100
Guida
Trasmette le visuali allo schermo installato
nell'abitacolo.
Può essere attivata o disattivata tramite il menu
delle regolazioni del sistema audio e telematico
con touch screen.
Questo sistema di visuale posteriore è una
funzione di assistenza alla guida. La telecamera
di retromarcia può essere associata ai sensori di
assistenza al parcheggio posteriori.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i 18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa 5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura delle
porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di campo
di circa 3 m di lunghezza per una larghezza di
5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
124
Informazioni pratiche
aprire la porta del guidatore, né sbloccare
le porte del veicolo, né portare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal blocchetto d'avviamento per spegnere il
motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio
dell'AdBlue® di 60° in senso antiorario e
rimuoverlo.
Rifornimento
► Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
► Con una pompa per AdBlue®: introdurre
l'ugello e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola di erogazione scatta automaticamente.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
–
Aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori di
AdBlue
®.
–
Interrompere l'operazione dopo il primo
scatto automatico della pistola di erogazione,
in caso di rifornimento presso una stazione di
servizio.
Il sistema registra solo i rabbocchi di
AdBlue
®
superiori a 5
litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio "Aggiungi
AdBlue:
Avviamento
impossibile", è necessario aggiungere almeno
5 litri.
Dopo il rabbocco
► Riposizionare il tappo blu sul bocchettone del
serbatoio e ruotarlo in senso orario, fino in fondo
(un sesto di giro).
►
Richiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante.
Non gettare i flaconi di AdBlue® nei
rifiuti domestici.
Collocarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e
disattivare la funzione "mani occupate"
(Portellone con apertura a mani occupate).
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere l'ugello del getto ad una distanza
minima di 30
cm dal veicolo (in particolare
in presenza di vernice scheggiata, sensori o
guarnizioni).
Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
132
In caso di panne
► Montare la ruota di scorta allineando i 2 fori
M con i 2 perni corrispondenti N .
►
Iniziare avvitando i bulloni manualmente.
Avvitare i bulloni in quest'ordine.
► Serrare inizialmente utilizzando la chiave
smonta ruota D e la chiave a T B.
►
Abbassare il veicolo utilizzando la chiave
smonta ruota
D e la chiave a T B, poi rimuovere
il cric.
►
Serrare nuovamente i bulloni utilizzando la
chiave smonta ruota D
e la chiave a T B.
Fare controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la Rete del Costruttore o un
riparatore qualificato.
Fare riparare e rimontare la ruota forata e al
più presto sul veicolo.
Veicolo equipaggiato di sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non è equipaggiata
di sensore di pressione. Il sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi non
funzionerà su questo pneumatico. Il sistema
potrebbe emettere un avviso.
Controllare la pressione dei pneumatici e
reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
5 - Riposizionamento della
ruota da riparare
È necessario riposizionare la ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto il veicolo, per bloccare il
sistema a verricello.
Controllare se è fissata in modo sicuro
nel relativo vano sotto il pianale.
Un posizionamento errato della ruota può
compromettere la sicurezza.
►
Riposizionare la ruota nella parte posteriore
del veicolo.
Con
cerchi in acciaio:
199
Sistemi di registrazione dei dati di eventi
14Registrazione dei dati
degli eventi
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.
205
Indice alfabetico
S
Schermo tattile (Touch screen) 180, 196
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva)
122
Sedili posteriori
68
Sedili riscaldati
33
Seggiolini per bambini
65, 67–68
Segnalazione pneumatici sgonfi
83–84
Segnale acustico veicolo silenzioso
(elettrico)
60, 74
Segnale d'emergenza
59
Selettore marce (elettrico)
79
Sensore di irraggiamento solare
37
Sensori (avvisi)
86
Serbatoio AdBlue®
123
Serbatoio del carburante
102
Sicurezza dei bambini
66–68
Sistema antinquinamento SCR
122
Sistema audio
173
Sistema audio-telematica touch
180, 196
Sistema di carica (elettrico)
5, 7, 103
Sistemi di assistenza alla guida
(raccomandazioni)
85
Sistemi di assistenza alla manovra
(raccomandazioni)
85
Sorveglianza angoli ciechi
94
Sostituzione dei fusibili
138
Sostituzione delle lampadine
133–134
Sostituzione di una lampadina
133–134
Sostituzione di un fusibile
138
Sostituzione filtro abitacolo
120
Sostituzione filtro dell'aria
119
Sostituzione filtro dell'olio 120
Sostituzione olio
117
Spia cinture
64
Spie
9
Spie di allarme
9
Spie luminose
9
Sportellino presa di carica (elettrico)
105,
108–110
Sportellino serbatoio carburante
102
Stazione pubblica di carica rapida
105
Stazione radio
174, 182
Stickers di personalizzazione
125
Stop & Start
37, 45, 57, 64, 80–82,
114, 119, 141
Streaming audio Bluetooth
184–185
Strumenti
127–128, 130–132
Struttura delle videate
182–183, 186, 189, 191
T
Tabelle delle motorizzazioni 145–146
Tachimetro
86
Tappetini
86
Tavolinetto ribaltabile
45–48
Telecamera a infrarossi
86
Telecamera di retromarcia
86
Telecamera per aiuti alla guida (avvisi)
85
Telecomando
25
Telefono
176, 189–190
Temperatura del liquido di raffreddamento
15
Tergicristallo
57
Tipi di lampade 134
Traino
141
Traino di un veicolo
141
U
Unità di carica accelerata (Wallbox) 105
USB
175, 183–184
V
Vani portaoggetti 45–48
Verifica dei livelli
116–119
Verifiche correnti
119–121
Vernice
125
W
Wallbox (elettrico) 105