
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON)
non inferiore a 95.
Motori diesel:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica euro-
pea EN590.
K
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina: assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; inserire la chiave
elettronica nel dispositivo di avviamento fino all’arresto; premere a fondo il pedale della frizione o del freno, senza pre-
mere l’acceleratore; premere il pulsante
START/STOPe rilasciarlo appena il motore è avviato.
Motori
diesel:assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; inserire la chiave elet-
tronica nel dispositivo di avviamento fino all’arresto; attendere lo spegnimento della spia
m; premere a fondo il peda-
le della frizione o del freno, senza premere l’acceleratore; premere il pulsante
START/STOPe rilasciarlo appena il
motore è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la
vettura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL‘AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissio-
ni per garantire un miglior rispetto dell‘ambiente.

6
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
P P P P
L L L L
A A A A
N N N N
C C C C
I I I I
A A A A
E E E E
C C C C
O O O O
M M M M
A A A A
N N N N
D D D D
I I I I
PULIZIA CRISTALLI ............................................. 68
CRUISE CONTROL .............................................. 72
PLAFONIERE ..................................................... 75
COMANDI ......................................................... 77
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ................................ 80
TETTO FISSO PANORAMICO ................................. 84
PORTE ............................................................. 86
ALZACRISTALLI ELETTRICI .................................... 88
BAGAGLIAIO ..................................................... 91
COFANO MOTORE ............................................. 96
PORTAPACCHI/PORTASCI .................................... 98
FARI ................................................................ 98
SISTEMA ABS ................................................... 100
SISTEMA VDC ................................................... 102
SISTEMA EOBD ................................................. 106
AUTORADIO ....................................................... 106
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE .................. 107
SENSORI DI PARCHEGGIO .................................... 108
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .......................... 111
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE .............................. 113 PLANCIA PORTASTRUMENTI.................................. 7
QUADRO STRUMENTI.......................................... 8
SIMBOLOGIA ..................................................... 9
SISTEMA ALFA ROMEO CODE ............................... 9
CHIAVE ELETTRONICA ......................................... 11
ALLARME .......................................................... 17
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .............................. 19
STRUMENTI DI BORDO........................................ 22
DISPLAY MULTIFUNZIONALE RICONFIGURABILE....... 26
SEDILI ............................................................. 41
APPOGGIATESTA ................................................ 44
VOLANTE .......................................................... 45
SPECCHI RETROVISORI ....................................... 46
CLIMATIZZAZIONE .............................................. 49
CLIMATIZZATORE MANUALE ................................. 51
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA ................ 54
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ......................... 64
LUCI ESTERNE ................................................... 65

7
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
PLANCIA PORTASTRUMENTI
A0F0056mfig. 1
1.Diffusori aria laterali orientabili e regolabili - 2. Diffusori per disappannamento/sbrinamento vetri laterali anteriori -
3.Leva comando luci esterne - 4.Quadro strumenti - 5.Air bag lato guida e clacson - 6.Leva comando tergicristallo -
7.Diffusore superiore centrale - 8.Diffusori centrali orientabili e regolabili - 9.Indicatori livello combustibile/indicatore tem-
peratura liquido raffreddamento motore/indicatore temperatura olio motore (versioni benzina) oppure indicatore pressione
turbocompressore (versioni diesel) - 10.Air bag lato passeggero - 11.Air bag frontale ginocchia lato passeggero (ove pre-
visto) - 12.Cassetto portaoggetti - 13.Autoradio - 14.Comandi per la climatizzazione - 15. Pulsante START/STOP
per avviamento motore - 16.Dispositivo di avviamento - 17.Air bag frontale ginocchia lato guidatore -
18.Comandi al volante per autoradio (ove previsti) - 19.Leva comando Cruise Control (ove previsto) - 20.Leva per aper-
tura cofano motore - 21.Sportello accesso centralina fusibili su plancia portastrumenti - 22.Gruppo interruttori comando
luci esterne, azzeratore contachilometri parziale e correttore assetto fari.

SISTEMA ALFA
ROMEO CODE
È un sistema elettronico di blocco mo-
tore che permette di aumentare la pro-
tezione contro tentativi di furto della vet-
tura. Si attiva automaticamente estraen-
do la chiave elettronica dal dispositivo
di avviamento.
In ogni chiave elettronica è presente un
dispositivo elettronico che ha la funzio-
ne di modulare il segnale emesso al-
l’avviamento da un'antenna incorpora-
ta nella sede della chiave elettronica pre-
sente sulla plancia. Il segnale costituisce
la “parola d'ordine”, sempre diversa ad
ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave elettronica e con-
sente l'avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni inserimento della chiave elet-
tronica nel dispositivo di avviamento e
ad ogni avviamento, la centralina del si-
stema Alfa Romeo CODE invia alla cen-
tralina controllo motore un codice di ri-
conoscimento per disattivarne il blocco
delle funzioni.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua vettura,
o in prossimità degli stessi, sono appli-
cate targhette specifiche colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione e in-
dica precauzioni importanti che l’utente
deve osservare nei confronti del com-
ponente stesso.
È presente una targhetta riepilogativa
della simbologia fig. 3ubicata sotto il
cofano motore.
9
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0138mfig. 3

Visualizzazione messaggio +
simbolo
Ydurante la marcia
Se il messaggio + simbolo
Yvengono
visualizzati sul display significa che il
sistema sta effettuando un’autodiagno-
si (dovuta ad esempio a un calo di ten-
sione).
Se il messaggio + simbolo
Yconti-
nuano a rimanere visualizzati sul display,
rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Ro-
meo.
AVVERTENZAOgni chiave elettro-
nica possiede un proprio codice, che de-
ve essere memorizzato dalla centrali-
na del sistema. Per la memorizzazione
di nuove chiavi, fino ad un massimo di
otto, rivolgersi esclusivamente ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo portando con
sé tutte le chiavi di cui si è in possesso,
la CODE card, un documento personale
di identità e i documenti identificativi
di possesso della vettura. I codici delle
chiavi non presentate durante la proce-
dura di memorizzazione vengono can-
cellati, questo al fine di garantire che
chiavi eventualmente perse o rubate non
possano più consentire l’avviamento del
motore. L'invio del codice di riconoscimento av-
viene solo se la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave elet-
tronica.
Se, all’inserimento della chiave elettro-
nica nel dispositivo di avviamento, o a
seguito di una richiesta di avviamento
motore, il codice non è stato riconosciuto
correttamente, viene visualizzato un
messaggio + simbolo sul display (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso si consiglia di estrarre la
chiave elettronica dal dispositivo di av-
viamento e provare a reinserirla; se il
blocco persiste riprovare con le altre chia-
vi in dotazione. Se, anche dopo queste
operazioni, non si è ancora riusciti ad av-
viare il motore rivolgersi ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
10
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Urti violenti possono
danneggiare la chiave
elettronica.
Se trascorsi circa 2 se-
condi dall’inserimento
della chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento il
messaggio + simbolo sul display
continuano a rimanere visualiz-
zati, significa che non è stato
memorizzato il codice delle chia-
vi e quindi la vettura non è pro-
tetta dal sistema Alfa Romeo
CODE contro eventuali tentati-
vi di furto. In questo caso rivol-
gersi a un Servizio Autorizzato
Alfa Romeo per la memorizza-
zione dei codici delle chiavi.

17
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento del-
la sirena e delle luci di direzione (per cir-
ca 26 secondi). Le modalità di inter-
vento ed il numero dei cicli possono va-
riare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero mas-
simo di cicli acustico/visivi. Terminato il
ciclo di allarme, il sistema riprende la
sua normale funzione di controllo.
AVVERTENZALo sblocco centraliz-
zato delle porte con chiave elettronica
di emergenza non comanda il disinseri-
mento dell’allarme, quindi, con allarme
inserito, alla successiva apertura di una
delle porte o del bagagliaio, la sirena
viene attivata. Per disattivare la sirena
vedere il paragrafo “Disinserimento del-
l’allarme”.
AVVERTENZALa funzione blocco
motore è garantita dal sistema Alfa
Romeo CODE, che si attiva automatica-
mente estraendo la chiave elettronica
dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO
DELL'ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave elet-
tronica estratta dal dispositivo di avvia-
mento, puntare la chiave elettronica in
direzione della vettura quindi premere e
rilasciare il pulsante
Á.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’im-
pianto emette una segnalazione acusti-
ca (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di autodiagnosi caratteriz-
zata da una diversa frequenza di lam-
peggio del led A-fig. 11posto sulla
porta lato guida: in caso di anomalia, il
sistema emette un ulteriore “BIP” di se-
gnalazione.
ALLARME
(ove previsto)
INTERVENTO
DELL’ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di porte, cofano mo-
tore e bagagliaio (protezione peri-
metrale);
❒azionamento del dispositivo di av-
viamento con una chiave elettronica
non abilitata;
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento al-
l'interno dell’abitacolo (protezione
volumetrica);
❒sollevamento/inclinazione anoma-
lo della vettura (per versioni/mer-
cati ove previsto);
Le protezioni volumetriche ed antisolle-
vamento sono escludibili agendo sul-
l’apposito comando della plafoniera an-
teriore (vedere paragrafo “Protezione
volumetrica/antisollevamento” alle pa-
gine seguenti).
A0F0034mfig. 11

DISINSERIMENTO
DELL’ALLARME
Premere il pulsante Ë. Vengono effet-
tuate le seguenti azioni (ad eccezione
di alcuni mercati):
❒due brevi lampeggi degli indicatori
di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
È inoltre possibile disinserire l’allarme in-
serendo la chiave elettronica nel dispo-
sitivo di avviamento.
AVVERTENZASe durante la fase di
sorveglianza viene rilevato un tentati-
vo di effrazione, al momento dell’inse-
rimento della chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento, su alcune ver-
sioni, verrà visualizzato un messaggio
di avvertimento sul display del quadro
strumenti.PROTEZIONE
VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento
della protezione si raccomanda la com-
pleta chiusura dei cristalli laterali.
In caso di necessità la funzione può es-
sere esclusa (se, ad esempio, si lascia-
no animali a bordo) premendo il tasto
A-fig. 12, ubicato sulla plafoniera an-
teriore, entro 1 minuto dallo spegni-
mento del quadro strumenti.
Il disinserimento della funzione è evi-
denziato dall’accensione del led sul pul-
sante stesso. L’eventuale esclusione del-
la protezione volumetrica/antisolleva-
mento deve essere ripetuta ad ogni spe-
gnimento del quadro strumenti. Sorveglianza
Dopo l‘inserimento, l‘accensione lam-
peggiante del led A-fig. 11indica lo
stato di sorveglianza del sistema. Il led
lampeggia per tutto il tempo in cui il si-
stema rimane in sorveglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento del-
l’allarme viene adeguato all’origine al-
le norme delle diverse nazioni.
Funzioni di autodiagnosi e
controllo porte/cofano
motore/bagagliaio
Se, dopo l’inserimento dell’allarme, ve-
nisse emessa una seconda segnalazio-
ne acustica, disinserire il sistema pre-
mendo il pulsante
Ë, verificare la cor-
retta chiusura delle porte, del cofano mo-
tore e del bagagliaio, quindi reinserire
il sistema premendo il pulsante
Á.
In caso contrario la porta e il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclu-
si dal controllo del sistema d’allarme. Se
con porte, cofano motore e bagagliaio
correttamente chiusi il segnale di con-
trollo dovesse ripetersi, significa che è
presente un’anomalia di funzionamento
del sistema. In questo caso rivolgersi ai
Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
18
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0086mfig. 12

AVVERTENZA Se, inserendo la chia-
ve elettronica nel dispositivo di avvia-
mento, sul display appare il simbolo
Y
(unitamente alla visualizzazione di un
messaggio) controllare che la chiave
elettronica sia quella corretta e provare
a reinserirla nel dispositivo di avvia-
mento. Se il problema persiste rivolger-
si ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
SPEGNIMENTO
QUADRO STRUMENTI
Con motore spento e con pedali della fri-
zione e del freno rilasciati premere il pul-
santeSTART/STOPo estrarre la chia-
ve elettronica dal dispositivo di avvia-
mento.
Dopo alcuni secondi si spegne progres-
sivamente il display del quadro stru-
menti.
AVVERTENZAIn caso di mancato
spegnimento del quadro strumenti è ne-
cessario rivolgersi ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo.
ACCENSIONE
QUADRO STRUMENTI
Procedere come segue:
❒inserire la chiave elettronica nel di-
spositivo di avviamento;
❒se la chiave elettronica è già inseri-
ta, premere il pulsante START/
STOP senza premere il pedale del-
la frizione o del freno.
Abbandonando la vettura, lasciando
inavvertitamente acceso il quadro stru-
menti, i dispositivi elettrici ed elettroni-
ci verranno disabilitati dopo circa 1 ora
al fine di salvaguardare la carica della
batteria.
AVVERTENZA Si ricorda di inserire
completamente la chiave elettronica nel
dispositivo di avviamento sino ad avve-
nuto bloccaggio della stessa.
AVVERTENZAIn caso di mancata ac-
censione del quadro strumenti è neces-
sario rivolgersi ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.
20
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
A0F0028mfig. 14
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Vedere quanto descritto nel paragrafo
“Avviamento del motore” nel capitolo
“Avviamento e guida”.
PULSANTE START/STOP
fig. 14
Il pulsante START/STOP, ubicato sul-
la plancia, ha la funzione di comanda-
re l’attivazione dei sistemi elettrici del-
la vettura e l’avviamento/spegnimento
del motore.
Il pulsante START/STOPè dotato di
una ghiera luminosa. Questa è accesa,
assieme al quadro strumenti, quando è
consentito l’avviamento della vettura.