109
Guida
6
► Controllare che il freno di stazionamento venga inserito correttamente, in particolare sui tratti in pendenza.
WARNI NG
Non disinserire mai l'accensione prima del completamento dell'immobilizzazione del motore. Con il motore spento, anche i sistemi frenante e di assistenza sterzante vengono
disattivati: rischio di perdita di controllo del veicolo.
NOTIC E
Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
NOTIC E
Evitare di attaccare oggetti pesanti alla chiave o al telecomando, poiché potrebbero pesare sulla relativa lamella nel commutatore di accensione e causare un'anomalia.
Chiave lasciata nel blocchetto di
accensione
NOTIC E
Quando si apre la portiera lato conducente, viene visualizzato un messaggio, accompagnato da un segnale acustico, per ricordare al conducente che la chiave è ancora nel commutatore di accensione in
posizione 1 (spegnimento).Se la chiave è stata lasciata nel commutatore di accensione in posizione 2 (accensione inserita), l'accensione viene disinserita automaticamente dopo un'ora.Per reinserire l'accensione, portare la chiave in posizione 1 (spegnimento), quindi nuovamente in posizione 2 (accensione inserita).
Con Accesso e avviamento senza
chiave
► Con il telecomando nella zona di riconoscimento, premere il pulsante "START/STOP".Con un cambio manuale, il motore si arresta e il piantone dello sterzo si blocca.Con il cambio automatico EAT8, il motore si arresta.
NOTIC E
Se il veicolo non è immobilizzato, il motore non si arresta.
Inserimento dell'accensione
con Accesso e Avviamento
a mani libere
Con la chiave elettronica del sistema Accesso e Avviamento a mani libere all'interno del veicolo, la pressione del pulsante "START/STOP", senza alcuna azione sui pedali, consente l'inserimento dell'accensione.► Premendo nuovamente questo pulsante, si disinserisce l'accensione consentendo il bloccaggio del veicolo.
Avviamento di back-up con
la funzione di Accesso e
avviamento senza chiave
Nel caso in cui il veicolo non dovesse rilevare la chiave elettronica nella zona di riconoscimento, poiché la batteria del telecomando è scarica, è previsto un lettore di back-up sulla sinistra dietro il volante per consentire l'avviamento.
11 0
► Tenere in posizione il telecomando contro il lettore, quindi:► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'azionamento del motore.► In presenza di cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.► Quindi, premere il pulsante "START/STOP".Il motore si avvia.
Spegnimento forzato con
Accesso e Avviamento a
mani libere
Solo in caso di emergenza, è possibile spegnere il motore in qualsiasi condizione (anche durante la guida).► Per fare questo, premere il pulsante "START/STOP" e tenerlo premuto per circa 3 secondi.In tal caso, il piantone dello sterzo si blocca subito dopo l'arresto del veicolo.
Telecomando non
riconosciuto con la funzione
di Accesso e avviamento
senza chiave
Se il telecomando non si trova più nella zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio sul quadro strumenti quando si chiude una porta o si prova a spegnere il motore.► Per confermare l'arresto del motore, tenere premuto il pulsante "START/STOP" per circa 3 secondi, quindi rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
manuale
Applicazione
► Con il piede sul pedale del freno, tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Rilasciare su terreno
pianeggiante
► Con il piede sul pedale del freno, tirare delicatamente in alto la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di rilascio, quindi abbassare completamente la leva.Durante la guida del veicolo, questa spia di allarme si accende, insieme
all'emissione di un segnale acustico e alla visualizzazione di un messaggio, per indicare che il freno di stazionamento è ancora inserito o non è stato completamente rilasciato.
WARNI NG
Durante il parcheggio del veicolo in pendenza normale o ripida in condizione di carico, orientare le ruote contro il marciapiede, quindi
inserire il freno di stazionamento.
NOTIC E
La pressione del pedale del freno facilita l'inserimento e il disinserimento del freno di stazionamento manuale.
WARNI NG
Con un cambio manuale, innestare la marcia, quindi disinserire l'accensione.
WARNI NG
Con un cambio automatico, portare il selettore marcia in posizione P, quindi disinserire l'accensione.
11 2
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
Con l'accensione inserita o il motore acceso:► Premere il pedale del freno.► Mantenendo la pressione sul pedale del freno, spingere rapidamente la leva di comando.Il disinserimento completo del freno di stazionamento è confermato dallo spegnimento della spia dei freni e della spia P sulla leva di comando e accompagnato dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento disinserito".
NOTIC E
Se si spinge la leva di comando senza premere il pedale del freno, il freno di stazionamento non viene disinserito e viene visualizzato un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:► Tirare rapidamente la leva di comando.La conferma dell'istruzione di inserimento è segnalata dal lampeggiamento della spia sulla leva di comando.L'inserimento del freno di stazionamento è confermato dall'accensione della spia del freno di stazionamento e della spia P sulla leva di comando, accompagnata dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento inserito".
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia acceso e che la porta del conducente sia correttamente chiusa.Il freno di stazionamento elettrico si disinserisce automaticamente e progressivamente quando il veicolo riparte.Con cambio manuale► Premere completamente il pedale della frizione, innestare la prima marcia o la retromarcia.► Premere il pedale dell'acceleratore e rilasciare il pedale della frizione.Con cambio automatico► Premere il pedale del freno.► Selezionare la posizione D, M o R.► Premere il pedale del freno e premere il pedale dell'acceleratore.
NOTIC E
Con cambio automatico, se il freno non viene rilasciato automaticamente, controllare che le porte anteriori siano chiuse correttamente.
WARNI NG
A veicolo fermo con il motore acceso, non premere il pedale dell'acceleratore se non
necessario - rischio di disinserimento del freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento viene inserito automaticamente all'arresto del motore.Quando il freno di stazionamento è inserito, la relativa spia e la spia P sulla leva di comando si accendono, accompagnate dal messaggio sullo schermo "Freno di stazionamento inserito".
WARNI NG
Non viene inserito automaticamente se il motore è in stallo o entra in modalità STOP con Stop & Start.
NOTIC E
Con il funzionamento automatico, è tuttavia possibile inserire o disinserire manualmente il freno di stazionamento tramite la leva di comando.
Casi speciali
Immobilizzazione del veicolo con il
motore acceso
Per immobilizzare il veicolo con il motore acceso, tirare rapidamente la leva di comando.
120
del conducente (potenza, accelerazione, frenata, ecc.).Il sistema non suggerisce mai:– l'inserimento della prima marcia;– l'inserimento della retromarcia.
Stop & Start
La funzione Stop & Start mette temporaneamente il motore in standby - modalità STOP - mentre il veicolo è fermo (semaforo rosso, coda, ecc.). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena il conducente desidera ripartire.Principalmente progettata per l'uso urbano, lo scopo della funzione è quello di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di scarico nonché il livello di rumorosità a veicolo fermo.La funzione non influenza le funzionalità del veicolo, in particolare la frenata.
WARNI NG
Apertura del cofanoPrima di un qualsiasi intervento sotto il cofano, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di lesioni causate dal riavviamento automatico del motore.
WARNI NG
Guida su strade allagatePrima di entrare un'area allagata, si consiglia fortemente di disattivare il sistema Stop & Start.Per ulteriori informazioni sulle Raccomandazioni di guida, in particolare sulle strade allagate, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Disattivazione/attivazione
Con pulsante
► Per disattivare o riattivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con sistema audio/touch screen
Il sistema viene attivato e disattivato tramite il menu di configurazione veicolo.
WARNI NG
Se il sistema è stato disattivato in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
NOTIC E
Il sistema si riattiva automaticamente a ogni avvio del motore eseguito dal conducente.
Funzionamento
Condizioni principali di funzionamento
– La porta del conducente deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del conducente deve essere chiusa.– Lo stato di carica della batteria deve essere sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nel relativo intervallo d'esercizio nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0°C e 35°C.
Impostazione del motore in standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in standby non appena il conducente mostra l'intenzione di fermarsi.– Con un cambio manuale: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda
121
Guida
6
del motore), con la leva del cambio in folle e il pedale della frizione premuto.– Con un cambio automatico: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con il pedale del freno premuto o il selettore marce in posizione N.
Contatore tempo
Un contatore di tempo aggiunge il tempo trascorso in standby durante il viaggio. Viene azzerato a ogni inserimento dell'accensione.
Casi speciali:
Il motore non entrerà in modalità standby se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nei casi seguenti.– Pendenza ripida (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la chiave o il pulsante "START/STOP").– Il freno di stazionamento elettrico è inserito o viene inserito.– Necessario per mantenere una temperatura
confortevole nell'abitacolo.– Disappannamento attivo.In questi casi, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
NOTIC E
Dopo il riavviamento del motore, la modalità STOP non è disponibile fino a quando il motore non avrà raggiunto 8 km/h.
NOTIC E
Durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non è disponibile per pochi secondi dopo lo spostamento del cambio dalla posizione di retromarcia o la rotazione del volante.
Riavviamento del motore (modalità
START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena il conducente mostra l'intenzione di ripartire.– Con cambio manuale: con il pedale della frizione premuta.– Con cambio automatico:• Con il selettore in posizione D o M: con il pedale del freno rilasciato.• Con il selettore in posizione N e il pedale del freno rilasciato: con il selettore su D o M.• Con il selettore in posizione P e il pedale del freno premuto: con il selettore su R, N, D o M.
Casi speciali
Il motore si riavvierà automaticamente se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nel caso seguente.– La velocità del veicolo supera 3 km/h (a seconda del motore).In questo caso, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
Anomalie
In base all'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia di un sistema, questa spia si accende sul quadro strumenti.La spia sul pulsante lampeggia e viene visualizzato un messaggio, accompagnato dall'emissione di un segnale acustico.Far controllare il veicolo da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
Il veicolo è in stallo in modalità STOP
Se è presente un guasto, tutte le spie del quadro strumenti si accendono.A seconda della versione, potrebbe essere visualizzato anche un messaggio di allarme, che indica di portare il cambio in posizione N e di premere il pedale del freno.► Disinserire l'accensione, quindi riavviare il motore con la chiave o il pulsante "START/STOP".
WARNI NG
Il sistema Stop & Start richiede una batteria da 12 V con la tecnologia e le caratteristiche specificate.Tutti gli interventi relativi alla batteria devono essere eseguiti esclusivamente da un concessionario TOYOTA o da una riparatore qualificato.
133
Guida
6
Controllo velocità
di crociera -
raccomandazioni
specifiche
WARNI NG
Per la sicurezza di tutti, utilizzare il controllo
velocità di crociera solo dove le condizioni di guida consentono una velocità costante e il mantenimento di una distanza di sicurezza adeguata.Rimanere attenti quando il controllo velocità di crociera è attivo. Se si tiene premuto uno dei pulsanti di modifica della velocità impostata, potrebbe verificarsi una variazione rapida della velocità del veicolo.In caso di discesa da una pendenza ripida, il sistema di controllo velocità di crociera non è in grado di impedire al veicolo di superare la velocità impostata. Frenare, se necessario per controllare la velocità del veicolo.Sulle salite ripide o durante il traino di un rimorchio, potrebbe non essere possibile raggiungere o mantenere la velocità impostata.
NOTIC E
Superamento dell'impostazione di velocità programmataÈ possibile superare temporaneamente la velocità impostata premendo il pedale dell'acceleratore (la velocità programmata lampeggia).Per tornare alla velocità impostata, rilasciare il pedale dell'acceleratore (quando la velocità impostata viene raggiunta nuovamente, la velocità visualizzata smette di lampeggiare).
WARNI NG
Limiti operativiNon utilizzare mai il sistema nelle situazioni seguenti:– in un'area urbana con il rischio di pedoni che attraversano la strada,– in presenza di traffico intenso,– su strade tortuose o in pendenza,
– su strade sdrucciolevoli o allagate,– in condizioni climatiche sfavorevoli,– guida su circuito di gara,– guida su banco a rulli,– uso di catene da neve, coperture anti-slittamento o pneumatici chiodati.
Controllo velocità di
crociera programmabile
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra nonché al Controllo velocità di crociera - raccomandazioni specifiche.Questo sistema mantiene automaticamente una velocità del veicolo pari al valore della velocità di crociera programmata dal conducente (impostazione velocità), senza utilizzare il pedale dell'acceleratore.Il controllo velocità di crociera viene attivato manualmente.È richiesta una velocità veicolo minima di 40 km/h.In presenza di cambio manuale, è necessario innestare la terza o una marcia superiore.In presenza di cambio automatico, è necessario selezionare la modalità D o innestare la seconda o una marcia superiore in modalità M.
NOTIC E
Il controllo velocità di crociera rimane attivo dopo il cambio marcia, indipendentemente dal tipo di cambio, sui motori dotati di Stop & Start.
161
Informazioni pratiche
7
WARNI NG
Stop & StartNon eseguire mai il rifornimento con il motore in modalità STOP; è necessario disinserire l'accensione.
Rifornimento
È necessario aggiungere almeno 10 litri di carburante affinché venga registrato dall'indicatore di livello.L'apertura del tappo di riempimento potrebbe produrre un rumore causato dall'ingresso di aria. È una condizione del tutto normale e deriva dalla tenuta stagna del sistema carburante.Per eseguire il rifornimento in completa sicurezza:► Arrestare sempre il motore.► Sbloccare il veicolo tramite Accesso e Avviamento a mani libere.► Aprire lo sportellino del tappo di riempimento carburante.
► Con una chiave convenzionale, inserire la chiave nel tappo di riempimento, quindi girare la chiave a sinistra.
► Svitare e rimuovere il tappo di riempimento, quindi posizionarlo sul supporto situato sullo sportello.► Inserire l'ugello e spingerlo completamente dentro (spingendo la valvola metallica A).► Riempire il serbatoio. Non superare la terza tacca dell'ugello, poiché ciò potrebbe provocare anomalie.
► Rimettere il tappo in posizione e chiuderlo ruotando verso destra.► Spingere lo sportello di riempimento carburante per chiuderlo (il veicolo deve essere sbloccato).
WARNI NG
Se lo sportello di riempimento carburante è aperto, un dispositivo impedisce l'apertura della porta laterale sinistra.Tuttavia, è possibile aprire la porta parzialmente.Chiudere lo sportello di riempimento per poter riutilizzare completamente la porta.
Il veicolo è dotato di un convertitore catalitico che contribuisce a ridurre il livello di emissioni nocive nei gas di scarico.
168
Cofano
WARNI NG
Stop & StartPrima di eseguire un qualsiasi intervento sotto il cofano, è necessario disinserire l'accensione per evitare il rischio di lesioni derivanti dal passaggio automatico alla modalità START.
NOTIC E
La posizione della leva di sgancio interna del cofano impedisce l'apertura del cofano quando la porta anteriore sinistra è chiusa.
WARNI NG
A motore caldo, maneggiare con cura (rischio di ustioni) il dispositivo di chiusura di sicurezza esterno e il supporto del cofano, utilizzando l'area protetta.Quando il cofano è aperto, fare attenzione a non danneggiare il dispositivo di chiusura di sicurezza.Non aprire il cofano in presenza di vento
forte.
WARNI NG
Raffreddamento del motore una volta arrestatoDopo l'arresto del motore, potrebbe avviarsi la ventola di raffreddamento del motore.Prestare attenzione con oggetti o indumenti che potrebbero restare incastrati nelle pale della ventola!
Apertura
► Aprire la porta lato sinistro.
► Tirare verso di sé la leva di sgancio, situata nella parte inferiore del telaio della porta.► Sollevare il dispositivo di chiusura di sicurezza e aprire il cofano.
► Sganciare il supporto dal relativo alloggiamento e posizionarlo nella fessura apposita in modo da poter tenere aperto il cofano.
Chiusura
► Sganciare il supporto dalla relativa fessura.► Agganciare il supporto nel relativo alloggiamento.► Abbassare il cofano e rilasciarlo poco prima del fine corsa.► Tirare in alto il cofano per verificare che sia bloccato correttamente.
WARNI NG
Vista la presenza di apparecchiatura elettrica sotto il cofano, si consiglia di limitarne l'esposizione all'acqua (pioggia, lavaggio, ecc.).