Page 57 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
2
3
4
5
67
8
9
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrigeran-
te, far controllare al più presto pos-
sibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigerante,
altrimenti l’efficacia del liquido re-
frigerante si riduce.
AVVERTENZA
HWA10380
Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.
6. Togliere il coperchio del serbatoio del
liquido refrigerante installando la vite.
7. Rimettere il tappetino della pedana
poggiapiedi destra nella sua posizione
originaria.
NOTA:
La ventola del radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido refrige-
rante nel radiatore.
Se il motore si surriscalda, vedere pa-
gina 6-37 per ulteriori istruzioni.
HAU34203
Elementi filtri aria e tubetti
ispezione e elemento filtro aria
del carter della cinghia
trapezoidale
Eseguire la manutenzione degli elementi
dei filtri aria e dell’elemento del filtro aria del
carter della cinghia trapezoidale agli inter-
valli specificati nella tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Controllare
più spesso tutti gli elementi dei filtri aria se
si utilizza il mezzo su percorsi molto bagnati
o polverosi.
Sostituzione degli elementi filtro aria
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
NOTA:
Proseguire come segue per ciascun ele-
mento del filtro dell’aria.
2. Togliere il coperchio cassa filtro to-
gliendo il tappo di gomma e le viti.
Sinistra
Destra
3. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.
1. Vite
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
3. Tappo di gomma
1. Vite
2. Coperchio della scatola del filtro dell’aria
3. Tappo di gomma
1
21
13
3
1
1
23
Page 58 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Sinistra
Destra
4. Inserire un nuovo elemento del filtro
dell’aria nella scatola del filtro dell’aria.
5. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
6. Installare il tappo di gomma.
ATTENZIONE:
HCA12922
Accertarsi che ciascun elemento
dei filtri sia alloggiato correttamen-
te nella propria scatola.
Sostituire sempre entrambi gli ele-
mento dei filtri aria contemporanea-
mente, altrimenti si potrebbe
causare una riduzione di prestazio-
ni del motore o addirittura danneg-
giare il motore.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza gli elementi dei filtri
dell’aria installati, altrimenti il pisto-
ne (i pistoni) e/o il cilindro (i cilindri)
potrebbero usurarsi eccessivamen-
te.
Per pulire il tubetto di ispezione del fil-
tro dell’aria
1. Controllare se il tubetto sul fondo della
scatola del filtro dell’aria contiene de-
positi di sporco o d’acqua.
Sinistra
Destra
2. In presenza di polvere o di acqua, to-
gliere il tubo, pulirlo e poi installarlo
nuovamente.
1. Elemento del filtro dell’aria
1. Elemento del filtro dell’aria
1
1
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1
Page 59 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
2
3
4
5
67
8
9
Pulizia dell’elemento del filtro dell’aria
del carter della cinghia trapezoidale
1. Togliere la carenatura E. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7.)
3. Togliere il coperchio cassa filtro del
carter della cinghia trapezoidale to-
gliendo le viti.
4. Togliere l’elemento filtro aria del carter
della cinghia trapezoidale togliendo le
viti.5. Picchiettare leggermente l’elemento
filtro dell’aria del carter della cinghia
trapezoidale per togliere la maggior
parte della polvere e dello sporco, e
poi eliminare lo sporco con aria com-
pressa, come illustrato nella figura.6. Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria del carter della cinghia trape-
zoidale non sia danneggiato e sosti-
tuirlo, se necessario.
7. Installare l’elemento filtro aria del car-
ter della cinghia trapezoidale installan-
do le viti.
8. Installare il coperchio cassa filtro del
carter della cinghia trapezoidale instal-
lando le viti.
ATTENZIONE:
HCA12940
Accertarsi che l’elemento del filtro cin-
ghia trapezoidale sia alloggiato corretta-
mente nella sua cassa.
9. Installare il pannello.
10. Installare la carenatura.
1. Vite
2. Coperchio elemento filtro aria carter
cinghia trapezoidale
2
111
1. Vite
2. Elemento filtro aria carter cinghia
trapezoidale
2
1 1
Page 60 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU21381
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21401
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33600
Pneumatici
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-
sto modello.
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1
Page 61 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
2
3
4
5
67
8
9
AVVERTENZA
HWA11200
Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro veicolo, tenere sempre presenti
le seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
VEICOLO! L’uso di un veicolo so-
vraccarico può provocare danneg-
giamenti dei pneumatici, la perdita
del controllo o lesioni gravi. Verifi-
care che il peso totale del pilota, del
passeggero, del carico e degli ac-
cessori non superi il carico massi-mo specificato per il veicolo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare con cura gli oggetti più pe-
santi vicino al centro del veicolo e
distribuire uniformemente il peso
sui due lati del mezzo.
Regolare la pressione dei pneuma-
tici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità del bat-tistrada centrale è scesa al limite specifica-
to, se ci sono dei frammenti di vetro o un
chiodo nel pneumatico, o se il fianco è fes-
surato, far sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb):
Anteriore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
90–194 kg (198–428 lb):
Anteriore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
Carico massimo*:
194 kg (428 lb)
* Peso totale del pilota, del passegge-
ro, del carico e degli accessori
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistrada12
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Page 62 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
HAU21992
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il motociclo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota da
un concessionario Yamaha. Non ten-
tare di eseguire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di defor-
mazioni o di cricche, la ruota va sosti-
tuita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
Dopo la riparazione o la sostituzione
del pneumatico della ruota posteriore,stringere il dado ed il controdado dello
stelo della valvola con le coppie di ser-
raggio secondo specifica.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/80-14M/C 58S
Produttore/modello:
IRC/MB67
DUNLOP/D305FL
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
150/70-13M/C 64S
Produttore/modello:
IRC/MB67
DUNLOP/D305L
1. Controdado dello stelo valvola
2. Dado dello stelo valvola
Coppie di serraggio:
Dado dello stelo valvola:
1.5 Nm (0.2 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
Controdado dello stelo valvola:
3.0 Nm (0.3 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
1
2
Page 63 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
2
3
4
5
67
8
9
HAU33453
Gioco delle leve freno anteriore e
posteriore
Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estremità del-
le leve freno. Se c’è del gioco, fare control-
lare il circuito dei freni da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA14211
Se, premendo la leva freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo può indicare la presenza di
aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veicolo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti.
HAU33473
Regolazione del cavo della leva
di blocco freno posteriore
Può rendersi necessario regolare la leva di
blocco freno posteriore se la leva di blocco
freno posteriore non blocca correttamente.
Quando la leva di blocco freno posteriore è
inutilizzata, la lunghezza del cavo della leva
di blocco freno posteriore dovrebbe essere
da 45 mm a 47 mm (da 1.77 in a 1.85 in)
sulla pinza freno posteriore. Controllare pe-
riodicamente la lunghezza del cavo della
leva di blocco freno posteriore e, se neces-
sario, regolarla come segue.
Per aumentare la lunghezza del cavo della
leva di blocco freno posteriore, girare il
dado di regolazione sulla pinza freno poste-
1. Dado di regolazione
2. Lunghezza del cavo della leva di blocco
freno posteriore
1
2
(a) (b)
Page 64 of 90

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
riore in direzione (a). Per ridurre la lunghez-
za del cavo della leva di blocco freno
posteriore, girare il dado di regolazione in
direzione (b).
AVVERTENZA
HWA10650
Se non si riesce ad ottenere una regola-
zione corretta come descritto sopra, affi-
dare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature di indicazione usu-
ra che consentono di verificare l’usura della
stessa senza dover disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione usura.
Se una pastiglia si è usurata al punto che le
scanalature di indicazione usura sono quasi
scomparse, fare sostituire in gruppo le pa-stiglie dei freni da un concessionario
Yamaha.
HAU34210
Pastiglie del freno posteriore
Incaricare un concessionario Yamaha di
controllare che ciascuna pastiglia freno po-
steriore non sia danneggiata, di misurare lo
spessore guarnizione e se necessario, di
sostituirle in gruppo.
1. Scanalatura indicatore d’usura
11