
1- 62 CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
B360B01FC-GTT INTERRUTTORE LUCI FENDINEBBIA ANTERIORI(Se installato) Per accendere le luci fendinebbia, spingere l'interruttore nella posizione "ON". Esse si accendono quandol'interruttore dei proiettori è nella prima o nella seconda posizione. B360A01Y-GTT INTERRUTTORE LUCI ANTINEBBIA POSTERIORI Per accendere le luci antinebbia pos- teriori, premere il relativo interruttore.Le luci antinebbia si accendono quando l'interruttore dei proiettori è girato sulla seconda posizione e la chiavedell'avviamento è in posizione "ON".
B380A01HP-ATT LUNOTTO TERMICO (Se installato) Per attivare il lunotto termico premete il pulsante: la spia corrispondente si illuminerà. Il lunotto termico sidisinserisce automaticamente dopo 20 minuti. Per azionarlo nuovamente, ripremete il pulsante. Per nondanneggiare il lunotte termico, pulite il vetro dall'interno con un panno morbido senza usare prodotti abrasivi.
B360B01A
B370A01A
B360A01A
ATTEZIONE:
Non pulite mai la parte interna del
lunotto con materiali abrasivi e non usate raschietti per rimuovere depositi di materiale, altrimentirovinerate l'apparato elettrico del lunotto stesso.
NOTA: Il lunotto termico non entra in
funzione se il motore della vettura non e' avviato.
!
lcfl-it-1b.p65 1/6/04, 5:12 PM
62

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 65
B340G01S-GTT SISTEMA REGOLAZIONE FASCIO LUCT
B450B01A-ATT PORTABIBITE POSTERIORE (Senza Riscaldatore del Sedile)
Il portabibite posteriore si trova sulla
console principale posteriore: esso serve per riporre bicchieri o lattine. Per usare il portabibite posteriore premeresul suo bordo superiore. Più alto è il numero che indica la posizione dell'interuttore, più basso è il livello del fascio luci.Mantenere sempre il fascio luci allivello appropriato in modo da nonabbagliare gli altri guidatori.Qui di seguito sono elencate la posizioniappropriate dell'interruttore.Per condizioni di carico diverse daquelle indicate, regolare l'interruttore inmodo che il fascio luci sia più vicino possibile ad una delle condizioni indi- cate.
CONDIZIONI DI CARICO
Posizione
interruttore
Solo guidatore Guidatore + PasseggeroTutti i passeggeri (incluso
guidatore)
Tutti i passeggeri (incluso
guidatore)+ Pleno carico
(o leggero carico trainato)Guidatore + Pieno carico(o massimo peso trainato) 0
1 2
3 0
AVVERTENZA:
Non riporre mai oggetti di altro tipo
nel portabevande. In caso di frenata improvvisa, oppure in un incidente, tali oggetti possono essere sbalzativia, con il rischio di ferimento dei passeggeri.
tali oggetti possono essere sbalzati via, con il rischio di ferimento deipasseggeri.!
Per regolare il livello del fascio luci dei
fari anteriori in base al numero dei passeggeri e alle condizioni di carico, girare l'apposito interruttore.
HLC2117
B340G02A
lcfl-it-1b.p65 1/6/04, 5:12 PM
65

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1- 73
La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levetta indicata.
SB370A1-FT SPECCHIETTO RETROVISORE INTERNO
SB380A1-FT FRENO DI STAZIONAMENTO RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno di stazionamento inserito, la spiacorrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova in posizione "ON" o "START". Prima diripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamente disinserito e che la corrispondente spiasia spenta.o Per inserire il freno di stazionamento
tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendocontemporaneamente il pulsate disblocco, portate quindi la leva verso il basso.
B550A01S-ATTLUCE SUPPLEMENTARE DI STOP Oltre alle luci di stop posteriori montate in posizione inferiore sui due lati delveicolo, quando si azionano i freni entra in funzione anche la luce supplementare di stop installata alcentro del lunotto posteriore oppure dello spoiler posteriore.
HLC2112
HLC3024
HLC2124
lcfl-it-1b.p65 1/6/04, 5:12 PM
73

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 3
C020A01O-ATT PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE Prima di avviare il motore, ricordare
sempre di:
1. Ispezionare il veicolo dall'esterno, verificando che non ci siano gomme a terra, chiazze di acquaod olio, oppure altri segni indicatori di un possibile guasto.
2. Dopo essere saliti in macchina, controllare che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Controllare che i vetri e le luci siano tutti puliti.
4. Controllare che gli specchietti retrovisori esterni ed interni sianopuliti e ben posizionati.
5. Controllare il sedile, lo schienale ed il poggiatesta per verificarne ilcorretto posizionamento.
6. Chiudere con la sicurezza tutte le
porte.
7. Allacciarsi la cintura di sicurezza, controllando che tutti i passeggeriabbiano fatto altrettanto.
8. Spegnere tutte le luci e gli
accessori che non sono necessari. C030A01A-GTT GRUPPO BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO EBLOCCASTERZOPer avviare il motore
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata
con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle e premere a fondo il pedale della frizione.
o Se la vostra Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare laleva di selezione su "P" (stazionamento).
o Per avviare il motore, inserire la chiavetta dell'accensione e girarlain posizione "START". Non appena s'avvia il motore, lasciare andare lachiavetta. Non tenere la chiavetta in posizione "START" per più di 15 secondi.
NOTA: Per maggiore sicurezza, il motore non si avvia se la leva del cambio non e in posizione "P" oppure "N" (cambio automatico).
9. Quando si gira su "ON" il
blocchetto dell'avviamento,verificare che tutte le spie disegnalazione appropriate funzionino e che vi sia sufficiente carburante.
10.Controllare il funzionamento delle spie di segnalazione e di tutte lelampade con la chiave girata su "ON".
AVVERTENZA
(SOLO MOTORE DIESEL): Per assicurarsi che nell'impianto
frenante vi sia una depressione sufficiente in caso di avviamento in condizioni climatiche fredde, è necessario lasciare girare il motoreal minimo per diversi secondi dopo l'avviamento.
!
lcfl-it-2.p65 1/6/04, 5:14 PM
3

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 9
NOTA:
Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia.Premere il pulsante durante ilcambio di marcia. La leva del selettore può essere spostata liberamente.C090A01A-GTT CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico della Hyundai,
ad alta efficienza, ha quattro marce inavanti ed una retromarcia. Come mostrato sotto, esso presenta unoschema d'inserimento convenzionale. Al buio, con la prima posizione dell'interruttore devioluci, vieneilluminato il simbolo appropriato sull'indicatore di selezione delle marce in base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE:
Non cambiare mai in "R" oppure"P" con il veicolo in movimento.
!
SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete parcheggiare o avviare ilmotore.
ATTENZIONE:
Non portate la leva di selezione su
"P" quando la vettura è in movimento. Ciò potrebbe causare gravi danni al cambio.
! SC110C1-FT
o R (retromarcia): Selezionate questa posizione per effettuare la retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima di inserire la retromarcia. SC110D1-FT
o N (folle): La posizione "N" corrisponde alla posizione di folle. In questa posizione,il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile. SC110E1-FT
o D (guida normale): Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avviene automaticamentedando il meglio in economia e potenza. Non selezionate manualmente la posizione "2" o "L" se la velocità diguida supera i 95 km/h.
C090A01A
lcfl-it-2.p65
1/6/04, 5:14 PM
9

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 17
SC170K1-FT Equipaggiamento di emergenza A seconda della rigidità del tempo, Vi consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza chepotrebbe includere, tra l'altre, catene da neve, sabbia, una pala, guanti, coperta.SC170J1-FT Evitate l'accumulo di ghiaccio e
neve sotto la vettura
Quando la temperatura è
particolarmente rigida, controllateperiodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che ilfunzionamento delle ruote anteriori e gli organi di guida non siano stati bloccati da ghiaccio o neve. SC180A1-FT GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALIControlli preliminari
1. Pneumatici: Evitate di guidare con pneumatici danneggiati o usurati o con una pressione digonfiaggio troppo bassa: ciò potrebbe ridurrel'aderenza delle ruote alla strada.
NOTA: Quando gonfiate un pneumatico, non superate mai il livello massimo di pressione segnato sulpneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore: Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta emezzo di più che su percorsi urbani. Non dimenticate di controllare sia il refrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore: Una cinghia del ventilatore allentatao danneggiata può provocare il surriscaldamento del motore. YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O
DI UN VEICOLO
Se si desidera utilizzare la propria
vettura per trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima pressoil locale Ufficio Motorizzazione quali siano i requisiti di legge. Cambiando le leggi da stato a stato, anche lanormativa che regola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi di veicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundai per avere ulteriori ragguagli in merito.
SC190A1-FT USO DEI FARI Controllate regolarmente il corretto funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Vi consigliamo diguidare con le luci anabbaglianti accese: ciò Vi permetterà di vedere e di essere visti.
lcfl-it-2.p65
1/6/04, 5:14 PM
17

2- 20 OPERAZIONI DI GUIDA
C190F02A-GTT Suggerimenti per il traino
corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonchéil corretto funzionamento delle luci di marcia del rimorchio, delle luci di arresto e degli indicatoridirezionali.
2. Guidare sempre a velocità
moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede
sempre una quantità di carburantemaggiore di quanto richiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistemadi ricarica elettrica, non utilizzare la quinta marcia (cambio manuale)o l'overdrive (cambio automatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lo spostamento del carico durante la marcia.
C190E03A Sfera di
attacco
50 50
ATTENZIONE:
Quando si deve trainare un
rimorchio, si raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico nondovrà superare i valori riportati nella tabella sotto, a meno di mettere a repentaglio la sicurezza.
!
5. Massimo sbalzo ammesso del
punto di accoppiamento :3/5 Porte : 1.045 mm 4 Porte : 1.095 mm Peso massimo rimorchiabile
1,3L
1,5L/1,6L 900
1100
453
Rimorchio
Con freno
Senza freno
AVVERTENZA:
Caricando la vettura ed il rimorchio in mode inadeguato, potrannorisultare seriamente diminuite le prestazioni dello sterzo e dei freni, provocando un incidente con ilferimento grave dei passeggeri.!
kg.
Punto d'attacco
lcfl-it-2.p65 1/6/04, 5:14 PM
20

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 21
9. Se il rimorchio è equipaggiato con
freni elettrici, mettere in movimento la vettura ed il rimorchio, quindiinserire manualmente il controllore dei freni del rimorchio per assicurarsi che i freni funzionino.Tale procedura consente di controllare contemporaneamente anche il collegamento elettrico.
10.Durante il viaggio, controllare
occasionalmente che il carico siaben fissato, e che le luci ed i freni del rimorchio funzioniono correttamente.
11.Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvviseaccelerazioni.
12.Evitare di compiere curve molto
strette e di cambiare corsia dimarcia senza preavviso.
13.Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlocon eccessiva frequenza. Tale pratica potrebbe fare surriscaldare i freni, con la conseguenteriduzione dell'efficienza dei freni.
14.Se si guida in discesa, scalare ad una marcia inferiore ed utilizzare il freno motore.
6. Controllare le condizioni dei
pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressione insufficiente dei pneumatici può influire seriamentesulla manovrabilità. Controllare anche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di vento che spazzano ditraverso alla traiettoria del veicolo, ed alle scosse. Se si viene superati da un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed una traiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dallaturbolenza creata dall'altro veicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita,ricordare di osservare tutte le normali precauzioni. Girare le ruote anteriori verso il marciapiede,inserire a fondo il freno di stazionamento, ed inserire la 1 a
o
la retromarcia (cambio manuale) oppure mettere il cambio automatico su Park. Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruota delrimorchio. Se si deve guidare per un lungo tratto in salita, scalare ad una marcia inferiore e ridurre la velocitàper diminuire le possibilità di un sovraccarico e/o un surriscaldamento del motore.
15.Se durante la marcia in salita ci si deve fermare, non giocare confrizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo. Questo potrebbe fare surriscaldare ilcambio automatico. Utilizzare il freno di stazionamento o il freno a pedale.
NOTA: Se si usa la vettura con un
rimorchio al traino, controllare il fluido del cambio con maggiore frequenza.
lcfl-it-2.p65 1/6/04, 5:14 PM
21