Page 4 of 172

Introduzionei2
SommarioPer trovare rapidamente un
argomento, utilizzi anche
l’indice analitico (
b 157).
Benvenuto alla BMW ....... 1
Informazioni generali ....... 4
1 Schema generale ....... 7
Vista generale
da sinistra ....................... 9
Vista generale
da destra ....................... 11
Sotto la sella ................. 13
Comandi sul manubrio,
lato sinistro ................... 14
Comandi sul manubrio,
lato destro ..................... 15
Strumento combinato .... 16
Fari ................................ 17 2 Indicatori ................... 19
Display multifunzione .... 20
Spie di avvertimento
e controllo .................... 20
Spie di funzionamento .. 20
Spie di avvertimento ..... 21
Spie di avvertimento
ABS
ES .......................... 27
3 Comandi .................... 33
Blocchetto di
accensione e
bloccasterzo ................. 34
Immobilizzatore
elettronico .................... 35
Impianto lampeggiatori
di emergenza ................ 36
Tripmaster .................... 37
Interruttore arresto
d'emergenza ................ 38
Riscaldamento
manopole
ES
.................. 39 Orologio ........................ 40
Leve manuali ................. 40
Luci ............................... 41
Indicatori di
direzione ....................... 43
Sella .............................. 44
Portacasco ................... 45
Occhielli di ancoraggio
del bagaglio ................. 46
Specchietti
retrovisori ...................... 46
Precarico molle ............. 47
Ammortizzatori .............. 48
ESA
ES
........................... 49
Ruote ............................ 52
4 Guida ......................... 53
Avvertenze di
sicurezza ...................... 54
Controlli di sicurezza ..... 56
La prima uscita con
la Sua BMW .................. 56
Page 5 of 172

i3Introduzione
Prima
dell’avviamento ............. 57
Avviamento ................... 61
Guida ........................... 63
Rodaggio ...................... 63
Cambio di marcia ......... 64
Posizionamento sul
cavalletto laterale ......... 67
Chiusura del cavalletto
laterale ......................... 69
Posizionamento sul
cavalletto centrale
ES
..... 71
Chiusura del cavalletto
centrale
ES
..................... 73
Carburante ................... 73
Impianto frenante ......... 74
5 Accessori .................. 79
Avvertenze generali ...... 80
Presa ............................ 80
Sistema
portapacchiAS
............... 83 6 Manutenzione ............ 87
Attrezzi di bordo ........... 89
Olio motore ................... 89
Liquido di
raffreddamento ............. 92
Freni ............................. 93
Frizione ......................... 96
Ruote ............................ 98
Cavalletto ruota
anteriore ..................... 107
Cavalletto ruota
posteriore ................... 109
Lampadine .................. 110
Dispositivo di avviamento
ausiliario esterno ......... 116
Batteria ....................... 117
Paraspruzzi ................. 121
7 Cura .......................... 123
Pulizia e cura ............. 124
Messa fuori servizio .... 127
Messa in funzione ....... 127 8 Dati tecnici .............. 129
Collegamenti a vite ...... 130
Pressione dei
pneumatici .................. 132
Motore ........................ 133
Trasmissione .............. 134
Telaio .......................... 135
Ruote e pneumatici ..... 137
Lubrificanti e materiali
di consumo ................. 138
Impianto elettrico ........ 140
Dimensioni e pesi ....... 142
Prestazioni .................. 143
9 Assistenza ............... 145
Servizio Assistenza
BMW Motorrad ............ 146
Conferme dei lavori
di manutenzione .......... 149
Conferme di lavori di
assistenza ................... 153
i Indice analitico ........ 157
Page 7 of 172

i5Introduzione
ESA Electronic Suspension Adjustment (regolazione
elettronica dell’assetto)
DWA Impianto antifurto
ABS Sistema antibloccaggioEquipaggiamento
personalizzato della
motoQuando ha acquistato la Sua
moto BMW, Lei ha scelto un
modello con un equipaggia-
mento personalizzato. Il pre-
sente Libretto Uso e
Manutenzione descrive gli
equipaggiamenti speciali (ES)
offerti da BMW e gli accessori
speciali (AS). Ovviamente qui
troverà descritte anche ver-
sioni di equipaggiamento che
Lei forse non ha scelto. Sono inoltre possibili differenze spe-
cifiche per Paese rispetto alla
moto illustrata in figura.
Nell'eventualità in cui la Sua
moto comprenda equipaggia-
menti non descritti nel pre-
sente Libretto Uso e
Manutenzione, ne troverà la
descrizione dettagliata in un
libretto a parte.
Dati tecniciTutte le indicazioni di misura,
peso e prestazioni contenute
in questo libretto si riferiscono
al Deutsche Institut für Nor-
mung e. V. (DIN) e si attengono
alle sue norme per le toller-
anze. Sono possibili variazioni
nelle versioni per i singoli
Paesi.
AttualitàL’elevato livello di sicurezza e
qualità delle moto BMW è
garantito da una costante evo-
luzione nella progettazione,
nell'allestimento e negli acces-
sori. Da ciò possono derivare
divergenze tra questo libretto
e la Sua moto. Non possiamo
neanche escludere a priori la
possibilità di errori. Siamo certi
che Lei comprenderà, per-
tanto, che i dati, le figure e le
descrizioni qui riportati non
possono costituire fonda-
mento per qualsiasi
rivendicazione.
Page 11 of 172
19 Schema generale
Vista generale da
sinistra1Serbatoio liquido della
frizione (
b
97)
2 Regolazione del precarico
molle posteriore (
b
47)
3 Serratura sella (
b
44)
sotto la luce posteriore
4 Regolazione ammortizza-
tore posteriore (
b
48)
5 Presa (
b
80)
6 Foro di rifornimento liquido
di raffreddamento (
b
92)
Page 16 of 172
Schema generale114
Comandi sul manubrio,
lato sinistro1Tasto Tripmaster (
b
37)
2 Tasto impianto lampeggia-
tori di emergenza (b
36)
3 Tasto ESA
ES (b
49)
4 Tasto Avvisatore acustico
5 Tasto Indicatore di dire-
zione sinistro (
b
43)
6 Interruttore luce abbagli-
ante e lampeggio fari
(
b
42)
Page 35 of 172

333Comandi
Blocchetto di accensione e
bloccasterzo ................................. 34
Immobilizzatore elettronico ........ 35
Impianto lampeggiatori
di emergenza ................................ 36
Tripmaster...................................... 37
Interruttore arresto
d’emergenza ................................. 38
Riscaldamento manopole
ES
........ 39
Orologio ........................................ 40
Leve manuali ................................. 40
Luci ................................................ 41
Indicatori di direzione .................. 43
Sella ............................................... 44
Portacasco .................................... 45
Occhielli di ancoraggio
del bagaglio .................................. 46 Specchietti retrovisori ................. 46
Precarico molle ............................ 47
Ammortizzatori ............................. 48
ESA
ES
............................................ 49
Ruote ............................................. 52
Comandi
Page 44 of 172
Comandi342
Luce anabbagliante La luce anabbagliante si
accende automaticamente
all’avviamento del motore.A motore spento e ad ac-
censione inserita è possi-
bile accendere brevemente la
luce anabbagliante attivando
la luce abbagliante o azionan-
do il lampeggio fari. c
Luce abbagliante /
lampeggio fari • Premere la parte superiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
» Luce abbagliante accesa.
• Portare in posizione centrale
l'interruttore della luce
abbagliante 1.
» Luce abbagliante spenta.
• Azionare l'interruttore della luce abbagliante 1 in basso.
» Lampeggio fari.
Luce di parcheggioLa luce di parcheggio può
essere accesa solo immedia-
tamente dopo aver disinserito
l'accensione.
• Disinserire l'accensione
• Azionare l'interruttore dell'indicatore di direzione
sinistro 1.
» Luce di parcheggio accesa.
• Inserire l'accensione e poi disinserirla.
» Luce di parcheggio spenta.
Page 51 of 172

349Comandi
Per aumentare lo smorza-
mento:
• ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia H .
Per ridurre lo smorzamento:
• ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia S .
Regolazione base per eserci-
zio senza passeggero:
• ruotare a fondo la vite di registro 1 nel senso della
freccia H.
• ruotare la vite di registro 1
nel senso della freccia S di
un giro e mezzo.
L'intervallo di regolazione
comprende tre giri e
mezzo della vite di registro. La
regolazione base si riferisce al funzionamento con solo pilota,
per una persona del peso di
85 kg.
c
Un'eventuale regolazione
discordante tra precarico
molle e ammortizzatore peg-
giora il comportamento di mar-
cia della moto.
Adattare l'ammortizzatore al
precarico molle. c
ESA
ES
Grazie alla regolazione elettro-
nica dell'assetto ESA (Electro-
nic Suspension Adjustment) è
possibile adattare comoda-
mente il veicolo alle diverse
condizioni di marcia.
Richiamo della
regolazione• Inserire l'accensione
• Azionare brevemente il tasto 1.
» Viene visualizzata la regola-
zione corrente.