Prima di sostituire un fu-
sibile accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
107
LUCE BAGAGLIAIO
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo C5W), estrarre il traspa-
renteA (fig. 28), spingendolo nel
senso della freccia.SE SI BRUCIA
UN FUSIBILE
GENERALITÀ
Il fusibile è un elemento di prote-
zione dell’impianto elettrico: esso in-
terviene (ovvero si interrompe) es-
senzialmente in caso di avaria o di in-
tervento improprio sull’impianto.
Quando un dispositivo non fun-
ziona, occorre pertanto verificare l’ef-
ficienza del relativo fusibile di prote-
zione. L’elemento conduttore non
deve essere interrotto; in caso contra-
rio occorre sostituire il fusibile bru-
ciato con un altro avente lo stesso
amperaggio (stesso colore), (fig. 29).
A- Fusibile integro.
B- Fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire uti-
lizzando la pinzetta C (fig. 29-32),
una posta nella centralina principale,
l’altra posta nella centralina del vano
motore.
Se il guasto si ripete, rivolgersi alla
Rete Assistenziale LANCIA.
fig. 27
P4C00124
fig. 28
P4C00046
fig. 29
P4C00126
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro di amperaggio supe-
riore, PERICOLO DI INCENDIO!
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un fu-
sibile integro dello stesso colore.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 107
112
Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
Bloccaporte
Tetto apribile
Centralina portafusibili generale
(lato sinistro della plancia)
Centralina portafusibili del cassetto portaoggetti
Circuiti sottochiave di accensione e Lancia CODE
Circuito comando e controllo motore ed il Lancia CODE
Per versione con motore 1242 cm
3:
Compressore
Carichi ausiliari (sonde Lambda, impianto antievaporazione,
inserimento compressore)
Protezione circuito alimentazione ABS
Protezione centralina controllo motore
Lancia CODE
Per versione con motore 1242 cm
316V:
Compressore
Carichi ausiliari (sonde Lambda, impianto antievaporazione,
inserimento compressore)
Protezione centralina controllo motore
Lancia CODE
Carichi ausiliari (elettroiniettori, bobine di accensione,
sensore di fase)
Protezione circuito alimentazione ABS5 20A fig. 33
4 20A fig. 33
1 80A-MAXI FUSE fig. 35
4 50A-MAXI FUSE fig. 35
5 40A-MAXI FUSE fig. 35
3 30A-MAXI FUSE fig. 35
1 7,5A fig. 36
2 15A fig. 36
3 10A fig. 36
4 7,5A fig. 36
5 7,5A fig. 36
1 7,5A fig. 36
2 15A fig. 36
4 7,5A fig. 36
5 7,5A fig. 36
1 15A fig. 37
2 10A fig. 37
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 112
117
Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’au-
silio del servofreno e del
servosterzo, per frenare è necessa-
rio esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è neces-
sario un maggiore sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibili
per effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto.Durante il traino, non di-
sinserite la chiave d’avvia-
mento, ma lasciatela in
posizione MAR: eviterete così che
si inserisca il bloccasterzo e, se
l’impianto elettrico non è danneg-
giato, terrete in funzione le luci di
stop e le frecce.
Estraendo la chiave, si inserisce
automaticamente il bloccasterzo
con conseguente impossibilità di
sterzare le ruote.IN CASO
DI INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno
una decina di metri dall’incidente.
– In autostrada, fermatevi senza in-
tasare la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le luci
di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il
luogo dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non
dovete rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile e alla distanza
regolamentare.
– Se le porte sono bloccate, non cer-
cate di uscire dalla vettura rompendo
il parabrezza, che è stratificato. Fine-
strini e lunotto possono essere rotti più
facilmente.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 117
118
– Chiamate le strutture di soccorso,
fornendo informazioni più precise
possibili. In autostrada usate le appo-
site colonnine.
– Estraete la chiave di avviamento
degli autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante o
altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette.
– Per spegnere gli incendi anche di
piccole dimensioni, usate l’estintore,
coperte, sabbia, terra. Non usate mai
acqua.
– Negli incidenti multipli in auto-
strada, specie con scarsa visibilità, è alto
il rischio di essere coinvolti in altri im-
patti. Abbandonate immediatamente il
veicolo e riparatevi oltre il guard-rail.SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non direttamente
coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurare il ferito sulla tempe-
stività dei soccorsi, stategli accanto
per dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti.
– Il ferito non deve essere mai spo-
stato salvo nei casi elencati al punto
seguente.
– Estrarre il ferito dal veicolo solo in
caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non
piegargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO
Deve contenere almeno (fig. 45):
– garza sterile, per coprire e pulire le
ferite
– bende di varie altezze
– cerotti medicati di varie dimen-
sioni
– un nastro di cerotto
– un pacco di cotone idrofilo
– un flacone di disinfettante
– un pacchetto di fazzoletti di carta
– un paio di forbici a punte arroton-
date
– un paio di pinzette
– due lacci emostatici.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 118
125
AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della batte-
ria, preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market.
In caso di utilizzo della vettura in
climi caldi o condizioni particolar-
mente gravose è opportuno effettuare
il controllo livello del liquido batteria
(elettrolito) ad intervalli più frequenti
rispetto a quelli previsti nel Piano di
Manutenzione Programmata in que-
sto capitolo.AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul Piano
di Manutenzione Programmata, nel
caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti, con temperatura esterna sotto
zero
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità.
AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando il veicolo su strade pol-
verose, sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
Piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di
sostituzione dell’olio motore e filtro
aria in relazione a come è utilizzata la
vettura, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.AVVERTENZA -
Filtro antipolline
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.
AVVERTENZA - Telecomando
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, bisogna so-
stituire le pile con altre di tipo analogo.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 125
130
OLIO PER IL SERVOSTERZO
(figg. 1, 2)
Controllare che il livello dell’olio, a
motore freddo, non sia inferiore al ri-
ferimentoMINvisibile sul serbatoio.
Se necessario, aggiungere olio, assi-
curandosi che abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.LIQUIDO FRENI (figg. 1, 2)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio sia al livello massimo.
Periodicamente controllare il fun-
zionamento della spia posta sul qua-
dro strumenti: premendo sul coper-
chio del serbatoio (con chiave di av-
viamento in MAR) la spia
xsi deve
accendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare TU-
TELA TOP 4, con il quale è stato ef-
fettuato il primo riempimento.
Il simbolo
π, presente sul
contenitore, identifica i li-
quidi freno di tipo sinte-
tico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia irrimediabil-
mente le speciali guarnizioni in
gomma dell’impianto di frenatura.
Evitare che l’olio per ser-
vosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
Non spingere sul fine
corsa del servosterzo a
motore in moto per più di
15 secondi consecutivi: si produce
rumore e si rischiano danni al-
l’impianto.Il consumo d’olio è bas-
sissimo; se dopo il rab-
bocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo,
far controllare l’impianto alla Rete
Assistenziale LANCIA per verifi-
care eventuali perdite.
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 130
134
Qualora, dopo l’acquisto della vet-
tura si desiderasse installare a bordo
degliaccessori elettrici che necessi-
tano di alimentazione elettrica per-
manente (allarme, vivavoce, radiona-
vigatore con funzioni di antifurto sa-
tellitare, ecc.) rivolgersi presso la Rete
Assistenziale LANCIA, il cui perso-
nale qualificato, oltre a suggerire i di-
spositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori, ne valuterà l’assorbi-
mento elettrico complessivo, verifi-
cando se l’impianto elettrico della vet-
tura è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggio-
rata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spento)
potendo scaricare gradualmente la
batteria.L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6
mA x Ah (della batteria), come espli-
citato nella tabella seguente:CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura,
non sono richieste particolari precau-
zioni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento d’emer-
genza, bisogna però osservare scru-
polosamente queste istruzioni:
– Non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in
moto.
– Scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono erogare
tensioni fino a 20 Volt.
– Non effettuare mai l’avviamento
d’emergenza con un carica batteria,
ma utilizzare una batteria ausiliaria.
– Porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elet-
trico, verificando sia l’esatta polarità,
sia l’efficienza del collegamento
stesso. Quando si ricollega la batte-
ria, la centralina del sistema di inie-
zione/accensione deve riadattare i Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, frigo bar, ecc., se alimentati a
motore spento accelerano il processo
di scarica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
a bordo della vettura impianti ag-
giuntivi, si evidenzia la pericolosità di
derivazioni improprie su connessioni
del cablaggio elettrico, in particolare
se interessano dispositivi di sicurezza.
Massimo
Batteria da assorbimento
a vuoto
40 Ah 24 mA
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 134
135
CANDELE
La pulizia e l’integrità delle candele
sono determinanti per l’efficienza del
motore e per il contenimento delle
emissioni inquinanti.
L’aspetto della candela (fig. 6), se
esaminato da un occhio esperto, è un
valido indizio per individuare un’e-
ventuale anomalia, anche se estranea
al sistema di accensione. Quindi, se il
motore ha qualche problema, è impor-
tante far verificare le candele presso la
Rete Assistenziale LANCIA.Le candele devono essere
sostituite alle scadenze
previste dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata. Usate
esclusivamente candele del tipo
prescritto: se il grado termico è
inadeguato, o se non è garantita la
durata prevista, si possono verifi-
care degli inconvenienti.
propri parametri interni; pertanto,
nei primi chilometri di utilizzo, la vet-
tura può manifestare un comporta-
mento non ottimale.
– Non collegare o scollegare i termi-
nali delle unità elettroniche quando la
chiave d’avviamento è in posizione
MAR.
– Non verificare polarità elettriche
mediante scintillio.
– Scollegare le unità elettroniche nel
caso di saldature elettriche alla scocca.
Toglierle in caso di temperature su-
periori ad 80°C (lavorazioni partico-
lari di carrozzeria, ecc.).
AVVERTENZALa non corretta in-
stallazione di impianti radio e anti-
furto, può causare interferenze al
funzionamento delle centraline elet-
troniche.
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
Versioni Tipo candela
1.2ChampionRC10YCC
NKG BKR5EZ
1.216VNGK DCPR8E-N
fig. 6
P4C00308
4C120-143 ITA 11-03-2008 11:34 Pagina 135