Page 25 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU12941
Pedale del freno Il pedale del freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale del freno.
HAU26792
ABS (per modelli con ABS) L’ABS Yamaha (sistema antibloccaggio dei
freni) comprende un sistema elettronico di
comando doppio che agisce indipendente-
mente sul freno anteriore e su quello poste-
riore. Il sistema dell’ABS viene
monitorizzato dall’ECU (centralina elettroni-
ca di comando), che ricorre alla frenatura
manuale in caso di disfunzioni.
AVVERTENZA
HWA10090
L’ABS fornisce le migliori presta-
zioni sulle distanze di frenata lun-
ghe.
Su determinati mantelli stradali (ru-
vidi o ghiaiosi), la distanza di frena-
ta può essere maggiore con l’ABS,
che senza. Quindi rispettare una di-
stanza sufficiente dal veicolo che
precede per essere adeguati allasua velocità di marcia.
NOTA:
Quando l’ABS è attiva, i freni si co-
mandano nel modo usuale. Si posso-
no sentire delle pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno, ma questo non si-
gnifica che ci siano delle disfunzioni.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di provare
la sensazione di pulsazioni sulla leva o
sul pedale del freno quando l’ABS è at-
tiva. Tuttavia sono necessari degli at-
trezzi speciali, per cui consigliamo di
consultare un concessionario Yamahaper eseguire questa prova.
1. Pedale freno
U5JWH4H0.book Page 11 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 26 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU13070
Tappo del serbatoio del
carburante Per aprire il tappo del serbatoio del car-
burante
Aprire il coperchietto della serratura del tap-
po del serbatoio del carburante, inserire la
chiave nella serratura e farle fare un quarto
di giro in senso orario. La serratura si apre
e si può togliere il tappo del serbatoio del
carburante.
Per chiudere il tappo del serbatoio del
carburante
1. Inserire il tappo in posizione con la
chiave nella serratura.2. Riportare la chiave nella sua posizione
originaria girandola in senso antiora-
rio, sfilarla e chiudere il coperchietto
della serratura.
NOTA:Non si può chiudere il tappo del serbatoio
del carburante senza la chiave nella serra-
tura. Inoltre è impossibile estrarre la chiave
se il tappo non è serrato e chiuso a chiavecorrettamente.
AVVERTENZA
HWA11090
Verificare che il tappo del serbatoio del
carburante sia chiuso correttamente pri-ma di utilizzare il motociclo.
HAU13210
Carburante Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di carburante. Riempire
il serbatoio del carburante fino al fondo del
bocchettone, come illustrato nella figura.
AVVERTENZA
HWA10880
Non riempire eccessivamente il ser-
batoio, altrimenti il carburante po-
trebbe traboccare quando si
riscalda e si espande.
Evitare di versare carburante sulmotore caldo.
1. Coperchietto della serratura del serbatoio
carburante
2. Sbloccare.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu-
rante
2. Livello carburante
U5JWH4H0.book Page 12 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 27 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
ATTENZIONE:
HCA10070
Pulire subito con uno straccio pulito,
asciutto e soffice l’eventuale carburante
versato, in quanto può deteriorare le su-perfici verniciate o di plastica.
HAU13320
ATTENZIONE:
HCA11400
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe danneggiamenti gravi sia alle
parti interne del motore, come le valvoleed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina normale senza
piombo con un numero di ottano controllato
di 91 o più. Se il motore batte in testa, usare
benzina di una marca diversa o benzina su-per senza piombo. L’uso della benzina sen-
za piombo prolunga la durata delle candele
e riduce i costi di manutenzione.
HAU13410
Tubetto di sfiato del serbatoio
del carburante Prima di utilizzare il motociclo:
Controllare il collegamento del tubetto
di sfiato del serbatoio del carburante.
Verificare che il tubetto non presenti
fessure o danneggiamenti, e sostituirlo
se è danneggiato.
Controllare che l’estremità del tubetto
non sia otturata, pulirla se necessario. Carburante consigliato:
SOLTANTO BENZINA SENZA PIOM-
BO
Capacità del serbatoio del carburan-
te:
25.0 L (6.61 US gal) (5.50 Imp.gal)
Quantità di carburante di riserva:
5.0 L (1.32 US gal) (1.10 Imp.gal)
1. Tubetto di sfiato del serbatoio del carburante
U5JWH4H0.book Page 13 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 28 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HAU13430
Convertitore catalitico Questo modello è dotato di un convertitore
catalitico nella camera dello scarico.
AVVERTENZA
HWA10860
L’impianto dello scarico scotta dopo il
funzionamento del mezzo. Verificare che
l’impianto dello scarico si sia raffreddato
prima di eseguire lavori di manutenzionesu di esso.ATTENZIONE:
HCA10700
Si devono rispettare le seguenti precau-
zioni di sicurezza per prevenire il rischio
di incendi o di altri danneggiamenti:
Usare soltanto benzina senza piom-
bo. L’utilizzo di benzina con piombo
provocherebbe danni irreparabili al
convertitore catalitico.
Non parcheggiare mai il veicolo vi-
cino a possibili rischi di incendio,
come erba o altri materiali facilmen-
te combustibili.
Non far girare il motore troppo alungo al minimo.
HAU14080
Selle Sella del pilota
Per togliere la sella del pilota1. Inserire la chiave nella serratura della
sella e girarla come illustrato nella figu-
ra.
2. Estrarre la sella del pilota.
Per installare la sella del pilota1. Inserire la sporgenza sul lato anteriore
della sella del pilota nel supporto della
sella come illustrato nella figura e poi
premere il retro della sella verso il bas-
so per bloccarla in posizione.2. Sfilare la chiave.
Sella del passeggero
Per togliere la sella del passeggero
1. Togliere la sella del guidatore.
2. Estrarre la sella del passeggero.
Per installare la sella del passeggero1. Fare scorrere l’alloggiamento sul retro
della sella del passeggero sopra il sup-
porto della sella, come illustrato nella
figura, e poi premere il lato anteriore
della sella verso il basso.
1. Serratura della sella pilota
2. Sbloccare.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
U5JWH4H0.book Page 14 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 29 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
2. Installare la sella del guidatore.NOTA:Verificare che le selle siano fissate salda-mente prima di utilizzare il mezzo.
HAU14411
Scomparto portaoggetti Questo scomparto portaoggetti è progettato
per contenere un lucchetto optional origina-
le Yamaha U-LOCK con staffa ad U (po-
trebbe non essere adatto per altri lucchetti).
Quando si ripone il lucchetto U-LOCK nello
scomparto portaoggetti, fissarlo saldamen-
te con le cinghiette. Quando il lucchetto con
staffa ad U U-LOCK non si trova nello
scomparto portaoggetti, ricordarsi di fissare
le cinghiette per non correre il rischio di per-
derle.
Quando si ripongono il libretto di uso e ma-
nutenzione o altri documenti nello scompar-
to portaoggetti, ricordarsi di metterli in una
busta di plastica in modo che non si bagni-no. Quando si lava il motociclo, stare attenti
a non far penetrare l’acqua nello scomparto
portaoggetti.
1. Sporgenza
2. Supporto della sella
1. Lucchetto antifurto Yamaha U-LOCK (optio-
nal)
U5JWH4H0.book Page 15 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 30 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
HAU26882
Scatola degli accessori La scatola degli accessori si trova dietro il
pannello strumenti.NOTA:Si può aprire la scatola degli accessori solo
quando la chiave è girata su “ON” e la tra-smissione è in folle.ATTENZIONE:
HCA11800
Non mettere oggetti sensibili al calore
nella scatola degli accessori. La scatola
degli accessori diviene estremamente
calda specialmente quando il motore èin funzione oppure è caldo.
AVVERTENZA
HWA11421
Non superare il limite di carico di
0.3 kg (0.66 lb) per la scatola degli
accessori.
Non superare il carico massimo di
FJR1300 201 kg (443 lb)
FJR1300A 194 kg (428 lb) per il vei-colo.
HAU14731
Regolazione della forcella Questa forcella è equipaggiata con bulloni
di regolazione della precarica della molla,
con pomello di regolazione della forza di
smorzamento in estensione e viti di regola-
zione dello smorzamento in compressione.
AVVERTENZA
HWA10180
Regolare sempre entrambi gli steli della
forcella sugli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile epoco maneggevole.
Precarica della molla
Per aumentare la precarica della molla e
quindi rendere la sospensione più rigida, gi-
rare il bullone di regolazione su ciascun ste-
lo della forcella in direzione (a). Per ridurre
1. Scatola degli accessori
1. Bullone di regolazione precarica molla
U5JWH4H0.book Page 16 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 31 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
la precarica della molla e quindi rendere la
sospensione più morbida, girare il bullone di
regolazione su ciascun stelo della forcella in
direzione (b).NOTA:Allineare la scanalatura adatta sul registro
con la sommità del tappo filettato dello steloforcella.Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to in estensione più rigido, girare la pomello
di regolazione su ciascun stelo della forcella
in direzione (a). Per ridurre la forza di smor-
zamento in estensione e quindi rendere lo
smorzamento in estensione più morbido, gi-
rare la pomello di regolazione su ciascun
stelo forcella in direzione (b).Forza di smorzamento in compressione
Per aumentare la forza di smorzamento in
compressione e quindi rendere lo smorza-
mento in compressione più rigido, girare la
vite di regolazione su ciascun stelo della for-
cella in direzione (a). Per ridurre la forza di
smorzamento in compressione e quindi ren-1. Regolazione attuale
2. Tappo filettato della forcellaRegolazione della precarica della
molla:
Minimo (morbida):
6
Standard:
4
Massimo (rigida):
1
1. Pomello di regolazione dello smorzamento in
estensione
Regolazione dello smorzamento in
estensione:
Minimo (morbida):
17 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la pomello di regolazione girata
completamente in direzione (a)
1. Vite di regolazione dello smorzamento in
compressione
U5JWH4H0.book Page 17 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
Page 32 of 90

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-18
3
dere lo smorzamento in compressione più
morbido, girare la vite di regolazione su cia-
scun stelo della forcella in direzione (b).ATTENZIONE:
HCA10100
Non tentare mai di girare il meccanismo
di registro oltre i valori massimi o mini-mi.NOTA:Malgrado che il numero totale di scatti di un
meccanismo per la regolazione della forza
di smorzamento possa eventualmente non
corrispondere alle specifiche di cui sopra a
causa di lievi differenze nella produzione, il
numero effettivo di scatti rappresenta sem-
pre l’intera gamma di regolazione. Per otte-
nere una regolazione precisa, consigliamo
di controllare il numero di scatti di ciascunmeccanismo di registro della forza di smor-
zamento e di modificare le specifiche nella
misura del necessario.
HAU14911
Regolazione del gruppo
dell’ammortizzatore Questo gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una leva di regolazione preca-
rica molla e con una pomello di regolazione
dello smorzamento in estensione.ATTENZIONE:
HCA10100
Non tentare mai di girare il meccanismo
di registro oltre i valori massimi o mini-mi.
Precarica della molla
Per la marcia con il solo pilota, spostare la
leva di regolazione precarica molla (b). Per
la marcia con un passeggero, spostare la
lleva di regolazione precarica molla in dire-
zione (a). Regolazione dello smorzamento in
compressione:
Minimo (morbida):
21 scatto(i) in direzione (b)*
Standard:
12 scatto(i) in direzione (b)*
Massimo (rigida):
1 scatto(i) in direzione (b)*
* Con la vite di regolazione girata com-
pletamente in direzione (a)1. Leva di regolazione precarica molla
U5JWH4H0.book Page 18 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM