145
Guida
6
Con Accesso e avviamento senza
chiave
► Con il telecomando nella zona di riconoscimento, premere il pulsante "START/STOP".Con un cambio manuale, il motore si arresta e il piantone dello sterzo si blocca.Con il cambio automatico EAT8, il motore si arresta.
NOTIC E
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore non si arresta.
WARNI NG
Come evitare che i pedali rimangano incastrati:– utilizzare esclusivamente tappetini adatti ai dispositivi di fissaggio già presenti nel veicolo; è necessario utilizzare questi dispositivi di fissaggio,– non posizionare mai un tappetino sull'altro.L'uso di tappetini non approvati da TOYOTA potrebbe interferire con l'accesso ai pedali od ostacolare il funzionamento del controllo velocità di crociera/limitatore di velocità.I tappetini approvati da TOYOTA sono dotati di due dispositivi di fissaggio situati sotto il sedile.
Avviamento/arresto del
motore elettrico
Avviamento
Il selettore di guida deve essere in modalità P.► Se si utilizza una chiave convenzionale o una chiave telecomando, premere il pedale del freno e girare la chiave in posizione 3 fino all'avvio del motore, senza premere il pedale dell'acceleratore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave in modo che ritorni in posizione 2.► Se si utilizza Accesso e avviamento senza chiave, premere il pedale del freno, quindi premere brevemente il pulsante "START/STOP".► Premere il pedale del freno finché la spia READY non si accende e viene emesso un segnale acustico, a indicare che il veicolo è pronto per la guida.► Quando si preme il pedale del freno, selezionare la modalità D o R.► Rilasciare il pedale del freno, quindi
accelerare.All'avviamento, il quadro strumenti si accende e il cursore dell'indicatore di alimentazione si sposta in posizione "neutra". Il piantone dello sterzo si sblocca automaticamente (è possibile percepire un rumore e il movimento del volante).
Spegnimento
► Se si utilizza una chiave convenzionale o una chiave telecomando, girare completamente la chiave in posizione 1 (Stop).► Se si utilizza Accesso e avviamento senza chiave, premere il pulsante "START/STOP".Prima di uscire dal veicolo, controllare che:– Il selettore di guida sia in modalità P.– La spia READY sia spenta.
NOTIC E
Il selettore di guida si sposta automaticamente in modalità P quando il motore elettrico viene arrestato o quando la porta del conducente viene aperta.
NOTIC E
Se la porta del conducente viene aperta mentre le condizioni richieste per l'arresto non sono soddisfatte, viene emesso un segnale acustico, accompagnato dalla visualizzazione di un messaggio di avvertenza.
146
Caso speciale con Accesso
e avviamento senza chiave
Inserimento dell'accensione
conAccesso e avviamento senza
chiave
Con la chiave elettronica "Accesso e avviamento senza chiave" all'interno del veicolo, la pressione del pulsante "START/STOP", senza premere alcun pedale, consente l'inserimento dell'accensione.► Premere nuovamente questo pulsante per disinserire l'accensione e consentire il bloccaggio del veicolo.
Avviamento di back-up
Sul piantone dello sterzo è installato un lettore di back-up, per consentire l'avviamento del motore se il sistema non è in grado di rilevare la chiave nella zona di riconoscimento o se la batteria della chiave elettronica è scarica.
► Tenere in posizione il telecomando contro il lettore di back-up.► Con cambio manuale, portare la leva del cambio in posizione di folle, quindi premere completamente il pedale della frizione.► Con cambio automatico o selettore di guida, selezionare la modalità P, quindi premere il pedale del freno.► Premere il pulsante "START/STOP".Il motore si avvia.
Telecomando non riconosciuto con
Accesso e avviamento senza chiave
Se il telecomando non si trova più nella zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio sul quadro strumenti quando si chiude una porta o si prova a spegnere il motore.► Per confermare l'arresto del motore, premere il pulsante "START/STOP" per circa 3 secondi,
quindi rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata.
Spegnimento forzato con Accesso e
avviamento senza chiave
Solo in caso di emergenza, è possibile spegnere il motore in qualsiasi condizione (anche durante la guida).► Per fare questo, tenere premuto il pulsante "START/STOP" per circa 5 secondi.In tal caso, il piantone dello sterzo si blocca subito dopo l'arresto del veicolo.
Modalità "Chiave
disinserita"
La modalità "Key off" consente di bloccare il veicolo lasciando il motore acceso senza la chiave o Accesso e avviamento senza chiave presente al suo interno.Questa modalità consente ai dispositivi elettrici di continuare a funzionare per garantire il comfort termico, la sicurezza del veicolo e il
funzionamento dei sistemi necessari per l'attività.
KEY
OFF
149
Guida
6
► Premere il pedale dell'acceleratore e rilasciare il pedale della frizione.Con cambio automatico► Premere il pedale del freno.► Selezionare la posizione D, M o R.► Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell'acceleratore.Con selettore di guida► Premere il pedale del freno.► Selezionare la modalità D, B o R.► Rilasciare il pedale del freno e premere il pedale dell'acceleratore.
NOTIC E
Con cambio automatico o selettore di guida, se il freno non viene rilasciato automaticamente, controllare che le porte anteriori siano chiuse correttamente.
WARNI NG
A veicolo fermo con il motore acceso, non premere il pedale dell'acceleratore se non necessario. Rischio di disinserimento del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento viene inserito automaticamente all'arresto del motore.
WARNI NG
Non viene inserito automaticamente se il motore è in stallo o entra in modalità STOP con Stop & Start.
NOTIC E
In modalità automatica, il freno di stazionamento può essere inserito o disinserito manualmente in qualsiasi momento tramite il comando.
Casi speciali
Immobilizzazione del veicolo con il
motore acceso
Per immobilizzare il veicolo con il motore acceso, tirare rapidamente la leva di comando.
Parcheggio del veicolo con il freno
disinserito
WARNI NG
In condizioni climatiche molto fredde (ghiaccio), l'inserimento del freno di stazionamento non è consigliato.Per immobilizzare il veicolo, inserire una marcia o posizionare dei cunei sotto le ruote.
NOTIC E
Con cambio automatico o selettore di guida, la modalità P viene selezionata automaticamente al disinserimento dell'accensione. Le ruote vengono bloccate.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
Con cambio automatico o selettore di guida, mentre è selezionata la modalità N, l'apertura della porta del conducente attiva un segnale acustico e viene innestata la modalità P. Il segnale acustico si arresta dopo la chiusura della portiera lato conducente.
162
Stop & Start (benzina o
diesel)
La funzione Stop & Start mette temporaneamente il motore in standby - modalità STOP - mentre il veicolo è fermo (semaforo rosso, coda, ecc.). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena il conducente desidera ripartire.Principalmente progettata per l'uso urbano, lo scopo della funzione è quello di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di scarico nonché il livello di rumorosità a veicolo fermo.La funzione non influenza le funzionalità del veicolo, in particolare la frenata.
WARNI NG
Apertura del cofanoPrima di un qualsiasi intervento sotto il cofano, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di lesioni causate dal riavviamento automatico del motore.
WARNI NG
Guida su strade allagatePrima di entrare un'area allagata, si consiglia fortemente di disattivare il sistema Stop & Start.Per ulteriori informazioni sulle Raccomandazioni di guida, in particolare sulle strade allagate, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Disattivazione/attivazione
Con pulsante
► Per disattivare o riattivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con touch screen
Il sistema viene attivato/disattivato tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.
WARNI NG
Se il sistema è stato disattivato in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
NOTIC E
Il sistema viene riattivato automaticamente a ogni avvio del motore eseguito dal
conducente.
Funzionamento
Condizioni principali di funzionamento
– La porta del conducente deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del conducente deve essere chiusa.– Lo stato di carica della batteria deve essere sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nel relativo intervallo d'esercizio nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0°C e 35°C.
Impostazione del motore in standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in standby non appena il conducente mostra l'intenzione di fermarsi.
163
Guida
6
– Con un cambio manuale: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con la leva del cambio in folle e il pedale della frizione premuto.– Con un cambio automatico: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con il pedale del freno premuto o il selettore marce in posizione N.
Contatore tempo
Un contatore di tempo aggiunge il tempo trascorso in standby durante il viaggio. Viene azzerato a ogni inserimento dell'accensione.
Casi speciali:
Il motore non entrerà in modalità standby se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nei casi seguenti.– Pendenza ripida (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la chiave o il pulsante "START/STOP").– Il freno di stazionamento elettrico è inserito o
viene inserito.– Necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– Disappannamento attivo.In questi casi, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
NOTIC E
Dopo il riavviamento del motore, la modalità STOP non è disponibile fino a quando il motore non avrà raggiunto 8 km/h.
NOTIC E
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per pochi secondi dopo lo spostamento del cambio dalla posizione di retromarcia o la rotazione del volante.
Riavviamento del motore (modalità
START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena il conducente mostra l'intenzione di ripartire.– Con cambio manuale: con il pedale della frizione premuta.– Con cambio automatico:• Con il selettore in posizione D o M: con il pedale del freno rilasciato.• Con il selettore in posizione N e il pedale del freno rilasciato: con il selettore su D o M.• Con il selettore in posizione P e il pedale del freno premuto: con il selettore su R, N, D o M.
Casi speciali
Il motore si riavvierà automaticamente se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nel caso seguente.– La velocità del veicolo supera 3 km/h (a seconda del motore).In questo caso, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
Anomalie
In base all'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia di un sistema, questa spia si accende sul quadro strumenti.La spia sul pulsante lampeggia e viene visualizzato un messaggio, accompagnato dall'emissione di un segnale acustico.Far controllare il veicolo da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
Il veicolo è in stallo in modalità STOP
Se è presente un guasto, tutte le spie del quadro strumenti si accendono.
A seconda della versione, potrebbe essere visualizzato anche un messaggio di allarme, che indica di portare il cambio in posizione N e di premere il pedale del freno.► Disinserire l'accensione, quindi riavviare il motore con la chiave o il pulsante "START/STOP".
164
WARNI NG
Batteria da 12 VIl sistema Stop & Start richiede una batteria da 12 V con la tecnologia e le caratteristiche specificate.Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Rilevamento bassa
pressione degli
pneumatici
Il sistema avvisa il conducente se la pressione di uno o più pneumatici è bassa.L'allarme viene emesso quando il veicolo è in movimento, non quando è fermo.Confronta le informazioni fornite dai sensori di
velocità ruota con i valori di riferimento, che devono essere reinizializzati ogni volta che la pressione viene regolata o viene sostituita una ruota.Tiene conto degli ultimi valori durante memorizzati durante la richiesta di inizializzazione. È pertanto essenziale che, durante l'operazione, la pressione degli pneumatici sia corretta. Questa operazione è responsabilità del conducente.
WARNI NG
Il rilevamento della bassa pressione degli pneumatici non può, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Questo sistema non esonera dalla necessità di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (inclusa la ruota di scorta), specialmente prima di un lungo viaggio.La guida con pneumatici sgonfi, in particolare in presenza di condizione avverse (carico pesante, alta velocità, lungo viaggio):– peggiora la tenuta di strada.– allunga la distanza di arresto.– provoca l'usura prematura degli pneumatici.– aumenta il consumo di energia.
NOTIC E
È possibile trovare le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio sull'etichetta di pressione pneumatico.Per ulteriori informazioni sui Contrassegni di identificazione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita mensilmente a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa
pressione.
177
Guida
6
In presenza di cambio automatico, è necessario selezionare la modalità D o innestare la seconda o una marcia superiore in modalità M.Con selettore di guida, è necessario innestare la modalità D o B.
NOTIC E
Il controllo velocità di crociera rimane attivo dopo il cambio marcia, indipendentemente dal
tipo di cambio, sui motori dotati di Stop & Start.
NOTIC E
Il disinserimento dell'accensione annulla l'impostazione della velocità.
Comando al volante
1.ON (posizione CRUISE) / OFF (posizione 0)
2.Attivazione del controllo velocità di crociera alla velocità corrente / impostazione di riduzione velocità
3.Attivazione del controllo velocità di crociera alla velocità corrente / impostazione di aumento velocità
4.Sospensione / ripristino del controllo velocità di crociera con il valore di velocità memorizzato in precedenza
5.A seconda della versione:Visualizzare le soglie di velocità registrate
tramite Memorizzazione velocitàoppureUtilizzare la velocità suggerita da Riconoscimento limite di velocità e raccomandazioni (schermata MEM)
Per ulteriori informazioni su Memorizzazione velocità o su Riconoscimento limite di velocità e raccomandazioni, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Head-up display
209
Informazioni pratiche
7
WARNI NG
Stop & StartNon eseguire mai il rifornimento con il motore in modalità STOP; è necessario disinserire l'accensione.
Rifornimento
È necessario aggiungere almeno 10 litri di carburante affinché venga registrato dall'indicatore di livello.L'apertura del tappo di riempimento potrebbe produrre un rumore causato dall'ingresso di aria. È una condizione del tutto normale e deriva dalla tenuta stagna del sistema carburante.Per eseguire il rifornimento in completa sicurezza:► Arrestare sempre il motore.► Sbloccare il veicolo tramite Accesso e avviamento senza chiave.► Aprire lo sportellino del tappo di riempimento carburante.
► Con una chiave convenzionale, inserire la chiave nel tappo di riempimento, quindi girare la chiave a sinistra.
► Svitare e rimuovere il tappo di riempimento, quindi posizionarlo sul supporto situato sullo sportello.► Inserire l'ugello e spingerlo completamente dentro (spingendo la valvola metallica A).
► Riempire il serbatoio. Non superare la terza tacca dell'ugello, poiché ciò potrebbe provocare anomalie.► Rimettere il tappo in posizione e chiuderlo ruotando verso destra.► Spingere lo sportello di riempimento carburante per chiuderlo (il veicolo deve essere sbloccato).
WARNI NG
Se il veicolo è dotato di una porta scorrevole sul lato sinistro, non aprirla mentre lo sportello di riempimento carburante è aperto. In caso contrario, vi è il rischio che lo sportello di riempimento carburante e la porta scorrevole possano danneggiarsi e l'addetto al rifornimento possa subire lesioni.