Agendo sul “Menu di Setup” (o per al-
cune versioni sul Sistema di Radionavi-
gazione) della vettura è possibile atti-
vare il blocco automatico delle porte al
superamento della velocità di 20 km/h
(vedere paragrafo “Display multifun-
zionale riconfigurabile” in questo capi-
tolo).
Il pulsante
qviene disattivato a segui-
to di un blocco porte effettuato agendo
sul telecomando, sul nottolino della por-
ta lato guida, oppure in seguito al bloc-
caggio automatico dopo circa 2,5 minuti
e verrà riabilitato a seguito dello sbloc-
co porte effettuato tramite la pressione
del pulsante
Ësulla chiave, della rota-
zione dell'inserto metallico della chia-
ve nella serratura porta lato guida op-
pure inserimento della chiave nel di-
spositivo di avviamento. AVVERTENZA Con chiusura centra-
lizzata inserita, tirando la leva interna
di apertura di una delle porte si provoca
il disinserimento della chiusura di tutte
le porte. In caso di mancanza dell’ali-
mentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata ecc.) resta comun-
que possibile l’azionamento manuale
del blocco delle porte.
AVVERTENZAIn seguito ad un’e-
ventuale scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezio-
ne, è necessario "inizializzare" il mec-
canismo di apertura/chiusura porte pro-
cedendo come segue:❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante Ásul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale;
❒premere il pulsante Ësul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale.
87
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante
q(fig. 69) per
bloccare/sbloccare tutte le porte.
Il pulsante è dotato di un led circolare
che indica lo stato (porte bloccate o
sbloccate) della vettura. Quando le por-
te sono bloccate il led è acceso: in que-
sto caso, premendo nuovamente il pul-
sante si ottiene lo sblocco centralizza-
to di tutte le porte e lo spegnimento del
led. Con chiave estratta, il led si spegne
dopo circa 2 minuti.
Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una pressione del pulsante
provoca il blocco centralizzato di tutte
le porte. Il blocco porte viene attivato
solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
89
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Il sistema è conforme al-
la normativa 2000/4/
CE destinata alla prote-
zione degli occupanti che si
sporgono dall’interno della vet-
tura.
Su tutte le versioni, dopo lo sbloccaggio
delle porte, mantenendo premuto il re-
lativo pulsante del telecomando per la
durata di circa 2 secondi si ottiene l’a-
pertura dei cristalli e se presente del tet-
to apribile.
A0F0051mfig. 70
COMANDI
Porta lato guida
Sulla mostrina del pannello porta lato
guida sono ubicati i pulsanti fig. 70
che comandano, con chiave elettronica
inserita nel dispositivo di avviamento:
A: apertura/chiusura cristallo sinistro;
funzionamento “continuo automa-
tico” in fase di apertura/chiusura del
cristallo;
B: apertura/chiusura cristallo destro;
funzionamento “continuo automati-
co” in fase di apertura/chiusura del
cristallo;AVVERTENZAA seguito mancanza
alimentazione delle centraline (sostitu-
zione o scollegamento della batteria e
sostituzione dei fusibili di protezione del-
le centraline alzacristalli), l’automatismo
dei cristalli stessi deve essere ripristina-
to.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuseprocedendo come di se-
guito descritto:
1.abbassare completamente il cristal-
lo della porta lato guida mante-
nendo premutoil pulsante di
azionamento per almeno 3 secondi
dopo il fine corsa (battuta inferiore);
2.alzare completamente il cristallo del-
la porta lato guida mantenendo
premutoil pulsante di aziona-
mento per almeno 3 secondi dopo
il fine corsa (battuta superiore);
92
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAAPERTURA D’EMERGENZA
BAGAGLIAIO DA INTERNO
VETTURA
Per poter aprire dall’interno vettura il ba-
gagliaio, nel caso fosse scarica la bat-
teria oppure a seguito di un’anomalia
alla serratura elettrica del portellone stes-
so, procedere come segue:
❒ribaltare completamente i sedili po-
steriori (vedere paragrafo “Amplia-
mento del bagagliaio” in questo ca-
pitolo);
❒rimuovere gli appoggiatesta poste-
riori;
❒operando all’interno del bagagliaio,
togliere il coperchio A-fig. 72e
successivamente agire sulla levetta
B-fig. 73. AVVERTENZAIn seguito ad un’e-
ventuale scollegamento della batteria od
all’interruzione del fusibile di protezio-
ne, è necessario "inizializzare" il mec-
canismo di apertura/chiusura portello-
ne bagagliaio procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte ed il baga-
gliaio;
❒premere il pulsante Ásul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale;
❒premere il pulsante Ësul teleco-
mando o il pulsante
qsul mobilet-
to centrale.
A0F0250mfig. 72
APERTURA CON
TELECOMANDO
Premere il pulsante `sulla chiave
elettronica. L’apertura è accompagnata
da una doppia segnalazione luminosa
degli indicatori di direzione.
Aprendo il bagagliaio in presenza del-
l’allarme (ove previsto) inserito, sono
disabilitate:
❒la protezione volumetrica;
❒la protezione antisollevamento;
❒il sensore di controllo del portellone
bagagliaio.
Richiudendo il bagagliaio, tutte queste
funzioni vengono ripristinate e gli indi-
catori di direzione si accendono per cir-
ca 1 secondo.
A0F0251mfig. 73
138
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Si consiglia, nel primo
periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esem-
pio eccessive accelerazioni, per-
correnze troppo prolungate ai
regimi massimi, frenate ecces-
sivamente intense ecc.).
È pericoloso far funzio-
nare il motore in locali
chiusi. Il motore consuma os-
sigeno e scarica anidride car-
bonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
Con motore spento non
lasciare la chiave elettro-
nica nel dispositivo di av-
viamento per evitare che un inu-
tile assorbimento di corrente sca-
richi la batteria.
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descrit-
to al paragrafo “Sistema Alfa Romeo CO-
DE” nel capitolo “Plancia e comandi”.
AVVERTENZAUna manomissione del
dispositivo di avviamento può provocare
un blocco dello sterzo involontario.
AVVERTENZA Si ricorda di inserire
completamente la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento sino ad avve-
nuto bloccaggio della stessa.
AVVERTENZA Con vettura in movi-
mento la chiave elettronica non deve es-
sere estratta dal dispositivo di avvia-
mento, ad eccezione di un’estrazione
di emergenza (vedere paragrafo “Estra-
zione della chiave elettronica in emer-
genza”), questo assicura che il blocca-
sterzo è disattivato durante la movi-
mentazione (ad esempio traino vettura).
143
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per disinserire il freno a mano procede-
re come segue:
❒sollevare leggermente la leva Ae
premere il pulsante di sblocco B;
❒tenere premuto il pulsante Bed ab-
bassare la leva. La spia
xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della
vettura eseguire la manovra con il pe-
dale del freno premuto.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano A-fig. 2 è
posta tra i sedili anteriori. Per azionare
il freno a mano tirare la leva Averso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio del-
la vettura.
Con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, sul quadro stru-
menti si accende la spia
x.
AVVERTENZA La vettura deve risul-
tare bloccata dopo alcuni scatti della le-
va. Se così non fosse, rivolgersi ai Ser-
vizi Autorizzati Alfa Romeo per farne
eseguire la regolazione.
A0F0030mfig. 2
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il fre-
no a mano;
❒inserire la marcia (la 1ain salita o
la retromarcia in discesa) e lasciare
le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pen-
denza si consiglia anche di bloccare le ruo-
te con un cuneo od un sasso. Con moto-
re spento non lasciare la chiave elettro-
nica inserita nel dispositivo di avviamen-
to per evitare di scaricare la batteria.
Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettu-
ra incustodita; allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre
la chiave elettronica dalla sede
sulla plancia e portarle con sé.
ATTENZIONE
148
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per il collegamento elettrico deve esse-
re adottato un giunto unificato, che ge-
neralmente viene collocato ad un’ap-
posita staffa fissata di norma al dispo-
sitivo di traino stesso.
I collegamenti elettrici devono essere ef-
fettuati con giunti a 7 poli alimentati a
12VDC (norme CUNA/UNI e ISO/DIN)
rispettando eventuali indicazioni di rife-
rimento del Costruttore della vettura e/o
del Costruttore del dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro (ar-
gano elettrico, ecc.) deve essere ali-
mentato direttamente dalla batteria me-
diante un cavo con sezione non inferio-
re a 2,5 mm
2. In aggiunta alle deriva-
zioni elettriche è ammesso collegare al-
l’impianto elettrico della vettura solo il
cavo per l’alimentazione di un eventuale
freno elettrico ed il cavo per una lam-
pada d’illuminazione interna del rimor-
chio con potenza non superiore a 15W.Schema di montaggio fig. 4
La struttura del gancio di traino deve es-
sere fissata nei punti indicati con
Øcon
un totale di n. 6 viti M10.
AVVERTENZAÈ obbligatorio fissare
alla stessa altezza della sfera del gan-
cio una targhetta (ben visibile) di di-
mensioni e materiale opportuno con la
seguente scritta:
CARICO MAX SULLA SFERA 60 kg
Dopo il montaggio, i fori di passaggio
delle viti di fissaggio devono essere si-
gillati, per impedire eventuali infiltrazioni
dei gas di scarico.
AVVERTENZAIl gancio va fissato al-
la scocca evitando qualsiasi intervento
di foratura del paraurti.
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere fis-
sato alla carrozzeria da personale spe-
cializzato, tenuto a rispettare eventuali
informazioni supplementari e/o inte-
grative rilasciate dal Costruttore del di-
spositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimen-
to alla Direttiva 94/20/CEE e succes-
sivi emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore del-
la massa rimorchiabile della vettura sul-
la quale si intende procedere all’instal-
lazione.
152
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per
più di un mese, osservare queste pre-
cauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale co-
perto, asciutto e possibilmente arieg-
giato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia
inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria e controllare lo
stato di carica della medesima. Du-
rante il rimessaggio, questo control-
lo dovrà essere ripetuto trimestral-
mente. Ricaricare se l’indicatore ot-
tico presenta una colorazione scura
senza la zona verde centrale (vede-
re paragrafo “Batteria” nel capitolo
“Manutenzione e cura”);
❒pulire e proteggere le parti vernicia-
te applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalli-
che lucide con specifici prodotti in
commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del tergi-
lunotto e lasciarle sollevate dai ve-
tri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compat-
ta, che non permettono l’evapora-
zione dell’umidità presente sulla su-
perficie della vettura;
❒gonfiare i pneumatici a una pressio-
ne di +0,5 bar rispetto a quella nor-
malmente prescritta e controllarla pe-
riodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico,controllarne lo
stato di carica ogni trenta giorni ed
in caso l’indicatore ottico presenti
una colorazione scura senza la zona
verde centrale, provvedere alla sua
ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffred-
damento del motore.
AVVERTENZASe la vettura è dota-
ta di sistema d’allarme, disinserire l’al-
larme con il telecomando.
153
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
S S S S
P P P P
I I I I
E E E E
E E E E
M M M M
E E E E
S S S S
S S S S
A A A A
G G G G
G G G G
I I I I
LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE/
FRENO A MANO INSERITO ................................... 155
USURA PASTIGLIE FRENO .................................... 155
CINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE ............... 155
AVARIA AIR BAG ................................................. 156
AIR BAG FRONTALI DISINSERITI ............................ 156
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE................................ 157
ECCESSIVA TEMPERATURA OLIO MOTORE .............. 158
INSUFFICIENTE PRESSIONE
OLIO MOTORE/OLIO DEGRADATO ......................... 158
INSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA ....................... 158
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE ............................ 159
COFANO APERTO ................................................ 159
BAGAGLIAIO APERTO ........................................... 159
AVARIA SISTEMA DI INIEZIONE/
AVARIA SISTEMA EOBD ....................................... 159
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO/
INIBIZIONE BLOCCASTERZO ................................. 160
AVARIA ALLARME/TENTATIVO DI EFFRAZIONE/
CHIAVE ELETTRONICA NON RICONOSCIUTA............. 160
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA .......... 161
PRERISCALDO CANDELETTE/
AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE ....................... 161
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO ................ 162INTERVENTO INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE .................................................... 162
AVARIA SISTEMA ABS ......................................... 163
AVARIA EBD ....................................................... 163
SISTEMA VDC .................................................... 163
AVARIA HILL HOLDER .......................................... 164
SISTEMA ASR (ANTISLITTAMENTO RUOTE)............ 164
AVARIA LUCI ESTERNE ......................................... 164
AVARIA LUCI STOP .............................................. 165
LUCI RETRONEBBIA............................................. 165
LUCI FENDINEBBIA ............................................. 165
LUCI DI POSIZIONE/FOLLOW ME HOME................ 165
LUCI ANABBAGLIANTI .......................................... 165
LUCI ABBAGLIANTI .............................................. 165
INDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO ................... 166
INDICATORE DI DIREZIONE DESTRO....................... 166
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE.......................... 166
AVARIA SENSORE PIOGGIA.................................... 166
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO ............................. 166
RISERVA COMBUSTIBILE – LIMITATA AUTONOMIA... 167
CRUISE CONTROL .............................................. 167
TRAPPOLA PARTICOLATO INTASATA ....................... 167
AVARIA SISTEMA ANTIPIZZICAMENTO CRISTALLI ...... 167
INSUFFICIENTE LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLO ... 168
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ................................. 168