81
Sicurezza
5
NOTIC E
Accesso ai datiL'utente ha il diritto di accedere ai dati e, se necessario, di inviare una richiesta per rettificare, cancellare o limitare le informazioni personali non elaborate in conformità alla Normativa 2016/679 (GDPR). I terzi ai quali sono stati comunicati i dati saranno avvisati della rettifica, cancellazione o limitazione eseguita in conformità alla suddetta Direttiva, a meno che ciò non sia impossibile o richieda uno sforzo spropositato. L'utente ha inoltre il diritto di esporre una lamentela all'autorità di protezione dati pertinente.
Luci di stazionamento
► La pressione del pulsante rosso fa lampeggiare gli indicatori di direzione.Possono essere azionate con l'accensione disinserita.
Funzionamento automatico
delle luci di stazionamento
Durante una frenata di emergenza, a seconda della velocità di decelerazione, le luci di stazionamento si accendono automaticamente. Si spengono automaticamente alla successive accelerazione.È possiibile spegnerle anche premendo il pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centra del volante.
Controllo elettronico della
stabilità (ESC)
Il programma di controllo elettronico della stabilità include i seguenti sistemi:– Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) e distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD).– Assistenza frenata di emergenza (EBA).– Regolazione antislittamento (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (DSC).– Assistenza stabilità rimorchio (TSA).
Sistema frenante
antibloccaggio ruote (ABS)
e distribuzione elettronica
della forza frenante (EBFD)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la gestibilità in frenata del veicolo e consentono un maggior controllo in curva, in particolar modo sulle superfici a scarsa aderenza o
sdrucciolevoli.L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.L'EBFD gestisce la pressione frenante ruota per ruota.Questa spia si accende in modo fisso in caso di anomalia dell'ABS.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale. Guidare con attenzione a velocità moderata.
93
Sicurezza
5
NOTIC E
Si consiglia di far viaggiare i bambini sui sedili posteriori del veicolo:– "rivolto indietro" fino a 3 anni,– "rivolto in avanti" dopo i 3 anni.
WARNI NG
Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia posizionata e serrata correttamente.Per i seggiolini per bambini con gambe di supporto, assicurarsi che queste sia fermamente e saldamente a contatto con il pianale.
WARNI NG
Rimuovere e conservare il poggiatesta prima di installare un seggiolino per bambini con schienale sul sedile di un passeggero. Rimontare il poggiatesta una volta rimosso il seggiolino per bambini.
Consiglio
WARNI NG
Un seggiolino per bambini installato in modo errato compromette la sicurezza del bambino in caso di incidente.Assicurarsi che non ci sia alcuna cintura di sicurezza o fibbia sotto il seggiolino poiché ciò lo potrebbe destabilizzare.
Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o l'imbracatura dei seggiolini per bambini, lasciando un gioco minimo in relazione al corpo del bambino, anche per brevi tragitti.Quando si installa un seggiolino per bambini utilizzando la cintura di sicurezza, assicurarsi che questa sia serrata correttamente sul seggiolino e che fissi saldamente il seggiolino sul sedile del veicolo. Se il sedile del passeggero è regolabile, spostarlo in avanti secondo necessità.Rimuovere il poggiatesta prima di installare un seggiolino per bambini con schienale sul sedile di un passeggero.Assicurarsi che il poggiatesta sia conservato o fissato saldamente per evitare che venga scagliato all'interno del veicolo in caso di frenata brusca. Rimontare il poggiatesta una volta rimosso il seggiolino per bambini.
WARNI NG
Installazione di un rialzo per bambiniLa parte della cintura di sicurezza destinata al torace deve essere posizionata sulla spalla del bambino senza toccare il collo.Assicurarsi che la parte della cintura di sicurezza destinata al bacino passi correttamente sopra le cosce del bambino.Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di una guida per la cintura a livello delle spalle.
WARNI NG
Protezioni aggiuntivePer impedire l'apertura accidentale delle porte o dei finestrini posteriori, utilizzare il "Bloccaggio per bambini"Fare attenzione a non aprire i finestrini posteriori per più di un terzo.Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi del sole, montare tendine parasole laterali sui finestrini posteriori.Come precauzione di sicurezza, non lasciare:– un bambino da solo e incustodito all'interno del veicolo,– un bambino o un animale all'interno del veicolo esposto al sole, con i finestrini chiusi,– le chiavi alla portata dei bambini all'interno del veicolo.
95
Sicurezza
5
"Rivolto indietro"
WARNI NG
L'airbag del passeggero anteriore deve essere disattivato prima di installare un seggiolino per bambini rivolto all'indietro. In caso contrario, il bambino potrebbe subire lesioni gravi o letali a seguito dell'attivazione dell'airbag.
Etichetta di avvertenza - Airbag passeggero anteriore
È necessario conformarsi alla seguente precauzione, riportata sull'etichetta di avvertenza posta su entrambi i lati dell'aletta parasole del passeggero:
NON installare MAI seggiolini per bambini posizionati in senso contrario a quello di marcia su un sedile protetto da un AIRBAG frontale ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
WARNI NG
Per garantire la sicurezza del bambino, l'airbag del passeggero anteriore deve essere disattivato quando, sul sedile del passeggero anteriore, è installato un seggiolino di sicurezza per bambini "rivolto all'indietro". In caso contrario, il bambino potrebbe subire lesioni gravi o letali a seguito dell'attivazione dell'airbag.
WARNI NG
Veicoli non dotati di comando di disattivazioneÈ espressamente vietata l'installazione di un seggiolino di sicurezza per bambini "rivolto all'indietro" sul sedile del passeggero anteriore o sul sedile a panca! Ciò potrebbe esporre il bambino al rischio di lesioni gravi o letali in caso di attivazione dell'airbag.
Disattivazione/riattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
Il comando si trova sul lato del cassetto portaoggetti.
Con l'accensione disinserita:
11 9
Guida
6
P, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato un messaggio.► Riportare il selettore marce in posizione P; il segnale acustico si interrompe e il messaggio scompare.
WARNI NG
Su una pendenza ripida con il veicolo carico, premere il pedale del freno, selezionare la
posizione P, inserire il freno di stazionamento, quindi rilasciare il pedale del freno.
WARNI NG
In tutti i casi, assicurarsi che il selettore sia in posizione P prima di uscire dal veicolo.
Guasto operativo
Quando l'accensione è inserita, viene visualizzato un messaggio sullo schermo del quadro strumenti per indicare un guasto del cambio.In tal caso, il cambio passa alla modalità di retromarcia o viene bloccato in 3a. Si potrebbe avvertire un rumore nitido quando si passa da P a R e da N a R. Questo non provocherà alcun danno al cambio.
Non superare i 100 km/h, a patto che i limiti di velocità lo consentano.
Far controllare il veicolo da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
WARNI NG
Sussiste il rischio di danni al cambio:– se si preme contemporaneamente il pedale dell'acceleratore e del freno (la frenata o l'accelerazione deve essere effettuata solo con il piede destro),
– se si sposta forzatamente il selettore dalla posizione P in un'altra posizione quando la batteria è scarica.
EC O
Per ridurre il consumo di carburante a veicolo fermo per lunghi periodi con il motore acceso (traffico inteso, ecc.), portare il selettore su N e inserire il freno di stazionamento.
WARNI NG
Se il veicolo è dotato di cambio automatico, non provare ad avviare il motore spingendo il veicolo.
Spia di efficienza marcia
(In base al motore.)Questo sistema contribuisce a ridurre il consumo di carburante consigliando la marcia più appropriata.
Funzionamento
A seconda della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema potrebbe consigliare di saldare una o più marce.I consigli di cambio marcia non devono essere considerati come obbligatori. Di fatto, il tipo di strada, la densità del traffico e la sicurezza rimangono fattori determinanti per la scelta della marcia più adatta. Il conducente rimane pertanto responsabile della scelta di seguire o meno le indicazioni del sistema.Non è possibile disattivare questa funzione.
NOTIC E
Con cambio automatico, il sistema è attiva solo in modalità manuale.
Le informazioni vengono visualizzate sul quadro strumenti con una freccia in su o in giù e la marcia consigliata.
NOTIC E
Il sistema adatta la relativa raccomandazione di cambio marcia in base alle condizioni di guida (pendenza, carico, ecc.) e alle richieste
125
Guida
6
Uso degli ausili alla
guida e alla manovra
- Raccomandazioni
generali.
NOTIC E
Gli ausili alla guida e allo manovra non possono, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Il conducente deve rispettare il codice della strada, rimanere al controllo del veicolo in tutte le circostanze e riprenderne il controllo in tutte le eventualità. Il conducente deve adattare la velocità alle condizioni climatiche, al traffico e allo stato della strada.È responsabilità del conducente controllare costantemente le condizioni del traffico, valutare le distanze relative e la velocità degli altri veicoli per anticipare i loro movimenti prima di segnalare e cambiare corsia.
I sistemi non possono superare i limiti delle leggi della fisica.
NOTIC E
Ausili alla guidaÈ necessario tenere il volante con entrambe le mani, utilizzare sempre gli specchietti retrovisori esterni ed interno, tenere sempre il piede vicino ai pedale e fare una sosta ogni due ore.
NOTIC E
Ausili alla manovraIl conducente deve sempre controllare l'area intorno al veicolo prima e durante l'intera manovra, in particolare utilizzando gli specchietti.
WARNI NG
RadarIl funzionamento del radar nonché delle funzioni associate potrebbe essere compromesso dall'accumulo di sporcizia (fango, ghiaccio, ecc.), in determinate condizioni meteo avverse (pioggia battente, neve) o se il paraurti è danneggiato.Se è necessario riverniciare il paraurti anteriore, rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata; alcuni tipi di vernice potrebbero interferire con il funzionamento del radar.
WARNI NG
Telecamera di ausilio alla guidaQuesta telecamera e le relative funzioni potrebbero essere compromesse o non funzionare se l'area del parabrezza di fronte alla telecamera dovesse essere sporca, appannata, gelata, coperta da neve, danneggiata od ostruita da un adesivo.Sulle versioni solo con telecamera, questo messaggio indica che la telecamera è ostruita: "Telecamera di ausilio alla guida: visibilità limitata, vedere la guida utente".In presenza di umidità o di condizioni
climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Anche la scarsa visibilità (illuminazione stradale inadeguata, pioggia battente, nebbia fitta, nevicate) e l'abbagliamento (fari di veicoli che sopraggiungono dalla direzione opposta, sole basso, riflessi su una strada bagnata, uscita da una galleria, alternanza di ombre e
141
Guida
6
Questo sistema consente:– la segnalazione al conducente del rischio di collisione con il veicolo che precede,– di evitare una collisione o di limitarne la gravità, riducendo la velocità del veicolo.Questo sistema ha tre funzioni:– Allarme Rischio Collisione,– Assistenza frenata di emergenza intelligente,– Active Safety Brake (frenata di emergenza automatica).
Il veicolo è dotato di una telecamera situata nella parte superiore del parabrezza.
W ARNI NG
Questo sistema non esula il conducente dalla necessità di verifica.Questo sistema è progettato per assistere il
conducente e migliorare la sicurezza sulla strada.È responsabilità del conducente monitorare continuamente lo stato del traffico, attenendosi alle normative di regolamentazione della guida.
NOTIC E
Non appena il sistema rileva un possibile ostacolo, prepara il circuito dei freni qualora fosse necessaria una frenata automatica. Ciò potrebbe causare un leggero rumore e una lieve sensazione di decelerazione.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Il sistema ESC non deve presentare anomalie.I sistemi DSC/ASR non devono essere disattivati.Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri devono essere allacciate.Il veicolo deve procedere a velocità costante su percorsi con poche curve.Si consiglia di disattivare il sistema tramite il menu di configurazione del veicolo nei casi seguenti:– traino di un rimorchio,
– trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul portapacchi– con ruote catenate,– prima di utilizzare un autolavaggio automatico, con il motore acceso,– prima di posizionare il veicolo su un banco a rulli in officina,– veicolo trainato, motore acceso,– A seguito di un impatto sul parabrezza in prossimità della telecamera di rilevamento.
NOTIC E
Il sistema viene automaticamente disattivato se si rileva l'uso di determinate ruote di scorta di tipo "ruotino" (diametro inferiore).Il sistema viene automaticamente disattivato a seguito del rilevamento di un guasto dell'interruttore del pedale del freno o di almeno due luci dei freni.
WARNI NG
È possibile che eventuali allarmi non vengano trasmessi, vengano forniti in ritardo o sembrino ingiustificati.Pertanto, mantenere sempre il controllo del veicolo e prepararsi a reagire in qualsiasi momento per evitare un incidente.
WARNI NG
Dopo un impatto, la funzione si arresta automaticamente. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una officina qualificata per far controllare il sistema.
145
Guida
6
Situazioni di guida e allarmi correlati
La tabella seguente descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in di\
verse condizioni di guida.Questi allarmi non sono visualizzati in sequenza.
Stato della funzioneSpiaDisplay e messaggio associatoCommenti
OFF
(grigio)
Funzione attivata.
ON
(grigio)
Sistema attivo, condizioni non soddisfatte:– velocità inferiore a 65 km/h,– nessuna striscia di demarcazione corsia riconosciuta,– sistemi ASR/DSC disattivati o funzionamento del sistema ESC attivato,– guida "sportiva".
ON
(grigio)
Disattivazione automatica/standby della funzione (ad esempio, a causa del rilevamento di un rimorchio o dell'uso di un ruotino di scorta in dotazione con il veicolo)
ON
(verde)
Rilevamento striscia di demarcazione corsia.Velocità superiore a 65 km/h.
ON
(arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria sul lato in cui viene rilevato il rischio di superamento non intenzionale della corsia (linea arancione).
146
Stato della funzioneSpiaDisplay e messaggio associatoCommenti
ON
(arancione)/(verde)"Tenere il volante"
– Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema rileva che il conducente non ha tenuto il volante per qualche secondo, interrompe la correzione e restituisce il controllo al conducente.– Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema determina che la correzione non sarà sufficiente e che la striscia continua sarà oltrepassata (linea arancione):
viene segnalato al conducente di fornire una regolazione aggiuntiva della traiettoria.La durata degli allarmi acustici aumenta se vengono eseguite più correzioni in rapida sequenza. L'allarme diventa continuo, persistendo fino alla risposta del conducente.Questo messaggio potrebbe anche essere visualizzato se si tengono le mani sul volante.
Limiti operativi
Il sistema entra in standby automaticamente nei casi seguenti:– ESC disattivato o funzionamento attivato,– velocità inferiore a 65 km/h o superiore a 180 km/h,– collegamento elettrico di un rimorchio,– utilizzo di un ruotino di scorta (poiché il rilevamento non è immediato, si consiglia di disattivare il sistema),– rilevamento di uno stile di guida dinamico, pressione sul pedale del freno o dell'acceleratore,
– guida in assenza di strisce di demarcazione corsia,– attivazione degli indicatori di direzione,– superamento della striscia di demarcazione interna in curva,– percorrenza di una curva stretta,– inattività del conducente rilevata durante la correzione.
NOTIC E
Durante la correzione, se il conducente è inattivo (non tiene il volante per 10 secondi),
viene visualizzato un messaggio di allarme.Se il conducente rimane inattivo (non tenendo il volante per ulteriori 2 secondi), la correzione viene interrotta.