Page 77 of 191

LAMPADE
Luci anabbaglianti: 12V-55W.
Luci fari abbaglianti: 12V-55W.
Luci di posizione anteriori e poste-
riori: 12V-5W.
Luci fendinebbia anteriori: 12V-
55W.
Luci di direzione (frecce) anteriori:
12V-21W.
Luci di direzione (frecce) posteriori:
12V-21W.
Luci di direzione (frecce) laterali:
12V-5W.Luci di stop/posizione: 12V-21/5W.
Luci di retromarcia: 12V-21W.
Luci antinebbia posteriori: 12V-
21W.
Luci targa: 12V-5W.
Luci plafoniera: 12V-10W.
Luce di lettura: (versione LX) 12V-
6W
Luce illuminazione bagagliaio: 12V-
10W.
Luci terzo stop: 12V-5W.PRESSIONE DI GONFIAGGIO
DEI PNEUMATICI A FREDDO
(bar)
Con pneumatico caldo il valore della
pressione deve essere +0,3 bar rispetto
al valore prescritto.
74
Pneumatico A medio carico A pieno carico Ruotino
Ant. Post. Ant. Post. di scorta
165/65 R14 78T
1.2
16VM Nblu- 1.2 LS - 1.2 16VLS 185/60 R14 82H 2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
185/60 R14 82T
1.2
16VLX185/60 R14 82H
2,0 1,9 2,2 2,2 2,8185/60 R14 82T
1.2
16VM Nrosso195/50 R15 82H* 2,4 2,2 2,4 2,2 2,8
185/60 R14 82H▲
2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
Pneumatico da neve:165/65 R14 78Q (M+S) 2,2 2,2 2,2 2,2 2,8
- per tutte le versioni 185/60 R14 82Q (M+S) 2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
Pneumatico da neve:165/65 R14 78Q (M+S) 2,2 2,2 2,2 2,2 2,8
- per versione 1.2
16VM Nrosso185/60 R14 82Q (M+S) 2,0 1,9 2,2 2,2 2,8
195/50 R15 82H 2,4 2,2 2,4 2,2 2,8
* Pneumatico non catenabile.▲
Pneumatico in alternativa.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 74
Page 78 of 191

75
GUIDA SICURA
Progettando Lancia Y, la Lancia ha
lavorato a fondo per ottenere una vet-
tura in grado di garantire la massima
sicurezza dei passeggeri. Tuttavia il
comportamento di chi guida resta
sempre un fattore decisivo per la si-
curezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici
regole per viaggiare in sicurezza in di-
verse condizioni. Sicuramente molte
vi saranno già familiari ma, in ogni
caso, sarà utile leggere tutto con at-
tenzione.PRIMA DI METTERSI
AL VOLANTE
– Accertarsi del corretto funziona-
mento delle luci e dei fari.
– Regolare bene la posizione del se-
dile, del volante e degli specchi retro-
visori, per ottenere la migliore posi-
zione di guida.
– Durante i viaggi lunghi si consiglia
di modificare leggermente la regola-
zione lombare e/o l’inclinazione del
sedile per variare il carico del peso del
corpo sulla colonna vertebrale con
conseguente minor affaticamento.
– Regolare con cura gli appoggiate-
sta in modo che la testa, e non il collo
appoggi su di essi.
– Regolare con cura l’altezza delle
cinture di sicurezza adattandole alla
propria statura (vedere le indicazioni
riportate nel capitolo “Conoscenza
della vettura - cinture di sicurezza”).
– Assicurarsi che nulla (sovratappeti,
ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.– Assicurarsi che eventuali sistemi di
ritenuta bambini (seggiolini, culle,
ecc.) siano correttamente fissati sul se-
dile posteriore. Attenersi comunque
alle disposizioni riportate nel para-
grafo “Trasportare bambini in sicu-
rezza” nel capitolo “Conoscenza della
vettura”.
– Sistemare con cura eventuali og-
getti nel bagagliaio, per evitare che
una frenata brusca possa proiettarli in
avanti.
– Evitare di depositare sulla plancia
oggetti chiari o fogli di carta che si ri-
flettano sul parabrezza.
– Evitare cibi pesanti prima di af-
frontare un viaggio. Un’alimentazione
leggera contribuisce a mantenere i ri-
flessi pronti. Evitare assolutamente di
ingerire alcolici. L’uso di determinati
farmaci può ridurre la capacità di
guida: leggere attentamente le relative
avvertenze d’uso.
Periodicamente, ricordarsi di verifi-
care quanto riportato al paragrafo
“Controlli ricorrenti e prima dei lun-
ghi viaggi” in questo capitolo.
4C068-089 ITA 11-03-2008 11:31 Pagina 75
Page 98 of 191

95
Non utilizzare il cric per
portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che
vi si trova applicata. Non avviare
mai il motore quando la vettura è
sollevata sul cric.
Se si viaggia con rimorchio, stac-
care il rimorchio prima di solle-
vare la vettura.
Sul ruotino di scorta non possono
essere montate le catene da neve,
pertanto se si fora un pneumatico
anteriore (ruota motrice) e vi è ne-
cessità di impiego delle catene, si
deve prelevare dall’asse posteriore
una ruota normale e montare il
ruotino al posto di quest’ultima. In
questo modo, avendo due ruote
normali motrici anteriori, si pos-
sono montare su queste le catene
da neve risolvendo quindi la si-
tuazione di emergenza.Un montaggio errato
della coppa ruota, può
causarne il relativo di-
stacco quando la vettura è in mar-
cia.
Non manomettere assolutamente
la valvola di gonfiaggio.
Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare periodicamente la
pressione dei pneumatici e del
ruotino di scorta attenendosi ai va-
lori riportati nel capitolo “Carat-
teristiche tecniche”.1. FERMARE LA VETTURA
– Fermare la vettura in posizione
tale che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la
ruota agendo con sicurezza. Il terreno
deve essere possibilmente piano e suf-
ficientemente compatto. Se in ore not-
turne, scegliere preferibilmente un’a-
rea illuminata.
– Spegnere il motore e tirare il freno
a mano.
– Inserire la prima marcia o la re-
tromarcia.
– Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti:
luci di emergenza, triangolo rifran-
gente, ecc.
È necessario che le persone a bordo
scendano ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pe-
ricolo del traffico.
Qualora si debba agire su terreno in
pendenza oppure dissestato, sarà ne-
cessario garantire l’immobilità della
vettura bloccando le ruote con cunei o
altri oggetti facenti analoga funzione.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 95
Page 105 of 191

102
LUCI ANTERIORI
DI POSIZIONE
Per sostituire la lampada da 12V-
5W (tipo W5W):
1)Togliere il coperchio B (fig. 10)
ruotandolo parzialmente in senso an-
tiorario.
2)Sfilare il portalampada C
(fig. 12), facendolo ruotare legger-
mente per facilitare lo sgancio.
3)Estrarre la lampada.
4)Sostituire la lampada inserita a
pressione, rimontare il portalampada
ed infine il coperchio.
fig. 12
P4C00025
LUCI ANTERIORI
Per sostituire le lampade alogene
(12V-55W):
1)Togliere i coperchi AeB (fig. 10)
ruotandoli parzialmente in senso an-
tiorario.
2)Sganciare le mollette di fissaggio
C-E-(fig. 11)ed estrarre la lampada
bruciataD(proiettore abbagliante
tipo H3 con cavetto costampato) op-
pureF(proiettore anabbagliante, tipo
H7).
3)Inserire la nuova lampada, ba-
dando a riposizionarla correttamente.
4)Riagganciare le mollette di fis-
saggio e richiudere i coperchi.SE SI SPEGNE
UNA LUCE ESTERNA
fig. 10
P4C00027
fig. 11
P4C00026
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 102
Page 108 of 191
105
E- Lampada biluce da 12V-21/5W
(tipo R5W) per gli stop e le luci di po-
sizione.
F- Lampada da 12V-5W (tipo
R5W) per le luci di posizione.
G- Lampada da 12V-21W (tipo
P21W) per le luci antinebbia poste-
riori.
5)Rimontare il gruppo ottico, ser-
rando bene la vite A (fig. 19), senza
però forzare troppo.LUCE 3° STOP
Per sostituire una o più lampade da
12V-5W (tipo W5W):
1)Svitare le due viti A (fig. 21)e to-
gliere il rivestimento B.
2)Svitare le due viti C (fig. 22), scol-
legare il connettore De separare il
gruppo trasparente dal rivestimento
B.
3)Sganciare la linguetta E (fig. 23)
e separare il gruppo lampade dal
gruppo trasparente.
fig. 20
P4C00039
fig. 21
P4C00407
fig. 22
P4C00408
4)Sostituire la lampada F (fig. 23)
bruciata.
5)Rimontare il gruppo eseguendo in
modo inverso le varie operazioni.
fig. 23
P4C00409
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 105
Page 113 of 191

110
Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
Luci di emergenza
Luci retromarcia
Luci stop
Luci di direzione (frecce)
Luce interna
Luce di lettura
Luci di posizione anteriore sinistra
Luci di posizione posteriore destra
Luce targa sinistra
Luci di posizione anteriore destra
Luci di posizione posteriore sinistra
Luce targa destra
Luci retronebbia
Luce vano bagagli
Illuminazione radio
Illuminazione quadro strumenti
Illuminazione comandi riscaldatore/climatizzatore
Illuminazione comandi su plancia
Illuminazione accendisigari
Accendisigari
Luminosità orologio digitale
Abbagliante destro
Abbagliante sinistro
Anabbagliante destro
Anabbagliante sinistro
Fendinebbia
2 10A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
4 15A fig. 32
9 10A fig. 32
9 10A fig. 32
9 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
13 10A fig. 32
4 15A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
9 10A fig. 32
10 10A fig. 32
10 10A fig. 32
3 10A fig. 33
10 10A fig. 32
14 10A fig. 32
15 10A fig. 32
8 10A fig. 32
12 10A fig. 32
2 20A fig. 33
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 110
Page 114 of 191

111
Spia abbaglianti
Spia luci di posizione - Predisposizione radiotelefono
Spia lunotto termico
Lunotto termico
Tergilunotto
Lavalunotto
Tergicristallo
Lavacristallo
Comando specchi elettrici
Sbrinamento specchi elettrici
Telecomando
Alimentazione radio - Predisposizione radiotelefono -
Radionavigatore
Alimentazione quadro strumenti - Predisposizione radiotelefono
Alimentazione check
Alimentazione telecomando blocco/sblocco porte
Clacson
Protezione impianto Air Bag
Protezione impianto ABS
Protezione elettroventola radiatore
Elettroventilatore climatizzazione interna
Ventola del radiatore
Alzacristalli Impianto / Componente N° fusibile Amperaggio Ubicazione
15 10A fig. 32
10 10A fig. 32
1 20A fig. 32
1 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
6 20A fig. 32
3 10A fig. 33
1 20A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
3 15A fig. 32
3 15A fig. 32
4 15A fig. 32
5 20A fig. 32
– 15A fig. 32
6 60A-MAXI FUSE fig. 35
30A (40A
2 in presenza di fig. 35
climatizzatore)
MAXI FUSE
7 30A fig. 32
11 30A fig. 32
1 30A fig. 33
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 111
Page 120 of 191

117
Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’au-
silio del servofreno e del
servosterzo, per frenare è necessa-
rio esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è neces-
sario un maggiore sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibili
per effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto.Durante il traino, non di-
sinserite la chiave d’avvia-
mento, ma lasciatela in
posizione MAR: eviterete così che
si inserisca il bloccasterzo e, se
l’impianto elettrico non è danneg-
giato, terrete in funzione le luci di
stop e le frecce.
Estraendo la chiave, si inserisce
automaticamente il bloccasterzo
con conseguente impossibilità di
sterzare le ruote.IN CASO
DI INCIDENTE
– È importante mantenere sempre la
calma.
– Se non siete direttamente coinvolti,
fermatevi ad una distanza di almeno
una decina di metri dall’incidente.
– In autostrada, fermatevi senza in-
tasare la corsia di emergenza.
– Spegnete il motore e inserite le luci
di emergenza.
– Di notte, illuminate con i fari il
luogo dell’incidente.
– Comportatevi con prudenza, non
dovete rischiare di essere investiti.
– Segnalate l’incidente mettendo il
triangolo ben visibile e alla distanza
regolamentare.
– Se le porte sono bloccate, non cer-
cate di uscire dalla vettura rompendo
il parabrezza, che è stratificato. Fine-
strini e lunotto possono essere rotti più
facilmente.
4C090-119 ITA 11-03-2008 11:32 Pagina 117