26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO97
COMPUTER DI BORDO Ogni volta che si preme il pulsante situato all'estremitˆ del comando del tergicristallo, vengono visualizzati in alternanza:
Display B
Ð l'autonomia
Ð la distanza percorsa
Ð il consumo medio
Ð il consumo immediato
Ð la velocitˆ media Azzeramento Premere il comando per oltre due secondi. Display C
Ð il consumo immediato e l'autonomia;
Ð il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ
media calcolata su un periodo "1";
Ð il consumo medio, la distanza percorsa e la velocitˆ media calcolata su un periodo "2".
I periodi "1" e"2" sono definiti dalla frequenza di azzera-
mento. Consentono di effettuare ad esempio calcoli gior- nalieri sul periodo "1"e mensili sul periodo "2".
Azzeramento comando per oltre due secondi.
LA 206 IN DETTAGLIO
112
Il funzionamento normale del siste-
ma ABS pu˜ essere rivelato da leg-gere vibrazioni sul pedale del freno. In caso di frenata di emergenza, premere fortissimo senza allen-tare la pressione.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)
E RIPARTITOREELETTRONICO DELLA
FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al riparti- tore elettronico della frenata,aumenta la stabilitˆ e la manegge-volezza della vettura, soprattutto sustrade dissestate o sdrucciolevoli. Osservazione:se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sce- gliere una ruota di misura omologata. Il dispositivo di antibloccaggio si mette automaticamente in funzionedelle ruote.
L'accensione di questa spia,accompagnata da unsegnale acustico e dal mes-saggio "Anomalia ABS" ,
indica un'anomalia del sistema ABSche pu˜ provocare una perdita dicontrollo del veicolo quando si frena.
L'accensione di questa spia,accoppiata alle spie STOP
ed ABS , accompagnata da
un segnale acustico e dal
messaggio "Anomalia frenata" ,
indica un'anomalia del ripartitore elet-tronico della frenata che pu˜ provo-care una perdita di controllo del vei-colo quando si frena. é indispensabile fermarsi.Nei due casi, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
FRENO DI STAZIONAMENTO Bloccaggio Inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo. Attenzione:
cheggiata su una strada in pendio, girare le ruote verso il marciapiedeed inserire il freno di stazionamento .
Sbloccaggio Per disinserire il freno di staziona- mento, tirarlo e premere il pulsante.
L'accensione di questa spia edell'indicatore STOP, accom-
pagnata da un segnale acu-stico (veicolo in marcia) e dal
messaggio "dimenticanza freno a
mano " sul display multifunzione indica
disinserito male.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA DI EMERGENZA Questo sistema consente, in caso di fretta la pressione ottimale di frenatae quindi di ridurre la distanza di arre-sto. Si attiva in funzione della velocitˆ di azionamento del pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'efficacia della frenata. In caso di frenata di emergenza, a seconda della forza di decelerazio-ne, le luci di emergenza si accendo-no automaticamente. Si spengonoautomaticamente alla prima accele-razione.
26-05-2003
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO
114
AIRBAG FRONTALI Sono integrati al centro del volante per il conducente e sul quadro stru-menti per il passeggero anteriore.
Vengono attivati contemporanea-mente, tranne se l'airbag passeggeroAnomalia dell'airbagfrontale
Se si accende questa spia,accompagnata da un segna-
le acustico e dal messaggio "Airbag
difettoso" sul display multifunzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
AIRBAG Gli airbag sono stati progettati per otti- mizzare la sicurezza dei passeggeriin caso di urto violento e completanol'azione delle cinture di sicurezza edel limitatore di carico. In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed analizzano la bruscadecelerazione della vettura: se lasoglia di attivazione viene raggiunta,l'airbag si gonfia immediatamente eprotegge i passeggeri della vettura. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per non togliere la visuale e per con-sentire ai passeggeri di scenderedalla vettura. L'airbag non si gonfia in caso di urto
tura di sicurezza per garantire unaprotezione ottimale. L'importanzadell'urto dipende dal tipo di ostacoloe dalla velocitˆ della vettura almomento dell'incidente. inserito il contatto. Osservazione: il gas che fuoriesce
dagli airbag pu˜ causare leggere irritazioni. Disattivazione dell'airbagpasseggero* Per garantire la sicurezza dei bam- bini, disattivare imperativamentel'airbag passeggero quando sisistema un seggiolino per bambinicon lo schienale rivolto alla stradasul sedile anteriore passeggero.
Con il contatto disinserito, intro- durre la chiave nel comando didisattivazione dell'airbag passeg-gero 1e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
La spia airbag sul quadro dicontrollo rimane accesaper tutta la durata della dis-attivazione.
* Secondo il paese di destinazione.
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO115
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comando del-l'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul dis-play multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica che(posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo la destinazione.
26-05-2003
LA 206 IN DETTAGLIO115
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverˆ in caso di urto. Non appena si smonta il seggiolino per bambini, mettere il comando del-l'airbag sulla posizione "ON"per
attivare di nuovo l'airbag e garantirela sicurezza del passeggero in casodi urto. Controllo del funzionamento é garantito dall'accensione di una spia, accompagnata da un segnaleacustico e da un messaggio sul dis-play multifunzione. Con il contatto inserito (seconda posizione della chiave), l'accensionedi questa spia, accompagnata da unsegnale acustico e dal messaggio"Airbag passeggero disattivato"sul display multifunzione, indica che(posizione "OFF"del comando). AIRBAG LATERALI* Sono integrati nell'armatura dello schienale dei sedili anteriori, latoporta. Si gonfiano indipendentemente l'uno dall'altro, a seconda del lato in cuiavviene l'incidente, per gli urti latera-li che presentano rischi di lesioni altorace, all'addome e alla testa.
Controllo delfunzionamento
é garantito dalla spia luminosa inte-grata nel quadro di controllo. Si accende per sei secondi all'inseri- mento del contatto. Se la spia:
Ð non si accende all'inserimento del contatto oppure,
Ð non si spegne dopo sei secondi oppure,
Ð lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
* Secondo la destinazione.
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE137
Fusibile N¡ Amperaggio
Funzion
1 15 A Riscaldamento sedile - Sirena d'allarme
4 20 A Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Luci bagagliaio - Autoradio
5 15 A Diagnosi cambio automatico
6 10 A Livello liquido di raffreddamento - Cambio automatico - Autoradio - Sensore d'angolo del volante (ESP)
7 15 A Accessori scuola guida - Antifurto in postvendita
9 30 A Alzacristalli posteriori
10 40 A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisore
11 15 A Tergicristallo posteriore
12 30 A Alzacristallo anteriore - Tetto apribile
14 10 A Modulo servizio motore - Airbag - Comandi al volante - Sensore di pioggia
15 15 A Quadro strumenti - Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Climatizzazione - Autoradio
16 30 A Comandi di bloccaggio / sbloccaggio aperture
20 10 A Luce stop destra
21 15 A Luce stop sinistra - 3 a
luce stop
22 20 A Plafoniera anteriore e plafoniera posteriore (206 SW) - Luce leggicarte - Luce cassetto ripostiglio - Accendisigari - Presa 12 Volt posteriore (206 SW)
S1 Shunt Shunt PARCO
26-05-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
140
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
Ð scollegare la batteria
Ð rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
Ð ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (Ð)
Ð verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti diun deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria.
Ð collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
Ð collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (Ð) della batteria aggiuntiva
Ð collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della
Azionare l'avviamento, far girare il motore.Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
Ð Prima di scollegare la batteria, aspettare 2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Ð Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
Ð Chiudere i vetri e il tetto apribile prima di scollegare la batteria. Se questi non funzionano normalmente dopo aver ricollegato la batteria, occorre rei- nizializzarli (vedi capitolo "Alzacristalli elettrici - paragrafo Sistemi di sicu-
rezza" e capitolo "Tetto apribile - paragrafo Sistemi di sicurezza").
Ð Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e aspettare 1 minuto prima di mettere in moto, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettro-nici. Se dopo questa manipolazione persistono leggere anomalie, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
di scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, quando la alcune funzioni (tergicristalli, alzacri-stalli, plafoniere, autoradio, ecc.)possono essere usate solo per unadurata massima di trenta minuti, perevitare che la batteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio "Modo econo-
mia attivato" e le funzioni attive
vengono messe in stand-by. avviare il motore.