Page 160 of 267

158
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
ECCESSIVA
TEMPERATURA
OLIO MOTORE
Inserendo la chiave nel dispositivo di av-
viamento la spia (ubicata sull’indicato-
re temperatura olio motore) si accende
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
L’accensione della spia durante la mar-
cia (unitamente alla visualizzazione di
un messaggio sul display) indica l’au-
mento eccessivo della temperatura del-
l’olio motore; in questo caso spegnere
il motore e rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
INSUFFICIENTE
RICARICA BATTERIA
(rossa)
Se sul display vengono visualiz-
zati il simbolo
w+ messaggio rivol-
gersi immediatamente ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
w
`
Se il simbolo v+
messaggio vengono vi-
sualizzati sul display ri-
volgersi il più presto possibile ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo
che provvederanno ad eseguire
la sostituzione dell’olio motore
ed allo spegnimento del relativo
simbolo
vsul display.
INSUFFICIENTE
PRESSIONE
OLIO MOTORE
OLIO DEGRADATO
(versioni diesel)
Insufficiente pressione
olio motore
Se durante la marcia sul display viene vi-
sualizzato un messaggio + simbolo ar-
restare immediatamente il motore e ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Olio degradato
(versioni diesel)
Sul display viene visualizzato un mes-
saggio + simbolo quando il sistema ri-
leva degrado olio motore.
Successivamente alla prima segnalazio-
ne, ad ogni avviamento del motore il mes-
saggio + simbolo vengono visualizzati sul
display per circa 1 minuto e successiva-
mente ogni 2 ore finché l’olio non verrà
sostituito.
v
Se la spia `lampeggia
durante la marcia rivol-
gersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Page 171 of 267
169
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I I I I
N N N N
E E E E
M M M M
E E E E
R R R R
G G G G
E E E E
N N N N
Z Z Z Z
A A A A
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA ............... 170
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA ............................ 171
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA PNEUMATICI
FIX&GO automatic ............................................. 176
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA ......................... 182
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA ...................... 185
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNA ....................... 191
SOSTITUZIONE FUSIBILI ..................................... 194
RICARICA DELLA BATTERIA .................................. 204
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA ......................... 205
TRAINO DELLA VETTURA ..................................... 206
Page 172 of 267

170
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVERTENZANon collegare diret-
tamente i morsetti negativi delle due
batterie: eventuali scintille possono in-
cendiare il gas detonante che potrebbe
fuoriuscire dalla batteria. Se la batteria
ausiliaria è installata su un’altra vettu-
ra, occorre evitare che tra quest’ultima
e la vettura con batteria scarica vi sia-
no parti metalliche accidentalmente a
contatto.
AVVIAMENTO
CON BATTERIA
AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile av-
viare il motore utilizzando un’altra bat-
teria, con capacità uguale o poco supe-
riore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere
come segue fig. 1:
❒collegare i morsetti positivi (segno
+in prossimità del morsetto) delle
due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batte-
ria ausiliaria con un punto di massa
Esul motore della vettura da av-
viare;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, toglie-
re i cavi, seguendo l’ordine inverso
rispetto a prima.Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica bat-
teria rapido per l’avvia-
mento d’emergenza: si potreb-
bero danneggiare i sistemi elet-
tronici e le centraline di accensio-
ne e alimentazione motore.
Questa procedura di
avviamento deve esse-
re eseguita da personale
esperto poiché manovre scor-
rette possono provocare sca-
riche elettriche di notevole in-
tensità. Inoltre il liquido con-
tenuto nella batteria è veleno-
so e corrosivo, evitarne il con-
tatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libe-
re o sigarette accese e di non
provocare scintille.
ATTENZIONE
A0F0201mfig. 1
Page 197 of 267
195
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili della vettura sono raggruppati
in quattro centraline, ubicate sulla plan-
cia portastrumenti, sul polo positivo del-
la batteria, accanto alla batteria stessa
e all’interno del bagagliaio (lato sini-
stro).
Centralina su plancia
portastrumenti
Per accedere ai fusibili occorre svitare la
vite A-fig. 47e rimuovere il rivesti-
mento di protezione B.
A0F0157mfig. 47
A0F0124mfig. 48
Page 198 of 267
196
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDACentralina su polo positivo
della batteria
Per accedere ai fusibili occorre agire sul-
le mollette di ritegno A-fig. 49e ri-
muovere il coperchio di protezione B.
A0F0126mfig. 49
A0F0125mfig. 50
Page 199 of 267
197
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDACentralina accanto
alla batteria
Per accedere ai fusibili occorre svitare le
due viti A-fig. 51 e rimuovere il co-
perchio di protezione B.
A0F0128mfig. 51
A0F0123mfig. 52
Page 206 of 267

204
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA MANUTENZIONE
E CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è ri-
portata unicamente a titolo informativo.
Per l’esecuzione di tale operazione si
raccomanda di rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Si consiglia una ricarica lenta a basso
amperaggio per la durata di circa 24
ore. Una carica per lungo tempo po-
trebbe danneggiare la batteria.Per effettuare la ricarica procedere co-
me segue:
❒scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo (–) della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi
dell’apparecchio di ricarica, rispet-
tando le polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
❒terminata la ricarica, spegnere l’ap-
parecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
❒ricollegare il morsetto al polo nega-
tivo (–) della batteria.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L’ope-
razione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili
fonti di scintille, per evitare il
pericolo di scoppio e d’incendio.
ATTENZIONE
Non tentare di ricarica-
re una batteria conge-
lata: occorre prima sgelarla, al-
trimenti si corre il rischio di
scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre far controllare
la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per
verificare che gli elementi in-
terni non si siano danneggiati
e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e cor-
rosivo.
ATTENZIONE
Page 211 of 267

209
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
M M M M
A A A A
N N N N
U U U U
T T T T
E E E E
N N N N
Z Z Z Z
I I I I
O O O O
N N N N
E E E E
E E E E
C C C C
U U U U
R R R R
A A A A
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ......................... 210
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ........... 211
CONTROLLI PERIODICI ........................................ 213
UTILIZZO GRAVOSO DELLA VETTURA ..................... 213
VERIFICA DEI LIVELLI ......................................... 214
FILTRO ARIA/FILTRO ANTIPOLLINE ....................... 222
FILTRO DEL GASOLIO ......................................... 222
BATTERIA ......................................................... 223
RUOTE E PNEUMATICI ........................................ 226
TUBAZIONI IN GOMMA ....................................... 228
TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO ........................ 228
CARROZZERIA ................................................... 230
INTERNI ........................................................... 233