Page 58 of 172

Guida456
La manipolazione della
centralina di comando
dell'elettronica del motore può
provocare sollecitazioni mec-
caniche a cui i componenti
della moto non sono predispo-
sti. In caso di danni riconduci-
bili a questa causa decade il
diritto alla garanzia.
Non manipolare la
centralina. c
Controlli di sicurezzaPrima di mettersi in
viaggioControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principali
funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list.
Check list– Funzionamento del freno
(b
93)
– Livello del liquido freni (
b
95)
– Efficienza della frizione (
b
96)
– Livello del liquido della frizione (
b
97)
– Efficienza delle spie di
controllo e di avvertimento
(
b
20)
– Regolazione degli ammortiz- zatori (
b
48) e del precarico
molle (
b
47)
–Cerchi (b
98), profondità del
battistrada
(
b
98) e pressione di gon-
fiaggio (
b 52, 132)
– Carico, peso totale (
b
142)
– Bagaglio Ad intervalli regolari:
– livello olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento) (
b
89)
– pastiglie dei freni (ogni 2/3 soste di rifornimento) (
b
93)
La prima uscita con la
Sua BMWCome utilizzare in modo
sicuro la propria motoOgni moto ha caratteristiche
particolari che occorre
conoscere e ciò richiede una
lunga esperienza di guida del
veicolo; tra le caratteristiche
principali ricordiamo:
– capacità di ripresa
– tenuta di strada
– comportamento in curva
– capacità frenante
Page 71 of 172
469Guida
Chiusura del cavalletto
laterale
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può
mettersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere l'auto-
diagnosi dell'ABS (
b
59)
.c
• Disimpegnare il blocchetto d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi dell'ABS.
• Afferrare il manubrio da sini- stra con entrambe le mani.
• Azionare il freno a mano.
• Mettersi a cavallo della moto e posizionarla verticalmente
facendo leva con la gamba
destra. • Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
• Sedersi e chiudere con il piede sinistro il cavalletto
laterale
Con la moto in funzione, il
cavalletto laterale aperto
può impigliarsi nel terreno e
provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimento
la moto.c
Page 73 of 172
471Guida
Posizionamento sul
cavalletto centrale
ES
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto pog-
gi su terreno compatto e in
piano. c
• Spegnere il motore.
• Alzarsi sostenendosi con la mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra.
• Con la mano destra fare presa sull'impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
• Mettere il piede destro sul perno di azionamento del
cavalletto centrale e spin-
gere in basso il cavalletto
fino a quando i pattini pog-
giano al suolo • Fare leva con tutto il peso del
corpo sul cavalletto centrale
e, contemporaneamente,
tirare indietro la moto
(freccia).
• Controllare la stabilità della moto.
Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di
movimenti troppo energici,
provocando la caduta della
moto.
Non sedersi sul veicolo
quando il cavalletto centrale è
aperto
.c
Page 75 of 172

473Guida
Chiusura del cavalletto
centrale
ES
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può met-
tersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere l'auto-
diagnosi dell'ABS (
b
59). c
• Disimpegnare il blocchetto d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi dell'ABS.
• Mano sinistra sull'impugna- tura sinistra del manubrio
• Con la mano destra fare presa sull'impugnatura del
passeggero.
• Togliere la moto dal caval- letto centrale spingendola in
avanti • Controllare che il cavalletto
centrale sia completamente
chiuso
Carburante
Il carburante è altamente
infiammabile ed
esplosivo!
Non fumare e non avvicinare fi-
amme o scintille al serbatoio
nell'effettuare qualunque
operazione. c
Il carburante è soggetto a
dilatazione sotto l'azione
del calore e dei raggi solari.
Rifornire al massimo solo fino
al filo inferiore della bocchetta
di rifornimento. c
Il carburante può dan-
neggiare componenti in
materiale sintetico. Evitare che il carburante entri
in contatto con parti della
carenatura.
c
Qualità del carburante
Il carburante con piombo
rovina il catalizzatore!
Rifornire solo con carburante
senza piombo.c
Il motore è predisposto per:
– Super Plus senza piombo
(98 NORM)
Rifornire preferibilmente con
questo carburante per soddis-
fare i valori nominali per le pre-
stazioni su strada ed il
consumo di carburante.
Inoltre è possibile usare la
seguente qualità di
carburante:
– Benzina Super senza piombo (95 NORM)
Page 76 of 172

Guida474
Quantità di rifornimento– Quantità di carburante utile: 19 litri
–Riserva: circa 4 litri
La spia della quantità di
carburante nel display
multifunzione funziona solo
con accensione inserita. cRifornimento di
carburante• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
ES o sul
cavalletto laterale prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. • Aprire lo sportellino di
protezione.
• Aprire il tappo del serbatoio carburante con la chiave
d'accensione ruotandola in
senso antiorario. • Per il rifornimento utilizzare
la qualità di carburante
prescritta (
b
73).
• Chiudere il tappo del serba- toio carburante esercitando
una forte pressione.
• Estrarre la chiave e richiu-
dere lo sportellino.
Impianto frenante Aspetti generaliPercorsi in discesa
Frenando esclusivamen-
te con il freno posteriore
nel discendere valichi, si corre
il rischio di compromettere
l'effetto frenante. In condizioni
estreme, il surriscaldamento
può addirittura danneggiare in
modo irreparabile i freni.
Impiegare i freni delle ruote an-
teriore e posteriore ed utilizza-
re il freno motore. c
Page 81 of 172
579Accessori
Avvertenze generali ..................... 80
Presa ............................................. 80
Sistema portapacchi
AS
................ 83
Accessori
Page 82 of 172

Accessori580
Avvertenze generaliBMW raccomanda di utilizzare
componenti e accessori
espressamente approvati da
BMW per la determinata fun-
zione. Il Suo Concessionario
BMW Motorrad è l'interlocut-
ore ideale a cui rivolgersi per
componenti e accessori origi-
nali BMW, altri prodotti appro-
vati da BMW nonché per una
consulenza qualificata.
Questi componenti e prodotti
sono stati espressamente
controllati da BMW in rela-
zione alla sicurezza, modalità
operative e idoneità alle finalità
desiderate. Per essi BMW si
assume la responsabilità del
prodotto. D'altra parte, BMW
non può assumersi responsabilità per componenti
non approvati o accessori di
qualunque tipo.
BMW non può valutare
per ogni prodotto esterno
se può essere impiegato nelle
moto BMW senza rischi per la
sicurezza. Questa garanzia
non è comunque data anche
in presenza di un'approvazio-
ne ufficiale di autorità naziona-
li. Le prove impiegate in questi
casi non possono sempre te-
nere conto di tutte le condizio-
ni d'esercizio dei veicoli BMW
e quindi talvolta sono
insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e ac-
cessori approvati da BMW per
la Sua moto! c Per tutte le modifiche è neces-
sario tenere conto delle dispo-
sizioni di legge. Attenersi al
Codice della strada.
PresaLa presa 1
fornisce una ten-
sione di 12 V e può essere
sollecitata a max 5 A.
Quando la tensione della
batteria è troppo bassa
o viene superato il carico
massimo,la presa si disattiva
automaticamente.
Page 83 of 172
581Accessori
Funzionamento di
apparecchi
supplementariGli apparecchi supplementari
possono essere messi in fun-
zione solo con accensione
inserita. Quando l’accensione
viene disinserita, l’apparec-
chio supplementare rimane in
funzione. Dopo circa 15 minuti
dal disinserimento dell’accen-
sione e/o durante la fase di
avviamento, la presa si disin-
serisce per alleggerire la rete
di bordo.Posa dei caviI cavi della presa diretti agli
apparecchi supplementari
devono essere posati in modo
che
– Non intralcino il pilota– Non limitino o impediscano
la sterzata e le caratteristi-
che di marcia
– non possano rimanere incastrati
I cavi non posati adegua-
tamente possono osta-
colare il pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra. c