
zioni fornite da tutte le spie di
controllo e di avvertimento.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
Autodiagnosi ABS
ES
L'efficienza del sistema BMW
Motorrad ABS viene verificata
mediante l'autodiagnosi. L'auto-
diagnosi viene effettuata auto-
maticamente dopo l'inserimento
dell'accensione. Per effettuare il
controllo dei sensori ruota, la mo-
to deve percorrere alcuni metri.
Fase 1
Controllo dei componenti del
sistema diagnosticabili a veicolo
fermo.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia.
Fase 2
Controllo dei sensori ruota du-
rante la fase di partenza.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia.Autodiagnosi ABS conclusa
La spia ABS si spegne.
Se, al termine dell'autodiagnosi
ABS, viene visualizzato un errore
ABS:
È possibile proseguire la mar-
cia. È però necessario con-
siderare attentamente che la
funzione ABS non è disponibi-
le.
Far eliminare al più presto il
difetto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.
RodaggioI primi 1000 KmDurante il periodo di rodaggio,
viaggiare alternando spesso gli
intervalli di regime e di carico.
Preferire percorsi leggermente
collinosi e tortuosi, evitando
possibilmente le autostrade.
550zGuida
Page 54 of 142

Frenare tempestivamente, finché
lo sporco sui freni non è stato
rimosso frenando.
La guida su strade con fon-
do non compatto o sporco
provoca l'aumento dell'usura del-
le pastiglie dei freni.
Controllare frequentemente lo
spessore delle pastiglie dei freni
e sostituirle tempestivamente.Pressione aria e
ammortizzazione
La modifica della pressio-
ne nell'Air Damping System
e negli ammortizzatori anteriore
e posteriore per la marcia fuori-
strada può peggiorare le caratte-
ristiche di marcia su strada con
fondo solido.
Prima di abbandonare la marcia
fuoristrada, impostare la pres-
sione corretta nell'Air Damping
System e l'ammortizzazione
corretta.
ABS disattivabile
ES
Per l'impiego fuori strada è pos-
sibile disinserire il BMW Integral
ABS BMW Motorrad ( 33).FreniCom'è possibile ottenere
lo spazio di frenata più
breve?In fase di frenata la distribuzio-
ne dinamica dei pesi tra la ruota
anteriore e la ruota posteriore è
soggetta a variazioni. Quanto più
forte è la frenata, tanto maggio-
re è il carico gravante sulla ruota
anteriore. Quanto più elevato è
il carico sulla ruota, tanto mag-
giore è la forza frenante che può
essere trasmessa.
Per ottenere il minore spazio di
frenata, occorre azionare ininter-
rottamente il freno ruota anterio-
re, con una forza che s'intensifica
progressivamente. Ciò consente
di sfruttare, nel migliore dei mo-di, l'aumento dinamico del carico
sulla ruota anteriore. Contem-
poraneamente dovrebbe essere
azionata anche la frizione. In caso
di "frenata brusca", che è spes-
so oggetto di esercitazioni, nella
quale la pressione dei freni viene
prodotta il più rapidamente possi-
bile e con la massima forza, la di-
stribuzione dinamica dei pesi non
può seguire l'incremento della
decelerazione e la forza frenante
non viene trasferita completa-
mente al fondo stradale. Deve
intervenire l'ABS al fine di ridurre
la pressione del freno, affinché la
ruota anteriore non si blocchi; lo
spazio di frenata si allunga.
Percorsi in discesa
Frenando esclusivamente
con il freno ruota posterio-
re in strade a forte pendenza, si
corre il rischio di compromette-
re l'azione frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento può
552zGuida
Page 59 of 142
Aspetti tecnici nei dettagli
Aspetti tecnici nei dettagli
Impianto frenante con BMW Motor-
rad ABS
ES
........................... 58
657zAspetti tecnici nei dettagli