
205
Informazioni pratiche
7– In caso di rifornimento presso una stazione 
di servizio, interrompere l'operazione dopo 
il primo scatto automatico della pistola di 
erogazione.
Il sistema registra solo i rabbocchi intermedi 
di AdBlue
® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è 
completamente vuoto, come confermato 
dal messaggio " Rabboccare l'AdBlue: 
Avviamento impossibile", è necessario 
aggiungere almeno 10
 
litri.
Il rilevamento del rabbocco potrebbe non 
essere istantaneo dopo l'aggiunta. Potrebbero 
essere necessari alcuni minuti di guida prima 
che il rabbocco sia rilevato.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario mettere il 
veicolo in modalità ruota libera (ad es.   traino, 
banco a rulli, impianto di lavaggio automatico 
(modalità Lavaggio), trasporto ferroviario o 
marittimo).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di 
freno di stazionamento.
Non lasciare mai il veicolo incustodito 
con la modalità ruota libera inserita.
Con cambio manuale e 
freno di stazionamento 
elettrico
 / 
Per rilasciarli
► A motore avviato e premendo il pedale del 
freno, posizionare il selettore marce in folle.
►
 
Premendo il pedale del freno, spegnere il 
motore.
►
 
Rilasciare il pedale del freno, poi inserire il 
contatto.
►
 
Premendo il pedale del freno, premere 
il comando per disinserire il freno di 
stazionamento.
►
 
Rilasciare il pedale del freno, poi 
interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il 
motore e inserire il freno di stazionamento.
Con cambio automatico 
(tipo 1) e freno di 
stazionamento elettrico
 / 
Procedura di disinserimento
► A veicolo fermo e a motore avviato, premere 
il pedale del freno e selezionare la modalità  N .
Entro 5 secondi:
►  Premere e tenere premuto il pedale del 
freno, poi rispettare quest'ordine: interrompere 
il motore e spostare il selettore a pulsante in 
avanti o indietro.
►
 
Rilasciare il pedale del freno, poi inserire il 
contatto.
►
 
Posizionare il piede sul freno e premere il 
comando del freno di stazionamento elettrico per 
disinserirlo.
►
 
Rilasciare il pedale del freno, poi 
interrompere il contatto.
Viene visualizzato un messaggio sul 
quadro strumenti per confermare lo 
sbloccaggio delle ruote per 15
  minuti.
Quando il veicolo è in modalità "ruota 
libera", non è possibile aggiornare il sistema 
audio (messaggio visualizzato sul quadro 
strumenti).
Dopo 15 minuti o ritorno al funzionamento 
normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il 
motore e selezionare la modalità  P .
Con cambio automatico 
(tipo 2) e freno di 
stazionamento elettrico
 /    

224
In caso di panne
 
► Se presente, sollevare il rivestimento in 
plastica del morsetto (+).
►
 
Collegare il cavo rosso al morsetto positivo 
(+) della batteria scarica  A
 (all'altezza della parte 
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+) 
della batteria d'emergenza
 
B
  o del booster.
►
 
Collegare un'estremità del cavo verde o 
nero al morsetto negativo (-) della batteria 
d'emergenza
 
B
  o del booster (o ad un punto di 
massa del veicolo soccorritore).
►
 
Collegare l'altra estremità del cavo verde o 
nero al punto di massa
 
C
 .
►
 
A
 vviare il motore del veicolo soccorritore e 
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
 
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo 
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente, 
interrompere il contatto e attendere qualche 
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
 
Attendere che il motore torni al minimo.
►
 
Scollegare i cavi d'emergenza  in ordine 
inverso
.
► Se presente, riposizionare il rivestimento in 
plastica sul morsetto (+).
►
 
Lasciare girare il motore per almeno 
30
  minuti, a veicolo fermo, per consentire 
alla batteria di raggiungere un livello di carica 
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver 
raggiunto un livello di carica sufficiente 
potrebbe compromettere alcune funzioni del 
veicolo (ad es. Stop & Start).
Carica della batteria con un carica 
batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della 
batteria, è indispensabile mantenerne la carica 
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la 
batteria:
–
 
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per 
brevi tragitti.
–
 
In previsione di un immobilizzo prolungato di 
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o ad un 
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria 
del veicolo, utilizzare solo un carica 
batterie compatibile con batterie al piombo 
con tensione nominale di 12
  V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria. 
►
 
Interrompere il contatto.
►
 
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
 
 
► Spegnere il carica batterie  B  prima di 
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio 
di scintille.
►
 
V
 erificare che i cavi del carica batterie siano 
in buone condizioni.
►
 
Se presente, sollevare il coperchio in plastica 
dal morsetto (+).
►
 
Collegare i cavi del carica batterie  B
 come 
segue: •
 
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della 
batteria 
A,    

225
In caso di panne
8• il cavo nero negativo (-) al punto di massa C  
del veicolo.
►
 
Al termine della carica, spegnere il carica 
batterie 
B prima di scollegare i cavi dalla batteria 
A.
In presenza di questa etichetta, utilizzare 
unicamente un carica batterie da 12   V 
per evitare il rischio di danni irreversibili ai 
componenti elettrici.
24V
12V
Scollegamento/Riconnessione della 
batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per 
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare 
la batteria se si prevede di non utilizzare il 
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
►
 
Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio, 
vetri, tetto).
►
 
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
 
Interrompere il contatto e attendere per 4 
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente 
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
 
 
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il 
coperchio in plastica dal morsetto  (+)
.
►
 
Sollevare al massimo la levetta
  
A
  per 
sbloccare il morsetto
 
B
 .
►
 
Rimuovere il morsetto
  
B
  sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+) 
 
► Sollevare completamente la levetta  A .
► Riposizionare la fascetta B  aperta sul 
morsetto (+).
►
 
Premere il morsetto
   B fino in fondo.
►
 
Abbassare la levetta
  
A
  per bloccare il 
morsetto
  B.
►
 
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il 
coperchio in plastica sul morsetto  (+)
.
Non forzare la levetta quando la si 
preme, poiché se il morsetto non è 
posizionato correttamente, il bloccaggio non 
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Durante il tragitto successivo al primo 
avviamento del motore, il sistema Stop & 
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente 
disponibile solo dopo un immobilizzo 
prolungato del veicolo, la cui durata dipende 
dalla temperatura esterna e dallo stato di 
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Con motori ibridi ricaricabili
Il sistema ricaricabile ibrido è costituito da due 
batterie secondarie: una sul lato anteriore e una 
sul lato posteriore del veicolo.
Sostituzione delle batterie secondarie
Contattare la Rete PEUGEOT o un 
riparatore qualificato.    

226
In caso di panne
Avviamento di un altro veicolo 
utilizzando i cavi
Non avviare un altro veicolo utilizzando i cavi 
delle batterie secondarie del proprio veicolo.
Accesso alle batterie secondarie
Anteriore
La batteria anteriore si trova nel cofano motore. 
 
Per accedere al morsetto (+):
►  Rilasciare il cofano motore tirando la leva 
interna di rilascio, poi il fermo di sicurezza 
esterno.
►
 
Sollevare il cofano motore.
(+)
 Morsetto positivo con morsetto a sgancio 
rapido.
(-) Morsetto negativo.
Poiché il morsetto negativo della batteria non 
è accessibile, è presente un punto di massa 
separato in prossimità della batteria.
Posteriore
La batteria posteriore si trova nel bagagliaio.
Per accedere alla batteria:
 
 
► Sollevare il pianale del bagagliaio.
(+)  Morsetto positivo, protetto da un coperchio in 
plastica rosso (non accessibile).
(-) Morsetto negativo con morsetto a sgancio 
rapido nero.
Carica della batteria anteriore con un 
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della 
batteria anteriore, è indispensabile mantenerne 
la carica ad un livello adeguato.
In alcune circostanze, potrebbe essere 
necessario caricare la batteria anteriore:
–
 
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per 
brevi tragitti.
–
 
In previsione di un immobilizzo prolungato di 
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
 o ad un 
riparatore qualificato.
Per caricare da soli la batteria anteriore 
del veicolo, utilizzare solo un carica 
batterie compatibile per batterie al piombo 
con tensione nominale di 12   V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria. 
►
 
Interrompere il contatto.
►
 
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
 
     

227
In caso di panne
8► Spegnere il carica batterie B  prima di 
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio 
di scintille.
►
 
V
 erificare che i cavi del carica batterie siano 
in buone condizioni.
►
 
Se presente, sollevare il coperchio in plastica 
dal morsetto (+).
►
 
Collegare i cavi del carica batterie  B
 come 
segue: •
 
Il 
 cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della 
batteria A.
•
 
Il cavo nero negativo (-) al punto di massa  C
 
del veicolo.
►
 
Al termine della carica, spegnere il carica 
batterie 
B prima di scollegare i cavi dalla batteria 
A.
Scollegamento/Riconnessione delle 
batterie secondarie
Procedura di scollegamento/riconnessione 
delle batterie secondarie in caso di immobilizzo 
prolungato del veicolo.
Prima di scollegare le delle batterie secondarie:
►
 
Aprire la porta del guidatore e il bagagliaio.
►
 
Chiudere tutte le altre porte.
►
 
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici 
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
 
Interrompere il contatto e attendere che la 
spia
  READY si spenga.
►
 
Attendere per 4 minuti.
Non invertire mai l'ordine dei passaggi 
per la disconnessione e il ricollegamento 
delle batterie secondarie. Rischio di danni 
irreversibili!
Scollegamento
Batteria posteriore:
► Scollegare il morsetto  (-)
 utilizzando il 
connettore a sgancio rapido nero.
Batteria anteriore:
 
 
► Scollegare il morsetto  (+)  scollegando il 
morsetto a sgancio rapido rosso:  •
 
Sollevare al massimo la levetta
  
A
  per 
sbloccare il morsetto
 
B
 .
•
 
Rimuovere il morsetto
  
B
  sollevandolo.
Riconnessione
Batteria anteriore: 
 
► Collegare il morsetto (+)  collegando il 
morsetto a sgancio rapido rosso:  •
 
Sollevare completamente la levetta
  
A
 .
•
 
Riposizionare la fascetta
  
B 
 aperta sul 
morsetto (+).
•
 
Premere il morsetto
   B fino in fondo.
•
 
Abbassare la levetta
  
A
  per bloccare il 
morsetto
  B.
Batteria posteriore:
►
 
Collegare il morsetto  (+)
 utilizzando il 
connettore a sgancio rapido nero.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il 
contatto e attendere 1   minuto prima di avviare il 
motore, in modo da consentire l'inizializzazione 
dei sistemi elettronici.    

239
PEUGEOT Connect Radio
10PEUGEOT Connect 
Radio
Sistema audio multimediale 
- Applicazioni - Telefono 
Bluetooth
®
Le funzioni e le regolazioni descritte 
variano in funzione della versione e della 
configurazione del veicolo e del Paese di 
commercializzazione.
Per motivi di sicurezza e poiché 
necessitano di una particolare attenzione 
da parte del conducente, le seguenti 
operazioni devono essere eseguite a  veicolo 
fermo e a contatto inserito:
–
 
Abbinamento dello smartphone al sistema 
tramite Bluetooth.
–
 
Utilizzo dello smartphone.
–
 
Connessione alle applicazioni CarPlay® 
o Android Auto (la visualizzazione di alcune 
applicazioni viene interrotta mentre il veicolo 
è in movimento).
–
 
Modifica delle regolazioni e della 
configurazione del sistema.
Il sistema è protetto in modo che sia in 
funzione solo nel veicolo.
Il messaggio  Modalità risparmio energetico 
viene visualizzato quando il sistema sta per 
passare alla modalità standby.
I codici sorgente OSS (Open Source 
Software) del sistema sono disponibili ai 
seguenti indirizzi:
https://www.groupe-psa.com/fr/oss/
https://www.groupe-psa.com/en/oss/
Operazioni preliminari
A motore avviato, una pressione permette  di interrompere il suono.
A contatto interrotto, una pressione attiva il 
sistema.
Alzare o abbassare il volume utilizzando la 
ghiera o i pulsanti "più" o "meno" (secondo 
l’equipaggiamento).
Utilizzare i pulsanti sotto il display touch 
screen per accedere allo scorrimento dei menu 
sequenziali, poi premere i pulsanti che appaiono 
sul display touch screen.
Secondo il modello, utilizzare i pulsanti "Modo" 
e "Menu" sotto il display touch screen per 
accedere ai menu, poi premere i pulsanti virtuali 
che appaiono sul display touch screen.
È possibile visualizzare i menu sequenziali in 
qualunque momento premendo brevemente lo 
schermo con tre dita.
Tutte le aree a sfioramento sullo schermo sono 
bianche.
Nelle pagine con diverse tendine nella parte 
inferiore dello schermo, è possibile passare da 
una pagina all’altra toccando la tendina della 
pagina desiderata oppure scorrendo le pagine 
verso sinistra o destra con un dito.
Premere nella zona grigia per risalire di un livello 
o per confermare.
Premere sulla freccia indietro per risalire di un 
livello o per confermare.
Il display touch screen è di tipo 
"capacitivo".
Per pulire il display, utilizzare un panno 
morbido non abrasivo (ad es. panno per 
occhiali) senza prodotto additivo.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le dita bagnate.
Alcune informazioni vengono visualizzate  permanentemente sulla barra superiore del 
display touch screen:
–
 
Informazioni sullo stato del climatizzatore 
(secondo la versione) e accesso diretto al menu 
corrispondente.
–
 
Informazioni sullo stato dei menu Radio Media 
e T
elefono.
–
 
Informazioni sullo stato della privacy
 .
–
 
Accesso alle impostazioni del display touch 
screen e del quadro strumenti digitale.
Selezione della sorgente audio (secondo 
l'equipaggiamento):   

240
PEUGEOT Connect Radio
– Stazioni radio FM / DAB / AM (secondo 
l'equipaggiamento).
–
 
T
 elefono collegato tramite Bluetooth e 
riproduzione multimediale Bluetooth (streaming).
–
 
Chiavetta USB.
–
 
Lettore multimediale collegato tramite presa 
ausiliaria (secondo l'equipaggiamento).
 
 
Nel menu "Regolazioni" è possibile 
creare un profilo per una persona o un 
gruppo di persone che hanno interessi in 
comune, con la possibilità di configurare 
un'ampia gamma di impostazioni (stazioni 
memorizzate, impostazioni audio, acustiche, 
ecc.) Le impostazioni vengono applicate 
automaticamente.
In caso di temperature estremamente 
elevate, il volume potrebbe essere 
limitato per proteggere il sistema. Potrebbe 
essere attivata la modalità di standby (con lo 
schermo e l'audio disattivati) per almeno 5 
minuti.
Il sistema torna al normale funzionamento 
quando la temperatura dell'abitacolo si 
abbassa.
Comandi al volante
Comandi al volante - Tipo 1  
Radio:
Selezione della stazione precedente / 
successiva memorizzata.
Selezione voce precedente / successiva in un 
menu o in un elenco.
Media:
Selezione brano precedente / successivo.
Selezione voce precedente / successiva in un 
menu o in un elenco.
Radio:
Pressione breve: visualizzazione 
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco 
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco 
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini 
disponibili.
modifica modalità sonora (radio; USB; 
AUX (se equipaggiamento collegato); CD; 
streaming).
Conferma di una selezione. 
Alzare il volume. 
Abbassare il volume. 
Attivazione / disattivazione sonoro  premendo contemporaneamente i tasti 
per alzare e abbassare il volume.
Comandi al volante - Tipo 2  
Comandi vocali:
Questo comando è situato sul 
volante o all’estremità della leva di comando 
dell’illuminazione (secondo l’equipaggiamento).
Pressione breve, comandi vocali dello 
smartphone tramite il sistema.
Alzare il volume. 
Abbassare il volume. Disattivazione del suono premendo 
contemporaneamente i tasti per alzare 
e abbassare il volume (secondo 
l’equipaggiamento).
Ripristino del suono mediante pressione di uno 
dei due tasti del volume.   

241
PEUGEOT Connect Radio
10Media (pressione breve): cambiare 
modalità multimediale.
Telefono (pressione breve): inoltrare una 
chiamata.
Chiamata in corso (pressione breve): accedere 
al menu telefono.
Telefono (pressione lunga): rifiutare una 
chiamata in entrata, riagganciare; se non è in 
corso una chiamata, accesso al menu telefono.
Radio (rotazione): ricerca automatica 
della stazione precedente/successiva.
Media (rotazione): brano precedente/successivo, 
spostamento in una lista.
Pressione breve : convalidare una selezione, 
altrimenti, accedere alle memorie.
Radio: visualizzazione della lista delle 
stazioni.
Media: visualizzazione della lista dei brani.
Radio (pressione continua): aggiornamento della 
lista delle stazioni ricevute.
Menu
Applicazioni 
 
Accedere ai dispositivi configurabili.  
RADIO MEDIA 
 
Selezionare una sorgente audio o una 
stazione radio.
Telefono 
 
Collegare un telefono cellulare tramite 
Bluetooth®.
Eseguire alcune applicazioni dallo smartphone 
connesso tramite CarPlay
 ®   o Android Auto.
Impostazioni 
 
Impostare un profilo personale e/o 
configurare l'audio (balance, acustica, 
ecc.) e il display (lingua, unità, data, ora, ecc.)