DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni(fig. 5):
–STOP:motore spento, chiave
estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata porte, ecc.)
possono funzionare.
–MAR:posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzio-
nare.
–AVV:avviamento del motore.–PARK:motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsanteA.
fig. 5
P4C00324
In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale LANCIA prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliere sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia. Non la-
sciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
16
SOSTITUZIONE DELLE PILE
(fig. 4)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando il led sul telecomando stesso
emette un solo lampeggio, significa che
occorre sostituire la pila con un’altra di
tipo analogo: aprire i gusci in plastica;
inserire la nuova pila secondo le pola-
rità indicate; richiudere i gusci in pla-
stica.
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale LANCIA che
si occuperà dello smaltimento.
fig. 4
P4C20003
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 16
35
LANCIA CODE
(Giallo ambra)
In tre casi (con chiave di av-
viamento in MAR):
1.Un solo lampeggio - segnala di aver
riconosciuto il codice della chiave. È
possibile avviare il motore.
2.A luce fissa - segnala di non rico-
noscere il codice della chiave. Per av-
viare il motore, eseguire la procedura
descritta nell’avviamento di emer-
genza (vedi capitolo “In emergenza”).
3.A luce lampeggiante - segnala che
la vettura non è protetta dal disposi-
tivo. È comunque possibile avviare il
motore.
¢
SISTEMA
ANTIBLOCCAGGIO
RUOTE (ABS)
INEFFICIENTE (Giallo ambra)
Quando il sistema ABS è inefficiente.
L’impianto frenante normale rimane
funzionante, ma è bene rivolgersi ap-
pena possibile alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
Ruotando la chiave in posizione MAR
la spia si accende, ma deve spegnersi
appena avviato il motore.
>
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie >
excon motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD; in
questo caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori con possibi-
lità di sbandamento. Guidare con
estrema cautela la vettura fino alla
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA per la verifica dell’impianto.SISTEMA
AUTODIAGNOSI EOBD
(giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione
MAR, la spia si accende, ma deve spe-
gnersi a motore avviato. L’accensione
iniziale indica il corretto funziona-
mento della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia:
1.A luce fissa - segnala un malfun-
zionamento nel sistema di alimenta-
zione/accensione che potrebbe provo-
L’accensione della sola
spia>con motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina Rete Assistenziale LAN-
CIA guidando in modo da evitare
brusche frenate, per la verifica
dell’impianto.LUCI DI EMERGENZA
(rossa) (intermittente)
Quando si accendono le luci
di emergenza.
r
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 35
36
INDICATORI
DI DIREZIONE (verde)
(intermittenti)
Quando si aziona verso l’alto o verso
il basso la leva di comando luci di di-
rezione (frecce).
y
LUCI ESTERNE (verde)
Quando vengono accese le
luci di posizione.
3
LUCI ABBAGLIANTI (blu)
Quando vengono accese le
luci abbaglianti.
1
care elevate emissioni allo scarico,
possibile perdita di prestazioni, cat-
tiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può proseguire
la marcia evitando però di richiedere
sforzi gravosi al motore o forti velo-
cità . L’uso prolungato del veicolo con
spia accesa fissa può causare danni.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale LANCIA.
La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema me-
morizza comunque la segnalazione.
2.A luce lampeggiante - segnala la
possibilità di danneggiamento del ca-
talizzatore (vedere “Sistema EOBD”
nel presente capitolo).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare; proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono pro-
vocare ulteriori lampeggi e rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale LANCIA.AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(giallo ambra)
Quando viene dinserito l’air bag lato
passeggero mediante il relativo inter-
ruttore a chiave.Ruotando la chiave in
posizione MAR la spia
(con interruttore di disat-
tivazione air bag frontale lato pas-
seggero in posizione ON) si ac-
cende per circa 4 secondi, lam-
peggia per i successivi 4 secondi
dopodiché si deve spegnere. Se la
spia non si accende o se rimane
accesa o si accende durante la
marcia, fermatevi immediatamen-
te e rivolgetevi alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia non si
accende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante, rivolgersi il più pre-
sto possibile alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
AVARIA LUCI STOP
(giallo ambra)
Quando una luce di STOP
non funziona. Non viene segnalata
l’avaria delle lampade del terzo stop.
T
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 36
41
AVVERTENZAIl climatizzatore è
molto utile per accelerare il disap-
pannamento, perché deumidifica l’a-
ria. È sufficiente regolare i comandi
per la funzione disappannamento e
attivare il climatizzatore, premendo il
pulsante
√.
AVVERTENZALe versioni con cli-
matizzatore sono dotate all’origine di
filtro antipolline.
AVVERTENZAIn caso di forti ac-
celerazioni si escluderà temporanea-
mente il compressore del climatizza-
tore e dopo un tempo stabilito verrà
reinserito.LEVE AL VOLANTE
LEVA SINISTRA
La leva sinistra comanda l’inseri-
mento delle seguenti luci esterne:
– luci posizione anteriori e posteriori;
– luci anabbaglianti;
– luci abbaglianti;
– luci di direzione (frecce).
L’illuminazione esterna attraverso il
comando del devioguida avviene solo
con la chiave d’avviamento in posi-
zioneMAR.
Accendendo le luci esterne si illumi-
nano il quadro strumenti e i vari co-
mandi posti sulla plancia.Luci di posizione (fig. 46)
Si accendono ruotando la ghiera
dalla posizione åalla posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia3.
Luci anabbaglianti (fig. 47)
Si accendono ruotando la ghiera
dalla posizione 6alla posizione
2.
Luci abbaglianti (fig. 48)
Si accendono spingendo la leva in
avanti verso la plancia con ghiera in
posizione
2.
Sul quadro si illumina la spia 1.
Si spengono tirando la leva verso il
volante.
fig. 46
P4C00085
fig. 47
P4C00086
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 41
42
LEVA DESTRA
Tergicristallo/lavacristallo
(fig. 51)
Il funzionamento avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione
MAR.
Comandi:
0- tergicristallo disinserito;
1- funzionamento ad intermittenza;
2- funzionamento continuo lento;
3- funzionamento continuo veloce;
4- funzionamento temporaneo: al
rilascio la leva torna in posizione 0e
disinserisce automaticamente il tergi-
cristallo.
fig. 51
P4C00090
Lampeggi (fig. 49)
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile).Luci di direzione (frecce) (fig. 50)
Si accendono spostando:
in alto - si attiva la freccia destra;
in basso - si attiva la freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia y.
Le frecce si disattivano automatica-
mente, quando si riporta la vettura in
posizione di marcia rettilinea.
Se si vuole ottenere un lampeggio
per un brevissimo tempo spostare in
alto o in basso la leva senza arrivare
allo scatto. Al rilascio, la leva torna da
sola al punto di partenza.
fig. 48
P4C00087
fig. 49
P4C00088
fig. 50
P4C00089
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 42
43
Tirando la leva verso il volante
(fig. 52), parte il getto liquido del la-
vacristallo.Tergilunotto/lavalunotto (fig. 53)
Il funzionamento avviene solo con la
chiave d’avviamento in posizione
MAR.
Comandi:
1)ruotare il comando dalla posizione
åalla': funzionamento continuo del
tergilunotto;
2)spingendo la leva di comando in
avanti (posizione instabile), entrano
in funzione il getto liquido del lavalu-
notto ed il tergilunotto; al rilascio si
disinseriscono.
fig. 52
P4C00091
fig. 53
P4C00092
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore
A (fig. 54), qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito, si illumina
a luce intermittente sul quadro stru-
menti la spia
r.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore.
fig. 54
P4C00343
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 43
44
C- Inserimento/disinserimento del
lunotto termico. Se previsto inserisce
anche il disappannamento degli spec-
chi retrovisori esterni.
D- Inserimento/disinserimento im-
pianto di climatizzazione.
INTERRUTTORE BLOCCO
CARBURANTE
È un interruttore di sicurezza che
scatta in caso d’urto, interrompendo
l’alimentazione di carburante e cau-
sando di conseguenza lo spegnimento
del motore.
Ricordatevi di ruotare la chiave
in STOP per evitare di scaricare la
batteria. PULSANTI DI COMANDO
(fig. 55)
Sono posizionati tra i diffusori centrali
dell’aria.
Funzionano solo con la chiave d’av-
viamento in posizione MAR.
Quando si inserisce un pulsante, si
illumina un led sul pulsante stesso.L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal
codice stradale del paese
in cui si circola. L’automobilista è
quindi tenuto ad osservarne le
prescrizioni.
fig. 55
P4C00344
A- Inserimento/disinserimento delle
luci anteriori fendinebbia. Per attivare
queste luci, bisogna avere le luci
esterne accese.
B- Inserimento/disinserimento delle
luci posteriori antinebbia. Per attivare
queste luci, bisogna avere i fari anab-
baglianti e/o fendinebbia anteriori ac-
cesi.
Le luci posteriori antinebbia, si di-
sattivano automaticamente con lo
spegnimento del motore o con il pas-
saggio da luci anabbaglianti e/o fen-
dinebbia anteriori, a luci posizione.
Nel caso di riavviamento del mo-
tore o con il ritorno a luci anab-
baglianti in presenza di nebbia, è
necessario premere nuovamente il
pulsante per reinserire le luci.
AVVERTENZAIl faro retronebbia
può essere fastidioso per i veicoli che
seguono pertanto se le condizioni di
visibilità sono buone disinserire le luci
posteriori antinebbia.
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 44
66
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO
CELLULARE
Se la vettura è stata richiesta con
l’impianto di predisposizione al te-
lefono cellulare, la stessa sarà dotata
all’origine di:
– altoparlante bifunzione (autoradio
+ telefono cellulare) ubicato sulla
porta destra;
– antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare) A(fig. 94) ubicata
sulla parte anteriore del tetto;
– cavi di collegamento all’antenna
bifunzioneA(fig. 95) e cablaggio con
connettore a dieci vie Bcon funzione
di alimentazione e collegamento al-
l’altoparlante bifunzione ubicati nella
parte anteriore del tunnel centrale;
per accedervi, occorre svitare le viti e
togliere lo sportello C.
AVVERTENZALa potenza mas-
sima applicabile all’antenna è di 20W.Lo schema per il collegamento dei
cavi è il seguente:
Nmassa elettronica.
Rpositivo (+30), protetto dal
fusibile n° 4 da 15A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
GNpositivo (+) luci, protette dal
fusibile n° 10 da 10A (centra-
lina interconnettiva, vedere il
capitolo “In emergenza”).
Cpositivo (+) chiave, protetto
dal fusibile n° 3 da 15A (cen-
tralina interconnettiva, vedere
il capitolo “In emergenza”).
NLaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (–).Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla relativa pre-
disposizione in vettura rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assisten-
ziale LANCIA.
fig. 94
P4C00303
RBaltoparlante bifunzione sulla
porta destra (+).
BVsegnale MUTE autoradio.
Si consiglia di installare il microfono
in prossimità della plafoniera ante-
riore e in modo tale da non pregiudi-
care la visibilità di guida.
fig. 95
P4C00361
4C001-067 ITA 11-03-2008 11:29 Pagina 66