CONOSCENZA DELLA VETTURA
177
–SENS DX/LO(Sensibilità di sinto-
nizzazione)
–CD(Impostazione display CD)
–CDC(Impostazione display del CD-
Changer, se installato)
–REG(Programmi regionali).
Per uscire dalla funzione di Menù preme-
re di nuovo il tasto “MENU” (9).
Funzione IGNITION TIME
(modalità di spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare/disatti-
vare la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯)
oppure 7 (
˙˙).
Sul display appare la modalità scelta:
– “00 MIN”: spegnimento dipendente da
chiave di avviamento. La radio si spegne au-
tomaticamente non appena si ruota la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente
da chiave di avviamento. La radio rimane
accesa dopo aver ruotato la chiave in posi-
zioneSTOP, per un tempo massimo pari a
20 minuti.AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver ruotato la
chiave in posizione STOP(per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione
MAR. Se la radio viene invece spenta pre-
mendo il tasto 20, ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, essa rimarrà spenta.
Attivazione/disattivazione
dell’equalizzatore (escluse
versioni con sistema audio
HI-FI BOSE)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata o disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva, si possono mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TRE-
BLE”), mentre attivando la funzione si pos-
sono regolare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8).Per attivare l’equalizzatore selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) una delle re-
golazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande
dell’equalizzatore modificabile dall’utente)
– “CLASSIC” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore)
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore)
– “JAZZ” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore).
Dopo aver selezionato nel Menù con i ta-
sti “
▲” (6) o “▼” (8) l’ultima regola-
zione impostata, usare i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Sulle versioni con sistema audio HI-FI BO-
SE, la funzione di equalizzazione analogica
in ampiezza e fase del segnale è svolta au-
tomaticamente dall’amplificatore.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
179
Per cancellare tutti i nomi attivare la fun-
zione e mantenere premuto per circa 4 se-
condi il tasto “MENU” (9). L’apparecchio
emette due segnali acustici e sul display ap-
pare per circa 2 secondi la scritta “ALL
CLR”. A questo punto si può iniziare la pro-
cedura per assegnare i nuovi nomi.
Funzione variazione del volume
con la velocità (SVC)
(escluse versioni con sistema
audio HI-FI BOSE)
La funzione SVC consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare /disattivare la funzione usare
i tasti “
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– “SVC-ON”: funzione attiva
– “SVC-OFF”: funzione disattivata.Regolazione della sensibilità
del sintonizzatore (SENS DX/LO)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENS-LO” vengono ricercate
solo le emittenti con ottima ricezione; quan-
do è impostata la sensibilità alta “SENS-
DX” vengono invece ricercate tutte le emit-
tenti. Pertanto, se ci si trova in una zona do-
ve trasmettono numerose emittenti e si vuo-
le selezionare solo quelle con il segnale più
forte, impostare la sensibilità bassa “SENS-
LO”.
Per impostare la sensibilità usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7). Sul display appare
lo stato attuale della funzione:
– “SENS-LO”: sensibilità bassa
– “SENS-DX”: sensibilità alta.Funzione di visualizzazione dati
del Compact Disc (CD)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Le impostazioni disponibili sono due:
–TIME(tempo trascorso dall’inizio del
brano)
–NAME(nome assegnato al CD).
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù con i tasti “
▲” (6) o “▼” (8),
sul display appare la scritta “CD-DISP”.
Per cambiare l’impostazione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Funzione di visualizzazione dati
del CD-Changer (CDC)
(se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD-Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC-DI-
SP”.
Per cambiare la funzione usare i tasti
“
¯¯” (4) o “˙˙” (7).
Sul display appare l’impostazione attuale
tra le due possibili: “TIME” e “CD-NR”.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
186
LETTORE DI COMPACT
DISC MP3
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore di MP3: per quanto ri-
guarda il funzionamento di Radio, Compact
Disc e CD Changer fare riferimento a quan-
to descritto al capitolo “Autoradio con let-
tore di Compact Disc”.
NOTA: MPEG Layer-3 audio decoding te-
chnology licensed from Fraunhofer
IIS and Thomson multimedia.
MODALITÀ MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel capitolo pre-
cedente (“Autoradio con lettore di Compact
Disc”) quando si inserisce un comune CD au-
dio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qua-
lità masterizzati a velocità più bassa possi-
bile.La struttura di un CD MP3 è la seguente:
– è presente una cartella principale
con/senza brani MP3;
– al di sotto di tale cartella sono presenti
altre cartelle con/senza “sottocartelle”
e/o brani MP3;
– all’interno delle “sottocartelle” si pos-
sono avere ulteriori “sottocartelle” e/o
brani MP3;
Ogni cartella di un CD MP3 viene conteg-
giata nel modo illustrato nello schema (ve-
dere esempio pagina seguente).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
188
– cartella principale è sempre assegnato
il numero 1;
– alla prima cartella viene assegnato il nu-
mero 2 e successivamente, alle sue “sot-
tocartelle” vengono assegnati i numeri 3 e
4;
– alla prima cartella viene assegnato il nu-
mero 5 e successivamente, alle sue “sot-
tocartelle” vengono assegnati i numeri 6 e
7;
– questa operazione verrà ripetuta per tut-
te le altre cartelle.
Per accedere alle cartelle contenenti bra-
ni MP3 premere il tasto 6(
N) (selezione
cartella successiva) o8(
O) (selezione car-
tella precedente).
Esempio: se ci si trova nella cartella 1 (n°
2), le successive cartelle disponibili saran-
no:
– premendo il tasto 6(
N) si accede al-
la cartella principale (n° 1);
– premendo il tasto 6(
N) si accede al-
la “sottocartella” 4 (n° 3).
Le cartelle che non contengono brani MP3
(come ad esempio la cartella 2 (n° 5) e
la “sottocartella” 3.1 (n° 9) non sono se-
lezionabili.Esempio: se ci si trova nella cartella 3
(n° 8), le successive cartelle disponibili sa-
ranno:
– premendo il tasto 8(
O) si accede al-
la “sottocartella” 2.X (n° 7);
– premendo il tasto 8(
O) si accede al-
la “sottocartella” 3.1.1 (n° 10).
Le caratteristiche e le condizioni di fun-
zionamento per la riproduzione di files MP3
sono le seguenti:
– i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
– i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa non
verranno riprodotti;
– la frequenza di campionamento ripro-
ducibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo
(da 32 a 80 kbit/s);
– è possibile la riproduzione di brani con
bit-rate variabile.
AVVERTENZAI nomi dei brani non de-
vono contenere i seguenti caratteri: spazi,
‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa paren-
tesi). Durante la masterizzazione di un CD
MP3 assicurarsi che i nomi dei files non con-
tengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i
brani interessati.Visualizzazione nome cartella
su display
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: “BEST OF *”.
Visualizzazione nome brano
su display
Sono previste due possibilità per attribuire
il nome di un brano MP3:
– se il brano selezionato è provvisto di
ID3-TAG, il nome del brano MP3 viene crea-
to nel modo seguente:
– la prima parte del nome del brano cor-
risponde al brano memorizzato nel ID3-TAG,
seguito da un asterisco;
– la seconda parte del nome del brano
indica il nome dell’artista memorizzato nel
ID3-TAG, seguito da un asterisco.
– Se il brano selezionato non è provvisto
di ID3-TAG, il nome del brano (senza esten-
sione “MP3”) corrisponde al nome del file
con il quale viene memorizzato il brano nel
CD, seguito da un asterisco (es. “TITLE1*”).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
193
Funzione REGIONAL MODE
(ricezione trasmissioni regionali)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
dei programmi regionali diversi da regione
a regione. Questa funzione consente di sin-
tonizzarsi solo su emittenti locali (regiona-
li). Pertanto, se si sta ascoltando un pro-
gramma regionale e si desidera rimanere
sintonizzati sullo stesso, si deve attivare la
funzione.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “REGIONAL MODE: ON”: funzione atti-
va;
– “REGIONAL MODE: OFF”: funzione di-
sattiva.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZAQuando la funzione è di-
sattivata (“REGIONAL MODE-OFF”) ed è at-
tiva la funzione AF (frequenze alternative)
l’autoradio si sintonizza automaticamente
sulla frequenza con maggior segnale del-
l’emittente selezionata.Funzione CD DISPLAY
(visualizzazione dati del compact
Disc)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc.
Dopo aver selezionato la funzione “CD”
nel Menù mediante i tasti 6(
N) oppure
8(
O) sul display appare la scritta “CD DI-
SPLAY”. Per cambiare l’impostazione uti-
lizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Le impostazioni disponibili sono due:
– “TIME” (tempo trascorso dall’inizio del
brano);
– “NAME” (nome assegnato al CD).
Funzione MP3 DISPLAY
(visualizzazione dati del
Compact Disc MP3)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un Compact Disc contenente
brani MP3.
La funzione è attivabile solo se è inserito
un CD MP3: in questo caso sul display ap-
pare la scritta “MP3 DISPLAY”. Per cambiare
la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯) oppu-
re7(
˙˙).Le impostazioni disponibili sono quattro:
– “DIR” (nome assegnato alla cartella);
– “TRACK” (nome del brano);
– “TIME” (tempo trascorso dall’inizio del
brano);
– “NAME” (nome assegnato al CD).
Funzione CDC DISPLAY
(visualizzazione dati del CD
Changer) (se installato)
È possibile selezionare questa funzione so-
lo se è collegato un CD Changer. In questo
caso sul display appare la scritta “CDC DI-
SPLAY”.
Per cambiare la funzione utilizzare i tasti
4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Le impostazioni disponibili sono tre:
– “TIME” (tempo trascorso dall’inizio del
brano);
– “CD NR” (numero del CD);
– “NAME” (nome assegnato al CD).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
194
Funzione SENSITIVITY
(regolazione della sensibilità del
sintonizzatore)
Questa funzione permette di modificare la
sensibilità della ricerca automatica delle sta-
zioni radio. Quando è impostata la sensibi-
lità bassa “SENSITIVITY LOCAL” vengono ri-
cercate solo le emittenti con ottima ricezio-
ne; quando è impostata la sensibilità alta
“SENSITIVITY DISTANCE” vengono invece
ricercate tutte le emittenti. Pertanto, se ci si
trova in una zona dove trasmettono nume-
rose emittenti e si vuole selezionare solo
quelle con il segnale più forte, impostare
la sensibilità bassa “SENSITIVITY LOCAL”.
Per impostare la sensibilità utilizzare i ta-
sti4(
¯¯) oppure 7(˙˙). Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– “SENSITIVITY: LOCAL”: sensibilità bas-
sa;
– “SENSITIVITY: DISTANCE”: sensibilità al-
ta.Funzione SVC SETTING
(variazione del volume con la
velocità) (escluse versioni con
sistema audio HI-FI BOSE)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙). Sul
display appare lo stato attuale della funzio-
ne:
– “SVC SETTING: ON”: funzione attiva;
– “SVC SETTING: OFF”: funzione disatti-
vata.Funzione CD NAMING
(assegnazione dei nomi ai CD)
Mediante la funzione CD NAME è possibi-
le attribuire un nome (con lunghezza mas-
sima di 8 caratteri) fino ad un massimo di
30 CD.
Questa funzione può essere selezionata
solo se è attiva la modalità Compact Disc o
CD Changer. Per attivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙): sul
display appare la scritta “CD NAMING FUNC-
TION”. Se il CD possiede già un nome, que-
st’ultimo apparirà sul display, mentre in ca-
so contrario appariranno otto trattini. Se non
è più disponibile memoria per un nuovo no-
me, sul display verrà visualizzato il primo
nome in memoria.
Per cambiare il nome od assegnare un no-
me al nuovo CD premere i tasti 4(
¯¯) op-
pure7(
˙˙). Premere di nuovo i tasti per
selezionare la posizione del carattere da
cambiare. Premere i tasti 6(
N) oppure 8
(
O) per selezionare o modificare il carat-
tere.
Per memorizzare il nome premere nuova-
mente il tasto 9(MENU-PS). Sul display
appare la scritta “CD NAME”.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
195
Per cancellare il nome del CD inserito, at-
tivare la funzione e premere il tasto 16
(2-CLR) per circa 5 secondi. L’autoradio
emette una segnalazione acustica e sul di-
splay appare per circa 2 secondi la scritta
“ONE NAME DELETED”. A questo punto si
può iniziare la procedura per assegnare un
nuovo nome.
Per cancellare tutti i nomi attivare la fun-
zione e mantenere premuto per più di 8 se-
condi il tasto 16(2-CLR). L’autoradio
emette due segnalazioni acustiche e sul di-
splay appare per circa 2 secondi la scritta
“ALL NAME DELETED”. A questo punto si può
iniziare la procedura per assegnare i nuovi
nomi.
Funzione PHONE
(regolazione volume del
telefono)
Con questa funzione si può regolare (im-
postazione da 1 a 66) od escludere (im-
postazione OFF) l’audio del telefono.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Per regolare l’audio premere il tasto 19
(VOL–) o 21(VOL+).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “PHONE FUNCTION”: funzione attiva;– “PHONE VOLUME: 23”: funzione atti-
va con impostazione del volume 23;
– “OFF”: funzione disattiva.
Funzione HICUT
(riduzione degli acuti)
Questa funzione permette la riduzione di-
namica degli acuti, in accordo col segnale
trasmesso. Per attivare/disattivare la fun-
zione utilizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7
(
˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “HICUT FUNCTION: ON”: funzione atti-
va;
– “HICUT FUNCTION: OFF”: funzione di-
sattiva.Funzione IGNITION TIME
(modalità di spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare/disatti-
vare la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯)
oppure7
˙˙).
Sul display appare la modalità scelta:
– “00 MIN”: spegnimento dipendente da
chiave di avviamento. La radio si spegne au-
tomaticamente non appena si ruota la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente
da chiave di avviamento. La radio rimane
accesa dopo aver ruotato la chiave in posi-
zioneSTOP, per un tempo massimo pari a
20 minuti.
AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver ruotato la
chiave in posizione STOP(per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione
MAR. Se la radio viene invece spenta pre-
mendo il tasto 20, ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, essa rimarrà spenta.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
196
Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 160
A0A0128b
fig. 159
A0A0127b
INFORMAZIONI TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 40W.
Antenna(fig. 158)
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
fig. 158
A0A0641b
Altoparlanti(fig. 159-160)
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter (A) (2 anteriori e 2 po-
steriori) della potenza di 30W
– N° 4 diffusori (B) con diametro 165
mm (2 anteriori e 2 posteriori) della po-
tenza di 40W.