329
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Il sistema può essere azionato quando
●L’interruttore POWER si trova su ON.
●La funzione Sensore assistenza al par- cheggio Toyota è attiva.
●La velocità del veicolo è inferiore a circa 10 km/h.
●È selezionata una posizione di innesto diversa da P.
■Informazioni sul rilevamento da parte
dei sensori
●Le aree di rilevamento del sensore sono
limitate alle aree attorno ai paraurti ante- riore e posteriore del veicolo.
●Durante l’utilizzo, si potrebbero verificare le situazioni seguenti.• A seconda della forma dell’ostacolo e di
altri fattori, la distanza di rilevamento potrebbe accorciarsi, oppure il rileva-mento potrebbe risultare impossibile.
• Il rilevamento potrebbe risultare impossi- bile se un oggetto fisso avvicina troppo al sensore.
• Si verificherà un breve ritardo tra il rileva- mento dell’oggetto fisso e la comparsa della relativa schermata sul display (si atti-
verà un cicalino di avvertimento). Anche alle basse velocità, esiste la possibilità che l’oggetto si avvicini a 30 cm o meno prima
che sul display appaia la relativa indica- zione ed entri in funzione il cicalino di
AVVISO
■Per assicurare che il sistema possa
funzionare correttamente
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza di queste precau- zioni potrebbe compromettere la guida sicura del veicolo, con conseguente
rischio di incidente.
●Non danneggiare i sensori e tenerli sempre puliti.
●Non attaccare adesivi né installare com-ponenti elettronici, per esempio un porta targa retroilluminato (specialmente il
tipo fluorescente), fari antinebbia, un’asta per parafango o un’antenna wireless in prossimità del sensore radar.
●Non sottoporre la zona circostante il sensore a forti impatti. Se essa ha subito un impatto, far controllare il vei-
colo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato. Se il paraurti anteriore o posteriore devono essere rimossi/installati o sostituiti, contattare
un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professioni-
sta adeguatamente qualificato e attrez- zato.
●Non modificare, smontare o verniciare i
sensori.
●Non attaccare coperture per la targa.
●Mantenere i pneumatici gonfiati corret-
tamente.
■Quando disattivare la funzione
Nelle seguenti situazioni, disattivare la fun- zione in quanto potrebbe attivarsi anche
se non sussiste alcun rischio di collisione.
●Mancata osservanza degli avvisi di cui sopra.
●Sono state installate sospensioni non originali Toyota (sospensioni più basse, ecc.).
■Da notare quando si lava il veicolo
Non rivolgere forti getti d’acqua o vapore verso la zona dei sensori.
La mancata osservanza di questa precau-
zione potrebbe provocare il malfunziona- mento dei sensori.
●Quando si utilizza un’apparecchiatura di
lavaggio ad alta pressione per lavare il veicolo, non spruzzare l’acqua diretta-mente sui sensori, in quanto potrebbero
poi funzionare in modo difettoso.
●Se si effettua il lavaggio del veicolo con il vapore, non dirigere il getto di vapore
troppo vicino ai sensori, in quanto potrebbero poi funzionare in modo difet-toso.
344
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■Azzeramento temporaneo del volume del cicalino
Quando viene rilevato un ostacolo, sullo
schermo del sistema multimediale viene
visualizzato un pulsante di silenziamento
temporaneo. Selezionare per silen-
ziare contemporaneamente tutti i cicalini del
sensore assistenza al parcheggio Toyota e
dei sistemi RCTA e RCD.
La funzione di azzeramento del suono sarà cancellata automaticamente nelle seguenti
situazioni:
●Quando si cambia la posizione di innesto.
●Quando la velocità del veicolo supera una certa velocità.
●In caso di malfunzionamento di un sen-sore, oppure se il sistema è temporanea-
mente non disponibile.
●Quando la funzione in corso viene disabili-
tata manualmente.
●Quando si spegne l’interruttore POWER.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente
●Alcuni pedoni, come ad esempio quelli con
le seguenti caratteristiche, potrebbero non essere rilevati dalla funzione di rileva-
mento della telecamera posteriore, impe- dendo ad essa di funzionare correttamente:
• Pedoni in posizione chinata o accovacciata • Pedoni in posizione distesa• Pedoni che corrono
• Pedoni che entrano improvvisamente nell’area di rilevamento• Pedoni in bicicletta, su uno skateboard o
su un altro veicolo leggero • Pedoni che indossano abiti ampi quali impermeabili, gonne lunghe, ecc. che ne
rendono il profilo meno distinguibile • Pedoni con il corpo parzialmente nascosto da un oggetto, per esempio un carrello o
un ombrello • Pedoni poco visibili a causa dell’oscurità, per esempio di notte
●In determinate situazioni, i pedoni potreb-bero non essere rilevati dalla funzione di
rilevamento della telecamera posteriore,
impedendo ad essa di funzionare corretta- mente:• Durante la retromarcia in condizioni mete-
orologiche avverse (pioggia, neve, nebbia, ecc.)• Quando la telecamera posteriore è coperta
(per la presenza di sporco, neve, ghiaccio, ecc.) o graffiata• Quando una luce molto forte, come quella
del sole o dei fari di un altro veicolo, si infrange direttamente sulla telecamera posteriore
• Durante la retromarcia in una zona in cui si verificano repentini cambiamenti nella luminosità, quali l’ingresso o l’uscita da
autorimesse o parcheggi sotterranei • Durante la retromarcia in condizioni di limi-tata visibilità, come per esempio al tra-
monto o entrando in un parcheggio sotterraneo• Quando la posizione della telecamera e la
direzione non sono allineate • Quando è applicato un gancio di traino• Quando sono presenti delle gocce d’acqua
sulla lente della telecamera • Quando l’altezza del veicolo non è uni-forme (frontale più alto, frontale più basso)
• Quando si utilizzano le catene da neve o un kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura
• Quando il tergilunotto è in funzione • Se le sospensioni sono state modificate o se sono stati installati pneumatici di una
misura diversa da quella specificata. • Se un componente elettronico, per esem-pio un porta targa retroilluminato o i fari
retronebbia sono installati in prossimità della telecamera posteriore• Se sul paraurti posteriore è installata una
protezione, per esempio una striscia di rifi- nitura supplementare
■Situazioni in cui il sistema potrebbe azionarsi improvvisamente
●Anche in assenza di pedoni nell’area di rilevamento, alcuni oggetti, per esempio
quelli elencati in seguito, potrebbe essere rilevati, facendo attivare la funzione di rile-vamento della telecamera posteriore.
• Oggetti tridimensionali quali pali, coni stra- dali, recinzioni o veicoli parcheggiati• Oggetti in movimento, quali automobili o
motociclette
452
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
7-1.Manutenz ion e e c ura de l veicolo
Agendo dalla parte superiore verso il
basso, spruzzare di acqua la carroz-
zeria, gli alloggiamenti ruote e il sot-
toscocca del veicolo al fine di
rimuovere ogni traccia di sporcizia e
polvere.
Lavare la carrozzeria utilizzando una
spugna o un panno morbido, come
una pelle di camoscio.
Per i punti di difficile pulizia, usare
acqua saponata e sciacquare
abbondantemente.
Rimuovere i residui di acqua.
Quando il trattamento impermeabile
comincia a deteriorarsi, incerare il
veicolo.
Se l’acqua non si imperla sulla superficie
lavata, applicare uno strato di cera quando
la carrozzeria è fredda.
■Trattamento autoripristinante
La carrozzeria è trattata con materiale autori- pristinante resistente ai piccoli graffi superfi-ciali, ad es. causati dagli impianti di
autolavaggio.
●Il trattamento ha una durata compresa tra
5 e 8 anni dalla momento della produzione.
●I tempi di ripristino differiscono in funzione
della profondità dei graffi e della tempera- tura esterna. Il tempo di ripristino può ridursi se il trattamento si riscalda a con-
tatto con l’acqua calda.
●I graffi profondi causati da chiavi, monete,
ecc. non possono essere ripristinati.
●Non utilizzare cera a base di abrasivi.
■Impianti di autolavaggio automatici
●Prima di lavare il veicolo:
• Ripiegare gli specchietti • Disattivare il portellone posteriore elettrico (se presente)
Iniziare il lavaggio dalla parte anteriore del
veicolo. Prima di mettersi alla guida aprire gli
specchietti.
●Le spazzole utilizzate negli impianti di autolavaggio automatici potrebbero rigare le superfici del veicolo, i relativi compo-
nenti (ruote, ecc.) e danneggiarne la verni- ciatura.
●In certi impianti di autolavaggio automatici, potrebbe non essere possibile lavare lo spoiler posteriore (se presente). Inoltre,
potrebbero esservi maggiori rischi di dan- neggiare il veicolo.
●Quando la posizione di innesto deve essere mantenuta in N, fare riferimento a P.243.
■Impianti di autolavaggio ad alta pres-
sione
Poiché l’acqua potrebbe entrare nella cabina, non portare la punta dell’ugello vicino alle fessure intorno alle porte o al perimetro dei
finestrini, né spruzzare tali aree in modo con- tinuo.
■Nota per il sistema di entrata e avvia-mento intelligente
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di
portata effettiva, la porta potrebbe bloc- carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-
tate per lavare il veicolo: • Tenere la chiave a una distanza di 2 m o più dal veicolo quando questo viene lavato.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)• Impostare la chiave elettronica in modalità
di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-gente ( P.193)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia di una porta si
bagna durante un autolavaggio, un cicalino
Pulizia e protezione
dell’ester no del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Istruzioni per la pulizia