152
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
stazioni di servizio, su strade riscaldate elettricamente o in presenza di luci fluore-scenti
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-nanze di ripetitori televisivi, centrali elettri-
che, stazioni radio, m axischermi, aeroporti o altre infrastrutture che generino forti onde radio o rumorosità elettrica
●Se il paraurti posteriore rimane costante-mente a contatto con una grossa quantità
di acqua, per esempio quando si lava il vei- colo o in caso di pioggia torrenziale
●Se al paraurti posteriore sono attaccati fango, neve, ghiaccio, ecc.
●Quando il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di tempo in prossimità di oggetti che potrebbero muoversi e toccare il
paraurti posteriore, per esempio piante
●Quando sono installati accessori sul parau-
rti posteriore
Quando è installato un accessorio, disattivare
l’impostazione del funzionamento del portel-
lone posteriore elettric o automatico (sensore
movimento piede).
■Prevenzione dell’azionamento involon-
tario del portellone posteriore elettrico automatico
Quando una chiave elettronica si trova entro il raggio d’azione, il portellone posteriore elet-
trico automatico potrebbe attivarsi involonta- riamente, pertanto è opportuno prestare attenzione nelle seguenti situazioni.
●Se il paraurti posteriore rimane costante-mente a contatto con una grossa quantità
di acqua, per esempio quando si lava il vei- colo o in caso di pioggia torrenziale
●Quando viene rimosso lo sporco dal parau-rti posteriore
●Se sotto il paraurti posteriore vi sono un piccolo animale o un oggetto in movi-mento, come una palla
●Quando un oggetto viene rimosso da sotto il paraurti posteriore
●Se qualcuno è seduto sul paraurti poste-riore e dondola le gambe
●Se le gambe o un’altra parte del corpo di un passante entrano a contatto con il
paraurti posteriore del veicolo
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-
nanze di fonti di rumori elettrici, che influi- scono sulla sensibilità del portellone posteriore elettrico automatico, quali per
esempio nei parcheggi a pagamento, nelle stazioni di servizio, su strade riscaldate elettricamente o in presenza di luci fluore-
scenti
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-
nanze di ripetitori televisivi, centrali elettri- che, stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infrastrutture che generino forti
onde radio o rumorosità elettrica
●Quando il veicolo è parcheggiato in un
luogo in cui oggetti, quali ad esempio piante, sono vicine al paraurti posteriore
●Nel caso dei bagagli, ecc. se essi sono col-locati vicino al paraurti posteriore
●Se si installano/rimuovono accessori o un telo copri veicoli nelle vicinanze del parau-rti posteriore
●Quando il veicolo viene trainato
Per evitare che entri in funzione involontaria-
mente, disattivare il portellone posteriore
elettrico automatico (sensore movimento
piede). ( P.156)
■Quando si ricollega la batteria da 12 volt
Per permettere al portellone posteriore elet- trico di funzionare adeguatamente, chiudere
il portellone posteriore manualmente.
■Personalizzazione
È possibile modificare le impostazioni (per esempio l’angolo di apertura del portellone posteriore elettrico ). (Caratteristiche perso-
nalizzabili: P.509)
4
177
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4
Guida
Guida
4-1. Prima di mettersi alla guida
Durante la guida .................... 179
Carico e bagaglio................... 185
Traino di un rimorchio ............ 187
4-2. Procedure di guida
Interruttore POWER (accensione)
(veicoli senza sistema di entrata
e avviamento intelligente) ... 193
Interruttore POWER (accensione)
(veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente) ...... 195
Modalità di guida EV.............. 199
Trasmissione ibrida ............... 201
Leva indicatore di direzione ... 204
Freno di stazionamento ......... 205
Mantenimento dei freni .......... 208
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 210
AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) ........................... 215
AHB (Abbaglianti automatici). 219
Interruttore fari antinebbia ..... 222
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 223
Tergi-lavalunotto posteriore ... 226
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 228
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense .............. 230
PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash) ................................... 235
LTA (Mantenimento attivo della
corsia) .................................. 246
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico sull’intera
gamma di velocità ................ 256
Limitatore di velocità .............. 268
RSA (riconoscimento segnaletica
stradale) ............................... 270
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 275
Sensore assistenza al parcheggio
Toyota .................................. 280
RCTA (Avviso presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 290
PKSB (Assistenza alla frenata
nelle manovre di parcheggio)
............................................. 296
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(per oggetti fissi) .................. 302
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(veicoli che transitano trasversal-
mente dietro)........................ 305
Toyota Teammate Advanced Park
............................................. 307
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 337
187
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
Prima di trainare un rimorchio, control-
lare la capacità di traino consentita, il
valore GVM (massa lorda del veicolo), il
valore MPAC (capacità massima
ammissibile per l’assale) e il carico
ammesso sulla barra di traino.
( P.498)
Toyota raccomanda l’utilizzo del gancio
o della staffa di traino Toyota per il
vostro veicolo. Tuttavia possono essere
utilizzati anche altri prodotti idonei di
qualità simile.
Per un veicolo il cui dispositivo di traino
ostruisce la vista delle luci o della targa,
si dovrà procedere come segue:
Non usare dispositivi di traino che
non sarebbe possibile rimuovere o
riposizionare con facilità.
I dispositivi di traino devono essere
rimossi o riposizionati quando non
sono in uso.
■Peso totale del rimorchio e carico
ammesso sulla barra di traino
Peso totale del rimorchio
Il peso del rimorchio e del suo carico deve
rientrare nella capacità di traino massimo. Il
superamento di questo peso è pericoloso.
( P.498)
Quando si traina un rimorchio, usare un
giunto a frizione o uno stabilizzatore a fri-
Traino di un rimorchio
Il veicolo è stato concepito princi-
palmente per il trasporto di per-
sone. Il traino di un rimorchio
influirà negativamente sulla guida-
bilità, sulle prestazioni, sulla fre-
nata, sulla durata e sul consumo di
carburante. La sicurezza e la sod-
disfazione degli occupanti dipen-
dono dall’uso
dell’equipaggiamento corretto e
da uno stile di guida prudente. Per
la sicurezza vostra e degli altri
utenti della strada, non sovraccari-
care il veicolo o il rimorchio.
Per trainare un rimorchio in modo
sicuro, usare la massima cautela e
guidare il veicolo in base alle
caratteristiche e alle condizioni
operative del rimorchio.
Le garanzie Toyota non coprono i
danni o i malfunzionamenti deri-
vanti dal traino di un rimorchio per
scopi commerciali.
Per ulteriori dettagli sui requisiti
aggiuntivi (kit traino, ad esempio),
contattare un qualsiasi concessio-
nario autorizzato Toyota o officina,
o un altro professionista adegua-
tamente qualificato e attrezzato.
Limiti di carico
Gancio/staffa di traino
Punti importanti relativi ai cari-
chi dei rimorchi
189
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida3855 mm
4 768 mm
5 335 mm
6 30 mm
7 396 mm
■Informazioni pneumatici
●In caso di traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore
raccomandato. ( P.504)
●Aumentare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Quando si installano le luci del rimorchio, consultare un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato, poiché un’installazione non corretta potrebbe danneggiare le luci del veicolo. Quando si
installano le luci del rimorchio, rispettare le normative locali vigenti.
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica non vengano usati per il traino di rimorchi per
i primi 800 km.
■Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
●Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio di traino/la sfera della staffa di traino. Tenere presente
che il peso del rimorchio si sommerà al carico esercitato sul veicolo. Verificare inol-tre che il carico da trainare non superi la
capacità massima ammissibile per l’assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Se il traffico non può essere visto con chia-rezza con gli specchietti normali, il veicolo deve essere dotato di specchietti retrovi-
sori esterni supplementari. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti su entrambi i lati del veicolo per garantire
sempre la massima visibilità della strada.
■Manutenzione
●Quando si utilizza il veicolo per trainare un
rimorchio, occorre effettuare una manuten- zione più frequente, a causa del maggiore carico a cui il veicolo è sottoposto rispetto
a una guida normale.
●Dopo aver trainato un rimorchio per circa
1000 km, riserrare tutti i bulloni che fissano la sfera del gancio e la staffa.
■In caso di sbandamento del rimorchio
Uno o più fattori (vento di traverso, veicoli in fase di sorpasso, strade sconnesse, ecc.)
possono influire negativamente sulla mano- vrabilità del veicolo e del rimorchio, causando instabilità.
●In caso di sbandamento del rimorchio:• Afferrare saldamente il volante. Tenere ben
dritto il volante. Non cercare di limitare lo sbandamento ruotando il volante.
• Iniziare a rilasciare il pedale dell’accelera- tore immediatamente, ma molto gradual-mente, per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non applicare i
190
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
freni del veicolo.
Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero recuperare stabilità.
●Una volta che la sbandata del rimorchio è cessata:• Arrestarsi in un luogo sicuro. Fare scen-
dere tutti gli occupanti dal veicolo. • Verificare i pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Verificare il carico del rimorchio. Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del rimorchio sia
adeguato, se possibile. • Verificare il carico del veicolo.Accertarsi che il veicolo non sia sovracca-
rico una volta saliti a bordo gli occupanti.
Se non viene rilevato alcun problema, la
velocità alla quale si è verificato lo sbanda-
mento del rimorchio è superiore al limite della
specifica combinazione veicolo-rimorchio.
Guidare a una velocità inferiore per prevenire
l’instabilità. Ricordare che la sbandata del
veicolo che effettua il traino-rimorchio
aumenta con l’aumentare della velocità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali,
tenere conto dei punti seguenti quando
si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell’effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
la parte del volante più vicina al gui-
datore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in
senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta
onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, com-
piere le manovre di retromarcia sotto
la guida di una persona.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza totale di
veicolo e rimorchio. Evitare le frenate
brusche, che potrebbero provocare lo
slittamento. Frenando bruscamente si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondo stradale bagnato o
sdrucciolevole.
■Accelerazione improv-
visa/comando di sterzata/marcia
in curva
Quando si effettuano curve strette men-
tre si traina un rimorchio, il rimorchio
potrebbe scontrarsi con il proprio vei-
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa
d’acciaio non venga direttamente a con- tatto con quell’area.Quando acciaio e alluminio vengono a
contatto, si verific a una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un antiruggine alle parti che si toccano.
Guida
192
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Veicoli con kit di emergenza per la ripa-
razione dei pneumatici in caso di fora- tura: Non trainare un rimorchio quando il pneumatico montato viene riparato con
il kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura.
●Veicoli con regolatore della velocità di
crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velocità: Non usare il regola-tore della velocità di crociera a radar
dinamico durante il traino di un rimor- chio.
NOTA
■Non collegare le luci del rimorchio
servendosi di una derivazione appli- cata direttamente sul circuito elet-trico
Questo potrebbe danneggiare il circuito
elettrico del veicolo e causare malfunzio- namenti.
198
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-2. Procedure di guida
“Accessorio”
“Accensione On”
1 DISATTIVATO*
Possono essere utilizzate le luci intermittenti
di emergenza.
2 ACC
Possono essere utilizzati alcuni componenti
elettrici, come l’impianto audio.
Sul display multifunzione apparirà il messag-
gio “Accessorio”.
3 AT T I VATO
Possono essere utilizzati tutti i componenti
elettrici.
Sul display multifunzione apparirà il messag-
gio “Accensione On”.
*: Se la leva del cambio è in una posizione
diversa da P quando si disattiva il sistema
ibrido, l’interruttore POWER sarà rimasto
su ON, e non su “spento”.
■Funzione spegnimento automatico
Se il veicolo viene lasciato su ACC o su ON (sistema ibrido non in funzione) per più di 20
minuti con il cambio in posizione P, l’interrut- tore POWER si spegnerà automaticamente. Inoltre, se la carica restante della batteria a
12 volte è insufficiente con la leva del cambio
in posizione P e l’interruttore POWER in modalità ACC oppure ON (sistema ibrido non in funzione), si attiva un cicalino e viene
visualizzato un messaggio sul display multi- funzione. Se lasciato in questo stato, l’inter-ruttore POWER passa automaticamente
nella modalità OFF. Questa funzione non può tuttavia evitare completamente che la batteria a 12 volt si
scarichi. Non lasciare il veicolo con l’interrut- tore POWER su ACC o su ON per lunghi periodi di tempo quando il sistema ibrido non
è in funzione.
Se il sistema ibrido viene arrestato con
la leva del cambio in una posizione
diversa da P, l’interruttore POWER non
sarà disattivato. Eseguire la seguente
procedura per spegnere l’interruttore:
1 Controllare che il freno di staziona-
mento sia inserito.
2 Portare la leva del cambio in posi-
zione P.
3 Verificare che sul display multifun-
zione appaia il messaggio “Accen-
sione On”, quindi premere
l’interruttore POWER in modo
rapido e deciso.
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria a 12 Volt
●Non lasciare l’interruttore POWER su
ACC o su ON per periodi prolungati se il sistema ibrido è disattivato.
●Se sul display multifunzione viene
visualizzato “Accessorio” o “Accen- sione On”, l’interruttore POWER non è spento. Uscire dal veicolo dopo avere
spento l’interruttore POWER.
Quando si disattiva il sistema
ibrido con la leva del cambio in
una posizione diversa da P
204
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-2. Procedure di guida
1Svolta a destra
2 Cambio di corsia a destra (sposta-
mento parziale della leva e succes-
sivo rilascio)
Gli indicatori di direzione lato destro lampeg-
geranno 3 volte.
3 Cambio di corsia a sinistra (sposta-
mento parziale della leva e succes-
sivo rilascio)
Gli indicatori di direzione lato sinistro lam-
peggeranno 3 volte.
4 Svolta a sinistra
■Gli indicatori di direzione possono
essere azionati quando
L’interruttore POWER si trova su ON.
■Se l’indicatore lampeggia più rapida- mente del solito
Verificare che non si sia bruciata una lampa- dina delle luci degli indicatori di direzione
anteriori o posteriori.
Leva indicatore di dire-
zione
Istruzioni di funzionamento