FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11060
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11120
Spia d’avvertimento livello olio “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA :
Anche quando il livello dell’olio è sufficiente,
la spia d’avvertimento può accendersi in sa-
lita, o durante accelerazioni e decelerazioni
improvvise, ma in questi casi non si tratta diuna disfunzione.
HAU11530
Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(vedere pagina 3-6 per spiegazioni sul si-
stema di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11543
Spia ABS “” (per modelli con ABS)
Se la spia ABS si accende o lampeggia du-
rante la guida, potrebbe esserci un guasto
dell’ABS. Se questo accade, fare controlla-
re il sistema da un concessionario Yamaha
al più presto possibile. (Vedere pagina
3-11.)
AVVERTENZA
HWA10081
Quando la spia ABS si accende o lam-
peggia durante la marcia, l’impianto fre-
nante ritorna alla frenatura
convenzionale. Pertanto stare attenti a
non provocare il bloccaggio delle ruote
durante le frenate di emergenza. Se la
spia d’avvertimento si accende o lam-
peggia durante la marcia, fare controlla-
re l’impianto frenante da un
concessionario Yamaha al più prestopossibile.Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia d’avvertimento non si accende o
rimane accesa, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
HAU26872
Spia immobilizer “”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un dispositivo di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà a lampeggiare ed il display
multifunzione indicherà un codice di errore
ABS
U5JWH4H0.book Page 4 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU26861
Display multifunzione Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un indicatore livello carburante
un termometro del liquido refrigerante
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per il car-
burante di riserva (che indica la distan-
za percorsa con il carburante di
riserva)
un sistema di autodiagnosi
un orologioModalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità di contachilometri to-
talizzatore “ODO” e di contachilometri par-
ziali “TRIP” nel seguente ordine:
ODO → TRIP (sopra) → TRIP (sotto) →
ODO
Quando nel serbatoio restano circa 5.0 L
(1.32 US gal) (1.10 Imp.gal) di carburante, il
display passerà automaticamente alla mo-
dalità contachilometri parziale riserva car-
burante “TRIP F”, ed inizierà a conteggiare
la distanza percorsa a partire da quel punto.
In tal caso, premendo il tasto “SELECT” sul
display si alterneranno le varie modalità di
contachilometri parziali e totalizzatore nel
seguente ordine:
TRIP F → TRIP (sopra) → TRIP (sotto) →
ODO → TRIP F
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale della riserva carbu-
rante, esso si azzererà automaticamente e
il display tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di 5
km (3 mi).Sistema di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elettri-
ci.
Se uno di questi circuiti è difettoso, il display
multifunzione indicherà un codice di errore
a due cifre (per es., 11, 12, 13).
Se il display multifunzione indica un codice
di errore del genere, annotarlo e poi fare
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE:
HCA11790
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore, far controllare il veicolo al
più presto possibile per evitare danneg-giamenti del motore.
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia del sistema
immobilizzatore lampeggia, e poi il display
multifunzione indica un codice di errore a
due cifre (per es., 51, 52, 53) quando la
chiave è girata su “ON”.
1. Display multifunzione
2. Tasto di selezione “SELECT”
3. Tasto d’azzeramento “RESET”U5JWH4H0.book Page 6 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
NOTA:Se il display multifunzione indica il codice di
errore 52, questo potrebbe essere provoca-
to da un’interferenza del transponder. Se
appare questo errore, provare a fare quantosegue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possonoimpedire l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.Se il display multifunzione indica codici di
errore, annotare il numero del codice e poi
fare controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
Modalità orologio
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
HAU12330
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
modello un allarme antifurto da un conces-
sionario Yamaha. Contattare un concessio-
nario Yamaha per maggiori informazioni.
U5JWH4H0.book Page 7 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15950
AVVERTENZA
HWA10270
Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni pri-
ma di utilizzare il mezzo. Consultare
un concessionario Yamaha per tutti
i comandi o le funzioni non compre-
si a fondo.
Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per qual-
siasi durata di tempo. I gas di scari-
co sono tossici e la loro inalazione
può provocare la perdita di cono-
scenza ed il decesso in tempi brevi.
Accertarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Accertarsi di avere alzato il cavallet-
to laterale prima di avviare il mezzo.
Se il cavalletto laterale non è com-
pletamente alzato, potrebbe tocca-
re il terreno e distrarre il pilota, con
conseguente possibilità di perdereil controllo del mezzo.
HAU26801
Accensione del motore Affinché il sistema d’interruzione del circuito
di accensione dia il consenso all’avviamen-
to, va soddisfatta una delle seguenti condi-
zioni:
Il cambio è in posizione di folle.
Il cambio è innestato su una marcia
con la leva della frizione tirata ed il ca-
valletto laterale alzato.AVVERTENZA
HWA10290
Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento del siste-
ma d’interruzione del circuito di
accensione in conformità alla pro-
cedura descritta a pagina 3-21.
Non guidare mai con il cavalletto la-terale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di arresto motore sia
su “”.
ATTENZIONE:
HCA11781
Le seguenti spie d’avvertimento e di se-
gnalazione dovrebbero accendersi per
pochi secondi e poi spegnersi.
Spia d’avvertimento livello olio
Spia d’avvertimento problemi al
motore
Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Se una spia d’avvertimento o di segnala-
zione non si spegne, vedere pagina 3-3
per il controllo del circuito della spia
d’avvertimento o di segnalazione.
2. Mettere il cambio in posizione di folle.NOTA:Quando il cambio è in posizione di folle, la
spia del folle dovrebbe essere accesa, altri-
menti fare controllare il circuito elettrico daun concessionario Yamaha.
3. Accendere il motore premendo l’inter-
ruttore di avviamento.NOTA:Se il motore non si avvia, rilasciare l’interrut-
tore di avviamento, attendere alcuni secon-
di e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve possi-
bile per preservare la batteria. Non tentare
di far girare il motore per più di 10 secondiper ogni tentativo.ATTENZIONE:
HCA11040
Per allungare al massimo la vita del mo-
tore, non accelerare bruscamente quan-do il motore è freddo!
U5JWH4H0.book Page 1 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU21381
Controllo gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore dovrebbe
essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in) alla
manopola acceleratore. Controllare periodi-
camente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21401
Gioco valvole Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto di
miscelazione di aria/carburante e/o rumoro-
sità del motore. Per impedire che ciò acca-
da, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli speci-
ficati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU21771
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro motociclo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di uti-
lizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del passeggero, del carico e
degli accessori omologati per que-sto modello.
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
U5JWH4H0.book Page 16 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
AVVERTENZA
HWA10600
Questo motociclo è equipaggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai seguenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici.
Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il ri-
schio di scoppiare alle altissime ve-
locità.
Quando i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una aderen-
za relativamente scarsa su determi-
nate superfici stradali, fino a
quando non si saranno “rodati”.
Pertanto, prima di lanciare il moto-
ciclo ad alta velocità, consigliamo
di guidare a velocità moderata per
circa 100 km (60 mi) dopo l’installa-
zione di un pneumatico nuovo.
Si devono riscaldare i pneumatici
prima di una corsa ad alta velocità.
Regolare sempre la pressione dei
pneumatici in funzione delle condi-zioni di utilizzo del mezzo.
HAU21960
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro veicolo, prestare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire alcuna seppur piccola ripa-
razione alla ruota. In caso di deforma-
zioni o di cricche, la ruota va sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire il bilan-
ciamento della ruota. Lo sbilanciamen-
to della ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del mez-
zo e abbreviare la durata del pneuma-
tico.
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU22071
Gioco della leva della frizione Dato che questo modello è equipaggiato
con una frizione idraulica, non occorre rego-
lare il gioco della leva frizione. Tuttavia pri-
ma di utilizzare il mezzo si deve sempre
controllare il livello del liquido frizione e ve-
rificare che l’impianto idraulico non presenti
perdite. Se il gioco della leva della frizione
diventa eccessivo e se il cambio diventa du-
ro, o la frizione slitta, con conseguente ac-
celerazione scarsa, è possibile che ci sia
dell’aria nell’impianto idraulico della frizione.
In caso di presenza di aria nell’impianto
idraulico, farlo spurgare da un concessiona-
rio Yamaha prima di utilizzare il motociclo.
U5JWH4H0.book Page 19 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
6
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impiantoelettrico ed eventualmente un incendio.3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per con-
trollare se l’apparecchiatura elettrica
funziona.
4. Se il fusibile brucia subito immediata-
mente, fare controllare l’impianto elet-
trico da un concessionario Yamaha.
HAU23900
Sostituzione di una lampadina
del faro Questo modello è equipaggiato con lampa-
dine del faro al quarzo. Se una lampadina
del faro brucia, sostituirla come segue:
1. Togliere il pannello B (in caso di sosti-
tuzione della lampadina sinistra) oppu-
re il pannello C (in caso di sostituzione
della lampadina destra) (Vedere pagi-
na 6-6.)
2. Scollegare il connettore del faro e poi
togliere il coprilampada del faro.
3. Sganciare il portalampada del faro e
poi togliere la lampadina guasta. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
50.0 A
Fusibile del faro:
25.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
15.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile del motorino del parabrezza:
2.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
15.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
7.5 A
Fusibile della luce di posizione:
10.0 A
Fusibile dell’iniezione elettronica:
15.0 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
FJR1300A 7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
FJR1300A 30.0 A1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada del faro
U5JWH4H0.book Page 29 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
8
Dimensioni:Lunghezza totale:
2195 mm (86.4 in)
Larghezza totale:
760 mm (29.9 in)
Altezza totale:
1435 mm (56.5 in)
Altezza alla sella:
805 mm (31.7 in)
Passo:
1515 mm (59.6 in)
Distanza da terra:
135 mm (5.31 in)
Raggio minimo di sterzata:
3100 mm (122.0 in)Peso:Con olio e carburante:
FJR1300 275.0 kg (606 lb)
FJR1300A 282.0 kg (622 lb)Motore:Tipo di motore:
4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Disposizione dei cilindri:
4 cilindri paralleli inclinati in avanti
Cilindrata:
1298.0 cm³ (79.20 cu.in)
Alesaggio × corsa:
79.0 × 66.2 mm (3.11 × 2.61 in)
Rapporto di compressione:
10.80 :1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettricoSistema di lubrificazione:
A carter umido
Olio motore:Tipo:
SAE20W40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API service tipo SE, SF, SG o superiore
Quantità di olio motore:
Senza sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
3.80 L (4.02 US qt) (3.34 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del filtro
dell’olio:
4.00 L (4.23 US qt) (3.52 Imp.qt)Olio del cardano:Tipo:
Olio ingranaggi della trasmissione a
cardano
Quantità:
0.20 L (0.21 US qt) (0.18 Imp.qt)Impianto di raffreddamento:Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
3.20 L (3.38 US qt) (2.82 Imp.qt)Filtro dell’aria:Elemento del filtro dell’aria:
Ad elemento seccoCarburante:Carburante consigliato:
Soltanto benzina normale senza piomboCapacità del serbatoio carburante:
25.0 L (6.61 US gal) (5.50 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante:
5.0 L (1.32 US gal) (1.10 Imp.gal)
Iniezione elettronica:Produttore:
NIPPON INJECTOR
Modello:
INP-732/4Candela/-e:Produttore/modello:
NGK/CR8E
Produttore/modello:
DENSO/U24ESR-N
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)Frizione:Tipo di frizione:
In bagno d'olio, a dischi multipliTrasmissione:Sistema di riduzione primaria:
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria:
75/48 (1.563)
Sistema di riduzione secondaria:
Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione secondaria:
35/36 × 21/27 × 33/9 (2.773)
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 5 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
U5JWH4H0.book Page 1 Thursday, July 29, 2004 11:17 AM