APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l‘acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitano di alimentazione elettrica (con ri-
schio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso i Servizi Autorizzati Alfa Romeo che ne valuteranno
l‘assorbimento elettrico complessivo e verificheranno se l‘impianto della vettura è in grado di sostenere il carico ri-
chiesto.
CODE CARD
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratte-
ristiche di sicurezza, rispetto per l‘ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il man-
tenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli
"(sicurezza delle persone) #(sal-
vaguardia dell‘ambiente)
â(integrità della vettura).
Sostituzione pila della chiave
elettronica
Se premendo uno dei pulsanti
Ë, Á,op-
pure
`, il comando viene rifiutato
o non eseguito, potrebbe essere neces-
sario sostituire la pila con una nuova di
tipo equivalente acquistabile presso i nor-
mali rivenditori.
Per avere la certezza che la pila è da so-
stituire riprovare a premere i pulsanti
Ë,
Á, oppure `con un’altra chiave
elettronica.
Richiudendo il bagagliaio, le funzioni di
controllo vengono ripristinate e gli indi-
catori di direzione lampeggiano 1 volta. AVVERTENZA Evitare di lasciare la
chiave elettronica esposta al sole: po-
trebbe danneggiarsi.
AVVERTENZALa frequenza del te-
lecomando può essere disturbata da tra-
smissioni radio estranee alla vettura (es.
telefono cellulare, radioamatori,
ecc…). In tal caso il funzionamento del
telecomando può presentare anomalie.
Nella chiave elettronica fig. 6 è inol-
tre presente un inserto metallico A,
estraibile premendo il pulsante B.
L’inserto metallico aziona:
❒il blocco/sblocco centralizzato delle
porte agendo sulla serratura porta la-
to guida (con la batteria della vet-
tura scarica si apre solo la porta la-
to guida);
❒l’apertura/chiusura dei cristalli;
❒il commutatore (ove previsto) per la
disattivazione dell’air bag frontale e
per le ginocchia (ove previsto) lato
passeggero;
❒il dispositivo safe-lock (ove previsto);
❒lo sblocco di emergenza della chia-
ve elettronica dal dispositivo di av-
viamento.
12
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0022mfig. 6
Non lasciare la chiave
elettronica incustodita
per evitare che qualcuno, spe-
cialmente i bambini, possa ma-
neggiarla e premere inavver-
titamente il pulsante B-fig. 6.
ATTENZIONE
A0F0021mfig. 7
17
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento del-
la sirena e delle luci di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di inter-
vento ed il numero dei cicli possono va-
riare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero mas-
simo di cicli acustico/visivi. Terminato il
ciclo di allarme, il sistema riprende la
sua normale funzione di controllo.
AVVERTENZALo sblocco centraliz-
zato delle porte con chiave elettronica
di emergenza non comanda il disinseri-
mento dell’allarme, quindi, con allarme
inserito, alla successiva apertura di una
delle porte o del bagagliaio, la sirena
viene attivata. Per disattivare la sirena
vedere il paragrafo “Disinserimento del-
l’allarme”.
AVVERTENZALa funzione blocco
motore è garantita dal sistema Alfa
Romeo CODE, che si attiva automatica-
mente estraendo la chiave elettronica
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO
DELL'ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave elet-
tronica estratta dal dispositivo di avvia-
mento, puntare la chiave elettronica in
direzione della vettura quindi premere e
rilasciare il pulsante
Á.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’im-
pianto emette una segnalazione acusti-
ca (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di autodiagnosi caratteriz-
zata da una diversa frequenza di lam-
peggio del led A-fig. 11posto sulla
porta lato guida: in caso di anomalia, il
sistema emette un ulteriore “BIP” di se-
gnalazione.
ALLARME
(ove previsto)
INTERVENTO
DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di porte, cofano mo-
tore e bagagliaio (protezione peri-
metrale);
❒azionamento del dispositivo di av-
viamento con una chiave elettronica
non abilitata;
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento al-
l'interno dell’abitacolo (protezione
volumetrica);
❒sollevamento/inclinazione anoma-
lo della vettura (per versioni/mer-
cati ove previsto);
Le protezioni volumetriche ed antisolle-
vamento sono escludibili agendo sul-
l’apposito comando della plafoniera an-
teriore (vedere paragrafo “Protezione
volumetrica/antisollevamento” alle pa-
gine seguenti).
A0F0034mfig. 11
19
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
Il dispositivo di avviamento è ubicato
sulla plancia portastrumenti ed è co-
stituito da:
❒lettore A-fig. 13della chiave
elettronica (ubicato di fianco al vo-
lante);
❒pulsante START/STOP(ubica-
to sotto il lettore della chiave elet-
tronica).
AVVERTENZAPer evitare di scarica-
re inutilmente la batteria, non lasciare
la chiave elettronica all’interno del di-
spositivo di avviamento con vettura
spenta.
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
della vettura) chiudere la vettura ruo-
tando l'inserto metallico (presente al-
l’interno della chiave elettronica) nella
serratura della porta lato guida.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza ra-
dio, per i mercati in cui è richiesta la mar-
catura del trasmettitore il numero di
omologazione è riportato sul compo-
nente. Per alcune versioni/mercati, la
marcatura del codice può essere ripor-
tata anche sul trasmettitore e/o sul ri-
cevitore.
A0F0219mfig. 13
In caso di manomissio-
ne del dispositivo di
avviamento (ad es. un tenta-
tivo di furto), farne verificare
il funzionamento presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo
prima di riprendere la marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettu-
ra togliere sempre la
chiave elettronica, per evita-
re che qualcuno azioni inav-
vertitamente i comandi. Ricor-
darsi di inserire il freno a ma-
no. Se la vettura è parcheg-
giata in salita, inserire la pri-
ma marcia, mentre se la vet-
tura è posteggiata in discesa,
inserire la retromarcia. Non la-
sciare mai bambini sulla vet-
tura incustodita.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Se, inserendo la chia-
ve elettronica nel dispositivo di avvia-
mento, sul display appare il simbolo
Y
(unitamente alla visualizzazione di un
messaggio) controllare che la chiave
elettronica sia quella corretta e provare
a reinserirla nel dispositivo di avvia-
mento. Se il problema persiste rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
SPEGNIMENTO
QUADRO STRUMENTI
Con motore spento e con pedali della fri-
zione e del freno rilasciati premere il pul-
santeSTART/STOPo estrarre la chia-
ve elettronica dal dispositivo di avvia-
mento.
Dopo alcuni secondi si spegne progres-
sivamente il display del quadro stru-
menti.
AVVERTENZAIn caso di mancato
spegnimento del quadro strumenti è ne-
cessario rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ACCENSIONE
QUADRO STRUMENTI
Procedere come segue:
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒se la chiave elettronica è già inseri-
ta, premere il pulsante START/
STOP senza premere il pedale del-
la frizione o del freno.
Abbandonando la vettura, lasciando
inavvertitamente acceso il quadro stru-
menti, i dispositivi elettrici ed elettroni-
ci verranno disabilitati dopo circa 1 ora
al fine di salvaguardare la carica della
batteria.
AVVERTENZA Si ricorda di inserire
completamente la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento sino ad avve-
nuto bloccaggio della stessa.
AVVERTENZAIn caso di mancata ac-
censione del quadro strumenti è neces-
sario rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
20
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0028mfig. 14
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Vedere quanto descritto nel paragrafo
“Avviamento del motore” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
PULSANTE START/STOP
fig. 14
Il pulsante START/STOP, ubicato sul-
la plancia, ha la funzione di comanda-
re l’attivazione dei sistemi elettrici del-
la vettura e l’avviamento/spegnimento
del motore.
Il pulsante START/STOPè dotato di
una ghiera luminosa. Questa è accesa,
assieme al quadro strumenti, quando è
consentito l’avviamento della vettura.
22
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAINDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE fig. 15
La lancetta indica la quantità di combu-
stibile presente nel serbatoio.
La spia sull’indicatore livello combusti-
bile si accende quando nel serbatoio so-
no rimasti circa 10 litri di combustibile.
In concomitanza di autonomia inferio-
re a 50 km (o 31 mi), il display visua-
lizza un messaggio di avvertimento.
Se la spia
Klampeggia
durante la marcia rivol-
gersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
A0F00177mfig. 15
STRUMENTI
DI BORDO
CONTAGIRI
Il contagiri fornisce l'indicazione del regi-
me di rotazione del motore. Quando l'in-
dice del contagiri si trova nel settore ros-
so posto in prossimità del fondo scala, il
motore sta funzionando a un regime trop-
po elevato, dannoso per l'integrità degli
organi meccanici: si raccomanda di non
procedere con l’indicatore del contagiri in
corrispondenza di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di control-
lo dell’iniezione elettronica blocca pro-
gressivamente l’afflusso di carburante
quando il motore è in “fuori giri” (indi-
ce del contagiri nella zona rossa) con
conseguente progressiva perdita di po-
tenza del motore, in modo da riportare
il regime di rotazione al di sotto del li-
mite di sicurezza.Il contagiri, con motore al minimo, può
indicare un innalzamento di regime gra-
duale o repentino a seconda dei casi. Ta-
le comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi
ad esempio all’inserimento del climatiz-
zatore o dell’elettroventilatore. In questi
casi una variazione di giri lenta serve a sal-
vaguardare lo stato di carica della batteria.
38
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Grandezze visualizzate
Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dal-
l’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di
combustibile aggiornato costantemen-
te. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’in-
dicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velo-
cità vettura in funzione del tempo com-
plessivamente trascorso dall’inizio della
nuova missione.
Tempo viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione (durata del viaggio).
Autonomia
Indica la distanza che può essere anco-
ra percorsa con il combustibile presen-
te all’interno del serbatoio, ipotizzan-
do di proseguire la marcia mantenen-
do la stessa condotta di guida.Sul display verrà visualizzata l’indica-
zione “- - - -“ al verificarsi dei seguenti
eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50
km (o 30 mi);
❒in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo superiore a 5
minuti.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio del-
la nuova missione.
Ad ogni attacco della batteria ed all’ini-
zio di ogni nuova missione (reset), il di-
splay visualizza il valore “0.0”.
AVVERTENZAIn assenza di infor-
mazioni, tutte le grandezze del Trip com-
puter visualizzano l’indicazione “- - - -” al
posto del valore. Quando viene ripristi-
nata la condizione di normale funzio-
namento, il conteggio delle varie gran-
dezze riprende in modo regolare, senza
avere né un azzeramento dei valori vi-
sualizzati precedentemente all'anoma-
lia, né l’inizio di una nuova missione. Il “General Trip” consente la visualizza-
zione delle seguenti grandezze:
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo viaggio
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
Il “Trip B” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo viaggio B.
39
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPULSANTE TRIP
Il pulsante TRIP fig. 24, ubicato sul-
la leva destra, consente, con chiave elet-
tronica inserita nel dispositivo di avvia-
mento, di accedere alle funzioni “Ge-
neral Trip” e “Trip B”. Per scorrere le
grandezze visualizzate all’interno di cia-
scuna funzione usare i pulsanti ubicati a
fianco della leva.Il pulsante TRIPconsente inoltre di az-
zerare le funzioni “General Trip” e “Trip
B” per iniziare una nuova missione:
❒pressione breve: per accedere
alle visualizzazioni delle varie gran-
dezze;
❒pressione lunga: per azzerare
(reset) ed iniziare quindi una nuo-
va missione.
Per passare da una voce del Trip Com-
puter a quella successiva occorre pre-
mere i pulsanti
-e .con pressione
breve. Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azze-
ramento:
❒“manuale” da parte dell’utente, tra-
mite la pressione prolungata del pul-
sante TRIP;
❒“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore di
9999,9 km (oppure mi) quando il
“tempo di viaggio” raggiunge il va-
lore di 99.59 (99 ore e 59 minu-
ti) oppure dopo ogni scollegamen-
to e conseguente riconnessione del-
la batteria.A0F0076mfig. 24