
CONOSCENZA DELLA VETTURA
61
T
PULSANTI DI COMANDO (fig. 82-83)
Per usufruire delle informazioni che il display multifunzione riconfigurabile (con chiave in posizione MAR) è in grado di fornire, occorre pri-
ma familiarizzare con i relativi pulsanti di comando (ubicati rispettivamente sulla mostrina a lato del piantone di guida e sulla sommità della
leva destra) utilizzandoli nelle modalità descritte in seguito. Si consiglia inoltre, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere interamente
questo capitolo.
fig. 82
fig. 83Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Tnegli schemi seguenti,
per passare alla videata successiva
Pressione superiore a 4 secondi indicata con
Unegli schemi seguenti, per az-
zerare (reset) ed iniziare quindi un nuovo viaggio
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso l’alto o a seconda dei
casi per incrementare il valore visualizzato
Per scorrere sulla videata e sulle relative opzioni, verso il basso o a seconda dei
casi per decrementare il valore visualizzato Pressione inferiore ad 1 secondo (impulso) indicata con
Qnegli schemi se-
guenti, per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata successiva
oppure accedere al Menù
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
Rnegli schemi seguenti, per
confermare la scelta desiderata e ritornare alla videata standard
A0A0022b
A0A0619b
AVVERTENZAI pulsanti âeãattivano funzioni diverse a seconda delle seguenti si-
tuazioni:
- Quando é attiva la videata standard, permettono la regolazione dell’illuminazione interna
(reostato)
- All’interno del menù permettono lo scorrimento verso l’alto o verso il basso
- Durante le operazioni di impostazione permettono l’incremento o il decremento.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
80
GENERAL TRIP - TRIP B
La funzione TRIP COMPUTER consente di visualizzare sul display multifunzione riconfigurabile le grandezze relative allo stato di funzionamento
della vettura. Tale funzione é composta dal GENERAL TRIP relativo alla missione completa della vettura e dal TRIP B relativo alla missione par-
ziale della vettura. Quest’ultima funzione é contenuta (come illustrato nel grafico successivo) all’interno della missione completa. Entrambe le
funzioni sono resettabili.
Il GENERAL TRIP permette la visualizzazione delle grandezze relative al
CONSUMO ISTANTANEO,CONSUMO MEDIO,AUTONOMIA,VELOCITÀ MEDIA,TEMPO DI
VIAGGIO
(durata di guida), DISTANZA PERCORSA.
Il TRIP B, permette la visualizzazione delle grandezze relative al
CONSUMO MEDIO B,VELOCITÀ MEDIA B,TEMPO DI VIAGGIO B(durata di guida), DISTAN-
ZA PERCORSA B.
Procedura di inizio viaggio (reset)
Per iniziare un nuovo viaggio monitorato dal GENERAL TRIP, con chiave in posizione MAR, premere il pulsante con modalità
U(vedere
“Pulsanti di comando”).
L’operazione di reset (pressione del pulsante
U) effettuata in presenza delle videate relative al GENERAL TRIP permette l’azzeramento del-
le grandezze anche sul TRIP B. L’operazione di reset (pressione del pulsante
U) effettuata in presenza delle videate relative al TRIP B permette
l’azzeramento delle grandezze solamente relative a questa funzione.
AVVERTENZALe grandezze
AUTONOMIAeCONSUMO ISTANTANEOnon sono azzerabili.
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
˙Reset TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parziale˙
˙Reset TRIP B
˙˙
˙
TRIP B
TRIP B
TRIP B
Fine missione parziale
Inizio nuova missione parzialeFine missione parziale
Inizio nuova missione parziale
Reset TRIP B
GENERAL TRIP
Fine missione completa
Inizio nuova missione
Reset GENERAL TRIP
˙
Fine missione completa
Inizio nuova missione
Reset GENERAL TRIP
˙

CONOSCENZA DELLA VETTURA
81
Videata standard
con cambio meccanico
Videata standard con
cambio Selespeed
Reset GENERAL TRIP e TRIP B
T
TTT
TTTU
UU U
T
U
Vedere
CHECK INIZIALEContinua a pagina
seguente

CONOSCENZA DELLA VETTURA
82
TRIP B ON?
AVVERTENZAPremendo il pulsante Psi ritorna
automaticamente alla videata standard.
T T
U U U
U TT
Reset TRIP BU
Ritorno
a videata standard
SI
NOContinua da pagina
precedente

CONOSCENZA DELLA VETTURA
176
Controllo del tipo di programma
PTY della stazione
Per conoscere il tipo di programma PTY del-
la stazione in ascolto, mantenere premuto
il tasto “PTY” (2) fino al segnale acusti-
co. Dopo il segnale acustico sul display ap-
pare il tipo di programma (vedere il para-
grafo precedente) offerto dalla stazione sin-
tonizzata. Se la stazione non ha alcun co-
dice PTY, sul display appare la scritta “NO-
PTY”. Dopo circa 5 secondi sul display ap-
parirà nuovamente il nome RDS o la fre-
quenza della stazione sintonizzata.
Funzione EON
(Enhanced Other Network)
In alcuni Paesi sono attivi dei circuiti che
raggruppano più emittenti abilitate a tra-
smettere informazioni sul traffico. In questo
caso il programma della stazione che si sta
ascoltando, sarà temporaneamente inter-
rotto per ricevere le informazioni sul traffico
(solo con funzione TA attiva), ogni volta che
queste vengano trasmesse da una delle
emittenti dello stesso circuito. Scrolling delle trasmissioni
E’ possibile ricevere diversi programmi nel-
lo stesso network e farne lo scrolling (solo
nella banda FM) - ad es.: NDR1, NDR2,
NDR3, NDR4, N-JOY...
Per attivare questa funzione, premere bre-
vemente il tasto “AF-TA” (1) per attivare
la funzione AF. Poi l’utente può iniziare lo
scrolling premendo i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4).
AVVERTENZAL’emittente deve essere
stata ricevuta in precedenza almeno una vol-
ta.
Emittenti stereofoniche
Se il segnale in arrivo è debole, la ripro-
duzione viene automaticamente commuta-
ta da Stereo a Mono.
MENU(fig. 154)
Funzioni del tasto “MENU” (9)
Per attivare la funzione Menù premere bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto
“MENU” (9). Sul display appare la scrit-
ta “MENU”.
Per scorrere le funzioni del Menù usare i
tasti “
▲” (6) o “▼” (8). Per attivare/di-
sattivare la funzione selezionata usare i ta-
sti “
˙˙” (7) o “¯¯” (4).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
–EQ SET(Impostazioni dell’equalizza-
tore, solo se l’equalizzatore è inserito)
–PRESET/USER/CLASSIC/
ROCK/JAZZ(Disattivazione/attivazio-
ne e selezione delle regolazioni predefinite
dell’equalizzatore)
–HICUT(Riduzione degli acuti)
–PHONE(Volume del telefono, se in-
stallato)
–CD NAME(Assegnazione di nomi dei
CD, solo con CD inserito)
–SVC(Controllo automatico del volu-
me in funzione della velocità) (escluse ver-
sioni con sistema audio HI-FI BOSE)

CONOSCENZA DELLA VETTURA
177
–SENS DX/LO(Sensibilità di sinto-
nizzazione)
–CD(Impostazione display CD)
–CDC(Impostazione display del CD-
Changer, se installato)
–REG(Programmi regionali).
Per uscire dalla funzione di Menù preme-
re di nuovo il tasto “MENU” (9).
Funzione IGNITION TIME
(modalità di spegnimento)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare/disatti-
vare la funzione utilizzare i tasti 4(
¯¯)
oppure 7 (
˙˙).
Sul display appare la modalità scelta:
– “00 MIN”: spegnimento dipendente da
chiave di avviamento. La radio si spegne au-
tomaticamente non appena si ruota la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente
da chiave di avviamento. La radio rimane
accesa dopo aver ruotato la chiave in posi-
zioneSTOP, per un tempo massimo pari a
20 minuti.AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver ruotato la
chiave in posizione STOP(per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione
MAR. Se la radio viene invece spenta pre-
mendo il tasto 20, ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, essa rimarrà spenta.
Attivazione/disattivazione
dell’equalizzatore (escluse
versioni con sistema audio
HI-FI BOSE)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata o disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva, si possono mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TRE-
BLE”), mentre attivando la funzione si pos-
sono regolare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8).Per attivare l’equalizzatore selezionare con
i tasti “
▲” (6) o “▼” (8) una delle re-
golazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande
dell’equalizzatore modificabile dall’utente)
– “CLASSIC” (regolazione predefinita
dell’equalizzatore)
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore)
– “JAZZ” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore).
Dopo aver selezionato nel Menù con i ta-
sti “
▲” (6) o “▼” (8) l’ultima regola-
zione impostata, usare i tasti “
˙˙” (7) o
“
¯¯” (4) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Sulle versioni con sistema audio HI-FI BO-
SE, la funzione di equalizzazione analogica
in ampiezza e fase del segnale è svolta au-
tomaticamente dall’amplificatore.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
191
Funzione Mix
(riproduzione casuale dei brani)
Per avviare la riproduzione casuale dei bra-
ni del CD MP3 contenuti all’interno di una
cartella, premere il tasto 11(5-MIX).
Verrà riprodotto un nuovo brano e sul display
appare, per circa 2 secondi, la scritta
“MIX DIRECTORY”.
Premere il tasto 11(5-MIX) una se-
conda volta per attivare la riproduzione ca-
suale su tutte le cartelle contenti brani MP3:
sul display appare per circa 2 secondi la scrit-
ta “MIX ALL DIRECTORIES”. In questo con-
testo verranno dapprima riprodotti casual-
mente tutti i brani contenuti nella cartella cor-
rente, quindi la riproduzione passerà alla car-
tella successiva, i cui brani verranno riprodotti
in ordine casuale. Questo processo viene ri-
petuto per tutte le rimanenti cartelle del di-
sco.
Premere nuovamente il tasto 11(5-MIX)
per disattivare la funzione: sul display ap-
pare per circa 2 secondi la scritta “MIX
OFF”.
Con funzione Mix attivata, vengono ripro-
dotti in ordine casuale tutti i brani del CD at-
tualmente selezionato o di un CD qualsiasi
presente all’interno del CD Changer.Dopo aver riprodotto un brano, il display
visualizza, per circa 2 secondi, la scritta
“MIX DIRECTORY” oppure “MIX ALL DI-
RECTORIES”.
Cambiando la fonte di ascolto, la funzio-
ne viene disattivata.
AVVERTENZAAttivando la funzione
Mix, le funzioni Scan e Repeat vengono di-
sattivate.
Funzione Info MP3
(informazioni dati cartella)
Premere brevemente il tasto 10(6-MP3
|) per visualizzare la cartella attuale: il di-
splay visualizza 2 volte, per circa 5 secon-
di, il nome della cartella attualmente sele-
zionata. Successivamente verrà nuovamente
visualizzata sul display la modalità CD pre-
cedentemente selezionata.
Se il tasto 10(6-MP3
|) viene nuo-
vamente premuto durante la visualizzazio-
ne del nome della cartella, il nome del bra-
no MP3 attualmente riprodotto verrà visua-
lizzato sul display 2 volte per circa 5 se-
condi. Successivamente verrà nuovamente
visualizzata sul display la modalità CD pre-
cedentemente selezionata.
MENU
Funzioni del tasto 9 (MENU-PS)
Per attivare la funzione Menù premere bre-
vemente il tasto 9(MENU-PS). Sul di-
splay appare la scritta “MENU”.
Per scorrere le funzioni del Menù utilizza-
re i tasti 6(
N) oppure 8(O). Per attiva-
re/disattivare la funzione selezionata uti-
lizzare i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙).
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.
Le funzioni gestite dal Menù sono:
– USER EQ SETTINGS (impostazioni del-
l’equalizzatore, solo se l’impostazione equa-
lizzatore USER è stata selezionata);
– PRESET/USER/CLASSIC/ROCK/JAZZ
(attivazione/disattivazione e selezione del-
le regolazioni predefinite dell’equalizzato-
re);
– REGIONAL MODE (programmi regiona-
li);
– CD DISPLAY (impostazione display del
CD );

CONOSCENZA DELLA VETTURA
192
– MP3 DISPLAY (impostazione display del
CD MP3);
– CDC DISPLAY (impostazione display del
CD Changer, se installato);
– SENSITIVITY (sensibilità di sintonizza-
zione);
– SVC SETTING (controllo automatico del
volume in funzione della velocità) (escluse
versioni con sistema audio HI-FI BOSE);
– CD NAMING FUNCTION (assegnazione
di nomi dei CD, solo con CD o CD Changer
selezionato);
– PHONE setting (Volume del telefono, se
installato);
– HICUT FUNCTION (Riduzione degli acu-
ti);
– IGNITION TIME (Modalità di spegni-
mento);
Per uscire dalla funzione Menù premere
nuovamente il tasto 11 (MENU-PRESET
SCAN).Funzione PRESET/USER/CLASSIC/
ROCK/JAZZ (attivazione/
disattivazione dell’equalizzatore)
L’equalizzazione integrata può essere at-
tivata/ disattivata. Quando la funzione
equalizzatore non è attiva è possibile mo-
dificare le impostazioni audio solo regolan-
do i bassi (“BASS”) e gli acuti (“TREBLE”),
mentre attivando la funzione si possono re-
golare le curve acustiche.
Per disattivare l’equalizzatore selezionare
la funzione “PRESET” mediante i tasti 6
(
N) oppure 8(O).
Per attivare l’equalizzatore selezionare me-
diante i tasti 6(
N) oppure 8(O) una del-
le regolazioni:
– “USER” (regolazione delle 7 bande del-
l’equalizzatore modificabile dall’utente);
– “CLASSIC” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale musi-
ca classica);
– “ROCK” (regolazione predefinita del-
l’equalizzatore per l’ascolto ottimale musi-
ca rock e pop);
– “JAZZ” (regolazione predefinita dell’e-
qualizzatore per l’ascolto ottimale musica
jazz).Dopo aver selezionato nel Menù median-
te i tasti 6(
N) oppure 8(O) l’ultima re-
golazione impostata, utilizzare i tasti
4(
¯¯) oppure 7(˙˙) per cambiarla.
Quando una delle regolazioni dell’equa-
lizzatore è attiva, sul display appare la scrit-
ta “EQ”.
Funzione USER EQ SETTINGS
(impostazioni dell’equalizzatore
solo se l’impostazione USER è
stata selezionata)
Per impostare una regolazione persona-
lizzata dell’equalizzatore, selezionare me-
diante i tasti 6(
N) oppure 8(O) la fun-
zione “USER EQ SETTINGS”.
Per cambiare le impostazioni dell’equa-
lizzatore utilizzare i tasti 4(
¯¯) oppure
7(
˙˙).
Sul display appare un grafico con 7 bar-
re, dove ogni barra rappresenta una fre-
quenza per il canale di sinistra o di destra.
Selezionare la barra da regolare utilizzando
i tasti 4(
¯¯) oppure 7(˙˙); la barra
selezionata inizia a lampeggiare ed è pos-
sibile regolarla mediante i tasti 6(
N) op-
pure8(
O).
Per memorizzare l’impostazione preme-
re nuovamente il tasto 9(MENU-PS). Sul
display appare ancora la scritta “USER EQ
SETTINGS”.