
CONOSCENZA DELLA VETTURA
157
Compact Disc
Ricordare che la presenza di sporcizia, graf-
fi od eventuali deformazioni sui Compact Di-
sc può provocare salti durante la riprodu-
zione e cattiva qualità del suono.
Per avere condizioni ottimali di riprodu-
zione diamo i seguenti consigli:
utilizzare solo Compact Disc che abbiamo
il marchio:– non esporre i Compact Disc alla luce di-
retta del sole, alle alte temperature o all’u-
midità per periodi prolungati, evitando che
si incurvino;
– non incollare etichette sulla superficie
del Compact Disc né scrivere sulla superficie
registrata con matite o penne.
Per estrarre il Compact Disc dal relativo
contenitore, premere al centro dello stesso
e sollevare il disco tenendolo con cura dal-
la circonferenza esterna.
Prendere il Compact Disc sempre dalla cir-
conferenza esterna. Non toccare mai la su-
perficie.
Per rimuovere le impronte digitali e la pol-
vere, utilizzare un panno soffice partendo
dal centro del Compact Disc verso l’esterno.
Non usare Compact Disc molto graffiati, in-
crinati, deformati, ecc. L’uso di tali dischi
comporterà malfunzionamento o danni del
riproduttore.
L’ottenimento della migliore riproduzione
audio richiede l’utilizzo di supporti CD stam-
pati originali. Non è garantito il corretto fun-
zionamento qualora vengano utilizzati sup-
porti CD-R/RW non correttamente maste-
rizzati e/o di capacità massima superiore a
650 MB. AVVERTENZA Durante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
ATTENZIONE
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.
– pulire accuratamente ogni Compact Di-
sc da eventuali segni delle dita e da polve-
re con un panno soffice. Sostenere i Com-
pact Disc dalla circonferenza esterna e pu-
lirli dal centro verso l’esterno;
– non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei Compact Disc;
– dopo averli ascoltati rimettete i Compact
Disc nelle proprie scatole, per evitare di ge-
nerare segni o righe che possano provoca-
re salti nella riproduzione;

CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
PROTEZIONE ANTIFURTO
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura. Questo sistema garantisce la mas-
sima sicurezza ed evita l’inserimento del co-
dice segreto dopo ogni scollegamento del-
l’alimentazione dell’autoradio.
Dopo ogni riconnessione viene effettuata
una procedura di controllo automatica du-
rante la quale viene visualizzata sul display
per circa 1 secondo la scritta “CAN-
CHECK”. Se il controllo ha esito positivo,
l’apparecchio inizierà a funzionare, mentre
se i codici di confronto non sono uguali op-
pure se la radio viene collegata per la prima
volta alla vettura, l’apparecchio comunicherà
all’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
Durante la procedura di immissione del co-
dice il display mostrerà la scritta “CODE”.
Finché non viene inserito il codice corretto
l’apparecchio non funzionerà.
Il sistema di protezione rende pertanto inu-
tilizzabile l’autoradio dopo la sua estrazio-
ne dalla plancia in caso di furto. Sui CD multimedia oltre al-
le tracce audio sono regi-
strate anche tracce di dati.
La riproduzione di un tale CD può
provocare fruscii ad un volume ta-
le da compromettere la sicurezza
stradale, nonché provocare danni
agli stadi finali ed agli altoparlanti.
Sezione audio
– Funzione Pause
– Funzione Loudness (escluse versioni con
sistema audio HI-FI BOSE)
– Equalizzatore grafico a 7 bande
– Regolazione separata bassi/acuti
– Bilanciamento canali destro/sinistro e
anteriore/posteriore.
PRECAUZIONI
Se all’interno della vettura fa molto fred-
do ed il riproduttore CD viene utilizzato po-
co dopo aver acceso il riscaldamento, sul
Compact Disc o sulle componenti ottiche del
riproduttore potrebbe formarsi una patina di
umidità per cui l’ascolto potrebbe non es-
sere ottimale. In questo caso non usare il
riproduttore CD per almeno un’ora, in mo-
do che la condensa si dissolva naturalmen-
te e si ripristini il normale funzionamento.
La guida su strade dissestate con forti vi-
brazioni, potrebbe causare salti del suono du-
rante il funzionamento del riproduttore CD.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
COMANDI SUL FRONTALINO
(fig. 154)
1. AF-TATasto selezione funzioni:
– AF (frequenze alternative)
– TA (informazioni sul traffico)
2. PTYTasto selezione funzioni:
– RDS PTY (tipo di program-
ma RDS)
– Selezione dell’argomento
della trasmissione PTY in
modalità EON
3.Vano alloggiamento Compact
Disc4.
¯¯Tasto regolazione funzioni Au-
dio e Menù selezionate e ri-
cerca manuale stazioni
5.
˚Tasto espulsione Compact Disc
6.
▲Tasto selezione funzioni Audio
e Menù e ricerca automatica
stazioni
7.
˙˙Tasto regolazione funzioni Au-
dio e Menù selezionate e ri-
cerca manuale stazioni
8.
▼Tasto selezione funzioni Audio
e Menù e ricerca automatica
stazioni9. MENU-PSTasto funzioni Menù e
funzione Scan (ascolto
in sequenza delle sta-
zioni memorizzate)
10. 6Tasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 6
– Memorizzazione stazione
N° 6
6 MP3
|(solo in presenza di au-
toradio con lettore MP3)
Tasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 6
– Memorizzazione stazione
N° 6
– Visualizzazione cartelle
/brani in formato MP3
fig. 154A0A0230b

CONOSCENZA DELLA VETTURA
164
11. 5-MIXTasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 5
– Memorizzazione stazione
N° 5
– Riproduzione casuale brani
CD
12. 4-RPTTasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 4
– Memorizzazione stazione
N° 4
– Riproduzione continua bra-
no CD
13. BN-ASFunzione selezione gamma di
frequenza radio (FM1, FM2,
FMT, MW, LW) - Memorizza-
zione automatica (Autostore)
14. SRC-SCTasto selezione modalità di
funzionamento Radio - Com-
pact Disc - CD-Changer e fun-
zione Scan (ascolto in se-
quenza delle stazioni)
15. 3-IITasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 3
– Memorizzazione stazione
N° 3
– Pausa riproduzione CD
16. 2-CLRTasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 2
– Memorizzazione stazione
N° 2– funzione CLR (cancellazio-
ne memorizzazione brani
CD)
17. 1-TPMTasto selezione funzioni:
– Richiamo stazione N° 1
– Memorizzazione stazione
N° 1
– funzione TPM (memoriz-
zazione sequenza riprodu-
zione brani CD)
18. AUD-LDTasto selezione funzioni au-
dio: toni bassi, toni acuti, bi-
lanciamento destro/sinistro
e anteriore/posteriore e
Loudness (escluse versioni
con sistema audio HI-FI BO-
SE)
19. VOL-Tasto riduzione del volume di
ascolto20. ON-zTasto selezione funzioni:
– Accensione/spegnimento
apparecchio
– Inserimento/disinserimen-
to Mute
21. VOL+Tasto aumento del volume di
ascolto
COMANDI SUL VOLANTE
(fig. 155)
Sul volante sono ripetuti i comandi delle
funzioni principali dell’autoradio, che ne per-
mettono un controllo più agevole.
1.Tasto aumento volume
2.Tasto diminuzione volume
3.Tasto funzione Mute
4.Tasto selezione gamma di frequenza ra-
dio (FM1, FM2, FMT, MW, LW) e fonti
fig. 155
A0A0640b

CONOSCENZA DELLA VETTURA
166
Dopo ogni cambiamento della fonte di
ascolto viene evidenziata sul display ,per cir-
ca 2,5 secondi, la scritta relativa alla fun-
zione selezionata: TUNER(Radio),CD
(Compact Disc), CHANGER(CD-Changer).
Le funzioni non selezionabili (ad es. “CD”
quando non è inserito il Compact Disc) so-
no automaticamente disabilitate. Se non è
inserito il Compact Disc e non è collegato il
CD-Changer, premendo il tasto “SRC” (14)
viene visualizzata sul display, per circa 2,5
secondi, solo la scritta “NO CD”.
AVVERTENZASe si sta ascoltando la
radio con inserito il Compact Disc ed è col-
legato il CD-Changer, premendo il tasto
“SRC” (14) viene selezionata l’ultima fun-
zione utilizzata fra Compact Disc e CD-Chan-
ger.
Funzione pause
Se mentre si ascolta un Compact Disc si
seleziona un’altra funzione (ad es. la radio),
la riproduzione viene interrotta e quando si
ritorna in modalità Compact Disc, questa ri-
prende dal punto in cui era stata interrotta.
Se mentre si ascolta la radio viene sele-
zionata un’altra funzione, quando si ritorna
in modalità Radio, viene sintonizzata l’ulti-
ma stazione selezionata.Regolazione del volume
Premere il tasto “VOL+” (21) per au-
mentare il volume o il tasto “VOL-” (19)
per diminuirlo.
Premendo brevemente il tasto si ha un
cambiamento progressivo a passi. Premen-
dolo più a lungo si ha un cambiamento ve-
loce. Sul display appare per alcuni secondi
la scritta “VOL” e il livello del volume (da
0 a 66).
Se il livello del volume viene cambiato du-
rante la trasmissione di un notiziario sul traf-
fico o durante l’uso del telefono (se è in-
stallato il kit vivavoce), la nuova imposta-
zione viene mantenuta solo fino alla fine del
notiziario o della telefonata.
Variazione del volume
con la velocità (escluse versioni
con sistema audio HI-FI BOSE)
La funzione SVC consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare la funzione SVC premere bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto
“MENU” (9), quindi con i tasti “
▲” (6)
o “
▼” (8) scorrere le funzioni del menù
fermandosi sulla funzione SVC e con i tasti
“
˙˙” (7) o “¯¯” (4) inserire o disinse-rire la funzione selezionando rispettivamente
“SVC ON” o “SVC OFF”.
Questa funzione può essere attivata o di-
sattivata in tutte le modalità di funziona-
mento dell’apparecchio (Radio/Compact Di-
sc/CD-Changer).
Funzione Mute
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto “
z”
(20). Il volume diminuirà progressivamen-
te (funzione Soft Mute) e sul display ap-
parirà la scritta “MUTE”.
Per disattivare la funzione Mute premere
di nuovo brevemente il tasto “
z” (20).
Il volume aumenterà progressivamente (fun-
zione Soft Mute) riportandosi al valore im-
postato prima dell’attivazione della funzio-
ne Mute.
La funzione Mute viene disattivata anche
premendo uno dei tasti di regolazione del
volume “VOL+” (21) o “VOL-” (19):
in questo caso si varia direttamente il volu-
me di ascolto.
Con la funzione Mute attiva, tutte le altre
funzioni sono utilizzabili e se giunge un’infor-
mazione sul traffico con la funzione TA atti-
va o viene ricevuto un allarme di emergen-
za il messaggio ignora la funzione Mute.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
167
Funzione Soft Mute
Quando viene inserita o disinserita la fun-
zione Mute, il volume diminuisce o aumen-
ta in modo progressivo (funzione Soft Mu-
te). La funzione Soft Mute viene attivata an-
che quando si preme uno dei sei tasti di pre-
selezione, il tasto “BN” (13) o il tasto
“ON” (20).
Regolazione del tono
Procedere nel modo seguente:
– premere brevemente e ripetutamente
il tasto “AUD” (18) fino a quando appa-
re sul display la scritta “BASS” o “TRE-
BLE” (selezione funzione Bassi o Acuti)
– premere il tasto “
▲” (6) per aumen-
tare i bassi o gli acuti o il tasto “
▼” (8) per
diminuirli.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Sul display appaiono per alcuni secondi i
livelli dei bassi/acuti (da -6 a +6).
Dopo circa 5 secondi dall’ultima regola-
zione il display ritorna alla videata principale
della radio. Regolazione del bilanciamento
Procedere nel modo seguente:
– premere brevemente e ripetutamente
il tasto “AUD” (18) fino a quando appa-
re sul display la scritta “BALANCE” (se-
lezione funzione Bilanciamento)
– premere il tasto “
▲” (6) per aumen-
tare il suono proveniente dagli altoparlanti
di destra o il tasto “
▼” (8) per aumenta-
re il suono proveniente dagli altoparlanti di
sinistra.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Sul display appaiono per alcuni secondi i li-
velli di bilanciamento da R+9 a L+9 (“R”
= destro, “L” = sinistro). Dopo circa 5 se-
condi dall’ultima regolazione il display ri-
torna alla videata principale della radio.
Regolazione del Fader
Procedere nel modo seguente:
– premere brevemente e ripetutamente
il tasto “AUD” (18) fino a quando appa-
re sul display la scritta “FADER” (selezio-
ne funzione Fader)
– premere il tasto “
▲” (6) per aumen-
tare il suono proveniente dagli altoparlanti
posteriori o il tasto “
▼” (8) per aumenta-re il suono proveniente dagli altoparlanti an-
teriori.
Premendo brevemente i tasti si ha un cam-
biamento progressivo a passi. Premendoli
più a lungo si ha un cambiamento veloce.
Sul display appaiono per alcuni secondi i li-
velli di fader da R+9 a F+9 (“R” = poste-
riore, “F” = anteriore).
Dopo circa 5 secondi dall’ultima regola-
zione il display ritorna alla videata principale
della radio.
Funzione Loudness (escluse
versioni con sistema audio
HI-FI BOSE)
La funzione Loudness migliora il volume
del suono durante l’ascolto a basso livello,
aumentando i toni bassi e acuti. Si esclude
quando il volume è regolato sul massimo.
Per attivare/disattivare la funzione mante-
nere premuto il tasto “AUD” (18) fino al
segnale acustico. La condizione della fun-
zione (inserita o disinserita) viene eviden-
ziata sul display per alcuni secondi dalla scrit-
ta “LOUD ON” o “LOUD OFF”.
Sulle versioni con sistema audio HI-FI BO-
SE, la funzione Loudness viene attivata au-
tomaticamente dall’amplificatore.

CONOSCENZA DELLA VETTURA
168
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
(fig. 154)
Se sulla vettura è installato il kit vivavoce,
quando viene ricevuta una chiamata telefo-
nica l’audio dell’autoradio viene collegato
all’ingresso del telefono. Il suono del te-
lefono arriva sempre con un volume fisso,
ma è possibile regolarlo durante la conver-
sazione con i tasti “VOL+” (21) per au-
mentare il volume o “VOL-” (19) per di-
minuirlo.
Il volume fisso del suono del telefono può
essere regolato con la funzione “PHONE”
del menù (vedere il paragrafo “MENU’”).Gli unici tasti dell’apparecchio attivi durante
le telefonate sono:
– “VOL+” (21), “VOL-” (19): per la
regolazione del volume
– “ON” (20): accensione/spegnimen-
to dell’autoradio
– “AF-TA” (1): informazioni sul traffico.
Durante la disattivazione dell’audio per la
telefonata, sul display appare la scritta
“PHONE”.
L’audio della telefonata verrà interrotto in
caso di trasmissione di un notiziario sul traf-
fico o di un annuncio PTY31; se si desidera
interrompere il notiziario premere il tasto
“AF-TA” (1).
RADIO(fig. 154)
Quando si accende l’apparecchio viene fat-
ta ascoltare l’ultima funzione selezionata
prima dello spegnimento (Radio, Compact
Disc o CD-Changer).
Per selezionare la funzione Radio mentre
si sta ascoltando un Compact Disc, preme-
re brevemente e ripetutamente il tasto
“SRC” (14) fino a quando non viene se-
lezionata tale funzione.
Selezione della banda
di frequenza
Se si è in modalità Radio, premere breve-
mente e ripetutamente il tasto “BN” (13)
per selezionare la banda di ricezione desi-
derata.
Ogni volta che si preme il tasto vengono
selezionate ciclicamente le bande “FM1”,
“FM2”, “FMT”, “MW” e “LW” evi-
denziate dalle rispettive scritte sul display.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1,
FM2 e FMT.
La banda di ricezione FMT è riservata al-
le emittenti memorizzate automaticamente
con la funzione Autostore.
La radio è sempre predisposta per riceve-
re stazioni in modalità RDS (Radio Data Sy-
stem).

CONOSCENZA DELLA VETTURA
174
l’ultima indicazione (frequenza, nome, tem-
po del CD ecc.).
Se il lettore di Compact Disc è già in fun-
zione e si desidera allo stesso tempo rice-
vere informazioni sul traffico, premendo bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto “AF-
TA” (1) la radio si sintonizza sull’ultima
stazione ascoltata della banda FM, la fun-
zione TA informazioni sul traffico viene at-
tivata e i messaggi sul traffico verranno tra-
smessi. Se la stazione selezionata non in-
via informazioni sul traffico, inizia la ricer-
ca automatica di una stazione abilitata.
Se si vuole interrompere il messaggio re-
lativo alle informazioni sul traffico, preme-
re brevemente (meno di 1 secondo) il tasto
“AF-TA” (1) durante la trasmissione del
messaggio stesso.
c)Per ricevere informazioni sul traffico pur
non ascoltando la radio:
– attivare la funzione TApremendo bre-
vemente (meno di 1 secondo) il tasto “AF-
TA” (1), in modo che sul display appaia
la scritta “TA”
– sintonizzarsi su un’emittente abilitata a
trasmettere informazioni sul traffico in mo-
do che sul display appaia la scritta “TP” por-
tare a zero il livello del volume mantenen-
do premuto il tasto “VOL-” (19).In questo modo se verranno trasmesse dal-
la stessa emittente informazioni sul traffico,
queste verranno ascoltate ad un volume mi-
nimo prefissato.
AVVERTENZAIn alcuni Paesi esistono
stazioni radio che, pur avendo la funzione
TPattiva (sul display appare la scritta
“TP”), non trasmettono informazioni sul
traffico.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene premuto il tasto “AF-
TA” (1) passa alla banda FM sull’ultima
stazione ascoltata. Se la stazione selezio-
nata non invia informazioni sul traffico (scrit-
ta “TP” non presente sul display), inizia
la ricerca automatica di una stazione abili-
tata.
Il volume con cui viene trasmesso il noti-
ziario sul traffico varia in funzione del volu-
me di ascolto:
– volume di ascolto inferiore al valore 30:
volume del notiziario sul traffico uguale a
20 (valore fisso)
– volume di ascolto superiore al valore 30:
volume del notiziario sul traffico uguale al
volume di ascolto + 1.
Se si varia il volume durante un notizia-
rio sul traffico, il valore non viene eviden-
ziato sul display ed il nuovo valore viene
mantenuto solo per il notiziario in corso.Durante un notiziario sul traffico è possi-
bile attivare le funzioni di regolazione del-
l’audio con il tasto “AUD” (18). I nuovi
valori impostati verranno mantenuti anche
al termine del notiziario.
AVVERTENZASe la funzione TAè at-
tiva e l’emittente sintonizzata non è abili-
tata a fornire informazioni sul traffico o non
è più in grado di trasmettere tali informa-
zioni (sul display non appare la scritta
“TP”), allora dopo circa 1 minuto in cui
l’autoradio si trova in queste condizioni:
– se si sta ascoltando un Compact Disc vie-
ne ricercata automaticamente un’altra sta-
zione abilitata a trasmettere le informazio-
ni sul traffico
– se si sta ascoltando la radio viene emes-
so un segnale acustico per avvisare che non
è possibile ricevere informazioni sul traffico;
per interromperlo ci si deve sintonizzare su
un’emittente abilitata a fornire informazio-
ni sul traffico oppure disattivare la funzio-
neTA.