67
In caso di necessità sostituite il tappo
combustibile solo con un altro origi-
nale, o l’efficienza dell’impianto recu-
pero vapori benzina potrebbe essere
compromessa.TAPPO
DEL SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Spingere con la mano sul rilievo in-
dicato dalla freccia; lo sportello A
(fig. 96) si apre parzialmente. Per
aprirlo completamente afferrarlo dal
bordoBe tirarlo verso l’esterno.
Il tappo è provvisto di serratura e di
un’apposito cordino che lo vincola alla
scocca.
Per aprire:
1)Mantenendo il tappo in posizione
(fermo), ruotare la chiave di apertura
in senso antiorario.
2)Ruotare il tappo di circa un
quarto di giro in senso antiorario ed
estrarlo.AVVERTENZALa chiusura erme-
tica può determinare un leggero au-
mento di pressione nel serbatoio; un
eventuale rumore di sfiato, mentre si
ruota il tappo è quindi del tutto nor-
male.
AVVERTENZAPer evitare smarri-
menti, in condizione di tappo estratto,
la chiave di apertura non è estraibile.
3)Durante il rifornimento posizio-
nare il tappo Cnel gancio Dricavato
sullo sportello, come illustrato in fi-
gura.
Per chiudere:
1)L’innesto del tappo è del tipo a
“baionetta”, occorre quindi inserire il
tappo (completo di chiave) e ruotarlo
in senso orario, fino ad avvertire uno
o più scatti.
2)Ruotare la chiave in senso orario
ed estrarla, chiudere quindi lo spor-
tello di apertura.Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
fig. 96
P4C00381
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 67
69
AVVIAMENTO
DEL MOTORESe il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave
in posizione STOPprima di ripetere
l’avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia¢rimane accesa unitamente alla
spia si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe
poi di nuovo in MAR; se la spia con-
tinua a restare accesa riprovare con le
altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedi “Avviamento d’emer-
genza” nel capitolo “In emergenza”)
e recarsi presso la Rete Assistenziale
LANCIA.
AVVERTENZACon motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMAR.
Il commutatore a chiave è provvisto
di un dispositivo di sicurezza che ob-
bliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
STOPprima di ripetere la manovra
di avviamento.
Analogamente, quando il motore è
in moto, il dispositivo impedisce il
passaggio dalla posizione MARalla
posizioneAVV. È pericoloso far funzio-
nare il motore in locale
chiuso. Il motore consuma
ossigeno e scarica anidride carbo-
nica, ossido di carbonio ed altri
gas tossici.
A motore in moto, non
toccare i cavi dell’alta ten-
sione (cavi delle candele).
Si consiglia, nel primo
periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esempio
accelerazioni esasperate, percor-
renze eccessivamente prolungate
ai regimi massimi, frenate eccessi-
vamente intense, ecc.).
PROCEDURA
PER L’AVVIAMENTO
AVVERTENZAÈ importante che
l’acceleratore non venga mai premuto
fino a motore avviato.
1)Assicurarsi che il freno a mano sia
tirato.
2)Mettere la leva del cambio in folle.
3)Premere a fondo il pedale della
frizione.
4)Ruotare la chiave di avviamento
in posizione AVVe rilasciarla appena
il motore si è avviato.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 69
70
COME RISCALDARE
IL MOTORE APPENA AVVIATO
– Mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a medio re-
gime, senza colpi di acceleratore.
– Evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle presta-
zioni. Si consiglia di attendere fino a
quando la temperatura dell’acqua ha
raggiunto i 50°C-60°C (leggero spo-
stamento iniziale dell’indice).
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se il sistema Lancia CODE non ri-
conosce il codice trasmesso dalla
chiave di avviamento (spia ¢sul
quadro strumenti accesa a luce fissa)
si può eseguire l’avviamento di emer-
genza utilizzando il codice della
CODE card.
Riferirsi al capitolo “In emergenza”.PER SPEGNERE IL MOTORE
Ruotare la chiave d’avviamento in
posizioneSTOPmentre il motore gira
al minimo.
Ricordate che fino a
quando il motore non è
avviato, servofreno e ser-
vosterzo non sono attivati, quindi
è necessario esercitare uno sforzo
sia sul pedale del freno, sia sul vo-
lante, di gran lunga superiore al-
l’usuale.
Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Que-
ste manovre potrebbero causare
l’afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
AVVIAMENTO CON
MANOVRA AD INERZIA
Il “colpo d’acceleratore”
prima di spegnere il mo-
tore non serve a nulla e fa
consumare inutilmente carbu-
rante.
AVVERTENZADopo un percorso
faticoso, meglio lasciar “prendere
fiato” al motore prima di spegnerlo,
facendolo girare al minimo, per per-
mettere che la temperatura all’interno
del vano motore si abbassi.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 70
71
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra
i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare
la leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura; sono nor-
malmente sufficienti quattro o cinque
scatti su terreno piano, mentre ne pos-
sono essere necessari sette o otto su
forte pendenza con vettura carica.
AVVERTENZASe così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
LANCIAper fare eseguire la regola-
zione.
Con freno a mano tirato e con chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si illumina la spia
x.Per disinserire il freno a mano:
1)Sollevare leggermente la leva e pre-
mere il pulsante di sblocco A (fig. 1).
2)Tenere premuto il pulsante ed ab-
bassare la leva. La spia xsi spegne.
3)Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il freno a pedale premuto.IN SOSTA
Spegnere il motore, tirare il freno a
mano, inserire la marcia (la 1ª in sa-
lita o la retromarcia in discesa) e gi-
rare le ruote in modo da garantire
l’arresto immediato della vettura in
caso di sgancio accidentale del freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo o con un
sasso.
Non lasciare la chiave d’avviamento
in posizione MARperché si scarica la
batteria.
Scendendo dalla vettura, estrarre
sempre la chiave.
Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettura
incustodita.
fig. 1
P4C00113
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 71
79
GUIDARE IN MONTAGNA
– Su strade in discesa, usare il freno
motore, inserendo marce basse, per
non surriscaldare i freni.
– Non percorrere assolutamente di-
scese a motore spento o in folle, e
tanto meno con la chiave d’avvia-
mento estratta.
– Guidare a velocità moderata, evi-
tando di “tagliare” le curve.
– Ricordare che il sorpasso in salita
è più lento e quindi richiede più
strada libera. Se si viene sorpassati in
salita, agevolare il sorpasso da parte
dell’altra vettura.GUIDARE SULLA NEVE
E SUL GHIACCIO
Ecco alcuni consigli per guidare in
queste condizioni.
– Prima di mettersi in marcia con-
trollare che le spazzole del tergicri-
stallo non siano “incollate” al para-
brezza.
– Rimuovere la neve dalla presa d’a-
ria del sistema di climatizzazione.
– Tenere una velocità moderatis-
sima.
– Su strada innevata, montare le ca-
tene o i pneumatici invernali; vedere
i relativi paragrafi riportati in questo
capitolo.
– Non rimanere a lungo fermi sulla
neve alta con motore in moto: la neve
potrebbe deviare i gas di scarico in
abitacolo.– Usare prevalentemente il freno
motore ed evitare comunque frenate
brusche.
– Frenando con una vettura senza
ABS, evitare di bloccare le ruote, mo-
dulando la spinta sul pedale del freno.
– Evitare accelerazioni improvvise e
bruschi cambi di direzione.
– Durante i periodi invernali, anche
le strade apparentemente asciutte
possono presentare tratti ghiacciati.
Attenzione quindi nel percorrere tratti
stradali poco esposti al sole, costeg-
giati da alberi e rocce, sui quali può
essere rimasto del ghiaccio.
– Tenere un’ampia distanza di sicu-
rezza dai veicoli che precedono.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 79
91
AVVIAMENTO
D’EMERGENZA
Se non si riesce a disattivare il blocco
motore con la chiave di avviamento,
la spia ¢rimane accesa a luce fissa,
potete effettuare voi stessi l’avvia-
mento di emergenza secondo la pro-
cedura sotto descritta, oppure, ci si
può rivolgere alla Rete Assistenziale
LANCIAche può eseguire l’avvia-
mento di emergenza utilizzando il co-
dice CODE card.
Si consiglia di leggere tutta la
procedura con attenzione prima di
eseguirla.Se si commette un errore
durante la procedura di emergenza
bisogna riportare la chiave di avvia-
mento in STOPe ripetere le opera-
zioni dall’inizio (punto 1).
1)Leggere il codice elettronico a 5
cifre riportato sulla CODE card.
2)Ruotare la chiave di avviamento
inMAR.
3)Premere a fondo e mantenere pre-
muto il pedale acceleratore. La spia
si accende, per circa 8 secondi, e
poi si spegne; adesso rilasciare il pe-
dale dell’acceleratore e predisporsi a
contare il numero dei lampeggi della
spia .
4)La spia comincia a lampeg-
giare: dopo un nu-
mero di lampeggi uguale alla prima
cifra del codice della CODE card, pre-
mere e mantenere premuto il pedale
acceleratore fino a quando la spia
si accende (per quattro secondi) e
poi si spegne; adesso rilasciare il pe-
dale dell’acceleratore.
5)La spia comincia a lampeg-
giare: dopo un nu-
mero di lampeggi uguale alla seconda
cifra del codice della CODE card, pre-
mere e mantenere premuto il pedale
acceleratore.
6)Procedere allo stesso modo per le
rimanenti cifre del codice della CODE
card.
7)Terminata la sequenza di immis-
sione dell’ultima cifra, mantenere pre-
muto il pedale dell’acceleratore. La
spia si accende per 4 secondi e
poi si spegne; adesso potete
rilasciare il pedale dell’acceleratore.8)Un lampeggio rapido della spia
(per circa 4 secondi) conferma
che l’operazione è avvenuta corretta-
mente.
9)Procedere all’avviamento del mo-
tore ruotando la chiave dalla posi-
zioneMARalla posizione AVV(senza
passare dalla posizione STOP).
Se invece la spia continua a ri-
manere accesa,
ruotare la chiave di avviamento in
STOPe ripetere la procedura a par-
tire dal punto 1.
AVVERTENZADopo un avvia-
mento d’emergenza rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIAperché
la procedura di emergenza va ripetuta
ad ogni avviamento del motore.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 91
96
fig. 3
P4C00401
fig. 2
P4C00400
2. ESTRARRE ATTREZZI,
CRIC E RUOTINO DI SCORTA
Sono nel bagagliaio.
– Sollevare il tappeto di rivestimento.
– Estrarre il supporto completo di
attrezzi, svitando il dispositivo di
bloccaggioA (fig. 2).
Il supporto contiene:
B- anello per traino vettura;
C- manovella per azionamento cric;
D- chiave per i bulloni delle ruote;
E- cacciavite;
F- prolunga per avvitare i bulloni
delle ruote ed il cappuccio della val-
vola di gonfiaggio;
G- cric.– Liberare gli attrezzi ed estrarre il
ruotino di scorta.
AVVERTENZAIl corretto impiego
del cric e del ruotino richiede l’osser-
vanza di alcune precauzioni che ven-
gono di seguito descritte.
Si precisa che:
– la massa del cric è di 1,85 kg;
– il cric non richiede nessuna rego-
lazione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto va sostituito con un altro ori-
ginale;
– nessun utensile al di fuori della
maniglia di azionamento, illustrata
nel presente capitolo, è montabile sul
cric.3. SOSTITUIRE LA RUOTA
1)Asportare la coppa ruota con l’au-
silio di un cacciavite (allestimento LS).
2)Allentare di circa un giro i bulloni
di fissaggio della ruota da sostituire.
3)Per vetture equipaggiate con cer-
chi in lega, scuotere la vettura per fa-
cilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota.
4)Girare la manovella Cdel cric in
modo da aprirlo parzialmente.
5)Sistemare il cric in corrispon-
denza della tacca H(fig. 3) vicino alla
ruota da sostituire e ad una profon-
dità di circa 10 cm verso il centro
della vettura (fig. 3).
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 96
98
A seconda che le quattro ruote di
normale utilizzo siano con cerchio in
acciaio oppure in lega leggera, il ruo-
tino (sempre con cerchio in acciaio)
differisce costruttivamente per essere
compatibile con bulloni di fissaggio
che sono specifici per ognuno dei due
tipi di cerchio.
Volendo quindi sostituire il tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al po-
sto di quelli in acciaio o viceversa),
occorre cambiare la dotazione di bul-
loni e di conseguenza adottare un
nuovo ruotino specifico.PER RIMONTARE LA RUOTA
DI USO NORMALE
1)Seguendo la procedura sopra de-
scritta, sollevare la vettura e smontare
il ruotino di scorta.
2)Assicurarsi che la ruota di uso
normale sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impu-
rità che potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di
fissaggio.
3)Montare la ruota di uso normale,
inserendo il primo bullone nel foro A
(fig. 6)più vicino alla valvola di gon-
fiaggioB.
4)Montare la coppa ruota (allesti-
mento 1.2
16VM Nblu), facendo coin-
cidere l’intaglio C (fig. 6)con la valvola
di gonfiaggio.5)Inserire gli altri tre bulloni, uti-
lizzando la prolunga F (fig. 2)(alle-
stimento 1.2
16VM Nblu).
6)Avvitare i bulloni, utilizzando
l’apposita chiave D (fig. 2).
7)Abbassare la vettura ed estrarre il
cric.
8)Stringere a fondo i bulloni se-
condo l’ordine precedentemente illu-
strato(fig. 5).
9)Montate la coppa ruota (versione
LS) con l’avvertenza di posizionare
correttamente l’apposita sede per la
valvola di gonfiaggio; premere il
bordo della coppa con il palmo delle
mani (non battere) contro lo spalla-
mento del cerchio facendo attenzione
che tutte le alette di ritegno siano in-
trodotte nel cerchio.
Ad operazione conclusa:
– Sistemare il ruotino di scorta nel-
l’apposito spazio nel bagagliaio.
– Rimettere il cric nel proprio sup-
porto facendo coincidere la serigrafia
A (fig. 7)con la ghiera Bdel cric e po-
sizionando la base del cric in corri-
spondenza della serigrafia C.
fig. 6
P4C00161
fig. 7
P4C00403
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 98