96
Sicurezza
del carburante, radiatore del carburante), in
particolare a causa di ostacoli o pietre;
–
su terreni con pendenze ripide e scarsa
aderenza;
–
per attraversare un corso d'acqua.
Modalità di funzionamento
Neve
Questa modalità si adatta costantemente al
livello di rotazione delle ruote, per offrire la
massima trazione in funzione delle condizioni
della neve (molta rotazione sulla neve spessa;
rotazione molto ridotta sul ghiaccio). La
rotazione delle ruote viene adattata anche alle
condizioni incontrate durante la guida in salita,
ottimizzando l'accelerazione del veicolo
(modalità attiva fino a 80
km/h).
Fango
Questa modalità, alla partenza, consente
una rotazione considerevole della ruota con
l'aderenza minima, per ottimizzare l'eliminazione
del fango e ottenere nuovamente aderenza. Allo
stesso tempo, la ruota con l'aderenza massima
viene controllata in modo da trasmettere quanta
più coppia di trazione possibile.
In movimento, il sistema ottimizza la rotazione
delle ruote per rispondere il meglio possibile alle
richieste del guidatore
(modalità attiva fino a 50
km/h).
Sabbia
Questa modalità consente una rotazione ridotta
delle due ruote motrici allo stesso tempo,
per far avanzare il veicolo e limitare i rischi di
insabbiamento
(modalità attiva fino a 120 km/h).
Non utilizzare le altre modalità sulla
sabbia, per evitare l'insabbiamento del
veicolo.
Con cambio manuale
► Ruotare il selettore per scegliere la modalità
corrispondente alle condizioni di guida che si
presentano.
La conferma della modalità scelta è
indicata dall'accensione di una spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Standard (ESC)
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Fango
Sabbia
ESC OFF
Disattivazione dei sistemi ASR e CDS.
I sistemi ASR e CDS non agiranno più
sul funzionamento del motore o sui freni
in caso di cambiamento involontario della
traiettoria.
Questi sistemi si riattivano automaticamente
a partire da 50
km/h e ad ogni inserimento del
contatto.
Con cambio automatico
195
Informazioni pratiche
7Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie
205/55 R19 9
mm
235/50 R19 Non catenabile
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene da neve durante un
viaggio, fermare il veicolo su una superficie in
piano a bordo strada.
►
Inserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote, per
evitare che il veicolo si sposti.
►
Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni del fabbricante.
►
Partire lentamente e guidare per qualche
minuto, senza superare i 50
km/h.
►
Fermare il veicolo e verificare che le catene
da neve siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda di
acquisire familiarità con il montaggio
delle catene da neve su una superficie in
piano e asciutta.
Per evitare di danneggiare i pneumatici
del veicolo e il manto stradale, evitare di
guidare con le catene da neve su strade dove
la neve è stata spalata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in alluminio, verificare
che nessuna parte delle catene o dei relativi
dispositivi di fissaggio sia a contatto con il
bordo del cerchio.
Veicoli ibridi ricaricabili
L'utilizzo di catene da neve è autorizzato
solo sulle ruote anteriori.
Il selettore della modalità di guida deve
essere sulla posizione 4WD (secondo la
versione).
Schermo di protezione
neve
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Questo dispositivo amovibile evita l'accumulo di
neve attorno alla ventola di raffreddamento del
radiatore.
È costituito da due elementi che vanno fissati al
paraurti anteriore.
In caso di difficoltà durante
l'installazione/rimozione
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Prima di qualunque utilizzo, assicurarsi
che il motore sia spento e che la ventola
di raffreddamento sia ferma.
È essenziale rimuoverli quando:
– la temperatura esterna è superiore a
10°C;
–
è in corso il traino;
–
la velocità è superiore a 120
km/h.
Collocazione
► Posizionare lo schermo corrispondente
davanti alla griglia inferiore del paraurti.
►
Inserire per prime le staffe di fissaggio
superiore e laterali nel paraurti.