172
Controlli
A meno che non sia indicato diversamente, controllare questi componenti in base al programma di manutenzione del costruttore e in base al motore in questione.Altrimenti, farli controllare da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
WARNI NG
Utilizzare solo prodotti consigliati da TOYOTA o prodotti con qualità e specifiche equivalenti.Per ottimizzare il funzionamento dei componenti importanti come quelli del sistema frenante, TOYOTA seleziona e offre prodotti molto specifici.
Batteria da 12 V
La batteria non richiede manutenzione.Tuttavia, controllare regolarmente che i terminali sia serrati correttamente (versioni con terminali a sgancio rapido) e che i collegamenti siano puliti.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulle precauzioni da seguire prima di un intervento sulla batteria
da 12 V, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.La relativa sostituzione deve essere eseguita da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Filtro dell'abitacolo
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
NOTIC E
Un filtro abitacolo ostruito può influenzare negativamente le prestazioni del sistema e generare odori sgradevoli.
Filtro dell'aria
A seconda dell'ambiente e dell'uso del veicolo (ad es. atmosfera polverosa, guida in città), se richiesto, sostituirlo con maggiore frequenza.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio a ogni cambio dell'olio motore.
Filtro antiparticolato (diesel)
Quando il filtro antiparticolato è prossimo alla saturazione, questa spia si accende temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio indicante il rischio di ostruzione del filtro.Non appena le condizioni del traffico lo consentono, rigenerare il filtro guidando a una velocità minima di 60 km/h fino a quando la spia non si spegne.
NOTIC E
Se la spia rimane accesa, questo indica un livello basso dell'additivo diesel.Per ulteriori informazioni su Controllo livelli, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
A seguito di un utilizzo prolungato del veicolo a bassa velocità o con il motore al minimo, in circostanze eccezionali, notare l'emissione di vapore acqueo in corrispondenza dello scarico durante l'accelerazione. Questo non ha alcun impatto sul comportamento del veicolo o sull'ambiente.
176
► Con Accesso e Avviamento a mani libere, premere il pulsante "START/STOP" per spegnere il motore.
► Con il veicolo sbloccato e lo sportellino del collo di riempimento carburante aperto, ruotare il tappo blu del serbatoio di AdBlue® in senso antiorario per rimuoverlo.► Con un contenitore di AdBlue®: dopo il controllo della data di scadenza, leggere con attenzione le istruzioni sull'etichetta prima di versare il contenuto del contenitore nel serbatoio AdBlue del veicolo.► Con una pompa AdBlue®: inserire l'ugello e riempire il serbatoio fino all'esclusione automatica dell'ugello.
WARNI NG
Per non riempire eccessivamente il serbatoio di AdBlue®:– Aggiungere tra i 10 e i 13 litri utilizzando i contenitori di AdBlue®.– Fermarsi dopo la prima esclusione automatica dell'ugello, se si sta effettuando il rifornimento presso una stazione di servizio.
WARNI NG
Se il serbatoio di AdBlue® è completamente vuoto – condizione confermata dal messaggio “Rabboccare AdBlue: Avviamento impossibile” – è fondamentale aggiungere almeno 5 litri.
Dopo il rifornimento
► Rimontare il tappo blu sul collo di riempimento del serbatoio e ruotarlo in senso orario più possibile.► Chiudere lo sportellino del collo di riempimento carburante.
Non smaltire i flaconi o i contenitori di AdBlue® come rifiuto domestico.Riporli in un contenitore apposito per tale scopo o riportarli nel luogo in cui sono stati acquistati.
Rotazione libera delle
ruote
In alcuni casi, è necessario consentire la rotazione libera delle ruote (quando il veicolo viene trainato, su un banco a rulli, in un lavaggio automatico o durante il trasporto su binari o in mare, ecc.).La procedura varia in base al tipo di cambio e freno di stazionamento.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico /
Procedura di rilascio
► Con il motore acceso e mentre si preme il pedale del freno, spostare il selettore marce in posizione di folle.► Mentre si preme il pedale del freno,
disinserire l'accensione.► Rilasciare il pedale del freno, quindi reinserire l'accensione.► Mentre si preme il pedale del freno, premere la leva di comando per sganciare il freno di stazionamento.► Rilasciare il pedale del freno, quindi disinserire l'accensione.
195
In caso di panne
8
N. fusibilePotenza nominale(A)
Funzioni
F1615Fendinebbia anteriore.
F1810Faro abbagliante destro.
F1910Faro abbagliante sinistro.
F2940Tergicristalli del parabrezza.
Batteria da 12 V
Procedura per l'avviamento del motore con un'altra batteria o per il caricamento di una batteria scarica.
Batterie del motorino di
avviamento agli acidi di
piombo
ECO
Le batteria contengono sostanze nocive come acido solforico e piombo.Devono essere smaltite in conformità alla normativa vigente e non devono, in alcun caso, essere gettate come rifiuto domestico.Portare le batterie del telecomando e del veicolo presso un punto di raccolta specializzato.
WARNI NG
Proteggere gli occhi e il viso prima di manipolare la batteria.Tutti gli interventi sulla batteria devono essere effettuati in un'area ben ventilata e lontana da fiamme e fonti di scintille, in modo da evitare il
rischio di esplosione o incendio.Dopo l'intervento, lavare le mani.
WARNI NG
Le versioni equipaggiate con Stop & Start sono dotate di una batteria al piombo da 12 V con tecnologia e specifiche speciali.Deve essere sostituita esclusivamente da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
Accesso alla batteria
La batteria è situata nel cofano.► Aprire il cofano azionando la leva interna, quindi il dispositivo di chiusura di sicurezza esterno.► Fissare il sostegno del cofano.
Il morsetto negativo (-) della batteria non è accessibile.Un punto di massa separato è disponibile vicino alla batteria.
196
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Cofano e sul Motore, fare riferimento alle sezioni corrispondenti.
Avviamento con un'altra
batteria
Quando la batteria del veicolo è scarica, il motore può essere avviato tramite una batteria di emergenza (esterna o di un altro veicolo) e con dei cavi di emergenza o un booster.
WARNI NG
Non avviare mai il motore collegando un caricabatterie.Non utilizzare mai un booster per batterie da 24 V o superiore.Controllare innanzitutto che la batteria di emergenza abbia una tensione nominale di 12 V e una capacità minima pari a quella della batteria scarica.I due veicoli non devono essere a contatto.Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici su entrambi i veicoli (autoradio, tergicristalli, fari, ecc.).Assicurarsi che i cavi di emergenza non siano vicini alle parti mobili del motore (ventola, cinghia, ecc.).Non scollegare il morsetto (+) con il motore in funzione.
► Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria scarica A (in corrispondenza della parte metallica a gomito), quindi al morsetto (+) della batteria d'emergenza B o del booster.► Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto negativo (-) della batteria d'emergenza B o del booster (o a un punto di massa del veicolo soccorritore).► Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa C del veicolo in panne.► Avviare il motore del veicolo soccorritore e lasciarlo avviato per qualche minuto.► Azionare il motorino di avviamento del veicolo in panne e lasciar girare il motore.Se il motore non si avvia subito, disinserire l'accensione e attendere qualche istante prima di riprovare.► Attendere il ritorno al minimo del motore.► Scollegare i cavi di emergenza in ordine inverso.
► Lasciare il motore in funzione per almeno 30 minuti, a veicolo fermo o in moto, in modo che la batteria raggiunga un livello di carica sufficiente.
WARNI NG
Per scollegare, procedere in ordine inverso.
NOTIC E
Alcune funzioni, inclusa Stop & Start, non sono disponibili se la batteria non è sufficientemente carica.
197
In caso di panne
8
Ricarica della batteria con
un caricabatterie
Per garantire una durata ottimale della batteria, è essenziale mantenerne un adeguato livello di carica.In alcune circostanze potrebbe essere necessario ricaricare la batteria se:– il veicolo percorre prevalentemente tragitti brevi;– si prevede un inutilizzo prolungato di varie settimane.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.
WARNI NG
Per caricare personalmente la batteria del veicolo, utilizzare solo un caricabatterie compatibile con batterie al piombo con tensione nominale di 12 V.
WARNI NG
Seguire le istruzioni fornite dal produttore del caricabatterie.Non invertire mai le polarità.
NOTIC E
Non è necessario scollegare la batteria.
► Disinserire l'accensione.► Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici (autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
► Spegnere il caricabatterie B prima di collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio di scintille pericolose.► Verificare che i cavi del caricabatterie siano in buone condizioni.► Se il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il coperchio in plastica del morsetto (+).► Collegare i cavi del caricabatterie B nel modo seguente:
• il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della batteria A,• il cavo nero negativo (-) al punto di massa C del veicolo.► Al termine dell'operazione di ricarica, spegnere il caricabatterie B prima di scollegare i cavi dalla batteria A.
24v 12v
WARNI NG
In presenza di questa etichetta, utilizzare esclusivamente un caricabatterie da 12 V per evitare danni irreversibili a carico dei
componenti elettrici del sistema Stop & Start.
WARNI NG
Non provare mai a caricare una batteria ghiacciata - rischio di esplosione!Se la batteria è ghiacciata, farla controllare da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata che verificherà che i componenti interni non siano danneggiati e che l'alloggiamento non sia lesionato, il che implica un rischio di perdita di acido tossico e corrosivo.
198
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per avviare il motore, consigliamo di scollegare la batteria se si intende non utilizzare il veicolo per un periodo di tempo prolungato.Prima di scollegare la batteria:► chiudere tutte le portiere, i finestrini, il portellone posteriore e il tetto apribile,► spegnere tutti i dispositivi a consumo elettrico (sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.),► disinserire l'accensione e attendere quattro minuti.Sulla batteria, è necessario solo scollegare il terminale (+).
Fermo del terminale a rilascio rapidoScollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A per rilasciare il fermo B.► Rimuovere il fermo B sollevandolo del tutto.Ricollegamento del terminale (+)
► Sollevare completamente la leva A.► Riposizionare il fermo aperto B sul terminale (+).► Spingere completamente in basso il fermo B.► Abbassare la leva A per bloccare il fermo B.
WARNI NG
Non forzare la leva poiché non sarà possibile bloccare il fermo in caso di posizionamento errato; ricominciare la procedura dall'inizio.
Dopo il ricollegamento
Dopo il ricollegamento della batteria, inserire l'accensione e attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per consentire l'inizializzazione dei sistemi elettronici.Tuttavia, se persistono piccoli problemi dopo questa operazione, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Con riferimento alla sezione corrispondente, è necessario resettare alcuni sistemi da solo, ad esempio:– il telecomando o la chiave elettronica (in base alla versione),– i finestrini elettrici,– le porte a comando elettrico,– la data e l'ora,– le stazioni preimpostate della radio.
NOTIC E
Il sistema Stop & Start potrebbe non essere operativo durante il tragitto successivo al primo avviamento del motore.In questo caso, il sistema sarà nuovamente disponibile solo dopo un periodo prolungato di immobilizzazione del veicolo, la cui durata dipende dalla temperatura esterna e dallo stato di carica della batteria (fino a circa 8 ore).
267
Indice alfabetico
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo 76Sostituzione di un fusibile 192–194Sostituzione filtro abitacolo 172Sostituzione filtro dell'aria 172Sostituzione filtro dell'olio 172Sostituzione olio 170Sostituzione pila telecomando 31Spazzole del tergicristallo (sostituzione) 76Specchietto di sorveglianza bambini 45Spia cintura di sicurezza del guidatore non allacciata 88Spia cinture 88Spie 11Spie di allarme 11Spie di funzionamento 69Spie luminose 11Sportellino serbatoio carburante 161–162Sportello posteriore 31Spostamenti all'estero 70Stanchezza rilevata 149–150Stazione radio 208, 223, 250–251
Stickers di personalizzazione 178Stop & Start 23, 58, 63, 120–121, 161, 168, 172, 195, 198Streaming audio Bluetooth 213, 225, 252Strumenti 179Struttura delle videate 227
T
Tabelle dei fusibili 192–194Tachimetro 126Tappetini 50, 126Tappo del serbatoio del carburante 161–162Targhette d'identificazione costruttore 205Telecamera a infrarossi 126Telecamera di retromarcia 126, 153–154Telecamera per aiuti alla guida (avvisi) 125Telecomando 24–26, 28–29, 106Telefono 53, 214, 216, 228–230, 253–256Telefono Bluetooth con riconoscimento vocale 217Temperatura del liquido di raffreddamento 17Tendina copribagagli 56–57Tergicristallo 74, 77Tergicristallo anteriore 74Tergicristallo posteriore 75Tetto 50Tipi di lampade 188TMC (Info Traffic) 243
Traino 83, 163, 199Traino di un veicolo 199–200Triangolo di segnalazione 57
U
USB 2 11, 225, 246, 252
V
Vani portaoggetti 50Verifica dei livelli 169–171Verifiche correnti 172–173Vernice 178, 205Vetri delle porte posteriori 39Video 252Videocamera posteriore superiore 153Volante (regolazione) 43