Page 8 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
6
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i ten-
tativi di furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore (Al-
fa Romeo CODE) che si attiva automatica-
mente estraendo la chiave di avviamento.
La chiave racchiude infatti nell’impugnatura
un dispositivo elettronico che ha la funzio-
ne di modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da una spe-
ciale antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “parola
d’ordine” con cui la centralina riconosce la
chiave e solo a questa condizione consen-
te la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate due
chiavi (A-fig. 2) con inserto metallico e
funzione di telecomando.
Il telecomando della chiave aziona:
– l’apertura/chiusura centralizzata delle
porte
– l’apertura del portellone del bagagliaio
– l’inserimento/disinserimento dell’allar-
me elettronico (se presente)
– l’apertura/chiusura dei cristalli (per ver-
sioni/mercati ove previsto).
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
fig. 2
A0A0002b
fig. 1
A0A00621b
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua Alfa
GT
, o in prossimità degli stessi, sono ap-
plicate targhette specifiche colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione e indica pre-
cauzioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente stesso.
È presente una targhetta riepilogativa della
simbologia (fig.1) ubicata sotto il cofano
motore.
Page 128 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
126
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE
La vettura può essere equipaggiata di pre-
disposizione per l’installazione di un telefo-
no cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefo-
no cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessio-
ne del kit viva voce.
VANI PORTAOGGETTI
SU MOBILETTO CENTRALE
(fig. 139)
Sul tunnel centrale, vicino alla leva freno
a mano, sono previsti, a seconda delle ver-
sioni i seguenti vani portaoggetti:
– impronta portalattina (B);
– impronta porta carte magnetiche o bi-
glietti autostradali (C);
– impronta porta matite o penne (D);
– impronte porta monete (E).
ALETTE PARASOLE (fig. 140)
Le alette possono essere orientate fron-
talmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia illuminato dalle plafoniere
laterali (A). Per utilizzarlo occorre aprire
la copertura (B).
Le plafoniere consentono l’utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
L’aletta parasole lato passeggero riporta
inoltre la simbologia riguardante il corretto
utilizzo del seggiolino per bambini in pre-
senza di Air bag passeggero. Per ulteriori
informazioni vedere quanto descritto nel pa-
ragrafo Air bag frontale lato passeggero.
fig. 139
A0A0751b
fig. 140
A0A0121b
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
L’acquisto del kit viva vo-
ce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
Page 129 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
127
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari,
CB e similari) non possono essere usati al-
l’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamen-
te alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali dispo-
sitivi all’interno dell’abitacolo (senza an-
tenna esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati suc-
cessivamente all’acquisto della vettura e nel-
l’ambito del servizio post vendita devono es-
sere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizio-
ne che le installazioni vengano eseguite a re-
gola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di dispositi-
vi che comportino modifiche delle caratteri-
stiche della vettura, possono determinare il
ritiro del permesso di circolazione da parte
delle autorità preposte e l’eventuale decadi-
mento della garanzia limitatamente ai difet-
ti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità
per i danni derivanti dall’installazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Au-
to S.p.A. ed installati non in conformità del-
le prescrizioni fornite.
Page 146 of 267

CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
AVVERTENZAIl lettore CD è in grado
di leggere la maggior parte dei sistemi di
compressione attualmente in commercio
(es.: LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER)
ma, a seguito delle evoluzioni di tali siste-
mi, non viene garantita la lettura di tutti i
formati di compressione.
AVVERTENZANel caso in cui venga in-
serito un disco multisessione, verrà ripro-
dotta soltanto la prima sessione. CARATTERISTICHE TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 30W.
Antenna
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
Altoparlanti
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter: 2 anteriori e 2 posterio-
ri (per versioni/mercati ove previsto) della
potenza di 30W
– N° 4 diffusori con diametro 165 mm
(2 anteriori e 2 posteriori) della potenza
di 40W. Inoltre, spesso i dischi protetti non recano
sul disco stesso (e sulla relativa custodia),
il simbolo identificativo dei dischi audio: