Page 17 of 90

Informazioni sulla sicurezza
10
ostacoli sommersi, con conseguenti possi-
bili lesioni.
Questa moto d’acqua non è dotata di un
impianto di illuminazione idoneo per l’uso
notturno. Non utilizzare la moto d’acqua
dopo il tramonto del sole o prima dell’alba,
altrimenti si aumenta il rischio di collisioni
con altre imbarcazioni, con conseguenti
possibili lesioni gravi o decessi.
Seguire le regole di navigazione, e le leggi
statali/provinciali e locali applicabili alla
moto d’acqua.
HJU30783
Requisiti per l’uso
Tutti gli utilizzatori del mezzo devono in-
dossare un giubbotto di salvataggio omo-
logato dalle autorità competenti ed idoneo
all’utilizzo della moto d’acqua.
Indossare un abbigliamento protettivo. Le-
sioni interne gravi possono essere la con-
seguenza della penetrazione violenta
dell’acqua in orifizi corporei a seguito di
una caduta nell’acqua o della vicinanza
con l’ugello direzionale. Indossare panta-
loncini corti contenenti neoprene (materiale
per mute) che impediscano all’acqua di es-
sere introdotta forzatamente nel retto o nel-
la vagina in caso di caduta all’indietro. Gli
utilizzatori che non indossavano pantalon-
cini corti in neoprene hanno subito gravi le-
sioni rettali, vaginali e interne con danni
permanenti. I normali costumi da bagno
non offrono una protezione sufficiente.
Si consiglia di utilizzare occhiali per proteg-
gere gli occhi dal vento, dall’acqua e dal ri-
verbero del sole durante la guida della
moto d’acqua. Sono disponibili nastri gal-
leggianti di fissaggio degli occhiali, che
consentono di recuperarli se cadessero in
acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guan-
ti.
60 cm (2 ft)
1Giubbotto di salvataggio PFD omologato
2 Pantaloni della muta
1
2
UF4R71H0.book Page 10 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 18 of 90

Informazioni sulla sicurezza
11
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri
tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In
caso di caduta in acqua, esso, riempiendo-
si d’acqua per l’effetto comunemente detto
“a secchio”, può provocare una trazione
sul collo, con pericolo di soffocamento, di
lesioni gravi e permanenti al collo o di de-
cesso. Inoltre il casco può aumentare il ri-
schio di incidenti, se comporta una
riduzione della visuale o della capacità udi-
tiva, se distrae il conducente o ne aumenta
l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’am-
biente in cui si utilizza il mezzo, il proprio
stile e la capacità di guida. Tenere presente
anche la possibilità di traffico congestiona-
to e le condizioni della superficie dell’ac-
qua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmente
il mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco appo-
sitamente studiato per uso nautico. Se la
moto d’acqua viene utilizzata in occasionedi gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o me-
dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i
controlli illustrati a pagina 41 prima di utiliz-
zare la moto d’acqua.
Quando il mezzo è in movimento, il condu-
cente deve sempre tenere tutti e due i piedi
o le ginocchia sulla pedana di guida. Solle-
vando i piedi, aumentano le probabilità di
perdere l’equilibrio o di urtare con i piedi
ostacoli al di fuori della moto d’acqua.
È opportuno che le donne in gravidanza e
le persone con problemi di salute consulti-
no sempre il medico per sapere se vi sono
controindicazioni all’uso della moto d’ac-
qua.
Non cercare di modificare questa moto
d’acqua.
Eventuali modifiche apportate alla moto
d’acqua possono pregiudicarne la sicurez-
za e l’affidabilità rendere l’uso della stessa
pericoloso o illegale.
Allacciare al polso sinistro il tirante di spe-
gnimento emergenza motore e non farlo
impigliare nel manubrio, in modo che il mo-
tore si spenga se il conducente cade dalla
UF4R71H0.book Page 11 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 19 of 90

Informazioni sulla sicurezza
12
moto d’acqua. Al termine dell’utilizzo, to-
gliere il tirante di spegnimento emergenza
motore dalla moto d’acqua per evitare l’av-
viamento accidentale o l’uso non autoriz-
zato da parte di bambini o altre persone.
Fare particolare attenzione all’eventuale
presenza di bagnanti e stare lontani dalle
zone da essi frequentate. È infatti difficile
riuscire a scorgere i bagnanti e si corre il ri-
schio di investirli accidentalmente.
Evitare di venire urtati da altre imbarcazio-
ni. Assumersi sempre la responsabilità di
fare attenzione al traffico, in quanto gli altri
potrebbero non fare altrettanto. Se gli altri
non vi vedono, oppure se manovrate più
velocemente di quanto non si aspettano,
c’è il rischio di una collisione.
Mantenere la distanza di sicurezza dalle al-
tre imbarcazioni o moto d’acqua e fare at-
tenzione anche alle funi di traino per sci
nautico o alle lenze da pesca. Attenersi alle
“Regole per una navigazione sicura” e ri-
cordarsi di guardare sempre indietro prima
di virare. (Vedere “Regole per una naviga-
zione sicura” a pagina 14.)
HJU30841
Equipaggiamento consigliato
Consigliamo di portare a bordo della moto
d’acqua i seguenti oggetti:
Avvisatore acustico
Portare con sé un fischietto o un altro avvi-
satore acustico da utilizzare per lanciare
segnali ad altre imbarcazioni.
Segnali visivi di richiesta soccorso
Si consiglia di tenere a bordo un razzo di
segnalazione, approvato dalle autorità, ri-
posto in un contenitore impermeabile
all’acqua. Per segnalazioni di emergenza si
può anche usare uno specchio. Contattare
il concessionario Yamaha di fiducia per
maggior informazioni.
Orologio
Un orologio permettere di sapere da quan-
to tempo la moto d’acqua è in funzione.
Cima per rimorchio
La cima può servire a trainare una moto
d’acqua con problemi di funzionamento in
casi di emergenza.
UF4R71H0.book Page 12 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 20 of 90

Informazioni sulla sicurezza
13
HJU30872
Informazioni sui pericoli
Non avviare o fare funzionare mai il motore
per qualsiasi lasso di tempo in ambienti
chiusi. I gas di scarico contengono monos-
sido di carbonio, un gas incolore e inodore
che può provocare la perdita di conoscen-
za ed il decesso in breve tempo. Fare fun-
zionare sempre la moto d’acqua all’aperto.
Non toccare il serbatoio dell’olio, la mar-
mitta o il motore mentre questo è ancora
acceso o subito dopo averlo spento; pos-
sono causare ustioni gravi.
HJU30883
Caratteristiche della moto d’acqua
La spinta dell’idrogetto fa virare la moto
d’acqua. Rilasciando completamente l’ac-
celeratore, l’idrogetto produce soltanto
una spinta minima. Se si sta viaggiando a
velocità superiori a quella di traino, se non
si accelera si perderà rapidamente la capa-
cità di virare. È possibile che si riesca anco-
ra a virare immediatamente dopo aver
rilasciato l’acceleratore, ma una volta sce-
so il numero di giri del motore, la moto
d’acqua non risponderà più ai comandi del
manubrio fino a quando non si accelera
nuovamente o non si raggiunge la velocità
di traino.
Esercitarsi nelle virate in uno specchio
d’acqua libero da ostacoli fino ad acquisire
dimestichezza con questa manovra.
La propulsione di questa moto d’acqua è
ad idrogetto. L’idrogetto è collegato diret-
tamente al motore. Questo significa che la
spinta dell’idrogetto provoca sempre un
movimento del mezzo quando il motore è
in funzione. Non esiste una posizione di
“folle”.
Stare lontani dalla griglia di aspirazione
quando il motore è acceso. I capelli lunghi,
un abbigliamento svolazzante o le cinghie
del giubbotto di salvataggio possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento, provocan-
do lesioni gravi o annegamenti.
Non inserire mai oggetti nell’ugello direzio-
nale mentre il motore è in funzione. Il con-
tatto con le parti rotanti dell’idrogetto
UF4R71H0.book Page 13 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 21 of 90
Informazioni sulla sicurezza
14
potrebbe provocare lesioni gravi o il deces-
so.
Spegnere il motore e rimuovere la forcella
dall’interruttore di spegnimento di emer-
genza del motore prima di rimuovere even-
tuali detriti o alghe accumulatisi intorno alla
presa d’acqua dell’idrogetto.
Evitare il getto violento dell’idrogetto e la vi-
sibilità limitata mentre si risale a bordo. Po-
sizionarsi rapidamente in piedi oppure in
ginocchio. In questo modo, aumenta la vi-
sibilità e si limita l’esposizione alla spinta
dell’idrogetto.
HJU30971
Regole per una navigazione sicura
Ai fini legali, la vostra moto d’acqua Yamaha
è considerata un’imbarcazione a motore.
L’uso della moto d’acqua deve avvenire in
conformità alle leggi ed alle disposizioni che
regolano la navigazione nelle acque in cui
essa viene utilizzata.
1Griglia di presa d’acqua
2 Ugello direzionale
1 Forcella
2 Interruttore di spegnimento di emergenza
del motore
1
2
1 2
UF4R71H0.book Page 14 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 22 of 90

Informazioni sulla sicurezza
15
HJU30992
Utilizzo responsabile della moto d’acqua
Le zone che si percorrono con la moto d’ac-
qua appartengono anche agli altri ed alla na-
tura. Il piacere di usare la moto d’acqua
comporta quindi di trattare con rispetto e cor-
tesia le altre persone, il suolo, l’acqua e gli
animali selvatici.
In qualsiasi momento, e ovunque siate, tene-
re presente che siete ospiti di tutto ciò che vi
circonda. Ricordare, per esempio, che il ru-
more della vostra moto d’acqua può anche
essere musica per voi, mentre per gli altri po-
trebbe costituire soltanto un rumore molesto,
e che gli spruzzi divertenti della vostra scia
possono produrre onde fastidiose per gli altri.
Evitare di usare la moto d’acqua in prossimità
di zone abitative costiere o di zone di nidifica-
zione di uccelli acquatici o altre zone naturali,
e mantenersi a rispettosa distanza dai pesca-
tori, dalle altre imbarcazioni, dai nuotatori e
dalle spiagge affollate. Se è inevitabile attra-
versare zone di questo tipo, procedere lenta-
mente attenendosi a tutte le disposizioni di
legge.
È necessario eseguire una manutenzione
adeguata per assicurare che le emissioni allo
scarico e i livelli di rumorosità della moto
d’acqua rientrino nei limiti prescritti. È neces-
sario accertarsi che venga eseguita la manu-
tenzione raccomandata nel presente
Manuale del proprietario/conducente.
Ricordare che l’inquinamento è dannoso per
l’ambiente. Non fare rifornimento di carbu-
rante o non rabboccare l’olio dove il versa-
mento di tali sostanze può causare danni alla
natura. Portare la moto d’acqua fuori dall’ac-
qua e allontanarla dalla battigia prima di fare
rifornimento di carburante. Smaltire l’acqua
ed i residui di carburante e di olio nel vano motore in conformità alle disposizioni di leg-
ge locali. E mantenere pulito l’ambiente cir-
costante per le persone e gli animali selvatici
che condividono con voi i corsi d’acqua: non
gettare rifiuti.
Se si utilizza responsabilmente la moto d’ac-
qua, con rispetto e cortesia per gli altri, si
contribuirà a garantire che i corsi d’acqua
possano continuare ad essere usati per go-
dere di una grande varietà di attività ricreati-
ve.
UF4R71H0.book Page 15 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 23 of 90
Descrizione
16
HJU40654
Glossario della moto d’acqua
Velocità di traino
“Il traino” è la velocità di manovra più bassa. Si accelera poco oppure per niente. La moto
d’acqua è dentro all’acqua, e non c’è la scia.
Velocità inferiore a quella di planata
“La velocità inferiore a quella di planata” è una velocità media. La prua si trova leggermente
sopra la superficie dell’acqua, ma si continua a navigare attraverso l’acqua. C’è la scia.
Velocità di planata
“La velocità di planata” è una velocità superiore. La moto d’acqua è più livellata e passa ra-
sente a pelo d’acqua. C’è la scia.
Prua
L’estremità anteriore della moto d’acqua.
Poppa
L’estremità posteriore della moto d’acqua.
Tribordo
Il lato destro della moto d’acqua guardando in avanti.
Babordo
Il lato sinistro della moto d’acqua guardando in avanti.
Acqua di sentina
L’acqua che si accumula nel vano motore.
UF4R71H0.book Page 16 Monday, May 10, 2021 2:53 PM
Page 24 of 90
Descrizione
17
HJU31012
Ubicazione dei componenti principali
Esterno
1
23
4
5
6
8
9
10
11
14
16
15
14
13
8
12
7
1Tappo del bocchettone del serbatoio del
carburante (pagina 33)
2 Piantone dello sterzo
3 Copertura del piantone dello sterzo
4 Cofano
5 Borsa portaoggetti
6 Uscita di controllo dell’acqua di raffredda-
mento (pagina 22)
7 Golfare di prua (pagina 30)
8 Manubrio
9 Leva a scatto del cofano 10
Supporto di risalita (pagina 30)
11 Piattaforma di guida
12 Griglia di presa d’acqua
13 Golfare di poppa (pagina 30)
14 Tappo di scarico di poppa (pagina 37)
15 Ugello direzionale
16 Flap
UF4R71H0.book Page 17 Monday, May 10, 2021 2:53 PM