Page 81 of 108

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
6
4. Installare il coprilampada installando
le viti.
HC000108
ATTENZIONE:_ Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti il coprilampada potrebbe rom-
persi. _
HAU01579
Come supportare il motociclo Dato che questo modello non è equipaggia-
to con un cavalletto centrale, rispettare le
seguenti precauzioni quando si toglie la
ruota anteriore e posteriore o si eseguono
altri lavori di manutenzione che richiedono
che il motociclo stia diritto. Prima di iniziare
qualsiasi lavoro di manutenzione, controlla-
re che il motociclo sia in una posizione sta-
bile ed in piano. Per una maggiore stabilità,
si può mettere una cassa di legno robusta
sotto al motore.
Per la manutenzione della ruota anterio-
re
1. Stabilizzare la parte posteriore del mo-
tociclo con un cavalletto per motocicli
o, se non è disponibile un cavalletto
supplementare, mettendo un cric sotto
il telaio di fronte alla ruota posteriore.
2. Sollevare la ruota anteriore da terra
utilizzando un cavalletto per motocicli.Per la manutenzione della ruota poste-
riore
Sollevare la ruota posteriore da terra con un
cavalletto per motocicli o, se non è disponi-
bile un cavalletto supplementare, mettendo
un cric sotto ciascun lato del telaio di fronte
alla ruota posteriore, oppure sotto ciascun
lato del forcellone.
1. Vite (× 3)XVS650A
U5SCH0.book Page 34 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 82 of 108

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-35
6
HAU03737
Ruota anteriore Per togliere la ruota anteriore
HW000122
AVVERTENZA
_
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.
Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
_1. Scollegare il cavo del contachilometri
dalla ruota anteriore.2. Allentare il bullone di fermo del perno
della ruota anteriore.
3. Togliere il tappo di gomma e poi allen-
tare il perno ruota.
4. Alzare la ruota anteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-34.
5. Estrarre il perno della ruota e poi to-
gliere la ruota.
HCA00048
ATTENZIONE:_ Non frenare dopo aver aver tolto la ruota
insieme al disco freno, altrimenti le pa-
stiglie si chiuderebbero completamente. _
HAU03885
Per installare la ruota anteriore
1. Installare il rinvio del contachilometri
nel mozzo della ruota in modo che le
sporgenze combacino con le scanala-
ture.
2. Alzare la ruota tra le gambe della for-
cella.NOTA:_ Verificare che ci sia spazio sufficiente tra le
pastiglie del freno prima di inserire il disco
freno e che la scanalatura nel rinvio del
contachilometri combaci con il fermo sulla
gamba della forcella. _3. Inserire il perno della ruota.
1. Cavo contachilometri
1. Tappo di gomma
2. Perno ruota
3. Bullone di fermo del perno ruota anteriore
1. Rinvio contachilometri
2. Cavo contachilometri
U5SCH0.book Page 35 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 83 of 108

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-36
6
4. Abbassare la ruota anteriore in modo
che tocchi il terreno.
5. Premere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare il
corretto funzionamento della forcella.
6. Stringere il perno ruota alla coppia di
serraggio prescritta e poi installare il
cappuccio di gomma.
7. Stringere il bullone di fermo del perno
della ruota anteriore alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
8. Collegare il cavo del contachilometri.
HAU01350
Ruota posteriore Per togliere la ruota posteriore
HW000122
AVVERTENZA
_
Si consiglia di affidare la manuten-
zione della ruota ad un concessio-
nario Yamaha.
Supportare fermamente il motoci-
clo in modo che non ci sia pericolo
che si ribalti.
_1. Allentare il dado del perno ruota.2. Scollegare l’asta di reazione dalla pia-
stra ganascia freno togliendo il bullo-
ne.
3. Allentare il bullone dell’asta di reazio-
ne sul forcellone.
4. Togliere il dado di registro del gioco
del pedale del freno e poi scollegare
l’asta freno dalla leva comando cam-
ma.
5. Togliere il pannello A (vedere pagina
6-6 per le procedure di rimozione e di
installazione dei pannelli). Coppia di serraggio:
Perno ruota:
59 Nm (5,9 m·kgf)
Coppia di serraggio:
Bullone di fermo del perno ruota
anteriore:
20 Nm (2,0 m·kgf)1. Dado del perno ruota
1. Dado di registro del gioco del pedale freno
2. Leva comando camma
3. Asta freno
4. Bullone (piastra portaganasce)
5. Asta di reazione
6. Bullone (forcellone)
U5SCH0.book Page 36 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 84 of 108

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-37
6
6. Togliere i bulloni che fissano la scatola
della coppia conica finale al forcellone.
7. Alzare la ruota posteriore da terra se-
guendo la procedura a pagina 6-34.
8. Supportando l’albero cardanico, tirare
indietro la ruota posteriore per togliere
in gruppo le seguenti parti: ruota, per-
no ruota, scatola della coppia conica
finale e albero cardanico.NOTA:_ Accertarsi di supportare l’albero cardanico
mentre lo si estrae. _
HAU04191
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la ruota posteriore, il perno
ruota, la scatola della coppia conica fi-
nale e l’albero cardanico spingendo la
ruota in avanti e guidando l’albero car-
danico nel giunto universale della cop-
pia conica primaria.
2. Installare i bulloni della scatola della
coppia conica finale, e poi stringerli
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica.3. Installare l’asta freno sulla leva co-
mando camma e poi installare il dado
di registro del gioco del pedale del fre-
no sull’asta freno.
4. Installare il bullone dell’asta di reazio-
ne sulla piastra ganascia freno e poi
stringere i bulloni alla coppia di serrag-
gio secondo specifica.
5. Installare il pannello.
6. Abbassare la ruota posteriore in modo
che tocchi il terreno.
7. Stringere il dado del perno ruota alla
coppia di serraggio secondo specifica.
8. Regolare il gioco del pedale del freno
(vedere pagina 6-21 per le procedure
di regolazione del gioco del pedale del
freno).
1. Bullone (× 4)
2. Scatola cardano
1. Giunto cardanico della coppia conica primaria
2. Albero cardanico
Coppia di serraggio:
Bullone della scatola della coppia
conica finale:
74 Nm (7,4 m·kgf)
Coppia di serraggio:
Bullone dell’asta di reazione:
20 Nm (2,0 m·kgf)
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
92 Nm (9,2 m·kgf)
U5SCH0.book Page 37 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 85 of 108

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-38
6
HW000103
AVVERTENZA
_ Dopo la regolazione del gioco del pedale
del freno, controllare il funzionamento
della luce dello stop. _
HAU01008
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene i motocicli Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione guasti
che segue rappresenta una guida rapida e
facile per controllare questi impianti vitali.
Tuttavia, se il mezzo dovesse richiedere ri-
parazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici esperti
sono in possesso degli attrezzi, dell’espe-
rienza e delle nozioni necessari per l’esecu-
zione di una corretta manutenzione del
mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
U5SCH0.book Page 38 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 86 of 108

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-39
6
HAU01297
Tabella di ricerca ed eliminazione guasti
HW000125
AVVERTENZA
_ Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del car-
burante. _
2. Compressione
3. Ignizione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello del
carburante nel serbatoio.
Non c’è carburante.
Fornire carburante.
Azionare lo starter
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’ignizione.
Far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.
Rimuovere le candele e
controllare gli elettrodi.Umidi
AsciuttiAsciugare con un panno asciutto e correggere
i varchi delle candele o sostituire le candele.
Fare controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.Aprire l’acceleratore a metà e azionare lo
starter elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buone condizioni.
Controllare il collegamento dei cavi batteria
e caricare la batteria se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Far controllare il veicolo da
un concessionario Yamaha.
Azionare lo starter e
lettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.C’è abbastanza
carburante.
U5SCH0.book Page 39 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 87 of 108
PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7
Pulizia ................................................................................................ 7-1
Rimessaggio ..................................................................................... 7-4
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM
Page 88 of 108

7-1
7
HAU03412
7-PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLOPulizia Pur servendo a rivelare gli aspetti attrattivi
della tecnologia, la struttura aperta rende il
motociclo più vulnerabile. La ruggine e la
corrosione possono svilupparsi malgrado
l’impiego di componenti di alta qualità. Un
tubo dello scarico arrugginito potrebbe non
dare nell’occhio su un’auto, tuttavia com-
prometterebbe irrimediabilmente l’estetica
di una moto. Una pulizia frequente ed ap-
propriata non soltanto soddisfa le condizio-
ni di garanzia, bensì mantiene l’estetica del
motociclo, ne allunga la durata e ne ottimiz-
za le prestazioni.Prima di pulire il motociclo
1. Coprire le aperture della marmitta con
sacchetti di plastica dopo che il motore
si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, tutti gli accoppiatori ed i connettori
elettrici, compresi i cappucci delle can-
dele, siano ben serrati.
3. Eliminare i depositi ostinati di sporco,
come l’olio bruciato sul carter, con uno
sgrassante ed una spazzola, ma non
applicare mai prodotti del genere sui
paraolio, sulle guarnizioni e sui perni
delle ruote. Sciacquare sempre con
acqua lo sporco ed il prodotto sgras-
sante.Pulizia
HCA00010
ATTENZIONE:_
Evitare di usare detergenti per ruo-
te molto acidi, specialmente sulle
ruote a raggi. Se si utilizzano pro-
dotti del genere sullo sporco parti-
colarmente ostinato, non lasciare il
detergente sulla superficie interes-
sata più a lungo di quanto indicato
sulle istruzioni per l’uso. Inoltre
sciacquare a fondo la superficie
con acqua, asciugarla immediata-
mente e poi applicare uno spray
protettivo anticorrosione.
Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare i parabrezza, le care-
nature, i pannelli e altre parti in pla-
stica. Per pulire la plastica, usare
soltanto un panno o una spugna
soffici, puliti, con detergente neutro
ed acqua.
U5SCH0.book Page 1 Thursday, June 7, 2001 4:50 PM