283
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è composto
dai sistemi di assistenza alla
guida e contribuisce ad un’espe-
rienza di guida sicura e conforte-
vole:
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è progettato per ridurre l’impatto per gli occupanti in caso di
collisione e assistere il guidatore in condi- zioni di guida normali, a condizione che il conducente adotti uno stile di guida sicuro.
Posto che il livello di precisione delle fun- zioni di riconoscimento e di controllo è limi-tato, è consigliabile non fare eccessivo
affidamento sul sistema. Il guidatore deve essere sempre attent o all’ambiente circo- stante e impegnarsi costantemente in una
guida sicura.
■Per un utilizzo sicuro
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema. Il guidatore deve essere sem-
pre attento all’ambiente circostante e impegnarsi costantemente in una guida
sicura. Il sistema potrebbe non funzio- nare in determinate situazioni e la rela-tiva assistenza è limitata. Facendo
eccessivo affidamento sul sistema per la sicurezza della guida si possono cau-sare incidenti con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
●Non tentare di mettere alla prova il fun- zionamento del sistema, poiché esso
potrebbe non funzionare correttamente, con il rischio di provocare un incidente.
●Se è necessario prestare attenzione
nell’eseguire determinate operazioni o se si verifica il malfunzionamento di un sistema, saranno emessi un messaggio
di avvertimento o una segnalazione acustica. Se viene visualizzato un mes-saggio di avvertimento, seguire le istru-
zioni visualizzate.
●In presenza di rumori esterni o di musica ad alto volume dall’impianto
audio, ecc. potrebbe risultare difficile udire il cicalino. A seconda delle condi-zioni della strada, potrebbe essere diffi-
cile percepire l’entrata in funzione del sistema.
■Quando è necessario disattivare il
sistema
Nelle seguenti situazioni, accertarsi di disattivare il sistema.
La mancata osservanza potrebbe impe- dire al sistema di funzionare correttamente
e causare incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Quando il veicolo è sbilanciato a causa
di un carico eccessivo o di un pneuma- tico sgonfio
●Durante la guida a velocità estrema-
mente elevata
●Durante il traino di un altro veicolo
●Quando il veicolo viene trasportato da
un autocarro, una nave, un treno, ecc.
●Quando il veicolo viene sollevato e i pneumatici possono ruotare liberamente
●Durante un’ispezione del veicolo utiliz-zando ad esempio un tester per tam-buro del freno, un dinamometro del
telaio o un tester per tachimetro, oppure quando si utilizza un’equilibratrice per ruote sul veicolo stesso
●In caso di guida sportiva o off-road
●Quando si porta il veicolo a lavare in autolavaggio
●Quando un sensore è disallineato o deformato a causa di un forte impatto contro di esso o contro la zona circo-
stante
●Quando vengono temporaneamente installati accessori che ostruiscono un
sensore o una luce
333
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
L’impianto audio sarà disattivato finché non
sarà rilevata una risposta da parte del guida-
tore.
Durante la fase di decelerazione, saranno
attivate le luci del freni, a seconda delle con-
dizioni della strada, ecc.
Dopo aver decelerato per un determinato
periodo, le luci intermittenti di emergenza
(luci lampeggianti) cominceranno a lampeg-
giare.
Se il guidatore continua a non rispon-
dere, il cicalino di avvertimento comin-
cerà a suonare in modo continuo e
comparirà un messaggio di avverti-
mento per il guidatore, quindi il veicolo
rallenterà gradualmente fino ad arre-
starsi. Durante la fase di decelerazione,
le luci intermittenti di emergenza (luci
lampeggianti) lampeggeranno per
avvertire gli altri guidatori dell’emer-
genza.
Dopo che il veicolo si è completamente
arrestato, il freno di stazionamento sarà
innestato automaticamente. Una volta
avviata la fase di arresto e attesa, il
cicalino continuerà a suonare in modo
continuo, le luci intermittenti di emer-
genza (luci lampeggianti) lampegge-
ranno per avvertire gli altri guidatori
dell’emergenza e le porte si sblocche-
ranno.
*: Se presente
Fase di decelerazione e arresto
Fase di arresto e attesa
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il monitor di rilevazione punti cie-
chi è un sistema che utilizza dei
sensori radar posteriori installati
sulla parte interna del paraurti
posteriore, sul lato destro e sini-
stro, per aiutare il guidatore a veri-
ficare le condizioni di sicurezza
prima di cambiare corsia.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del
sistema
●Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Gui-dare sempre nel rispetto delle regole
per la sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada.
●Il Monitor di rilevazione punti ciechi è
una funzione supplementare, in grado di avvertire il guidatore della presenza di un veicolo che si trova in un punto cieco
degli specchietti retrovisori esterni o che, avvicinandosi rapidamente da die-tro, entra in un punto cieco. Si racco-
manda di non fare eccessivo affidamento sul monitor di rilevazione punti ciechi. Dato che questa funzione
non è in grado di valutare se è sicuro cambiare corsia, se si facesse ecces-sivo affidamento su di essa, si potrebbe
causare un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Poiché il sistema potrebbe non funzionare
correttamente in determinate condizioni, è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le condizioni di
sicurezza.
339
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Display multifunzione
Attivazione/disattivazione del sistema Safe
Exit Assist
Quando il sistema determina che la possibi-
lità di una collisione con una porta è alta, la
porta interessata viene visualizzata sul
display multifunzione. Inoltre, se la porta
viene aperta quando la spia dello spec-
chietto retrovisore esterno è accesa, suo-
nerà un cicalino come avviso.
Indicatori degli specchietti retrovi-
sori esterni
Quando esiste il rischio che un veicolo o una
bicicletta collidano con una porta (diversa
dal portellone posteriore), quando ne viene
rilevata l’apertura, l’indicatore dello spec-
chietto retrovisore esterno sul lato di rileva-
mento si accenderà. Se la porta sul tale lato
è aperta, l’indicatore dello specchietto retro-
visore esterno lampeggerà.
■Visibilità dell’indicatore degli spec- chietti retrovisori esterni
In presenza di una forte luce solare, potrebbe
risultare difficile vedere l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Cicalino
Se il volume impostato dell’impianto audio è alto o se l’area circostante è rumorosa,
potrebbe essere difficile udire il cicalino di avvertimento.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.586)
Componenti del sistema
AVVISO
■Per assicurare che il sistema possa
funzionare correttamente
I sensori del Safe Exit Assist sono installati dietro ai fianchi destro e sinistro del parau-rti posteriore del veicolo. Osservare le
seguenti precauzioni per accertarsi che il Safe Exit Assist possa funzionare corretta-mente.
●Mantenere costantemente puliti i sen-sori e le aree circostanti del paraurti posteriore.
Se il sensore o la zona circostante del paraurti posteriore sono sporchi o coperti di neve, il Safe Exit Assist
potrebbe non funzionare, in tal caso compare un messaggio di avvertimento. In questa situazione, rimuovere lo
sporco o la neve e guidare il veicolo nelle condizioni di funzionamento della funzione SEA per circa 10 minuti. Se il
messaggio di avvertimento non scom- pare, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professioni- sta adeguatamente qualificato e attrez-
zato.
●Non applicare accessor i, adesivi (anche
se trasparenti), nastro in alluminio, ecc. su un sensore o sull’area circostante del paraurti posteriore.
346
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
avvertimento. • A causa del volume dell’impianto audio o della rumorosità del flusso d’aria
dell’impianto di condizionamento, potrebbe risultare difficile udire il cicalino.• Potrebbe risultare difficile udire il suono di
questo sistema a causa dei cicalini di altri sistemi.
■Ostacoli che il sistema potrebbe non riuscire a rilevare correttamente
La forma dell’ostacolo potrebbe impedire al
sensore di rilevarlo. Prestare particolare attenzione ai seguenti ostacoli:
●Cavi, recinzioni, funi, ecc.
●Cotone, neve e altri materiali che assor-
bono le onde sonore
●Oggetti ad angolo vivo
●Oggetti bassi
●Ostacoli alti con sezioni superiori che spor- gono verso l’esterno in direzione del vei-colo
Le persone potrebbero non essere rilevate se
indossano determinati capi di abbigliamento.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
Alcune condizioni del veicolo e l’ambiente cir- costante possono influenzare la capacità di
un sensore di rilevare correttamente un osta- colo. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di casi particolari in cui si può verifi-
care questo inconveniente.
●Sono presenti sporco, neve, gocce
d’acqua o ghiaccio su un sensore. (Il pro- blema si risolve pulendo i sensori.)
●Il sensore è gelato. (Il problema si risolve scongelando l’area interessata.) Nella stagione fredda, in particolare, se si
gela un sensore la relativa schermata visualizzata potrebbe risultare anomala, oppure gli ostacoli, per esempio un muro,
potrebbero non essere rilevati.
●Un sensore o l’area attorno a questo è
estremamente calda o fredda.
●Su una strada estremamente accidentata, su un pendio, sulla ghiaia o sull’erba.
●Quando sono presenti vicino al veicolo avvisatori acustici di veicoli, rilevatori di
veicoli, motori di motociclette, freni pneu- matici di veicoli pesanti, sonar di rileva-mento della distanza di altri veicoli o altri
dispositivi che generano onde ultrasoniche
●Un sensore è rivestito da un velo di spruzzi
o da forte pioggia.
●Se un ostacolo si avvicina troppo al sen-
sore.
●Quando un pedone indossa abiti che non
riflettono le onde ultrasoniche (es. gonne con arricciature o balze).
●Entro il raggio di rilevamento sono presenti oggetti che non sono perpendicolari al ter-reno, non sono perpendicolari alla dire-
zione di marcia del veicolo, non sono uniformi oppure ondeggiano.
●Soffia un forte vento
●Durante la guida in condizioni meteorologi-
che avverse, quali ad esempio nebbia, neve o tempeste di sabbia
●Quando un oggetto che non può essere rilevato si trova tra il veicolo e l’ostacolo rilevato
●Un ostacolo quale un altro veicolo, una motocicletta, una bicicletta o un pedone
attraversa l’area davanti al veicolo oppure sbuca fuori improvvisamente dal lato
●Se la direzione del sensore ha deviato a causa di una collisione o altri tipo di urto
●Se è installata un’apparecchiatura che potrebbe ostruire un sensore, per esempio un occhiello di traino, una protezione per il
paraurti (una striscia di rifinitura supple- mentare, ecc.), un porta biciclette o uno spazzaneve
353
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Interruttori di comando
Attivazione/disattivazione della funzione
RCTA.
Indicatori degli specchietti retrovi-
sori esterni
Quando viene rilevato un veicolo in avvicina-
mento da dietro sul lato destro o sinistro del
veicolo, entrambi gli indicatori degli spec-
chietti retrovisori esterni lampeggiano.
Display multimediale
Se viene rilevato un veicolo che si avvicina
da dietro sul lato destro o sinistro, sul display
multimediale appare l’icona RCTA ( P.354)
per il lato interessato. Questa figura mostra
un esempio di un veicolo in avvicinamento
su entrambi i lati del veicolo.
Indicatore informazioni del sistema
di assistenza alla guida
Quando la funzione RCTA è disattivata, sul
display multifunzione apparirà il messaggio
“Disattivaz. avviso ostacoli posteriori”.
La funzione RCTA può essere abili-
tata/disabilitata su del display mul-
tifunzione. ( P.180)
Quando la funzione RCTA è disattivata, la
spia informativa di assistenza alla guida
( P.173) si accenderà. A questo punto, sul
display multifunzione apparirà il messaggio
“Disattivaz. avviso ostacoli posteriori”. Ogni
volta che l’interruttore POWER viene portato
su ON, la funzione RCTA è abilitata.
■Visibilità dell’indicatore degli spec- chietti retrovisori esterni
In presenza di una forte luce solare, potrebbe
risultare difficile vedere l’indicatore dello specchietto retrovisore esterno.
■Udibilità del cicalino di avvertimento RCTA
Il cicalino RCTA potrebbe risultare difficile da
udire in presenza di forti rumori, quali il volume troppo alto dell’impianto audio.
■Sensori radar
P.334
■Funzionamento della Funzione
RCTA
La funzione RCTA si serve dei sensori
radar per rilevare veicoli in avvicina-
mento dal lato posteriore destro o sini-
stro del veicolo, e avverte il guidatore
della presenza di tali veicoli facendo
lampeggiare gli indicatori degli spec-
chietti retrovisori esterni e attivando un
cicalino.
Componenti del sistema Attivazione/disattivazione della
funzione RCTA
Funzione RCTA
361
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
• Veicoli che si muovono in direzione del vei- colo durante la retromarcia, per esempio bandiere, pozzanghere (o fumo, vapore,
pioggia o neve) • Ciottolato, ghiaia, rotaie del tram, lavori stradali, linee bianche, attraversamenti
pedonali o foglie cadute sulla strada • Coperture metalliche (griglie) come quelle usate per i canali di scolo
• Oggetti riflessi in una pozzanghera o sul fondo stradale bagnato• Ombre sulla strada
●In certe situazioni, come quelle riportate nel seguito, la funzione di rilevamento della
telecamera posteriore potrebbe entrare in funzione anche in assenza di pedoni nell’area di rilevamento.
• Durante la retromarcia in direzione del lato della strada o di un dosso• Durante la retromarcia in direzione di una
pendenza • Se la parte posteriore del veicolo è solle-vata o abbassata a causa del carico tra-
sportato • Se sul paraurti posteriore è installata una protezione, per esempio una striscia di rifi-
nitura supplementare • Se è stato modificato l’orientamento della telecamera posteriore
• Se è stato installato un occhiello di traino nella parte posteriore del veicolo• Quando è presente dell’acqua che scorre
sulla lente della telecamera posteriore • Quando la telecamera posteriore è coperta (per la presenza di sporco, neve, ghiaccio,
ecc.) o graffiata • Se è presente una luce lampeggiante nell’area di rilevamento, per esempio le
luci intermittenti di emergenza di un altro veicolo• Quando si utilizzano le catene da neve o
un kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura
●Situazioni in cui la funzione di rilevamento della telecamera posteriore potrebbe essere difficile da notare
• Potrebbe essere difficile udire il cicalino di avvertimento se l’area circostante è rumo-rosa, il volume dell’impianto audio è alto,
se è in funzione l’impianto di condiziona- mento aria, ecc.• Se la temperatura nell’abitacolo è estrema-
mente alta o bassa, la schermata dell’impianto audio potrebbe non funzio-nare correttamente.
472
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
●Se i finestrini sono sporchi, pulirli delicata- mente con un panno imbevuto di acqua fredda o tiepida appena possibile.
●In caso di sporco ostinato, non aprirli e chiuderli ripetutamente.
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non rovesciare liquidi all’interno del vei-colo. In caso contrario si potrebbe provocare
l’incendio o il malfunzionamento dei componenti elettrici, ecc.
●Prestare attenzione a non bagnare
nell’abitacolo i componenti SRS o i fili elettrici. ( P.41) Eventuali guasti elettrici possono com-
promettere il funz ionamento o causare l’apertura degli airbag, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Veicoli con caricabatterie wireless: Non bagnare il caricabatterie wireless ( P.459). La mancata osservanza
potrebbe far surriscaldare il caricabatte- rie e causare gravi ustioni o scosse elet-triche, con conseguenze gravi o
addirittura mortali.
■Pulizia degli interni (specialmente
della plancia)
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La plancia potrebbe riflettere il parabrezza, pregiudicando la visuale del
guidatore e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Detergenti di pulizia
●Non utilizzare i seguenti tipi di deter-
gente, in quanto possono scolorire l’interno del veicolo o striare e danneg-giare le superfici verniciate:
• Parti non a sedere: Sostanze organiche
come ad esempio benzene o benzina, alcalini o soluzioni acide, coloranti e candeggianti
• Sedili: Soluzioni acide o alcalini, come
diluenti, benzene e alcol
●Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La superficie verniciata della
plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con
acqua. L’eventuale contatto tra acqua e compo-nenti elettrici quali l’impianto audio sopra o
sotto il pavimento del veicolo potrebbe danneggiare i sistemi interni come l’impianto audio. L’acqua potrebbe anche
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
■Quando si pulisce l’interno del para-
brezza
Evitare che il detergente per vetri entri in contatto con le lenti. Inoltre, non toccare la lente. ( P.284)
■Pulizia dell’interno del lunotto poste- riore
●Per pulire il lunotto posteriore non utiliz-zare detergente per vetri, perché
potrebbe danneggiare i fili del riscalda- tore dello sbrinatore lunotto posteriore o l’antenna. Utilizzare un panno inumidito
con acqua tiepida e pulire delicatamente il finestrino. Pulire il finestrino con pas-sate parallele ai fili del riscaldatore o
all’antenna.
536
Owners Manual_Europe_M9A337_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Indicatore freno di stazionamento
■Indicatore del mantenimento dei freni attivo
■Cicalino di avvertimento
In certi casi, il cicalino potrebbe non essere udito a causa dei rumori esterni o del suono
riprodotto dall’impianto audio.
■Sensore di rilevamento del passeggero anteriore, promemoria e cicalino di avvertimento cintura di sicurezza
●Se sul sedile del passeggero anteriore è stato sistemato un bagaglio, il sensore di
rilevamento del passeggero anteriore potrebbe far lampeggiare la spia di avverti-mento e attivare il cicalino di avvertimento,
anche se non c’è alcun passeggero sul sedile.
●Se sul sedile è stato riposto un cuscino, il sensore potrebbe non rilevare un passeg-gero e la spia di avvertimento potrebbe
non funzionare correttamente.
■Spia di avvertimento servosterzo elet- trico (cicalino di avvertimento)
Quando la carica della batteria a 12 volt diventa insufficiente o la tensione diminuisce
per un certo periodo di tempo, la spia di avvertimento del sistema del servosterzo elettrico potrebbe accendersi e il cicalino di
avvertimento potrebbe suonare.
■Quando si accende la spia di avverti- mento pressione pneumatici
Controllare gli pneumatici e verificare se vi
sono forature.
In caso di foratura: P. 5 4 4
Se non vi sono forature: Spegnere l’interruttore POWER, dopodiché portarlo su ON. Controllare se la spia di
avvertimento pressione pneumatici si accende.
Se la spia di avvertimento pressione pneu-matici lampeggia per circa 1 minuto, dopo-
diché rimane accesa
Potrebbe esserci un guasto nel sistema di controllo pressione pneumatici. Far control-lare immediatamente il veicolo da un qualsi-
asi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.
Se si accende la spia di avvertimento pres-
sione pneumatici
1 Controllare la pressione di gonfiaggio di ogni pneumatico e regolarla al livello spe-cificato una volta che la temperatura
degli pneumatici si sarà abbassata a suf- ficienza.
2 Se la spia di avvertimento non si spegne neanche dopo alcuni minuti, verificare
Spia di avverti-
mentoDettagli/Azioni
(Lampeggia)
È possibile che il freno di stazionamento non sia completamente azionato
o disinserito completamente
Azionare nuovamente l’interruttore del freno di stazionamento.
Questa spia si accende quando non viene rilasciato il freno di staziona-
mento. Se la spia si spegne dopo aver completamente rilasciato il freno di
stazionamento, il sistema funziona normalmente.
Spia di avverti-
mentoDettagli/Azioni
(Lampeggia)
Indica un malfunzionamento nel sistema di mantenimento dei fren i
Far controllare immediatamente il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionis ta
adeguatamente qualificato e attrezzato.