229
Informazioni pratiche
7
Cofano
WARNI NG
Stop & StartPrima di eseguire un qualsiasi intervento sotto il cofano, è necessario disinserire l'accensione per evitare il rischio di riavvio automatico del motore.Prestare attenzione con oggetti o indumenti che potrebbero restare incastrati nelle pale della ventola di raffreddamento in alcuni componenti in movimento - rischio di strangolamento e di lesioni gravi!
NOTIC E
La posizione della leva di sgancio interna del
cofano impedisce l'apertura del cofano quando la porta anteriore sinistra è chiusa.
WARNI NG
A motore caldo, maneggiare con cura (rischio di ustioni) il dispositivo di chiusura di sicurezza esterno e il supporto del cofano, utilizzando l'area protetta.Quando il cofano è aperto, fare attenzione a non danneggiare il dispositivo di chiusura di sicurezza.Non aprire il cofano in presenza di vento forte.
WARNI NG
Raffreddamento del motore una volta arrestatoDopo l'arresto del motore, potrebbe avviarsi la ventola di raffreddamento del motore.Prestare attenzione con oggetti o indumenti che potrebbero restare incastrati nelle pale della ventola!
Apertura
► Aprire la porta lato sinistro.
► Tirare verso di sé la leva di sgancio, situata nella parte inferiore del telaio della porta.► Sollevare il dispositivo di chiusura di sicurezza e aprire il cofano.
► Sganciare il supporto dal relativo alloggiamento e posizionarlo nella fessura
234
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.La relativa sostituzione deve essere eseguita da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Filtro dell'abitacolo
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
NOTIC E
Un filtro abitacolo ostruito può influenzare negativamente le prestazioni del sistema e generare odori sgradevoli.
Filtro dell'aria
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio a ogni cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (diesel)
L'inizio dell'ostruzione del filtro antiparticolato è segnalato dall'accensione temporanea di questa spia, accompagnata da un messaggio di avviso.Non appena le condizioni del traffico lo consentono, rigenerare il filtro guidando a una velocità minima di 60 km/h, con un regime motore superiore a 2.500 giri/min, per circa 15 minuti (fino a quando la spia non si spegne).Se non è possibile raggiungere 60 km/h, far girare il motore al mimino per circa 15 minuti, quindi guidare con un regime motore superiore a 2.500 giri/min per 15 minuti.
NOTIC E
Non spegnere il motore fino alla rigenerazione completa del filtro; intervalli ripetuti possono deteriorare prematuramente l'olio motore.Si sconsiglia di eseguire la rigenerazione del filtro a veicolo fermo.
NOTIC E
Se la spia rimane accesa, questo indica un livello basso dell'additivo diesel.Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
A seguito di un utilizzo prolungato del veicolo a bassa velocità o con il motore al minimo, in circostanze eccezionali, notare il vapore acqueo in corrispondenza dello scarico durante l'accelerazione. Queste emissioni non hanno alcun impatto sul comportamento del veicolo o sull'ambiente.
NOTIC E
Veicolo nuovoDurante le primissime operazioni di rigenerazione del filtro antiparticolato, è possibile sentire odore di "bruciato". Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
Cambio manuale
Il cambio non richiede alcuna manutenzione (nessun cambio di olio).
Cambio automatico
Il cambio non richiede alcuna manutenzione (nessun cambio di olio).
Selettore di guida
Il selettore di guida non richiede manutenzione.
238
WARNI NG
In caso di schizzi di AdBlue® o di fuoriuscita con gocce sulla carrozzeria, sciacquare immediatamente con acqua fretta e rimuovere con un panno umido.Se il liquido è cristallizzato, rimuoverlo con una spugna e acqua bollente.
WARNI NG
Importante: in caso di rabbocco dopo un arresto forzato per assenza di AdBlue, è fondamentale attendere circa 5 minuti prima di inserire l'accensione, senza aprire la porta del conducente, sbloccare il veicolo, inserire la chiave nel commutatore di accensione o introdurre la chiave del sistema "Accesso e avviamento senza chiave" nell'abitacolo.Inserire l'accensione, quindi attendere 10 secondi prima di avviare il motore.
► Disinserire l'accensione e rimuovere la chiave dal commutatore di accensione per spegnere il motore.oppure► Con Accesso e avviamento senza chiave, premere il pulsante "START/STOP" per spegnere il motore.
► Con il veicolo sbloccato e lo sportellino del collo di riempimento carburante aperto, ruotare il tappo blu del serbatoio di AdBlue® in senso antiorario per rimuoverlo.► Con un contenitore di AdBlue®: dopo il controllo della data di scadenza, leggere con attenzione le istruzioni sull'etichetta prima di versare il contenuto del contenitore nel serbatoio AdBlue del veicolo.► Con una pompa AdBlue®: inserire l'ugello e riempire il serbatoio fino all'esclusione automatica dell'ugello.
WARNI NG
Per non riempire eccessivamente il serbatoio di AdBlue®:– Aggiungere tra i 10 e i 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Fermarsi dopo la prima esclusione automatica dell'ugello, se si sta effettuando il rifornimento presso una stazione di servizio.Il sistema registra solo rabbocchi di AdBlue® pari o superiori a 5 litri.
WARNI NG
Se il serbatoio di AdBlue® è completamente vuoto – condizione confermata dal messaggio "Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile" – è fondamentale aggiungere almeno 5 litri.
Dopo il rifornimento
► Rimontare il tappo blu sul collo di riempimento del serbatoio e ruotarlo in senso orario più possibile.► Chiudere lo sportellino del collo di riempimento carburante.
Non smaltire i flaconi o i contenitori di AdBlue® come rifiuto domestico.Riporli in un contenitore apposito per tale scopo o riportarli nel luogo in cui sono stati acquistati.
239
Informazioni pratiche
7
Rotazione libera delle
ruote
In alcuni casi, è necessario consentire la rotazione libera delle ruote (quando il veicolo viene trainato, su un banco a rulli, in un lavaggio automatico o durante il trasporto su binari o in mare, ecc.).La procedura varia in base al tipo di cambio e freno di stazionamento.
WARNI NG
Non lasciare il veicolo incustodito durante il movimento per inerzia.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico /
Per il rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce in posizione di folle.► Mentre si preme il pedale del freno, disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.
► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.
Ritorno al funzionamento normale
► Mentre si preme il pedale del freno, riavviare il motore.
Con cambio automatico
e freno di stazionamento
elettrico /
Per il rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce su N.► Mentre si preme il pedale del freno, disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire
l'accensione.► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.
Ritorno al funzionamento normale
► Mentre si preme il pedale del freno, riavviare il motore, quindi portare il selettore marcia su P.
Con selettore di guida e
freno di stazionamento
elettrico /
Procedura di rilascio
► Con il veicolo fermo e il motore acceso, premere il pedale del freno e selezionare la modalità N.Entro 5 secondi:► Tenere premuto il pedale del freno, quindi osservare questo ordine: disinserire l'accensione (in caso di avvio con START/STOP, tenere premuto il pulsante per 2 secondi) e spostare il selettore a pulsante in avanti o indietro.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.► Porre il piede sul freno e premere il controllo del freno di stazionamento elettrico per rilasciarlo.► Rilasciare il pedale del freno, quindi
disinserire l'accensione.
NOTIC E
Accesso e avviamento senza chiaveNon premere il pedale del freno mentre si reinserisce l'accensione, quindi disinserirla. In caso contrario, il motore si avvierà, richiedendo il riavvio della procedura.
258
WARNI NG
Non avviare mai il motore collegando un caricabatterie.Non utilizzare mai un booster per batterie da 24 V o superiore.Controllare innanzitutto che la batteria di emergenza abbia una tensione nominale di 12 V e una capacità minima pari a quella della batteria scarica.I due veicoli non devono essere a contatto.Spegnere tutti gli equipaggiamenti a consumo elettrico su entrambi i veicoli (sistema audio, tergicristalli, luci, ecc.).Assicurarsi che i cavi di emergenza siano distanti dalle parti in movimento del motore (ventola, cinghia, ecc.).Non scollegare il morsetto (+) con il motore in funzione.
► Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria scarica A (in corrispondenza della parte metallica a gomito), quindi al morsetto (+) della batteria di emergenza B o del booster.► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria di emergenza B o del booster (o a un punto di massa del veicolo soccorritore).► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C.► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per qualche minuto.► Azionare il motorino di avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione e attendere qualche istante prima di riprovare.► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi di emergenza in ordine inverso.► Lasciare il motore in funzione per almeno 30 minuti, a veicolo fermo, in modo che la batteria raggiunga un livello di carica sufficiente.
WARNI NG
Guidare immediatamente senza aver raggiunto uno stato di carica sufficiente può influire su alcune funzionalità del veicolo (ad es. Stop & Start).
WARNI NG
Per scollegare, procedere in ordine inverso.
WARNI NG
Cambio automaticoNon tentare mai di avviare il motore spingendo il veicolo.
NOTIC E
Alcune funzioni, inclusa Stop & Start, non sono disponibili se la batteria non è sufficientemente carica.
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Per garantire una durata ottimale della batteria,
è essenziale mantenerne un adeguato livello di carica.In alcune circostanze potrebbe essere necessario ricaricare la batteria se:– il veicolo percorre prevalentemente tragitti brevi;– si prevede un inutilizzo prolungato di varie settimane.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
260
Fermo del terminale a rilascio rapido
Scollegamento del terminale (+)
► In base all'equipaggiamento, sollevare il coperchio in plastica del morsetto (+).► Sollevare completamente la leva A per rilasciare il fermo B.► Rimuovere il fermo B sollevandolo del tutto.
Ricollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A.
► Rimontare il fermo aperto B sul morsetto (+).► Spingere completamente in basso il fermo B.► Abbassare la leva A per bloccare il fermo B.► In base all'equipaggiamento, abbassare il coperchio in plastica del morsetto (+).
WARNI NG
Non forzare la pressione sulla leva poiché, se il fermo non è posizionato correttamente, il
bloccaggio non sarà possibile. Iniziare nuovamente la procedura.
Dopo il ricollegamento
Dopo il ricollegamento della batteria, inserire l'accensione e attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per consentire l'inizializzazione dei sistemi elettronici.Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero persistere piccoli problemi, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.Fare riferimento alla sezione pertinente, reinizializzare alcuni equipaggiamenti:– Chiave telecomando o chiave elettronica (in base alla versione).– Finestrini elettrici.– Data e ora.– Stazioni radio preimpostate.
NOTIC E
Il sistema Stop & Start potrebbe non essere operativo durante il tragitto successivo al primo avviamento del motore.In questo caso, il sistema sarà nuovamente disponibile solo dopo un periodo prolungato di immobilizzazione del veicolo, la cui durata dipende dalla temperatura esterna e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Traino del veicolo
Procedura per far trainare il proprio veicolo o un altro veicolo tramite un occhiello di traino.
NOTIC E
Raccomandazioni generaliRispettare le norme in vigore nel paese in cui si sta guidando.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.Il conducente deve rimanere al volante del veicolo trainato e deve essere in possesso di una patente di guida valida.Quando si traina un veicolo con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di traino omologata; è vietato l'utilizzo di corde e cinghie.
336
S
Saturazione del filtro antiparticolato (Diesel) 234Sbloccaggio 36–37, 39–42Sbloccaggio delle porte dall'interno 48–49Sbloccaggio globale 39–40Sbloccaggio selettivo delle porte 39–40Sbrinamento 63, 91–92Sbrinamento lunotto 62, 93Schermo tattile (Touch screen) 31–32, 34, 96SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) 236Sedile anteriore a panchetta da 2 posti 64–65, 11 8Sedili anteriori 59–60, 64–65Sedili posteriori 58, 64, 66, 66–68, 68, 126Sedili riscaldati 61Seggiolini classici per bambini 129Seggiolini ISOFIX per bambini 135–136, 137Seggiolini per bambini 120, 125–127, 129–131, 136, 137Seggiolini per bambini i-Size 137
Segnalazione pneumatici sgonfi 164, 246Segnale acustico veicolo silenzioso (elettrico) 111, 140Segnale d''emergenza 79, 111Selettore marce (elettrico) 159, 234Sensore di irraggiamento solare 86Sensori (avvisi) 168Serbatoio AdBlue® 237Serbatoio del carburante 208–210Serbatoio lavacristallo 233
Sicurezza bambini 138Sicurezza dei bambini 122, 125–128, 130, 135–136, 137Sincronizzazione del telecomando 47Sistema antinquinamento SCR 236Sistema di assistenza alla frenata 11 2Sistema di carica (elettrico) 6, 10, 33, 2 11, 231Sistemi di assistenza alla guida (raccomandazioni) 167Sistemi di assistenza alla manovra (raccomandazioni) 167Sistemi di controllo della traiettoria 11 2Smontaggio di una ruota 247, 249Sorveglianza angoli ciechi 192Sostituzione dei fusibili 256Sostituzione delle lampadine 250–251Sostituzione di una lampadina 250–251Sostituzione di una ruota 243, 246Sostituzione di una spazzola del tergicristallo 106Sostituzione di un fusibile 256
Sostituzione filtro abitacolo 234Sostituzione filtro dell'aria 234Sostituzione filtro dell'olio 234Sostituzione olio 231Sostituzione pila telecomando 46Spazzole del tergicristallo (sostituzione) 106Specchietto di sorveglianza bambini 63Spia cintura di sicurezza del guidatore non allacciata 11 9–120Spia cinture 11 9–120
Spie 15–16Spie di allarme 15Spie di funzionamento 98Spie luminose 15Sportellino amovibile 81Sportellino presa di carica 221Sportellino presa di carica (elettrico) 212, 219–220, 222Sportellino serbatoio carburante 209–210Sportello posteriore 45Stanchezza rilevata 193–194Stazione pubblica di carica rapida 213, 220Stazione radio 279, 291, 318–319Stickers di personalizzazione 241Stop & Start 31, 87, 92, 162–163, 209, 229, 234, 260Streaming audio Bluetooth 281, 293, 320Strumenti 242Struttura delle videate 295
T
Tabelle delle motorizzazioni 274Tachimetro 13, 169Tappetini 70, 169Tappo del serbatoio del carburante 209–210Targhette d'identificazione costruttore 275Telecamera a infrarossi 168Telecamera di retromarcia 168, 197, 202Telecamera per aiuti alla guida (avvisi) 168Telecomando 36–40, 42, 44, 141