30
Il concessionario TOYOTA potrà recuperare il codice della chiave e il codice del transponder, consentendo di ordinare una nuova chiave.
Sbloccaggio/bloccaggio
completo del veicolo con la
chiave
Utilizzare questa procedura nelle situazioni seguenti:– Batteria del telecomando scarica.– Anomalia del telecomando.– Batteria del veicolo scarica.– Veicolo in un'area soggetta a forti interferenze elettromagnetiche.Nel primo caso, sostituire la batteria del telecomando.Nel secondo caso, reinizializzare il telecomando.Fare riferimento alle sezioni corrispondenti.► Inserire la chiave nella serratura della porta.► Girare la chiave verso il lato anteriore/posteriore per sbloccare/bloccare il veicolo.► Girare nuovamente la chiave verso dietro
entro 5 secondi dal bloccaggio del veicolo.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato di un allarme, questo non si attiverà tramite il bloccaggio con la chiave.Se l'allarme viene attivato, la sirena suona all'apertura della porta; inserire l'accensione per arrestarlo.
NOTIC E
Se il veicolo viene sbloccato con la chiave nella serratura dopo essere stato bloccato con il telecomando o il sistema Accesso e Avviamento a mani libere, si sbloccano tutte le porte e il bagagliaio.Se il veicolo viene sbloccato con la chiave nella serratura dopo essere stato bloccato con la chiave, vengono sbloccate solo le porte (porta anteriore e porte laterali scorrevoli). Non si sbloccano le porte a battente e il bagagliaio. È possibile sbloccarli dopo aver inserito l'accensione.
Chiusura centralizzata non
funzionante
Utilizzare questa procedura nei casi seguenti:– Anomalia della chiusura centralizzata.– Batteria scollegata o scarica.
WARNI NG
In caso di anomalia della chiusura centralizzata, è necessario scollegare la batteria per verificare che il veicolo sia completamente bloccato.
Bloccaggio di una parte del veicolo
(porta del passeggero anteriore/porta
laterale scorrevole/porte con cerniera
laterale)
► Con una porta laterale scorrevole o con le porte con cerniera laterale, se montate sul veicolo, controllare che il bloccaggio elettrico per bambini non sia attivato.► Aprire la porta.
Porta del passeggero anteriore
Porta laterale scorrevole
Porte a cerniera laterale
37
Accesso
2
Disattivazione
► Premere il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.oppure► Sbloccare il veicolo con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.Il sistema di monitoraggio è disattivato: la spia all'interno del pulsante si spegne e gli indicatori di direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
NOTIC E
Quando il veicolo si riblocca automaticamente (come accade se una portiera o i bagagliaio non vengono aperti entro 30 secondi dalla sbloccaggio), il sistema di monitoraggio viene riattivato automaticamente.
Bloccaggio del veicolo
solo con monitoraggio del
perimetro esterno
Disabilitare il monitoraggio volumetrico e anti-inclinazione per evitare l'attivazione indesiderata dell'allarme in determinati casi, come:– Leggera apertura di un cristallo o del tetto apribile. – Lavaggio del veicolo.– Sstituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
Disattivazione del monitoraggio
volumetrico interno e
anti-inclinazione
► Disinserire l'accensione e, entro 10 secondi, premere il pulsante di allarme fino all'accensione fissa della relativa spia rossa.► Uscire dal veicolo.► Bloccare il veicolo tramite il telecomando o il sistema di "Accesso e avviamento senza chiave".È attivo solo il monitoraggio del perimetro esterno; la spia rossa all'interno del pulsante lampeggia ogni secondo.
NOTIC E
Considerare il fatto che la disattivazione deve essere eseguita ogni volta che l'accensione viene disinserita.
Riattivazione del monitoraggio
volumetrico interno e
anti-inclinazione
► Disattivare il monitoraggio del perimetro sbloccando il veicolo con il telecomando o con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.La spia nel pulsante si spegne.► Riattivare tutto il monitoraggio bloccando il veicolo con il telecomando o con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.La spia rossa sul pulsante lampeggia nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
Questo stato è indicato dall'attivazione della sirena e dal lampeggiamento degli indicatori di direzione per 30 secondi.A seconda del paese di vendita, alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive fino a quando l'allarme non è stato inserito per undici volte consecutive.Quando il veicolo viene sbloccato tramite il telecomando o il sistema "Accesso e Avviamento a mani libere", il rapido lampeggiamento della spia rossa sul pulsante segnala che l'allarme si è attivato durante l'assenza del conducente del veicolo. Dopo l'inserimento dell'accensione, la spia smette di lampeggiare immediatamente.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:► sbloccare il veicolo tramite la chiave (parte integrante del telecomando) inserita nella serratura della portiera lato conducente,► aprire la portiera; l'allarme è attivato,
► inserire l'accensione; l'allarme si arresta; la spia nel pulsante si spegne.
175
Informazioni pratiche
7
NOTIC E
È anche possibile recarsi in una stazione di servizio dotata di pompe AdBlue® progettate specificatamente per veicoli privati.
WARNI NG
Non rabboccare mai da un erogatore AdBlue®
riservato ai veicoli per merci pesanti.
Raccomandazioni di stoccaggio
AdBlue® gela a circa -11°C e si deteriora a temperature superiori a +25°C. I contenitori devono essere conservati in un'area fresca e protetta dai raggi solari.In queste condizioni, il liquido può essere conservato per almeno un anno.Se il liquido gela, è possibile utilizzarlo una volta completato lo scongelamento all'aria ambiente.
WARNI NG
Non conservare mai i contenitori di AdBlue® nel veicolo.
Precauzioni per l'uso
AdBlue® è una soluzione a base di urea. Questo liquido è ignifugo, incolore e inodore (se conservato in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare l'area interessata con sapone e acqua corrente. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi con acqua abbonante e una soluzione di lavaggio oculare per almeno 15 minuti. Richiedere assistenza medica in caso di sensazione di bruciore o irritazione persistente.Se ingerito, lavare immediatamente la bocca con acqua pulita, quindi bere molta acqua.In alcune condizioni (temperatura elevata, ad esempio), non è possibile escludere il rischio di rilascio ammoniaca: non inalare il liquido. I vapori di ammoniaca hanno un effetto irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
WARNI NG
Conservare l'AdBlue® fuori dalla portata dei bambini, nel suo contenitore originale.
Procedura
Prima di iniziare la procedura di rabbocco, assicurarsi che il veicolo sia parcheggiato su una superficie pianeggiante.In condizioni invernali, assicurarsi che la temperatura del veicolo sia superiore a -11 °C. Altrimenti, l'AdBlue® potrebbe gelare impedendone il trasferimento nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un'area più calda per qualche ora per consentire l'esecuzione del rabbocco.
WARNI NG
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio del carburante diesel.
WARNI NG
In caso di schizzi di AdBlue® o di fuoriuscita con gocce sulla carrozzeria, sciacquare
immediatamente con acqua fretta e rimuovere con un panno umido.Se il liquido è cristallizzato, rimuoverlo con una spugna e acqua bollente.
WARNI NG
Importante: in caso di rabbocco dopo un arresto forzato per assenza di AdBlue, è fondamentale attendere circa 5 minuti prima di inserire l'accensione, senza aprire la porta del conducente, sbloccare il veicolo, inserire la chiave nel commutatore di accensione o introdurre la chiave del sistema “Accesso e Avviamento a mani libere ” nell'abitacolo.Inserire l'accensione, quindi attendere 10 secondi prima di avviare il motore.
► Disinserire l'accensione e rimuovere la chiave dal commutatore di accensione per spegnere il motore.oppure
256
Selezionare la scheda "Tutto", "Ricevute" o "Inviati".Selezionare i dettagli del messaggio scelto in uno degli elenchi.Premere "Rispondere" per inviare un messaggio rapido memorizzato nel sistema.Premere "Chiama" per iniziare la chiamata.Premere "Ascoltare" per ascoltare il messaggio.
WARNI NG
L'accesso a "Messaggi" dipende dalla compatibilità tra lo smartphone e il sistema di bordo.In funzione del modello di smartphone, il recupero di messaggi o e-mail potrebbe risultare più lento.
Gestione dei messaggi
rapidi
Premere Telefono per visualizzare la pagina principale.Premere il pulsante "OPZIONI" per accedere alla pagina secondaria.Selezionare "Messaggi rapidi" per visualizzare l'elenco dei messaggi.Selezionare la scheda "In ritardo", "Arrivo", "Non disponibile" o "Altro", in modo da poter creare nuovi messaggi.
Premere "Creare" per scrivere un nuovo messaggio.Selezionare il messaggio scelto in uno degli elenchi.Premere "Trasferire" per selezionare uno o più destinatari.Premere "Ascoltare" per avviare la riproduzione del messaggio.
Gestione delle e-mail
Premere Telefono per visualizzare la pagina principale.Premere il pulsante "OPZIONI" per accedere alla pagina secondaria.Selezionare "Email" per visualizzare l'elenco dei messaggi.Selezionare la scheda "Ricevute", "Inviati" o "Non letti".Selezionare il messaggio scelto in uno degli elenchi.Premere "Ascoltare" per avviare la riproduzione del messaggio.
WARNI NG
L'accesso ai messaggi e-mail dipende dalla compatibilità tra lo smartphone e il sistema di bordo.
Impostazioni
Impostazioni audio
Premere Regolazioni per visualizzare la pagina principale.Selezionare "Impostazioni audio".
Quindi selezionare "Acustiche", "Ripartizione", "Suono", "Voce" o "Suonerie".Premere "OK" per salvare le impostazioni.
NOTIC E
Il bilanciamento/distribuzione (o spazializzazione con il sistema Arkamys©) utilizza l'elaborazione dell'audio per regolare la qualità del suono in base al numero di passeggeri presenti nel veicolo.Disponibile solo nella configurazione con altoparlanti anteriori e posteriori.
NOTIC E
L'impostazione Acustiche (6 acustiche opzionali) e le impostazioni audio Bass, Medium e Treble sono diverse e indipendenti per ciascuna sorgente audio.
Attivare o disattivare "Loudness".