Page 49 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
2
3
4
5
67
8
9
tistrada centrale è scesa al limite secondo
specifica, se ci sono chiodi o frammenti di
vetro nel pneumatico, o se il fianco è fessu-
rato, fare sostituire immediatamente il
pneumatico da un concessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati riduce la stabilità di marcia
e può provocare la perdita del con-
trollo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire nemmeno la minima ripa-
razione di una ruota. In caso di defor-
mazioni o di cricche, la ruota va
sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può provocare
prestazioni scarse ed una cattiva ma-
novrabilità del mezzo e può abbreviare
la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
110 / 70-12 47L
Produttore/modello:
CHENG SHIN / C-922N-47L
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
120 / 70-12 58L
Produttore/modello:
CHENG SHIN / C-6007-58L
Page 50 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAUT1220
Controllo del gioco della leva del
freno anteriore
Il gioco della leva del freno dovrebbe essere
di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) come illustrato
nella figura. Controllare periodicamente il
gioco della leva del freno e, se necessario,
fare controllare il circuito dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10640
Un gioco errato della leva del freno indi-
ca una condizione pericolosa nell’im-
pianto dei freni. Non utilizzare il
motociclo fino a quando l’impianto dei
freni non sia stato controllato o riparato
da un concessionario Yamaha.
HAU22170
Regolazione del gioco della leva
del freno posteriore
Il gioco della leva del freno dovrebbe essere
di 10.0–20.0 mm (0.39–0.79 in) come illu-
strato nella figura. Controllare periodica-
mente il gioco della leva del freno e
regolarlo come segue, se necessario.
Per aumentare il gioco della leva del freno,
girare il dado di registro sulla piastra gana-
scia freno in direzione (a). Per ridurre il gio-
co della leva del freno, girare il dado di
registro in direzione (b).
AVVERTENZA
HWA10650
Se non si riesce ad ottenere una regola-
zione corretta come descritto sopra, affi-
dare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
1. Gioco della leva del freno
1
ZAUM0107
1. Gioco della leva del freno
1ZAUM0108
1. Dado di registro della leva del freno
1
(a)(b)
ZAUM0320
Page 51 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
2
3
4
5
67
8
9
HAU22380
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e delle ganasce del
freno posteriore
Si deve verificare il consumo delle pastiglie
del freno anteriore e delle ganasce del freno
posteriore agli intervalli specificati nella ta-
bella della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazione
usura, che consente di verificare il consumo
della pastiglia senza dover disassemblare il
freno. Per controllare il consumo della pasti-
glia, controllare la scanalatura di indicazio-ne usura. Se una pastiglia si è consumata al
punto che la scanalatura di indicazione usu-
ra è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22540
Ganasce del freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indicato-
re d’usura, che consente di verificare il con-
sumo delle ganasce senza dover
disassemblare il freno. Per controllare l’usu-
ra delle ganasce, controllare la posizione
dell’indicatore d’usura mentre si aziona il
freno. Se una ganascia si è consumata al
punto che l’indicatore d’usura ha raggiunto
la tacca del limite d’usura, fare sostituire in
gruppo le ganasce dei freni da un conces-sionario Yamaha.
1. Scanalatura di indicazione usura della
pastiglia freno
ZAUM00**
1
1. Indicatore di usura
2. Linea del limite di usura
1
2
ZAUM0059
Page 52 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU32343
Controllo del livello liquido freni
anteriori
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il liquido freni sia al di sopra del riferimento
livello min. e rabboccare, se necessario. Un
livello liquido freni basso può indicare che le
pastiglie freni sono consumate e/o la pre-
senza di perdite nell’impianto dei freni. Se il
livello liquido freni è basso, controllare l’usu-
ra pastiglie freni e verificare che non ci sia-
no perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello liquido fre-
ni, ruotare il manubrio assicurandosiche la parte superiore della pompa fre-
no sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della qua-
lità consigliata, altrimenti le guarnizioni
di gomma possono deteriorarsi, cau-
sando delle perdite e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno durante il
rabbocco. L’acqua causa una notevo-
le riduzione del punto di ebollizione del
liquido e può provocare il “vapor lock”.
Il liquido freni può corrodere le superfi-
ci verniciate o le parti in plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano,
è normale che il livello liquido freni di-
minuisca gradualmente. Tuttavia, se il
livello liquido freni cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU22720
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA in fondo alla tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio della pompa freno e
della pinza, come pure il tubo dell’impianto
freni agli intervalli elencati qui di seguito, op-
pure se presentano danneggiamenti o per-
dite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubo flessibile del freno: Sostituire
ogni quattro anni.
1. Riferimento di livello min.
ZAUM00**
1
Liquido freni consigliato:
DOT 4
Page 53 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
2
3
4
5
67
8
9
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento corretto del cavo e farebbe-
ro arrugginire il cavo interno. Se il cavo
è danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU23110
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dell’acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare
o sostituire il cavo agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU23170
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posteriore
I punti di rotazione delle leve del freno ante-
riore e posteriore vanno lubrificati agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
ZAUM00**
Page 54 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23210
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale e del cavalletto laterale, e lubrificare,
se necessario, i punti di rotazione e le su-
perfici di contatto metallo/metallo.
AVVERTENZA
HWA10740
Se il cavalletto centrale o il cavalletto la-
terale non si alza e non si abbassa age-
volmente, farlo controllare o riparare da
un concessionario Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
Controllare che gli steli della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
ZAUM00**
ZAUM00**
Page 55 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
2
3
4
5
67
8
9
HAU23280
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto il moto-
re per alzare da terra la ruota anterio-
re.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si ribal-
ti.
2. Tenere le estremità inferiori degli steli
della forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si sente del gio-
co, fare controllare o riparare lo sterzo
da un concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della ruota
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
ZAUM00**
Page 56 of 76

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAUT1401
Batteria
Questo modello è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manuten-
zione. Non occorre controllare il liquido o
aggiungere acqua distillata.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria spe-
ciale (a tensione costante). L’utiliz-
zo di un caricabatteria
convenzionale danneggerebbe la
batteria. Se non si ha la possibilità
di utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), farla caricare
da un concessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso dicontatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere presen-
te che la batteria tende a scaricarsi più rapi-
damente se il mezzo è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mezzo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
Per togliere la batteria
1. Togliere il pannello togliendo la vite.
2. Togliere la staffa supporto batteria to-
gliendo il bullone.
1. Pannello
ZAUM00**
1