sarà in km o miglia a seconda dell’im-
postazione effettuata nell’unità misura.
Quando la manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, inserendo la chiave elettronica
nel dispositivo di avviamento, sul display
apparirà un messaggio seguito dal nu-
mero di chilometri/miglia mancanti al-
la manutenzione della vettura. Rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo che
provvederanno, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal Piano di ma-
nutenzione programmata o dal Piano di
ispezione annuale, all’azzeramento di
tale visualizzazione (reset).
Riattivazione buzzer
per segnalazione S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
(Beep Cint.)
(ove previsto)
Questa funzione è visualizzata dal di-
splay solo dopo l’avvenuta disattivazio-
ne del sistema da parte dei Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo.
Uscita Menu
Selezionando questa voce si ritorna al-
la videata standard.ILLUMINAZIONE
CONTAGIRI/STRUMENTI
DI BORDO (NIGHT PANEL)
Questa funzione consente di attivare/di-
sattivare (ON/OFF) l’illuminazione del
contagiri e degli strumenti di bordo. La fun-
zione è attivabile (solo con chiave elet-
tronica inserita nel dispositivo di avvia-
mento, luci esterne accese, e sensore pre-
sente nel tachimetro in condizioni di scar-
sa luminosità esterna), premendo con
pressione lunga il pulsante –. Quando la
funzione è attiva sul display appare un
messaggio di avvertimento. Una volta at-
tivata, la funzione NIGHT PANELè di-
sattivabile agendo nel seguente modo:
❒tramite una pressione lunga del pul-
sante+(anche con luci esterne
spente);
❒estraendo la chiave elettronica dal
dispositivo di avviamento.
Quando la funzione è disattiva, sul display
appare un messaggio di avvertimento.
I messaggi rimangono visualizzati sul di-
splay per alcuni secondi, dopodiché
scompaiono. Per interrompere anzi-
tempo la visualizzazione premere con
pressione breve il pulsante MENU. Manutenzione programmata
(Service)
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alle scadenze, chi-
lometriche, dei tagliandi di manuten-
zione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve: il display visualizza
la scadenza in km oppure mi in fun-
zione di quanto precedentemente
impostato (vedere paragrafo “Unità
di misura”);
❒premere il pulsante MENUcon
pressione breve per tornare alla vi-
deata menù oppure premere il pul-
sante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard.
AVVERTENZAIl Piano di Manuten-
zione Programmata prevede la manu-
tenzione della vettura ogni 30.000 km
(oppure 18.000 mi); questa visualiz-
zazione appare automaticamente, con
chiave elettronica inserita nel dispositi-
vo di avviamento, a partire da 2.000
km (oppure 1.240 mi) dalla scadenza
della manutenzione. La visualizzazione
40
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
41
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Fine missione parziale
Inizio nuova
missione parziale
Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova
missione parziale Reset GENERAL TRIP
Fine missione completa
Inizio nuova missioneReset GENERAL TRIP
Fine missione completa
Inizio nuova missione
Fine missione parziale
Inizio nuova
missione parziale Reset TRIP B
Reset TRIP B TRIP B
TRIP B
TRIP B GENERAL TRIP
˙
˙
˙
˙˙
˙
˙ ˙
fig. 27
TRIP COMPUTER
Generalità
Il “Trip computer” consente di visualizzare sul display, con chiave elettronica inserita nel dispositivo di avviamento, le gran-
dezze relative allo stato di funzionamento della vettura. Tale funzione è composta dal “General trip”, capace di monitorare
la “missione completa” della vettura (viaggio) e dal “Trip B”, in grado di monitorarne la missione parziale; quest’ultima
funzione è “contenuta ” (come illustrato in fig. 27) all’interno della missione completa.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova missione).
42
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Grandezze visualizzate
Consumo medio
Rappresenta la media dei consumi dal-
l’inizio della nuova missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione del consumo di
combustibile aggiornato costantemen-
te. In caso di sosta vettura con motore
avviato sul display verrà visualizzata l’in-
dicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velo-
cità vettura in funzione del tempo com-
plessivamente trascorso dall’inizio della
nuova missione.
Tempo viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione (durata del viaggio).
Autonomia
Indica la distanza che può essere anco-
ra percorsa con il combustibile presen-
te all’interno del serbatoio, ipotizzan-
do di proseguire la marcia mantenen-
do la stessa condotta di guida.Sul display verrà visualizzata l’indica-
zione “- - - -“ al verificarsi dei seguenti
eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50
km (o 30 mi);
❒in caso di sosta vettura con motore
avviato per un tempo superiore a 5
minuti.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio del-
la nuova missione.
Ad ogni attacco della batteria ed all’ini-
zio di ogni nuova missione (reset), il di-
splay visualizza il valore “0.0”.
AVVERTENZAIn assenza di infor-
mazioni, tutte le grandezze del Trip com-
puter visualizzano l’indicazione “- - - -” al
posto del valore. Quando viene ripristi-
nata la condizione di normale funzio-
namento, il conteggio delle varie gran-
dezze riprende in modo regolare, senza
avere né un azzeramento dei valori vi-
sualizzati precedentemente all'anoma-
lia, né l’inizio di una nuova missione. Il “General Trip” consente la visualizza-
zione delle seguenti grandezze:
❒Consumo medio
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media
❒Tempo viaggio
❒Autonomia
❒Distanza percorsa
Il “Trip B” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo viaggio B.
44
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDAIn ogni videata del Trip computer sono
visualizzate contemporaneamente due
voci del Trip attivo in quel momento (Trip
A o Trip B); tali voci sono visualizzate
una nella parte superiore del display e
l’altra nella parte inferiore (vedere fig.
29).
Nella stessa videata non può essere vi-
sualizzata contemporaneamente la stes-
sa voce nella parte superiore e in quel-
la inferiore.Le due modalità del Trip computer so-
no selezionabili tramite una pressione
breve del pulsante TRIP; tramite il pul-
sante
-è possibile scorrere la voce vi-
sualizzata nella parte superiore del di-
splay, mentre con il pulsante
.è pos-
sibile scorrere la voce visualizzata nel-
la parte inferiore del display.
Per passare dalle informazioni del Trip A
a quelle del Trip B occorre invece pre-
mere il pulsante TRIPcon pressione
breve.Procedura di inizio viaggio
(reset)
Il reset del Trip A e del Trip B sono indi-
pendenti.
Reset General Trip
Con chiave elettronica inserita nel di-
spositivo di avviamento, per effettuare
l’azzeramento del “General Trip” pre-
mere e mantenere premuto il pulsante
TRIPper più di 2 secondi.
AVVERTENZAL’azzeramento può
avvenire in modo automatico solo nei
seguenti casi:
❒quando la “distanza percorsa” rag-
giunge il valore di 9999,9 km op-
pure il “tempo di viaggio” raggiun-
ge il valore di 99.59 (99 ore e 59
minuti);
❒dopo ogni scollegamento e conse-
guente riconnessione della batteria.
Quando il General Trip viene resettato,
sul display appare un messaggio di av-
vertimento.
AVVERTENZAIl reset del General
Trip non comporta l’azzeramento delle
grandezze “Autonomia” e “Consumo
Istantaneo”.
A0E0052mfig. 29
59
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
I- pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) cor-
rispondente a quella del guidatore;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna Comandi BIZONA fig. 49
A- pulsanti selezione distribuzione aria
(lato sinistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura
lato sinistro;
C- pulsante attivazione funzionamento
automatico (FULL AUTO);
D- display visualizzazione informazio-
ni climatizzatore;
E- manopola regolazione temperatura
lato destro;
F- pulsante inserimento/disinserimen-
to lunotto termico/specchi retrovisori
esterni;
G- pulsante attivazione funzione MAX-
DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori, lunotto termi-
co e specchi retrovisori esterni);
H- pulsanti aumento/diminuzione ve-
locità ventilatore e spegnimento clima-
tizzatore (OFF);
fig. 49 - Configurazione BIZONAA0E0058m
60
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Comandi TRIZONA fig. 50
Anteriori
A- pulsanti selezione distribuzione aria (lato si-
nistro e lato destro);
B- manopola regolazione temperatura lato si-
nistro;
C- pulsante attivazione funzionamento auto-
matico (FULL AUTO);
D- display visualizzazione informazioni clima-
tizzatore;
E- manopola regolazione temperatura lato de-
stro;
F- pulsante inserimento/disinserimento lunot-
to termico/specchi retrovisori esterni (ove pre-
visti riscaldati);
G- pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbri-
namento/disappannamento rapido cristalli an-
teriori, lunotto termico e specchi retrovisori ester-
ni se previsti riscaldati);
H- pulsanti aumento/diminuzione velocità ven-
tilatore e spegnimento climatizzatore (OFF);
I- pulsante attivazione funzione MONO (alli-
neamento temperature impostate) corrispon-
dente a quella del guidatore;
L- pulsante inserimento/disinserimento ricir-
colo aria interna;
M- pulsante inserimento/disinserimento com-
pressore climatizzatore;
N- sensore temperatura aria interna
Posteriori
P- manopola regolazione temperatura poste-
riore;
Q- pulsante attivazione funzionamento auto-
matico (FULL AUTO) e termine flusso d’aria ver-
so i posti posteriori (OFF);
R- pulsanti selezione distribuzione aria;
S- display visualizzazione temperatura poste-
riore.
fig. 50 - Configurazione TRIZONA - Comandi anteriori e posterioriA0E0059m
61
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
REGOLAZIONE
TEMPERATURA ARIA
Ruotando le ghiere delle manopole
(B/E/P), in senso orario o antiorario,
rispettivamente si alza o si abbassa la
temperatura dell’aria richiesta rispetti-
vamente nella zona anteriore sinistra
(manopolaB) o anteriore destra (ma-
nopolaE) o posteriore (manopola P)
dell’abitacolo. Le temperature imposta-
te vengono visualizzate sul display
D/S.
Ruotando le ghiere delle manopole in
senso orario o antiorario fino a portarle
nelle selezioni estreme HIoLO, ven-
gono inserite rispettivamente le funzio-
ni di massimo riscaldamento o raffred-
damento.Funzione HI (HIGH)
(massimo riscaldamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura superiore a 32°C, e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggeri oppure da
entrambi; tale impostazione porta il si-
stema in modalità “monozona” e vie-
ne visualizzata da entrambi i display.
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera riscaldare il più ve-
locemente possibile l’abitacolo, sfrut-
tando al massimo le potenzialità del-
l’impianto.
La funzione utilizza la massima tempe-
ratura del liquido di riscaldamento, men-
tre la distribuzione dell’aria e la velocità
del ventilatore vengono gestite in modo
automatico dal sistema.
ACCENSIONE DEL
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore può essere attivato pre-
mendo qualsiasi pulsante (eccetto
(,
ve MONO); si consiglia tuttavia di
impostare sul display le temperature de-
siderate, quindi premere il pulsante AU-
TO.
Il climatizzatore consente di personaliz-
zare le temperature richieste (guidatore e
passeggeri).
62
SICUREZZA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVIAMENTO
E GUIDA
Funzione LO (LOW)
(massimo raffreddamento)
Si inserisce impostando sul display una
temperatura inferiore a 16°C; tale im-
postazione viene visualizzata dal di-
splay. Questa funzione può essere in-
serita quando si desidera raffreddare il
più velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto.
La funzione esclude il riscaldamento del-
l’aria, inserisce il ricircolo aria interna
(per evitare l’ingresso di aria calda in
abitacolo) ed il compressore del clima-
tizzatore, porta la distribuzione dell’aria
in
¯/˙e la velocità del ventilatore vie-
ne gestita in modo automatico dal si-
stema.Con la funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola
B/E/Pdella temperatura impostata su
un valore superiore a 16°C; il display
opposto e quello posteriore (ove previ-
sto) visualizzeranno il valore 16°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 16°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico. Si consiglia di non inserire que-
sta funzione a motore freddo
per evitare l’ingresso in abita-
colo di aria non abbastanza cal-
da.
Con funzione inserita sono comunque
consentite tutte le impostazioni manuali.
Per disinserire la funzione è sufficiente
ruotare la ghiera della manopola (Bop-
pureE/P) della temperatura imposta-
ta su un valore inferiore a 32°C; il di-
splay opposto e quello posteriore (ove
previsto) visualizzeranno il valore 32°C.
Premendo il tasto AUTO il display vi-
sualizza una temperatura di 32°C e
rientra in una condizione di funziona-
mento con regolazione della tempera-
tura in automatico.