Page 41 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-19
4
QSGli indicatori del sistema Quick Shift Sy-
stem sono divisi nelle sezioni QS e
QS . Le sezioni QS e QS non sono
collegate e possono essere attivate o disat-
tivate in maniera indipendente.
QS può essere impostato su ON oppure
OFF.
L’impostazione OFF disattiva la relativa
funzione di cambio marcia superiore o
cambio marcia inferiore, per cui occorre
utilizzare la leva frizione quando si cambia
alla marcia superiore o inferiore.NOTA Se non è possibile modificare l’impo-
stazione QSS: spegnere il motore con
la marcia in posizione di folle e modifi-
care l’impostazione.
Se il veicolo non è dotato di QSS: que-
sto modulo è visualizzato comunque
ed è possibile accedervi dal MENU
impostazioni, ma non è utilizzabile e
non è possibile salvare eventuali mo-
difiche.
“Shift In dicator”
Questo modulo consente di impostare un
indicatore del cambio personalizzato.
Quando i giri/min del motore (rotazioni al
minuto) rientrano nell’intervallo specificato,
l’indicatore di marcia lampeggia.
Questo modulo prevede 3 opzioni:
“IND Mode” - l’indicatore del cambio può
essere attivato/disattivato
“IND Start” - è possibile scegliere il numero
di giri/min a cui l’indicatore inizia a lampeg-
giare. Una volta selezionato, ruotare il po-
tenziometro su/giù per aumentare o diminuire il valore giri/min con incrementi di
200 giri/min. “IND Start” può essere impo-
stato tra 6000 - 12800 giri/min.
“IND Stop” - è possibile scegliere il numero
di giri/min a cui l’indicatore si arresta. Una
volta selezionato, ruotare il potenziometro
su/giù per aumentare o diminuire il valore
giri/min con incrementi di 200 giri/min. “IND
Stop” può essere impostato tra 6200 -
13000 gir/min.
“Maintenance”
Questo modulo consente di registrare la di-
stanza percorsa tra i cambi dell’olio motore
(utilizzare l’opzione OIL), e per altre due op-
zioni a scelta (utilizzare INTERVAL 1 e IN-
TERVAL 2).
Per azzerare un contachilometri parziale di
manutenzione, selezionarlo e quindi tenere
premuto il potenziometro.
km/h
QS Setting
Q
S ONQS ON
km/h
Shift Indicator
IND Mode ONIND Start 8000 r/minIND Stop 10000 r/min
OIL
INTERAVAL 1INTERAVAL 2 1000
km/h
km
1000
km
1000
km
Maintenance
UB5UH0H0.book Page 19 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 42 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-20
4
NOTAI nomi delle opzioni di manutenzione non
possono essere modificati.“Unit”
Questo modulo consente di commutare il
display tra sistema metrico e unità di misu-
ra imperiali.
Quando si utilizzano i chilometri, le unità del
consumo di carburante possono essere
cambiate tra “km/L” o “L/100km”. Quando
si utilizzano le miglia, le unità vengono vi-
sualizzate in MPG.
Le unità di temperatura possono essere
commutate tra Celsius e Fahrenheit. “Bri
ghtness”
Questo modulo consente di regolare il livel-
lo di luminosità generale degli schermi dei
display.
Selezionare il livello di luminosità desidera-
to ruotando il potenziometro e quindi pre-
mendo il potenziometro per confermare la
regolazione e tornare alla schermata del
MENU superiore. “Clock”
Questo modulo consente di regolare l’oro-
logio digitale.
Quando si seleziona il modulo orologio di-
gitale, le ore vengono evidenziate.
Impostare le ore ruotando il potenziometro.
Premere l’interruttore per confermare ed
evidenziare i minuti.
Dopo aver confermato i minuti, si torna alla
schermata MENU superiore.
km or mile
kmL/100km°C
km/L or L/100km
°C or °F
km/h
Unit
km/h
Brightness
1
km/h
Clock
0010
UB5UH0H0.book Page 20 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 43 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-21
4
“All Reset”
Questo modulo reimposta tutti parametri
delle impostazioni (tranne i totalizzatori
contachilometri e l’orologio digitale) ai valo-
ri di fabbrica o predefiniti.
Selezionare YES per azzerare tutte le op-
zioni. Dopo aver selezionato YES, tutte le
voci vengono ripristinate e viene nuova-
mente visualizzata la schermata MENU su-
periore.
HAU12823
Leva frizionePer disinnestare il gruppo trasmissione dal
motore, ad esempio quando si cambiano le
marce, tirare la leva frizione verso il manu-
brio. Rilasciare la leva per innestare la frizio-
ne e trasmettere energia alla ruota
posteriore.NOTAPer garantire la fluidità del cambio marce,
tirare la leva rapidame nte e rilasciarla lenta-
mente. (Vedere pagina 6-3.)
HAU12876
Pe dale cambioIl pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motociclo. Per passare a una marcia supe-
riore, sollevare il pedale cambio. Per passa-
re a una marcia inferiore, abbassare il
pedale cambio. (Vedere pagina 6-3.)
NOYES
km/h
All Reset
1. Leva frizione
1 1 1
1. Pedale cambio
1
UB5UH0H0.book Page 21 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 44 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-22
4
HAU26827
Leva frenoLa leva freno si trova sul lato destro del ma-
nubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare
la leva verso la manopola acceleratore.
La leva freno è equipaggiata con un qua-
drante di regolazione posizione leva freno.
Per regolare la distanza tra la leva freno e la
manopola acceleratore, allontanare la leva
freno dalla manopola acceleratore e ruota-
re il quadrante di regolazione. Accertarsi
che il numero della regolazione impostata
sul quadrante di regolazione si allinei con il
riferimento d’accoppiamento sulla leva fre-
no.
HAU12944
Pe dale frenoIl pedale freno si trova sul lato destro del
motociclo. Per azionare il freno posteriore,
premere il pedale freno.
HAU91461
Sistema di controllo d el freno
(BC)Il sistema di controllo del freno regola la
pressione del freno idraulico delle ruote an-
teriore e posteriore in maniera indipendente
quando si azionano i freni e viene rilevato il
blocco delle ruote. Questo sistema dispone
di due impostazioni modificabili nella
schermata MENU. (Vedere pagina 4-18.)
BC1 corrisponde all’ABS standard, che re-
gola la pressione del freno in base alla ve-
locità del veicolo e ai dati sulla velocità delle
ruote. BC1 è concepito per attivare e mas-
simizzare la frenata quando il veicolo è drit-
to. BC2 sfrutta i dati aggiuntivi ricevuti
dall’IMU per regolare la potenza di aziona-
mento dei freni in curva per eliminare lo slit-
tamento laterale delle ruote.
Per quanto riguarda l’ABS, azionare i freni
come si farebbe con i freni convenzionali.
Quando il sistema di controllo del freno si
attiva, è possibile che si avverta una pulsa-
zione in corrispondenza della leva freno o
del pedale freno, dato che l’unità idraulica
esercita e riduce rapidamente la pressione
del freno. In questa situazione, continuare
ad azionare la leva freno e il pedale freno e
lasciare che l’ABS intervenga—non “pom-
pare sui freni” perché questa azione ridur-
rebbe l’efficacia della frenata.
1. Leva freno
2. Distanza
3. Riferimento d’accoppiamento
4. Quadrante di regolazione
1 1
2
1
2
4
3
1. Pedale freno
1 1 1
UB5UH0H0.book Page 22 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 45 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-23
4
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che prece de, a deg uata
alla velocità d i marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lun ghe.
Su determinate superfici stra dali,
a d esempio su terreni acci dentati o
in presenza di g hiaia, la d istanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re ma ggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.L’unità idraulica ABS viene monitorata
dall’ECU ABS che, in caso di anomalia, ri-
pristina il tradizionale funzionamento
dell’impianto frenante convenzionale.
AVVERTENZA
HWA20891
Il sistema d i controllo d ei freni non sosti-
tuisce l’a dozione delle corrette tecniche
d i gui da e d i frenata. Il sistema d i con-
trollo dei freni non può prevenire sempre
la per dita di trazione d ovuta a frenate
eccessive a velocità troppo alte oppure
lo slittamento laterale delle ruote quan-
d o si frena su superfici s drucciolevoli.
NOTAL’ABS esegue un test di autodiagnosi
quando il veicolo viene avviato e raggiunge
una velocità di 5 km/h (3 mi/h). Durante
questa prova è possibile che si senta il suo-
no di uno scatto proveniente dalla centrali-
na idraulica e si avverta una vibrazione in
corrispondenza della leva o del pedale fre-
no, ma è normale.ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danne ggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza d i tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
d ell’ABS.1. Rotore del sensore ruota anteriore
2. Sensore ruota anteriore
1 1 1
2 2
1. Rotore del sensore ruota posteriore
2. Sensore ruota posteriore
1 1 12 2
UB5UH0H0.book Page 23 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 46 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-24
4
HAU13077
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
Aprire il coperchietto della serratura tappo
serbatoio carburante, in serire la chiave e
farle fare un quarto di giro in senso orario.
La serratura si apre e si può togliere il tappo
serbatoio carburante.
Per chiu dere il tappo serbatoio carbu-
rante
Con la chiave ancora inserita, spingere il
tappo serbatoio carburante verso il basso.
Ruotare la chiave di 1/4 di giro in senso an-
tiorario, sfilarla e poi chiudere il coperchiet-
to della serratura.
NOTANon si può chiudere il tappo serbatoio car-
burante senza la chiave nella serratura.
Inoltre è impossibile estrarre la chiave se il
tappo non è serrato e chiuso a chiave cor-
rettamente.
AVVERTENZA
HWA11092
Verificare che il tappo serbatoio carbu-
rante sia chiuso correttamente dopo il ri-
fornimento di carburante. Le per dite di
carburante costituiscono un rischio d ’in-
cen dio.
HAU13222
CarburanteAccertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di benzina.
AVVERTENZA
HWA10882
La benzina e d i vapori di benzina sono
estremamente infiammabili. Per evitare
incen di e d esplosioni e ri durre il rischio
d i infortuni durante il rifornimento, os-
servare queste istruzioni.1. Prima di effettuare il rifornimento, spe-
gnere il motore ed accertarsi che nes-
suno sia seduto sul veicolo. Non
effettuare mai il rifornimento mentre si
fuma, o ci si trova nelle vicinanze di
scintille, fiamme libere, o altre fonti di
accensione, come le fiamme pilota di
scaldaacqua e di asciugabiancheria.
2. Non riempire troppo il serbatoio car- burante. Quando si effettua il riforni-
mento, accertarsi di inserire l’ugello
della pompa nel foro riempimento ser-
batoio carburante. Smettere di riempi-
re quando il carburante raggiunge il
fondo del bocchettone riempimento.
Considerando che il carburante si
espande quando si riscalda, il calore
del motore o del sole potrebbe fare
traboccare il carburante dal serbatoio
carburante.
1. Coperchietto della serratura tappo serbatoio carburante
2. Sbloccare.
1
2
UB5UH0H0.book Page 24 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 47 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-25
4
3. Asciugare immediatamente con uno
straccio l’eventuale carburante versa-
to. ATTENZIONE: Pulire subito con
uno straccio pulito, asciutto e soffi-
ce l’eventuale carburante versato,
in quanto può d eteriorare le super-
fici verniciate o d i plastica.
[HCA10072]
4. Accertarsi di aver chiuso saldamente il
tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
HWA15152
La benzina è velenosa e può provocare
infortuni o il d ecesso. Maneggiare con
cautela la benzina. Non aspirare mai la
benzina con la bocca. In caso di in ge-
stione di benzina o d i inspirazione d i
g ran di q uantità di vapori d i benzina, o se
la benzina viene a contatto deg li occhi, contattare imme
diatamente un me dico.
Se si versa benzina sulla pelle, lavare
con acq ua e sapone. Se si versa benzina
su gli abiti, cambiarli.
HAU86072
Il vostro motore Yamaha è stato progettato
per l’utilizzo di benzina senza piombo con
un numero di ottano controllato di 95 o più.
Se il motore batte in testa, usare benzina di
una marca diversa o con un numero di ot-
tano più alto.
NOTA Questo riferimento identifica il carbu-
rante consigliato per questo veicolo
come specificato dal regolamento eu-
ropeo (EN228).
Verificare che l’ugello della pompa di
benzina presenti lo stesso riferimento
identificativo carburante.Gasohol
Esistono due tipi di gasohol: gasohol con-
tenente etanolo e contenente metanolo. Si
può utilizzare il gasohol contenente etanolo
se il contenuto di etanolo non supera il 10%
(E10). La Yamaha sconsiglia il gasohol con-
tenente metanolo in quanto può provocare
danneggiamenti all’impianto di alimenta-
zione, oppure problemi alle prestazioni del
veicolo.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carbu- rante
2. Riferimento livello max.
1
2
Carburante consi gliato:
Benzina senza piombo (E10 accet-
tabile)
Numero d i ottano (RON):
95
Capacità serbatoio carburante: 19 L (5.0 US gal, 4.2 Imp.gal)
Riserva serbatoio carburante:
3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
E5
E10
UB5UH0H0.book Page 25 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM
Page 48 of 118

Strumento e funzioni di controllo
4-26
4
ATTENZIONE
HCA11401
Usare soltanto benzina senza piombo.
L’utilizzo di benzina con piombo provo-
cherebbe dannegg iamenti gravi sia alle
parti interne d el motore, come le valvole
e d i se gmenti, sia all’impianto di scarico.
HAU86160
Tubo di troppopieno del serbato-
io carburanteIl tubo di troppopieno scarica la benzina in
eccesso e la allontana dal veicolo in manie-
ra sicura.
Prima di utilizzare il veicolo:
Controllare il collegamento del tubo di
troppopieno del serbatoio carburante.
Verificare che il tubo di troppopieno
del serbatoio carburante non presenti
fessure o danneggiamenti, e sostituir-
lo se necessario.
Controllare che il tubo di troppopieno
del serbatoio carburante non sia ottu-
rato e pulirlo se necessario.
Controllare che il tubo di troppopieno
del serbatoio carburante sia posizio-
nato come illustrato.
NOTAVedere pagina 7-11 per informazioni sul fil-
tro a carboni attivi.
1. Tubo di troppopieno del serbatoio carburan-
te
2. Posizione originale (riferimento di vernice)
3. Morsetto
333
1122
UB5UH0H0.book Page 26 Thursday, December 17, 2020 11:47 AM