CONOSCENZA DELLA VETTURA
74
NAVIGATORE
In condizione di NAVIGATORE VISUALIZZ. ON, durante l’utilizzo del radionavigatore, il display ripete la visualizzazione (pittogrammi) rappre-
sentata sul display del radionavigatore stesso. Per attivare/disattivare tale funzione, occorre procedere come segue:
Videata menu
Ritorno a videata menu
Ritorno
a videata standardQ
Q R
R
â
ã
â
ã
Vedere CHECK INIZIALE
e ACCESSO ALLA VIDEATA MENU
CONOSCENZA DELLA VETTURA
83
REOSTATO LUCI
Questa funzione consente la regolazione luminosa (attenuazione/incremento) del quadro strumenti, dell’odometro (contachilometri totale,
parziale), visualizzazione assetto fari, del display autoradio, dei display radionavigatore e climatizzatore bizona.
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante
ã(ubicato sulla mostrina a lato del piantone di guida) per più di 4 secondi si spegne l’illuminazione del
quadro di bordo ad eccezione del tachimetro (indicatore di velocità).
Mantenendo premuto il pulsante
â(ubicato sulla mostrina a lato del piantone di guida) per più di 4 secondi, si riattiva l’illuminazione
completa del quadro di bordo.
Videata standard
con cambio meccanico
Videata standard
con cambio Selespeed
Ritorno
a videata standard
AVVERTENZA
All’accensione delle luci esterne è percepibile una attenuazione
dell’intensità luminosa. In presenza di eventuali avarie, la regolazione
luminosa (reostato) non é possibile e la visualizzazione viene
proposta alla massima intensità luminosa.
QR
â
ã
â
ãâ
ã
Vedere
CHECK INIZIALE
CONOSCENZA DELLA VETTURA
84
VISUALIZZAZIONI IN CONCOMITANZA DI EVENTO
Videata standard:
all’accensione
autoradio in
condizione di RADIO
VISUALIZZ. ON
Videata standard:
al sopraggiungere di una
telefonata in condizione di
TELEFONO VISUALIZZ. ONVisualizzazione in condizione di chiave
estratta aprendo oppure chiudendo una porta.
La visualizzazione sul display multifunzione
riconfigurabile unitamente a quella del display
odometro (chilometri totali e parziali) è
temporizzata, dopo 10 secondi si spegne
automaticamente.
Al verificarsi di una avaria
vedere capitolo “Spie”Videata standard:
durante la navigazione
assistita in condizione
di NAVIGATORE
VISUALIZZ. ON
Le visualizzazioni illustrate risultano
essere a titolo puramente indicativo.
fig. 87
A0A0676b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
143
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE
La vettura può essere equipaggiata di pre-
disposizione per l’installazione di un telefo-
no cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefo-
no cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessio-
ne del kit viva voce.
VANI PORTAOGGETTI
SU MOBILETTO CENTRALE
(fig. 141)
Sul tunnel centrale, vicino alla leva freno
a mano, sono previsti, a seconda delle ver-
sioni i seguenti vani portaoggetti:
– impronta portalattina (B);
– impronta porta carte magnetiche o bi-
glietti autostradali (C);
– impronta porta matite o penne (D);
– impronte porta monete (E).
ALETTE PARASOLE (fig. 142)
Le alette possono essere orientate fron-
talmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia illuminato dalle plafoniere
laterali (A). Per utilizzarlo occorre aprire
la copertura (B).
Le plafoniere consentono l’utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
L’aletta parasole lato passeggero riporta
inoltre la simbologia riguardante il corretto
utilizzo del seggiolino per bambini in pre-
senza di Air bag passeggero. Per ulteriori
informazioni vedere quanto descritto nel pa-
ragrafo Air bag frontale lato passeggero.
fig. 141
A0A0118b
fig. 142
A0A0121b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
L’acquisto del kit viva vo-
ce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.RADIOTRASMETTITORI
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari
e-tacs, CB e similari) non possono essere
usati all’interno della vettura, a meno di uti-
lizzare un’antenna separata montata ester-
namente alla vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno del-
l’abitacolo (senza antenna esterna) può cau-
sare, oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai siste-
mi elettronici di cui la vettura è equipaggia-
ta, compromettendo la sicurezza della vet-
tura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefo-
ni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale CE, si raccomanda di
attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite dal costruttore del telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
156
AVVERTENZADopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa del-
l’impianto i Servizi Autorizzati Alfa Romeo
sono tenuti ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su stra-
da le quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.
PRESENTAZIONE
L’autoradio di Alfa GTè dotata di letto-
re di CD (autoradio con lettore di Compact
Disc) oppure lettore di CD MP3 (autoradio
con lettore di Compact Disc MP3) è stata
progettata secondo le caratteristiche speci-
fiche dell’abitacolo, con un design perso-
nalizzato che si integra con lo stile della plan-
cia portastrumenti; l’autoradio ha dimensioni
compatibili con la vettura e non essendo
adattabile a nessun altro veicolo è di tipo fis-
so.
Le istruzioni comprendono inoltre le mo-
dalità operative per comandare, tramite l’au-
toradio, il CD Changer (se presente). Per
le istruzioni d’uso del CD Changer consul-
tare il manuale specifico.
CONSIGLI
Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di av-
vertire i rumori dell’ambiente cir-
costante (ad esempio clacson, au-
toambulanze, veicoli della polizia,
ecc.).
Sicurezza Stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad esempio me-
morizzare le stazioni) prima di iniziare la
guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata. Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia
Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante (su alcune versioni uni-
tamente al messaggio + simbolo vi-
sualizzati dal display multifunzio-
ne riconfigurabile), rivolgersi il più
presto possibile ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
AUTORADIO CON LETTORE DI COMPACT DISC
(A richiesta per versioni/mercati ove previsto)
CONOSCENZA DELLA VETTURA
157
Compact Disc
Ricordare che la presenza di sporcizia, graf-
fi od eventuali deformazioni sui Compact Di-
sc può provocare salti durante la riprodu-
zione e cattiva qualità del suono.
Per avere condizioni ottimali di riprodu-
zione diamo i seguenti consigli:
utilizzare solo Compact Disc che abbiamo
il marchio:– non esporre i Compact Disc alla luce di-
retta del sole, alle alte temperature o all’u-
midità per periodi prolungati, evitando che
si incurvino;
– non incollare etichette sulla superficie
del Compact Disc né scrivere sulla superficie
registrata con matite o penne.
Per estrarre il Compact Disc dal relativo
contenitore, premere al centro dello stesso
e sollevare il disco tenendolo con cura dal-
la circonferenza esterna.
Prendere il Compact Disc sempre dalla cir-
conferenza esterna. Non toccare mai la su-
perficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice partendo
dal centro del Compact Disc verso l’esterno.
Non usare Compact Disc molto graffiati, in-
crinati, deformati, ecc. L’uso di tali dischi
comporterà malfunzionamento o danni del
riproduttore.
L’ottenimento della migliore riproduzione
audio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB. AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
ATTENZIONE
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
– pulire accuratamente ogni Compact Di-
sc da eventuali segni delle dita e da polve-
re con un panno soffice. Sostenere i Com-
pact Disc dalla circonferenza esterna e pu-
lirli dal centro verso l’esterno;
– non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei Compact Disc;
– dopo averli ascoltati rimettete i Compact
Disc nelle proprie scatole, per evitare di ge-
nerare segni o righe che possano provoca-
re salti nella riproduzione;
CONOSCENZA DELLA VETTURA
158
AVVERTENZANon usare i fogli protet-
tivi per CD in commercio o dischi dotati di
stabilizzatori, ecc. in quanto potrebbero in-
castrarsi nel meccanismo interno e danneg-
giare il disco.
AVVERTENZA Nel caso di utilizzo di CD
protetti da copia, è possibile che siano ne-
cessari alcuni secondi prima che il sistema
inizi a riprodurli.
I dischi nuovi possono risultare ruvidi in-
torno ai bordi.
Quando si utilizzano questi dischi, l’appa-
recchio potrebbe non funzionare o il suono
potrebbe saltare.
Per rimuovere la ruvidità dal bordo del di-
sco usare una penna a sfera, ecc.
L’autoradio è installata in posizione ergo-
nomica per il guidatore ed il passeggero;
la grafica presente sul frontalino, inoltre per-
mette una rapida individuazione dei co-
mandi e ne facilita l’impiego.
Il CD Changer da 10 dischi (se presente)
è ubicato nel cassetto del fianco sinistro del
vano bagagli.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’u-
so, che consigliamo di leggere attentamen-
te.GENERALITÀ
L’apparecchio è dotato delle seguenti fun-
zioni:
Sezione radio
– Sintonia PLL con bande di frequenza
FM/MW/LW
– RDS (Radio Data System) con funzioni
TA (informazioni sul traffico) - PTY (Program
Type) - EON (Enhanced Other Network) -
REG (Programmi regionali)
– Selezione ricerca frequenze alternative
in modalità RDS (funzione AF)
– Predisposizione ricezione allarme di
emergenza
– Sintonia delle stazioni automatica/ma-
nuale
– Memorizzazione manuale di 30 sta-
zioni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT), 6 nella banda MW e 6 nel-
la banda LW
– Memorizzazione automatica (funzio-
ne Autostore) di 6 stazioni nella banda FMT
– Funzione SENS DX/LO (regolazione del-
la sensibilità nella ricerca delle stazioni radio)
– Funzione Scan (scansione delle stazio-
ni memorizzate)
– Selezione automatica Stereo/Mono.Sezione Compact Disc
– Selezione disco (N° disco)
– Selezione brano (avanti/indietro)
– Avanzamento rapido/indietro veloce dei
brani
– Funzione Repeat (ripetizione ultimo bra-
no)
– Funzione Scan (scansione dei brani pre-
senti sul Compact Disc)
– Funzione Mix (riproduzione casuale dei
brani)
– Funzione TPM (memorizzazione se-
quenza riproduzione brani CD)
– Funzione CLR (cancellazione memoriz-
zazione brani CD).
Per l’installazione del CD-
Changer ed il relativo col-
legamento rivolgersi esclu-
sivamente ai Servizi Autorizzati Al-
fa Romeo.