105
3
3-1. Informazioni sulle chiavi
Prima di mettersi alla guida
Le chiavi elettroniche dispongono del
seguente radiocomando a distanza:
Blocca le porte ( P.107)
Chiude i finestrini* ( P.107)
Sblocca le porte ( P.107)
Apre i finestrini* ( P.107)
Apre il bagagliaio ( P. 1 1 2 )
*: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate da un qual siasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Per estrarre la ch iave meccanica, pre-
mere il pulsante di sbloccaggio e rimuo-
verla.
La chiave meccanica può essere inserita in
una sola direzione, in quanto scanalata su
un solo lato. Se non è possibile inserire la
chiave nel cilindro della serratura, girarla
dall'altra parte e ritentare l'inserimento.
Dopo aver usato la chiave meccanica,
riporla nella chiave elettronica. Tenere sem-
pre la chiave meccanica insieme alla chiave
elettronica. Se la batteria della chiave elet-
tronica è esaurita o se la funzione di aper-
tura non opera correttamente, sarà
necessario utilizzare la chiave meccanica.
( P.366)
■Se si perdono le chiavi meccaniche
P. 3 6 5
NOTA
●Non bagnare le chiavi e non lavarle in
una lavatrice a ultrasuoni, ecc.
●Non attaccare alle chiavi materiali metallici o magnetici e non collocare le
chiavi vicino a tali materiali.
●Non smontare le chiavi.
●Non attaccare adesivi o altro sulla
superficie della chiave elettronica.
●Non tenere le chiavi vicino a oggetti che producono campi magnetici, come TV,
impianti audio e piastre a induzione.
■Portare con sé la chiave elettronica
Tenere la chiave elettronica a 10 cm o più di distanza da apparecchiature elettriche
accese. Le onde radio emesse dalle appa-
recchiature elettriche entro 10 cm di distanza dalla chiave elettronica potreb-
bero interferire con la chiave, provocando
un errato funzionamento della stessa.
■In caso di un malfunzionamento del
sistema di apertura/avviamento intel-
ligente o di altri problemi relativi alla chiave
P.366
■Se si perde una chiave elettronica
P.365
Radiocomando a distanza
A
Utilizzo della ch iave meccanica
C
D
115
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte e del bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
delle porte tramite il sistema di aper- tura/avviamento intelligente potrebbe
richiedere del tempo.
• La chiave elettronica è stata lasciata entro circa 2 m di distanza dal veicolo per 10
minuti o più.
• Il sistema di apertura/avviamento intelli- gente non è stato utilizzato per 5 giorni o
più.
●Se il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non è stato utilizzato per 14 giorni o
più, le porte non possono essere sbloccate
dalla porta passeggero. In questo caso, afferrare la maniglia della porta del guida-
tore o usare il radiocomando a distanza o
la chiave meccanica per sbloccare le porte.
■Funzione di risparmio batteria chiave
elettronica
Quando è impostata la modalità di risparmio
batteria, l'esaurimento della batteria viene ridotto al minimo fermando la ricezione delle
onde radio da parte della chiave elettronica.
Premere due volte mentre si preme e si
tiene premuto . Verificare che l'indicatore
della chiave elettronica lampeggi 4 volte.
Mentre è impostata la modalità risparmio bat-
teria, il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non può essere utilizzato. Per
annullare la funzione, premere uno qualun-
que dei pulsanti della chiave elettronica.
■Condizioni che possono compromet- tere il funzionamento
Il sistema di apertura/avviamento intelligente
utilizza onde radio di debole intensità. Nelle
seguenti situazioni, la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo potrebbe
essere disturbata, compromettendo il funzio-
namento corretto del sistema di aper-
tura/avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del sistema
immobilizer motore. (Cosa fare in caso di
malfunzionamento: P.366)
●Quando la batteria della chiave elettronica
è esaurita
●Nelle vicinanze di tras mettitori televisivi,
centrali elettriche, staz ioni di servizio, sta- zioni radio, maxischer mi, aeroporti o altre
infrastrutture che generano forti onde radio
o rumorosità elettrica
●In presenza di radio portatili, telefoni cellu-
lari, telefoni cordless o altro dispositivo di
comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica entra in con-
tatto con oggetti metallici o ne è ricoperta • Schede con foglio d'alluminio attaccato
• Pacchetti di sigarette con foglio d'alluminio
interno • Portafogli o borse di metallo
• Monete
• Scaldamani fatti di metallo • Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che emettono onde radio) vengono utilizzate
nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica
insieme ai seguenti dispositivi che emet-
tono onde radio • Un'altra chiave elettronica o una chiave
con telecomando che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
●Se il lunotto è dotato di rivestimento oscu-
rante con contenuti metallici o se vi sono
fissati oggetti metallici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle
vicinanze di un caric abatterie o di disposi- tivi elettronici
■Nota per la funzione di apertura
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo (aree di
rilevamento), il sistema potrebbe non fun-
zionare in maniera adeguata nei seguenti casi:
• La chiave elettronica è troppo vicina al
finestrino o alla maniglia esterna della porta, vicina al suolo o posizionata in alto
4
135
4
Guida
Guida
.4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 137
Carico e bagaglio................... 144
Traino di un rimorchio ............ 145
4-2. Procedure di guida
Interruttore motore (accensione)
............................................ 146
Cambio automatico................ 150
Cambio manuale ................... 154
Leva indicatori di direzione .... 157
Freno di stazionamento ......... 158
ASC (Controllo audio attivo) .. 159
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicri-
stalli
Interruttore fari ....................... 160
Assistenza abbaglianti ........... 163
Retronebbia ........................... 166
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 166
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 168
4-5. EyeSight
EyeSight ................................. 171
Sistema di frenata pre-collisione
............................................. 181
Regolatore della velocità di cro-
ciera adattivo ....................... 191
Regolatore della velocità di cro-
ciera tradizionale.................. 208
Gestione dell'acceleratore pre-col-
lisione................................... 216
Avvertimento di allontanamento
dalla corsia........................... 221
Avvertimento di sbandamento
nella corsia........................... 223
Avviso di avvio del veicolo che pre-
cede ..................................... 225
Elenco dei segnali acustici di
avviso/notifica ...................... 227
Malfunzionamento e interruzione
temporanea EyeSight .......... 229
4-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
BSD/RCTA ............................. 233
Sistema di frenata automatica in
retromarcia (RAB) ................ 241
Telecamera per retrovisione ... 250
Regolatore della velocità di cro-
ciera tradizionale.................. 255
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 259
Controllo assistenza partenza in
salita .................................... 260
Sistema di filtraggio gas di scarico
............................................. 262
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 263
149
4
4-2. Procedure di guida
Guida
mendo l'interruttore motore con il
pedale freno (cambio automatico) o con
il pedale frizione (cambio manuale) rila-
sciati. (La modalità cambia ogni volta
che si preme l'interruttore).
1 OFF*
Possono essere utilizzate le luci intermittenti
di emergenza.
2 ACC
Alcuni componenti elettrici, come l'impianto
audio, possono essere utilizzati.
Verrà visualizzato “ACCESSORY (ACCES-
SORIO)” sullo strumento.
3 ON
Possono essere utilizzati tutti i componenti
elettrici.
Verrà visualizzato “IGNITION ON (ACCEN-
SIONE ON)” sullo strumento.
*: Veicoli con cambio automatico: Se la leva
del cambio è in una posizione diversa da
P quando si spegne il motore, l'interruttore
motore verrà portato su ACC, anziché in
posizione off.
■Funzione di spegnimento automatico
Cambio automatico: Se il veicolo viene lasciato su ACC per più di 20 minuti o su ON
(a motore spento) per più di un'ora con la
leva del cambio in posizione P, l'interruttore motore si disattiverà automaticamente. Tutta-
via, questa funzione non può evitare comple-
tamente che la batteria si scarichi. Non lasciare il veicolo con l'interruttore motore su
ACC o ON per lunghi periodi di tempo
quando il motore non è in funzione.
Cambio manuale: Se il veicolo viene lasciato su ACC per più di 20 minuti o su ON (a
motore spento) per più di un'ora, l'interruttore
motore si disattiverà automaticamente. Tutta- via, questa funzione non può evitare comple-
tamente che la batteria si scarichi. Non
lasciare il veicolo con l'interruttore motore su ACC o ON per lunghi periodi di tempo
quando il motore non è in funzione.
Se il motore viene arrestato quando la
leva del cambio è in una posizione
diversa da P, l'interruttore motore non
verrà portato in posizione off ma su
ACC. Eseguire la seguente procedura
per disattivare l'interruttore:
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
●Non lasciare l'interruttore motore su
ACC o ON per periodi prolungati se il motore non è in funzione.
●Se “ACCESSORY (ACCESSORIO)” o
“IGNITION ON (ACCENSIONE ON)” vengono visualizzati sugli strumenti
mentre il motore non è in funzione,
l'interruttore motore non è in posizione off. Scendere dal veicolo dopo aver por-
tato l'interruttore motore in posizione off.
Quando si arresta il motore con
la leva del cambio in una posi-
zione diversa da P (veicoli con
cambio automatico)
159
4
4-2. Procedure di guida
Guida
■Quando si cambia la modalità di guida
(veicoli con cambio automatico)
Quando la modalità di guida viene cambiata, il rumore del controllo audio attivo viene inter-
rotto per circa 1 secondo, non si tratta di un
malfunzionamento.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.386)
ASC (Controllo audio
attivo)
Il controllo audio attivo offre
rumori del motore dinamici.
Quando si guida con la modalità
Sport* ( P.259) selezionata, i
rumori del motore sono particolar-
mente forti.
*: Se presente
171
4
4-5. EyeSight
Guida
4-5.EyeSight
*1: Se presente
*2: EyeSight è un marchio di fabbrica regi-
strato di SUBARU CORPORATION.
Quando viene azionato il sistema di frenata
pre-collisione, EyeSight registra e memorizza i seguenti dati. Non registra conversazioni o
altri dati audio.
●Dati delle immagini della telecamera stere-
oscopica
●Distanza dal veicolo che precede
●Velocità del veicolo
●Angolo di sterzata del volante
●Movimento laterale in relazione alla dire-
zione di marcia
●Stato operativo del pedale acceleratore
●Stato operativo del pedale freno
●Posizione della leva del cambio
●Indicazione del contachilometri totale
●Dati relativi ad ABS, VSC e TRC
Toyota e le terze parti assunte da Toyota pos- sono acquisire e utilizzare i dati registrati a
scopo di ricerca e sviluppo di veicoli. Toyota e
le terze parti assunte da Toyota non divulghe- ranno né forniranno i dati acquisiti ad altre
terze parti se non nelle seguenti condizioni.
• Il proprietario del veicolo ha dato il proprio consenso.
• La divulgazione/fornitura dei dati si basa
su un ordine del tribunale o su una richie-
sta di altro tipo imponibile per legge. • Per elaborazione statis tica o scopi simili
vengono forniti a un istituto di ricerca dati
modificati in modo che l'utente e il veicolo non siano identificabili.
EyeSight*1, 2
EyeSight è un sistema di supporto
alla guida che utilizza una gamma
di funzioni che agevolano le scelte
del guidatore per garantire una
guida più sicura e comoda e
ridurre la fatica del guidatore. Uti-
lizzando immagini create dalla
telecamera stereoscopica, EyeSi-
ght rileva i veicoli, gli ostacoli, le
corsie di marcia e altri elementi
davanti.
AVVISO
I guidatori hanno il dovere di guidare con
prudenza. Rispettare sempre il codice
della strada e le normative correlate indi- pendentemente dal fatto che il veicolo sia
dotato o meno di EyeSight. Mantenere
sempre la distanza di sicurezza tra il pro- prio veicolo e quello che precede, prestare
attenzione all'area circ ostante e alle condi-
zioni di guida e intraprendere le azioni necessarie a mantenere la distanza di
sicurezza.
Non guidare mai facendo affidamento solo sul sistema EyeSight.
EyeSight è progettato per agevolare le
scelte del guidatore per ri durre il rischio di incidenti o danni e alleggerire il carico di
lavoro del guidatore.
Quando viene attivato un avvertimento EyeSight, fare attenzione alle aree davanti
e circostanti al veicolo e intraprendere le
azioni necessarie. Questo sistema non è
progettato come supporto alla guida in condizioni di scarsa vi sibilità o di condi-
zioni meteo estreme, né come protezione
dalle conseguenze di una guida distratta quando il guidatore non concentra tutta la
propria attenzione sulla strada. Inoltre, non
è in grado di evitare collisioni in qualsiasi condizione di guida.
Le prestazioni di riconoscimento e con-
trollo del sistema EyeSight sono soggette a limiti. Assicurarsi di leggere le istruzioni
per ciascuna funzione prima di utilizzare il
sistema, e utilizzare ciascuna funzione in modo appropriato. Un utilizzo inappro-
priato può causare l'azzeramento delle
prestazioni di contro llo, e di conseguenza un incidente.
Per ciascuna funzione fare riferimento alle
seguenti pagine:
241
4
4-6. Utilizzo di altri sistemi di guida
Guida
*: Se presente
Il sistema di frenata automatica in retromar-
cia (RAB) registra e salva il seguenti dati
quando la frenata automatica è operativa. Non registra conversazioni, informazioni per-
sonali o altri dati audio.
●Distanza dall'oggetto
●Velocità del veicolo
●Stato operativo del pedale acceleratore
●Stato operativo del pedale freno
●Posizione della leva del cambio
●Temperatura esterna
●L'impostazione della s ensibilità dei sensori
sonar
Toyota e le terze parti assunte da Toyota pos-
sono acquisire e utilizzare i dati registrati a scopo di ricerca e sviluppo di veicoli. Toyota e
le terze parti assunte da Toyota non divulghe-
ranno né forniranno i dati acquisiti ad altre terze parti se non nelle seguenti condizioni.
●Il proprietario del veicolo ha dato il proprio consenso.
●La divulgazione/fornitura dei dati si basa su un ordine del tribunale o su una richie-
sta di altro tipo imponibile per legge.
●Per elaborazione statis tica o scopi simili
vengono forniti a un istituto di ricerca dati
modificati in modo che l'utente e il veicolo non siano identificabili.
Il sistema di frenata automatica in retro-
Sistema di frenata automa-
tica in retromarcia (RAB)*
Il sistema di frenata automatica in
retromarcia (RAB) è un sistema
progettato per favorire la preven-
zione delle collisioni o per ridurre i
danni di una collisione quando si
guida in retromarcia il veicolo. Se
viene rilevato un muro o un osta-
colo sulla traiettoria di retromar-
cia, il sistema notifica il guidatore
con un segnale acustico di avver-
timento e potrebbe attivare i freni
del veicolo automaticamente.
AVVISO
●Il sistema di frenata automatica in retro-
marcia (RAB) non è progettato per
sostituire il guidatore nel compito di con- trollare nell'area circostante la pre-
senza di veicoli o ostacoli per evitare
una collisione.
●Il guidatore è respons abile della sicu-
rezza di guida. Prima di iniziare la retro-
marcia, assicurarsi di premere il pedale freno e controllare visivamente l'area
circostante.
●A causa dei propri limiti , in alcuni casi il veicolo non è in grado di evitare una col-
lisione. Il segnale acustico di avverti-
mento o la frenata automatica potrebbero essere in ritardo o non azio-
narsi affatto anche quando è presente
un ostacolo.
●Assicurarsi di impostare la frenata auto-
matica su OFF quando il veicolo si trova
su rulli liberi o su un banco dinamome- trico a rulli. In caso contrario, il veicolo
potrebbe spostarsi e causare un inci-
dente.
●Assicurarsi di impostare la frenata auto- matica su OFF quando si traina il vei-
colo. In caso contrario, il veicolo
potrebbe spostarsi e causare un inci- dente.
●Il sistema non è progettato per rilevare
persone (inclusi bamb ini), animali o altri oggetti in movimento.
●A seconda della condi zione del veicolo
o dell'ambiente circostante, la capacità del sensore sonar di rilevare oggetti
potrebbe diventare instabile.
Panoramica del sistema di fre-
nata automatica in retromarcia
(RAB)
2926-1. Manutenzione e cura
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con
circa il 5% di detergente per lana neutro.
Eliminare l'acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per eliminare
eventuali residui di umidità.
Far asciugare la pelle in una zona
ventilata e all'ombra.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte all'anno al fine di
mantenere l'abitacolo sempre a livelli qualita-
NOTA
●Non usare agenti chim ici contenenti sili-
cone (composto di silicone altamente
polimerizzato) quando si puliscono le apparecchiature elettriche come
l'impianto di condizionamento dell'aria,
tutti gli interruttori e le aree circostanti. Se il silicone (composto di silicone alta-
mente polimerizzato) entra in contatto
con questi componenti, potrebbe cau- sare il malfunzionamento delle apparec-
chiature elettriche.
■Per evitare di danneggiare le super- fici in pelle
Adottare le seguenti precauzioni per evi-
tare di danneggiare e deteriorare le super-
fici in pelle:
●Rimuovere immediatamente polvere o
sporco dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce diretta del sole per periodi prolungati. Parcheg-
giare il veicolo all'ombra, soprattutto nei
mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in
vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle
se l'abitacolo del veicolo raggiunge tem- perature piuttosto elevate.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con
acqua.
I sistemi del veicolo, quali l'impianto audio, potrebbero danneggiarsi se l'acqua entra
in contatto con componenti elettrici, quali
l'impianto audio, sopra o sotto il pavimento del veicolo. L'acqua può anche arrugginire
la carrozzeria.
■Quando si pulisce l’interno del para- brezza
Evitare che il detergente per vetri venga a
contatto con l'obiettivo. Inoltre, non toc-
care la lente. (P.175)
■Pulizia dell'interno del lunotto
●Per pulire il lunotto non utilizzare deter-
gente per vetri, poiché potrebbe dan-
neggiare i fili del riscaldatore dello sbrinatore del lunotto. Utilizzare un
panno inumidito con acqua tiepida e
pulire delicatamente il lunotto. Pulire il lunotto con movimenti paralleli ai fili
elettrici del riscaldatore.
●Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i fili del riscaldatore.
■Quando si pulisce la plancia
Se piccoli granelli di sabbia e simili sono
penetrati nella superficie della plancia e
non è possibile rimuoverli con un panno, usare una barra d'ar gilla senza aggiun-
gere acqua. Insistere energicamente per
pulire la superficie con una spazzola o una spugna potrebbe provocare dei graffi
oppure dei residui del panno potrebbero
rimanere sulla superficie.
Pulizia delle zone in pelle