Page 306 of 534

3045-1. MOBILITÀ
■Messaggio
Inoltre, sul Control Display viene visua-
lizzato un simbolo con lo pneumatico
interessato in un messaggio della vet-
tura.
■Misura applicabile
1Ridurre la velocità e fermarsi
facendo attenzione. Evitare brusche
frenate e manovre di sterzata.
2Controllare se la vettura è equipag-
giata con pneumatici convenzionali
o pneumatici runflat.
Gli pneumatici runflat, vedere pagina 292,
sono contrassegnati con un simbolo circo-
lare e le lettere RSC sulla spalla dello pneu-
matico.
3Seguire la spiegazione di cosa fare
in caso di foratura di uno pneuma-
tico, vedere pagina 304.1Identificare lo pneumatico danneg-
giato.
Controllare la pressione su tutti e quattro gli
pneumatici, ad esempio con l'indicatore di
pressione di un set di riparazione pneuma-
tici.
In caso di pneumatici con omologazione
speciale: se la pressione di tutti e quattro gli
pneumatici è corretta, è possibile che non
sia stato eseguito il reset del TPM. Eseguire
un reset.
Se non fosse possibile identificare il danno
agli pneumatici, mettersi in contatto con un
rivenditore Toyota o officina Toyota autoriz-
zati oppure con un'officina specializzata.
2Eliminare la foratura, ad esempio
con l'ausilio di un set di riparazione
pneumatici o sostituendo la ruota.
L'utilizzo di sigillante, ad esempio un
set di riparazione pneumatici, può dan-
neggiare il sistema elettronico di con-
trollo pressione pneumatici TPM. Far
sostituire i componenti elettronici
appena possibile.
■Note di sicurezza
Se si è verificata una notevole per-
dita di pressione
Una spia di avvertimento
gialla si accende nella stru-
mentazione combinata.
SimboloPossibile causa
Si è verificata una foratura o
una notevole perdita di pres-
sione degli pneumatici.
Nel sistema non è stato ese-
guito alcun reset. Il sistema
avvisa in base alla pressione
degli pneumatici memoriz-
zata con l'ultimo reset.
Comportamento in caso di
foratura
Pneumatici convenzionali
Pneumatici runflat
AVVISO
Nel caso di pneumatici runflat con pres-
sione assente o bassa il comportamento di
marcia della vettura risulta alterato, deter-
minando ad esempio minore stabilità in
corsia in caso di frenata, spazio di frenata
maggiore e geometria di sterzo alterata.
Sussiste il pericolo di incidente. Procedere
con attenzione e non superare gli 80 km/h
di velocità.
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 304 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
Page 307 of 534

305
5 5-1. MOBILITÀ
MOBILITÀ
■Velocità massima
Se uno pneumatico è danneggiato, è
possibile proseguire la marcia a una
velocità massima di 80 km/h.
■Continuazione della marcia in
caso di foratura
Per la continuazione della marcia in
caso di foratura, osservare quanto
segue:
1Evitare frenate e sterzate brusche o
improvvise.
2Non superare gli 80 km/h di velo-
cità.
3Non appena possibile controllare la
pressione di tutti e quattro gli pneu-
matici.
In caso di pneumatici con omologazione
speciale: se la pressione di tutti e quattro gli
pneumatici è corretta, è possibile che non
sia stato eseguito il reset del controllo pres-
sione pneumatici TPM. Eseguire un reset.
■Tratto percorribile con uno pneu-
matico sgonfio
La percorrenza consentita varia a
seconda del carico e della sollecita-
zione cui è soggetta la vettura durante
la marcia, ad esempio velocità, condi-
zioni del manto stradale e temperatura
esterna. La percorrenza può essere
minore, ma anche maggiore se si
adotta uno stile di guida moderato.
A carico medio e con una sollecitazione
bassa la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
■Comportamento di marcia con
pneumatici danneggiati
La marcia con uno pneumatico danneg-
giato altera il comportamento su strada,
determinando ad esempio le seguenti
situazioni:
• Un più rapido sbalzamento della vet-tura.
• Uno spazio di frenata più lungo.
• Geometria di sterzo alterata.
Adattare lo stile di guida. Evitare le ster-
zate brusche o la marcia su ostacoli
come ad esempio marciapiedi o buche.
■Avaria completa dello pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la mar-
cia possono indicare l'avaria completa
dello pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti
della ruota potrebbero staccarsi, cau-
sando un incidente.
Non proseguire la marcia ma mettersi
in contatto con un rivenditore Toyota o
officina Toyota autorizzati oppure con
un'officina specializzata.
La pressione degli pneumatici dipende
dalla loro temperatura.
Un aumento della temperatura degli
pneumatici, ad esempio durante la mar-
cia o per l'esposizione al sole, com-
porta un aumento della loro pressione.
La pressione degli pneumatici si riduce
quando cala la temperatura degli pneu-
matici.
Date le soglie di avviso definite, questo
comportamento può pertanto attivare
un avviso in presenza di importanti cali
di temperatura.
Dopo un avviso determinato dalla tem-
peratura, le pressioni di riferimento ven-
gono di nuovo visualizzate sul Control
Display dopo avere percorso una breve
distanza.
Limiti del sistema
Temperatura
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 305 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
Page 353 of 534

351
5 5-1. MOBILITÀ
MOBILITÀ
anabbaglianti, le luci posteriori, i
segnali di svolta e i tergicristalli
potrebbero non essere disponibili.
Non trainare la vettura con l'assale
posteriore inclinato in quanto le
ruote anteriori potrebbero girare.
Quando il motore si spegne, la
potenza propulsiva non è presente.
Di conseguenza è necessario un
maggiore sforzo per frenare e ster-
zare.
Sono necessari movimenti più ampi
del volante.
La vettura che traina non deve
essere più leggera della vettura trai-
nata; in caso contrario, non è possi-
bile controllare il comportamento su
strada.
Non superare i 50 km/h di velocità
durante il traino.
Non superare i 50 km di distanza
durante il traino.
Informazioni aggiuntive:
Far avanzare o spingere la vettura, fare
riferimento a pagina 152.
La vettura deve essere trasportata
esclusivamente su una piattaforma di
carico.La vettura non può essere trainata.
Per rimuovere una vettura rimasta in
panne da una zona pericolosa, è possi-
bile spingerla lungo un breve tratto di
strada a una velocità massima di 10
km/h.
Per informazioni su come far avanzare
o spingere la vettura, vedere pagina
155.
Carro attrezzi
Cambio automatico: tra-
sporto della vettura
Aspetti generali
Note di sicurezza
NOTA
Trainando la vettura con un unico asse
sollevato si rischia di danneggiarla. Sussi-
ste il pericolo di danni materiali. Fare tra-
sportare la vettura esclusivamente su un
pianale di carico.
NOTA
Durante il sollevamento e il fissaggio pos-
sono verificarsi danni alla vettura.
Sussiste il pericolo di danni materiali.
●Sollevare la vettura con dispositivi ade-
guati.
●Non sollevare o fissare la vettura utiliz-
zando l'occhiello di traino, parti di car-
rozzeria o di telaio.
Spostamento della vettura
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 351 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分