40
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAVVERTENZAL’azzeramento della
funzione “General Trip” effettua con-
temporaneamente l’azzeramento anche
della funzione “Trip B” mentre l’azze-
ramento del “Trip B ” effettua il reset
solo delle grandezze relative alla propria
funzione.
In ogni videata del Trip computer sono
visualizzate contemporaneamente due
voci del Trip attivo in quel momento (Trip
A o Trip B); tali voci sono visualizzate
una nella parte superiore del display e
l’altra nella parte inferiore (vedere fig.
25).Nella stessa videata non può essere vi-
sualizzata contemporaneamente la stes-
sa voce nella parte superiore e in quel-
la inferiore.
Le due modalità del Trip computer so-
no selezionabili tramite una pressione
breve del pulsante TRIP; tramite il pul-
sante
-è possibile scorrere la voce vi-
sualizzata nella parte superiore del di-
splay, mentre con il pulsante
.è pos-
sibile scorrere la voce visualizzata nel-
la parte inferiore del display.
Per passare dalle informazioni del Trip A
a quelle del Trip B occorre invece pre-
mere il pulsante TRIPcon pressione
breve.Procedura di inizio viaggio
(reset)
Il reset del Trip A e del Trip B sono indi-
pendenti.
Reset General Trip
Con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, per effettuare
l’azzeramento del “General Trip” pre-
mere e mantenere premuto il pulsante
TRIP per più di 2 secondi.
AVVERTENZAL’azzeramento può
avvenire in modo automatico solo nei
seguenti casi:
❒quando la “distanza percorsa” rag-
giunge il valore di 9999,9 km op-
pure il “tempo di viaggio” raggiun-
ge il valore di 99.59 (99 ore e 59
minuti);
❒dopo ogni scollegamento e conse-
guente riconnessione della batteria.
Quando il General Trip viene resettato,
sul display appare un messaggio di av-
vertimento.
A0F0052mfig. 25
53
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento rapido)
Procedere come segue:
❒ruotare la manopola Acompleta-
mente verso sinistra;
❒ruotare la manopola Csulla massi-
ma velocità;
❒ruotare la manopola Bin posizione
O;
❒premere i pulsanti √e v(led sui
pulsanti accesi).
Mantenimento
raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato).
❒ruotare la manopola Afino al rag-
giungimento della temperatura de-
siderata;
❒ruotare la ghiera C sulla velocità de-
siderata del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l'impian-
to di climatizzazione
√deve essere
messo in funzione almeno una volta al
mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verifica-
re l'efficienza dell'impianto presso i Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA
Premere il pulsante v: l’avvenuto in-
serimento della funzione è evidenziato
dall'accensione del led sul pulsante stes-
so.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna o in
galleria per evitare l'immissione di aria
esterna inquinata. Evitare tuttavia di uti-
lizzare in modo prolungato tale funzio-
ne, specialmente con più persone a bor-
do vettura, in modo da prevenire la pos-
sibilità di appannamento dei cristalli.
L'inserimento del ricircolo aria interna
è inoltre sconsigliato in caso di giorna-
te piovose/fredde per evitare la possi-
bilità di appannamento dei cristalli, so-
prattutto nel caso in cui non sia stato in-
serito il climatizzatore.
AVVERTENZAQuesta funzione con-
sente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata ("riscaldamento"
o "raffreddamento"), un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desidera-
te.
Ad ogni stacco/riattac-
co batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
59
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Le operazioni attivate con funzione
MAX-DEF attiva sono:
❒spegnimento del pannello posterio-
re (ove previsto);
❒incremento portata aria;
❒distribuzione aria in posizione DEF;
❒aspirazione aria esterna;
❒attivazione compressore climatizza-
tore;
❒disattivazione funzione AQS (se pre-
sente)
❒attivazione lunotto termico.
Quando la funzione MAX-DEF è inserita,
gli unici interventi manuali possibili so-
no la regolazione manuale della velo-
cità del ventilatore e la disattivazione
del lunotto termico.AVVERTENZASe il motore non è suf-
ficientemente caldo, la funzione non in-
serisce subito la velocità del ventilatore
preimpostata, per limitare l’ingresso nel-
l’abitacolo di aria non abbastanza calda
per il disappannamento dei cristalli.
Premendo nuovamente uno dei seguenti
pulsanti:
v, √, AUTO, MONO o -
il sistema disinserisce la funzione MAX-
DEF, ripristinando le condizioni di fun-
zionamento dell’impianto precedenti
l’attivazione della funzione stessa, oltre
all’attivazione dell’ultima funzione even-
tualmente richiesta.
AVVERTENZASi consiglia di non at-
tivare la funzione MAX-DEF con moto-
re spento per non scaricare la batteria.
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(funzione MAX-DEF)
Premere il pulsante -per attivare au-
tomaticamente, in modalità temporiz-
zata, tutte le funzioni necessarie per il
disappannamento/sbrinamento rapido
del parabrezza, cristalli laterali anterio-
ri e, su alcune versioni, sbrinamento elet-
trico del parabrezza nella zona della
spazzola tergicristallo.
La funzione MAX-DEF è selezionabile
anche con motore spento. Quando la
funzione è attiva, sul pulsante si accen-
de il led circolare attorno al pulsante.
64
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPEGNIMENTO DEL
CLIMATIZZATORE
Tenere premuto il pulsante “–“ fino al-
la visualizzazione sul display della scrit-
ta OFF.
Con climatizzatore spento:
❒il sistema memorizza le operazioni
effettuate;
❒il display è spento (viene visualiz-
zata solo la scritta OFF);
❒viene inserito il ricircolo aria interna
(led sul pulsante acceso);
❒viene disattivato il compressore;
❒viene disattivata la ventilazione.
Per riaccendere il climatizzatore preme-
re il pulsante AUTO oppure qualsiasi al-
tro tasto (eccetto
(, ve MONO).
Riaccendendo il climatizzatore il ricirco-
lo aria interna viene nuovamente gesti-
to in modalità automatica.
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(solo versioni
diesel)
(ove previsto)
La vettura è dotata di un riscaldatore
supplementare che permette di suppor-
tare il motore, durante i periodi freddi
o invernali, per raggiungere rapidamente
una temperatura confortevole nell’abi-
tacolo.
Il riscaldatore supplementare funziona
a motore acceso quando la temperatu-
ra esterna è inferiore a 20°C e il motore
non ha ancora raggiunto la normale
temperatura d’esercizio.
Ad ogni stacco/riattac-
co batteria attendere al-
meno 3 minuti prima di
inserire la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento, per
consentire alla centralina del cli-
matizzatore di azzerare la po-
sizione degli attuatori elettrici
che regolano la temperatura e
la distribuzione dell’aria.
77
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
COMANDI
INTERRUTTORI BLOCCO
COMBUSTIBILE E
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La vettura è dotata di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del com-
bustibile con il conseguente arresto del
motore.
Su alcune versioni è inoltre presente un
ulteriore interruttore di sicurezza che in-
terviene in caso d’urto interrompendo
l’alimentazione elettrica.
Dopo l’urto, se si av-
verte odore di combu-
stibile o si notano delle perdi-
te dall’impianto di alimenta-
zione, non reinserire gli inter-
ruttori, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONEIn questo modo vengono evitati lo spar-
gimento di combustibile a seguito del-
la rottura delle tubazioni e la formazio-
ne di scintille o scariche elettriche a se-
guito del danneggiamento dei compo-
nenti elettrici della vettura.
AVVERTENZADopo l’urto ricordarsi
di estrarre la chiave elettronica dal di-
spositivo di avviamento per evitare di
scaricare la batteria.
79
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDARiattivazione dell’interruttore
blocco alimentazione elettrica
(ove previsto)L’interruttore è ubicato all’interno della
centralina portafusibili sul polo positivo
della batteria.
Per riattivare l’interruttore alimentazio-
ne elettrica procedere come segue:
❒premere il pulsante A-fig. 53per
riattivare l’interruttore blocco com-
bustibile;
❒aprire il cofano motore;
A0F0126mfig. 54
Prima di riattivare l’in-
terruttore alimentazio-
ne elettrica, verificare accura-
tamente che non vi siano per-
dite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettri-
ci della vettura (ad es. i fari).
ATTENZIONE
A0F0071mfig. 55
❒agire sulle mollette di ritegno A-fig.
54e rimuovere il coperchio di pro-
tezione B;
❒premere il pulsanteC-fig. 55per
riattivare l’interruttore alimentazio-
ne elettrica.
82
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAPOSACENERE E
ACCENDISIGARI
Posacenere
Per accedervi occorre sollevare la co-
pertura A-fig. 61. Il posacenere è
estraibile: per estrarlo, tirarlo verso
l’alto.
AVVERTENZANon utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta: po-
trebbe incendiarsi a contatto con moz-
ziconi di sigaretta.
A0F0140mfig. 61
Accendisigari
È ubicato all’interno del posacenere. Per
accedervi occorre sollevare la copertu-
ra A-fig. 61.
Per inserire l’accendisigari premere il pul-
sante Bcon chiave inserita nel disposi-
tivo di avviamento.
AVVERTENZAVerificare sempre
l’avvenuto disinserimento dell’accen-
disigari.
AVVERTENZA L’accendisigari rag-
giunge elevate temperature. Maneg-
giare con cautela ed evitare che venga
utilizzato dai bambini: pericolo d’incen-
dio e/o ustioni.
Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore
a quello massimo indicato. Un
prolungato assorbimento di cor-
rente può scaricare la batteria
impedendo il successivo avvia-
mento del motore.
AVVERTENZANon introdurre, nella
sede dell’accendisigari, utilizzatori con
potenza superiore a 100W.
AVVERTENZASpine aventi dimen-
sioni eccessive possono danneggiare le
alette delle prese accendisigari.
85
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
TENDINA PARASOLE
Inizializzazione
In seguito ad un’eventuale scollega-
mento della batteria o all’interruzione
del fusibile di protezione durante una
movimentazione della tendina paraso-
le, è necessario “inizializzare” nuova-
mente il sistema procedendo come se-
gue (le fasi seguenti vanno effettuate a
motore acceso):
❒portare in completa chiusura la ten-
dina parasole:
– in caso di intervento continuo del
sistema di antipizzicamento;
– forzare” la posizione di chiusura
mantenendo premuto il pulsante
in posizione di chiusura;
– dopo 10 secondi la tendina si
chiuderà con un movimento a
scatti durante tutta la fase di chiu-
sura mantenere premuto il pul-
sante);
– dopo l’arresto della tendina rila-
sciare il pulsante e proseguire co-
me segue;
❒estrarre per 10 secondi la chiave dal
dispositivo di avviamento;
❒reinserire la chiave e mettere in
moto;
❒premere il pulsante della tendina in
posizione di chiusura e mantenere la
pressione fino ad avvertire l’arresto
meccanico della stessa (avvertibile
dopo circa 10 secondi);
❒rilasciare il pulsante della tendina;
❒entro 3 secondi ripremere nuova-
mente il pulsante della tendina in po-
sizione CHIUSURA;
❒mantenendo la pressione sul tasto
la tendina parasole effettuerà un ci-
clo completo di apertura/chiusura (è
importante mantenere la pressione
sul tasto durante TUTTA la fase);
❒una volta terminato il ciclo rilascia-
re il pulsante;
❒operazione conclusa.
Nel caso non si attivi il ciclo di apertu-
ra/chiusura ripetere le operazioni di ini-
zializzazione.
MANUTENZIONE
Il sistema necessita di pulizia sistematica
nella zona delle guide al fine di evitare
che corpi estranei impediscano il corret-
to scorrimento della tendina parasole.
AVVERTENZE
La pulizia delle guide meccanismi deve
prevedere l’eliminazione di corpi estra-
nei e polveri.
Nel caso occorresse effettuare una puli-
zia delle guide con solventi/petrolio sarà
necessario ripristinare la lubrificazione
dei meccanismi, cavi e parti di scorri-
mento quali i pattini della tendina.
Per la pulizia della tendina parasole si
raccomanda invece di utilizzare prodot-
ti adatti alla normale pulizia di tessuti
e finizioni interno vettura.