
22
Fari anabbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Regolazione automatica dei fariFissa.La funzione è stata attivata tramite touch screen (menu Guida / Veicolo).La leva di comando illuminazione è in posizione "AUTO".Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione Luci e visibilità.
Indicatori/spie di allarme color blu
Fari abbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Indicatori/spie di allarme color nero
Premere il frenoFissa.Mancata o insufficiente pressione del pedale del freno.Con cambio manuale o selettore marcia, 
potrebbe essere necessario premere il pedale del freno per rilasciare il selettore dalla modalità N.
Premere la frizioneFissa.Stop & Start: il passaggio alla modalità START viene respinto perché il pedale della frizione non è premuto a fondo.Premere a fondo il pedale della frizione.
Tergitura automaticaFissa.La tergitura automatica anteriore è attivata.
Spie
Indicatore di manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione sono espresse in termini di distanza (miglia o chilometri) e tempo (mesi o giorni).L'allarme viene attivato a seconda di quale dei due termini viene raggiunto prima.Le informazioni di manutenzione sono visualizzate nel quadro strumenti. A seconda della versione del veicolo:– La linea del display del registratore di distanza indica la distanza residua prima della prossima scadenza di manutenzione o la distanza percorsa dalla data della scadenza preceduta dal segno "-".– Un messaggio di avvertenza indica la distanza 
residua, oltre all'intervallo di tempo prima della prossima scadenza di manutenzione o il tempo trascorso dall'ultima scadenza.
NOTIC E
Il valore indicato viene calcolato in base alla distanza percorsa e al tempo trascorso dall'ultimo intervento di manutenzione.L'allarme potrebbe attivarsi anche in prossimità della data della successiva manutenzione.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente all'inserimento dell'accensione.Indica che è possibile percorrere una distanza compresa tra 3.000 km e 1.000 km prima della prossima manutenzione.Fissa, quando l'accensione è inserita.La manutenzione è prevista entro massimo 1.000 km.Far eseguire la manutenzione del veicolo il prima possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante, quindi fissa, 
quando l'accensione viene inserita.(Con i motori diesel, in combinazione con la spia di allarme manutenzione.)L'intervallo di manutenzione è stato superato.Far eseguire la manutenzione del veicolo prima possibile.
Reset dell'indicatore di manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere resettato dopo ciascun intervento di assistenza.   

26
Visualizzazione manuale dell'autonomia
Mentre l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, questa non viene visualizzata automaticamente.Con simboli LCD, testo o grafico sul quadro strumenti LCD 
  
 
► Premere questo pulsante per visualizzare temporaneamente l'autonomia di guida. Con quadro strumenti digitaleÈ possibile visualizzare le informazioni relative all'autonomia del veicolo premendo il pulsante "CHECK" nel menu Guida/Veicolo" del touch screen.
Azioni necessarie relative all'assenza di AdBlue®
Le seguenti spie di allarme si accendono quando la quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.Insieme alle spie di allarme, dei messaggi ricordano regolarmente la necessità di eseguire un rabbocco per evitare l'inibizione di avviamento del motore. Fare riferimento alla 
sezione Spie di allarme e indicatori per dettagli sui messaggi visualizzati.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sulla AdBlue®(motori diesel) e, in particolare, sul rabbocco, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con motori Euro 6.2 / 6.3
Spie/spie di allarme accese
AzioneAutonomia residua
 
 
Rabboccare.Tra 2.400 km e 800 km 
 
Rabboccare prima possibile.
Tra 800 km e 100 km
 
 
È necessario rabboccare, per scongiurare il rischio che venga inibito l'avviamento del motore.
Tra 100 km e 0 km
Spie/spie di allarme accese
AzioneAutonomia residua
 
 
Per poter riavviare il motore, aggiungere almeno 5 litri di AdBlue® 
nel relativo serbatoio.
0 km
Anomalia del sistema di controllo emissioni SCR
Rilevamento anomalie
 
 
Se viene rilevata un'anomalia, queste spie di allarme di accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un messaggio "Anomalia 
antinquinamento” o “NO START IN”.
L'allarme viene attivato durante la guida, quando viene rilevato un guasto per la prima volta, successivamente all'inserimento dell'accensione per i cicli di guida successivi, se la causa del 
guasto persiste.   

28
NOTIC E
Con l'accensione disinserita, l'apertura della porta lato conducente attiva l'indicatore.
Spie di allarme associate
Due livelli successivi di allerta indicano che l'energia disponibile è scesa a un livello basso:1° livello: riservaLo stato di carica della batteria di trazione è basso.Fissa e indicatore nella zona rossa, accompagnata da un segnale acustico.► Visualizzare l'autonomia di guida sul quadro strumenti.► Ricaricare il veicolo prima possibile.2° livello: criticoLo stato di carica della batteria di trazione è critico.Fissa, insieme alla spia di allarme di riserva, accompagnata da un segnale acustico.► È necessario ricaricare il veicolo.
WARNI NG
L'autonomia residua non viene più calcolata. La potenza della catena cinematica si riduce gradualmente.Il riscaldamento e l'aria condizionata vengono spenti (anche se l'indicatore di consumo comfort termico non è in posizione "ECO").
Indicatore di consumo comfort 
termico (elettrico) 
 
L'indicatore mostra il consumo dell'energia elettrica della batteria di trazione da parte dei dispositivi del comfort termico all'interno dell'abitacolo.I dispositivi in questione sono i sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata.Questo equipaggiamento può essere utilizzato:– Se il veicolo non è collegato, quando la spia READY è accesa.– Se il veicolo è collegato, quando l'accensione è inserita (modalità "Lounge").La selezione della modalità ECO limita le prestazioni di parte di questo equipaggiamento. L'ago sull'indicatore del consumo del comfort termico si sposta quindi nella zona "ECO".
NOTIC E
Per riscaldare o raffreddare rapidamente l'abitacolo, selezionare temporaneamente l'impostazione massima di riscaldamento o raffreddamento.Quando il riscaldamento è al massimo, il misuratore sull'indicatore di consumo comfort termico si trova nella zona MAX. Quando l'aria condizionata è al massimo, rimane nella zona ECO.L'uso eccessivo dell'equipaggiamento di comfort termico, in particolare alle basse velocità, può ridurre significativamente l'autonomia del veicolo.Ricordarsi di ottimizzare le impostazioni dell'equipaggiamento una volta raggiunto il livello di comfort desiderato e regolarle, se necessario, ogni volta che si avvia il veicolo.Dopo un periodo prolungato di inutilizzo del riscaldamento, si potrebbe notare un leggero odore durante i primissimi minuti di utilizzo.   

76
Rete di tenuta per carichi 
elevati 
  
 
Questa rete, agganciata ai punti di fissaggio superiori e agli anelli o dispositivi di fissaggio inferiori, consente di utilizzare l'intero volume di carico, fino al tetto:– Dietro ai sedili anteriori (fila 1), quando i sedili posteriori sono ripiegati.– Dietro ai sedili posteriori (fila 2).
NOTIC E
Quando si posiziona la rete, controllare che gli occhielli della cinghia siano visibili dal bagagliaio; ciò ne faciliterà l'allentamento o il tensionamento.
WARNI NG
Rimuovere il copribagagli o l'avvolgitore (in base alla versione).
Installazione dietro alla fila 1 
 
► Aprire le coperture sui punti di fissaggio superiori 1.►  Spiegare la rete di tenuta per carichi elevati.► Posizionare un'estremità della barra di metallo della rete nel dispositivo di supporto 
superiore corrispondente 1, quindi ripetere l'operazione per l'altra estremità.► Estendere completamente le cinghie. 
 
► Far passare ciascuna cinghia attorno alla barra 3 situata sotto la seduta del sedile anteriore (fila 1), quindi fissare ciascun moschettone all'anello sulla cinghia corrispondente.► Ripiegare i sedili posteriori.► Tendere le cinghie senza sollevare il sedile a panca.►  Controllare che la rete sia agganciata e tirata correttamente.  

77
Facilità d'uso e comfort
3
Installazione dietro alla fila 2 
 
► Ripiegare o rimuovere il copribagagli.► Aprire le coperture sui punti di fissaggio superiori 2.►  Spiegare la rete di tenuta per carichi elevati.► Posizionare un'estremità della barra di metallo della rete nel 2, quindi ripetere l'operazione per l'altra estremità.► Attaccare il gancio su ciascuna delle cinghie della rete al corrispondente anello 4 (ubicato sul pianale).
►  Tirare le cinghie.►  Controllare che la rete sia agganciata e tirata correttamente.
WARNI NG
Non usare mai un anello ISOFIX che è 
destinato all'ancoraggio di fissaggio superiore dei seggiolini per bambini.
Ripiano di copertura bagagli 
a due posizioni (amovibile)
L1
L1
 
 
Può essere installato in due diverse posizioni: alta e bassa.È composto da due sezioni che possono essere ripiegate l'una sull'altra.► Per ripiegarlo dal bagagliaio, afferrarlo e ripiegarlo su se stesso fino ai sedili posteriori. In posizione bassa, è possibile riporlo ripiegato facendolo scorrere verso gli schienali dei sedili posteriori.
► Per spiegarlo dal bagagliaio, afferrarlo e aprirlo verso i montanti del bagagliaio
NOTIC E
Il peso massimo autorizzato sul ripiano di copertura bagagli è 25 kg.
Copribagagli
L2
L2
Nella configurazione a 5 posti è installato dietro ai sedili di seconda fila, con i sedili di terza fila ripiegati.Nella configurazione a 7 posti è conservato dietro ai sedili di terza fila.
WARNI NG
In caso di improvvisa decelerazione, gli oggetti posizionati sulla copertura del vano di carico possono trasformarsi in proiettili.  

103
Luci e visibilità
4
Attivazione/disattivazione
Le impostazioni vengono modificate tramite il menu Guida / Veicolo del touch screen.In caso di disattivazione, il sistema di illuminazione passa alla modalità "illuminazione automatica dei fari".Lo stato del sistema viene memorizzato al disinserimento dell'accensione.
Funzionamento
Se il livello di luce ambiente è molto basso e le condizioni del traffico lo consentono:– Gli abbaglianti si accendono automaticamente. Queste spie si accendono sul quadro strumenti.Se il livello di luce ambiente è sufficiente e/o le condizioni del traffico non consentono l'accensione dei fari principali:– Rimangono accesi i fari anabbaglianti. Queste spie si accendono sul quadro strumenti.
La funzione viene disattivata se i fendinebbia vengono accesi o se il sistema rileva condizioni di scarsa visibilità (ad es. nebbia, pioggia battente, neve).Quando i fendinebbia vengono spenti o le condizioni di visibilità tornano nuovamente favorevoli, la funzione viene riattivata automaticamente.Questa spia di spegne quando la funzione è disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede una modifica dei fari, il conducente può intervenire in qualsiasi momento.►  Un "lampeggiamento fari" mette in pausa la funzione e il sistema di illuminazione passa alla modalità "accensione automatica delle luci":– Se le spie "AUTO" e "Anabbaglianti" erano accese, il sistema passa agli abbaglianti.– se le spie "AUTO" e "Abbaglianti" erano accese, il sistema passa agli anabbaglianti.►  Per riattivare la funzione, commutare nuovamente i fari manualmente tra anabbaglianti e abbaglianti.
NOTIC E
Il sistema potrebbe essere interrotto o non funzionare correttamente:– Quando le condizioni di visibilità sono scarse (nevicata, pioggia battente, ecc.).– Se il parabrezza di fronte alla telecamera è 
sporco, appannato od oscurato (ad esempio, da un adesivo).– Se il veicolo si trova di fronte a una segnaletica molto riflettente.Quando il sistema rileva nebbia fitta, disattiva temporaneamente la funzione.Il sistema non è in grado di rilevare:– Gli utenti della strada sprovvisti di una propria illuminazione, come ad esempio i 
pedoni.
– Veicoli la cui illuminazione è ostruita (ad esempio: veicoli dietro una barriera di sicurezza su un'autostrada).– Veicoli in cima o a valle di una pendenza, su strade tortuose, in corrispondenza di incroci.
WARNI NG
Pulire il parabrezza regolarmente, in 
particolare modo l'area di fronte alla telecamera.Anche la superficie interna del parabrezza può appannarsi intorno alla telecamera. In presenza di umidità o di condizioni climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Evitare che si accumuli neve sul cofano o sul tetto del veicolo poiché ostruirebbe la telecamera di rilevamento.  

11 2
Controllo della stabilità 
del veicolo (VSC)
Il programma di controllo elettronico della stabilità include i seguenti sistemi:– Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) e distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD).– Assistenza frenata di emergenza (EBA).–  Regolazione antislittamento (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (DSC).– Assistenza stabilità rimorchio (TSA).
Sistema frenante 
antibloccaggio ruote (ABS)/
distribuzione elettronica 
della forza frenante (EBFD)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la gestibilità in frenata del veicolo e consentono un maggior controllo in curva, in particolar modo sulle superfici a scarsa aderenza o 
sdrucciolevoli.L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.La distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD) gestisce la pressione frenante complessiva su ogni singola ruota.► Durante una frenata di emergenza, premere saldamente il pedale e mantenere tale pressione.
NOTIC E
Il funzionamento normale dell'ABS potrebbe far vibrare leggermente il pedale del freno.
L'illuminazione fissa di questa spia di allarme segnala la presenza di un guasto nell'ABS.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale. Guidare con attenzione a velocità moderata.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.Questa spia, quando è accesa insieme alle spie STOP e ABS, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico, indica la presenza di un'anomalia dell'EBFD.È necessario arrestare il veicolo.Arrestare il veicolo non appena è sicuro effettuare questa operazione e disinserire l'accensione.Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un 
riparatore qualificato.
WARNI NG
Quando si sostituiscono le ruote (pneumatici e cerchi), assicurarsi che siano quelle approvate per il veicolo.
WARNI NG
Dopo un impattoFarlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Assistenza frenata di 
emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto di emergenza ottimizzando la pressione frenante.Viene attivata in relazione alla velocità con cui il pedale del freno viene premuto. Tale operazione si avverte tramite la riduzione della resistenza del pedale e attraverso l'aumento dell'efficienza frenante.
Regolazione anti-slittamento 
(ASR) / Controllo dinamico 
della stabilità (DSC)
La regolazione anti-slittamento (o il controllo trazione) ottimizza la trazione utilizzando il freno motore e applicando i freni sulle ruote motrici per evitare lo slittamento di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità direzionale del veicolo.Se è presente una differenza tra la traiettoria del veicolo e il percorso desiderato dal conducente, il sistema di controllo dinamico della stabilità utilizza automaticamente la forza frenante e i   

11 6
Hill Assist Descent 
Control
Hill Assist Descent Control Sistema per le pendenze da medie a ripide, su asfalto o altre superfici stradali (ad es. ghiaia, fango).Questo sistema riduce il rischio di slittamento o di perdita di controllo del veicolo in discesa, sia in marcia avanti che in retromarcia.In fase di discesa, il sistema assiste il conducente mantenendo una velocità costante, a seconda della marcia innestata, rilasciando progressivamente i freni.
NOTIC E
Affinché il sistema si attivi, la pendenza deve essere superiore al 5%.Il sistema può essere utilizzato con il cambio in folle.In alternativa, inserire una marcia corrispondente alla velocità per evitare che il motore vada in stallo.Con cambio automatico, è possibile utilizzare il sistema con il selettore in posizione N, D o R.
WARNI NG
Quando il sistema è in fase di regolazione, il sistema Active Safety Brake viene automaticamente disattivato.
NOTIC E
Il sistema non è più disponibile se la velocità del veicolo è:– Superiore a 70 km/h.– Gestita dalla Controllo velocità di crociera adattivo, a seconda del tipo di cambio.
Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema non è selezionato.Lo stato della funzione non viene salvato al disinserimento dell'accensione. 
  
 
►  Per selezionare il sistema, a velocità inferiori a 50 km/h, premere questo pulsante fino all'accensione della relativa spia; la spia appare in verde sul quadro strumenti.Il sistema si attiva a velocità superiori a 30 km/h.► Quando il veicolo inizia il tratto in discesa, è possibile rilasciare i pedali dell'acceleratore e del freno; il sistema regola la velocità:
– Se il cambio è in prima o in seconda, la velocità si riduce e la spia lampeggia rapidamente.– Se il cambio è in folle o il pedale della frizione viene premuto, la velocità si riduce e la spia lampeggia lentamente; in tal caso, la velocità in discesa viene manutenuta bassa.Su un tratto in discesa, con il veicolo fermo, se si rilasciano i pedali dell'acceleratore e del freno, il sistema rilascerà i freni per assestare gradualmente il veicolo in movimento.Le spie dei freni si accendono automaticamente quando il sistema viene regolato.Se la velocità supera 30 km/h, la regolazione viene interrotta automaticamente, la spia torna grigia sul quadro strumenti ma la spia verde sul pulsante rimane accesa.La regolazione si ripristina automaticamente quando la velocità scende al di sotto dei 30 km/h, se la pendenza e le condizioni di rilascio dei pedali sono soddisfatte.È possibile ripremere il pedale dell'acceleratore o del freno in qualsiasi momento.
Spegnimento
►  Premere il pulsante fino allo spegnimento della relativa spia; anche la spia sul quadro strumenti si spegne.A velocità superiori a 70 km/h, il sistema viene disattivato automaticamente; la spia sul pulsante si spegne.