66
Sicurezza
Airbag
Gli airbag sono progettati per ottimizzare la
sicurezza degli occupanti del veicolo in caso di
urti violenti e funzionano congiuntamente alle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di sforzo.
In caso di urto, i sensori elettronici registrano ed
analizzano la brusca decelerazione del veicolo :
–
In caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a meglio
proteggere gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
in caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni di
ribaltamento, gli airbag non si attivano; in questo
genere di situazione, la cintura di sicurezza
contribuisce a garantire la protezione.
Gli airbag non si gonfiano se il motore
non è in funzione.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da un leggero
sprigionamento di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata al sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può rivelarsi
leggermente irritante per alcune persone.
Il rumore della detonazione può provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Airbag anteriori
Sistema che protegge il guidatore e il o i
passeggero/i anteriore/i in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del o dei passeggero/i anteriore/i,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag laterali
sono integrati negli schienali dei sedili anteriori,
lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo, nel sottotetto,
all'altezza dei sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si verifica
la collisione.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far verificare il
sistema.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
75
Guida
6Non superare i pesi trainabili massimi.
In quota: ridurre il carico massimo del
10% ogni 1.000 metri di altitudine; la densità
inferiore dell'aria a quote elevate riduce le
prestazioni del motore.
Nuovo veicolo: non trainare un
rimorchio fino a quando il veicolo ha
percorso almeno 1.000 chilometri.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del
veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione
del rimorchio e la regolazione dell'altezza dei fari
del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, i sensori di
assistenza al parcheggio posteriori si
disattivano automaticamente per evitare di
attivare il segnale acustico.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
►
Ridurre la velocità e diminuire il regime
motore per limitare la quantità di calore prodotto.
►
Prestare attenzione costantemente alla
temperatura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa spia e
della spia STOP, fermare il veicolo
appena possibile e spegnere il motore.
Freni
È raccomandato l'utilizzo del freno di
stazionamento per limitare il surriscaldamento
dei freni. La distanza di frenata aumenta quando
si traina un rimorchio.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi contengono un dispositivo
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un dialogo
tra la chiave ed il dispositivo antiavviamento
elettronico.
Questa spia si spegne una volta
riconosciuta la chiave, il contatto viene
inserito ed è possibile avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non
è possibile avviare il motore. Usare
un'altra chiave e far verificare la chiave che
non funziona dalla rete PEUGEOT.
Annotare scrupolosamente il numero delle chiavi; in caso di smarrimento,
l'intervento della rete PEUGEOT sarà più
rapido ed efficace se si presenta questo
numero e la tesserina del codice.
Non modificare in alcun modo il sistema
di antiavviamento elettronico.
La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
79
Guida
6Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per
inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Selettore marce (elettrico)
Il selettore delle marce è utilizzato per
comandare il movimento in avanti e in
retromarcia del veicolo.
Tre pulsanti retroilluminati consentono di
selezionare la modalità di guida:
D. Guida (marcia in avanti automatica)
Si accende in verde.
N. Folle
Si accende in bianco.
Per parcheggiare il veicolo o passare alla
modalità ruota libera.
R. Retromarcia
Si accende in rosso.
Display nel retrovisore
interno
Lo stato del selettore marce è visualizzato sul
display integrato nel retrovisore interno:
D : Guida (marcia in avanti automatica)
N : Folle
R : Retromarcia
Funzionamento
Quando il contatto è inserito, il selettore marce è
sempre in modalità N.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante richiesto per cambiare modalità.
Il pulsante si accende con il colore
corrispondente.
Ogni volta che si cambia modalità, è possibile
udire un breve segnale acustico.
È possibile passare da D a R senza passare
per N.
Non cambiare modalità senza avere
prima immobilizzato completamente il
veicolo.
Se la porta del guidatore è aperta con la
modalità D o R selezionata, il selettore
marce passa automaticamente alla modalità
N. Il messaggio "DRIVE ACTIVE" viene
visualizzato nel retrovisore interno
accompagnato da un segnale acustico.
Frenata rigenerativa
Se il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore
durante la guida, il veicolo genera energia.
Secondo il livello di carica e le condizioni di
guida, l'energia recuperata viene poi utilizzata
per ricaricare la batteria di trazione.
83
Guida
6stazionamento, poi verificare che la spia del
freno di stazionamento sia accesa.
La funzione di partenza assistita in pendenza si
disattiva nei seguenti casi:
–
quando il pedale della frizione è rilasciato;
–
quando il freno di stazionamento è inserito;
–
all'interruzione del contatto;
–
se il motore si spegne.
Anomalia
In caso di anomalia, sul quadro strumenti
si accende questa spia accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio e da un
segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che controlla automaticamente la
pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema controlla costantemente la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (ad eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
una diminuzione della pressione di gonfiaggio di
uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non sostituisce la necessità di
attenzione da parte del guidatore.
Questo sistema non elimina la necessità di
controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
regolarmente e prima di un lungo viaggio.
Guidare con pneumatici sgonfi, in particolare
in condizioni avverse (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi):
–
peggiora la tenuta di strada,
–
allunga le distanze di frenata,
–
provoca l'usura prematura dei pneumatici,
–
aumenta il consumo di energia.
I valori della pressione di gonfiaggio
definiti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei pneumatici.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km a velocità moderata). In caso
contrario, aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , inclusa l'etichetta della
pressione dei pneumatici, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
L'unità di misurazione della pressione dei
pneumatici può essere configurata con il
pulsante MODE (MODALITÀ): nel menu
"Pressione pneumatici", selezionare "psi/bar/
kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e, secondo l'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
Se viene rilevata un'anomalia
di uno solo
dei pneumatici, questa verrà identificata dal
simbolo o dal messaggio visualizzato, secondo
l'equipaggiamento.
►
Diminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
►
Fermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
84
Guida
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione degli pneumatici interessati.
Anomalie
L'accensione lampeggiante e poi fissa di
questa spia, accompagnata
dall'accensione della spia "Service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un
messaggio, indica un malfunzionamento del
sistema.
In questo caso, la pressione dei pneumatici non
è più monitorata.
Questo avviso viene visualizzato anche
se almeno una delle ruote non è
equipaggiata di sensore. Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il sistema
o, dopo la foratura di un pneumatico, per farlo
rimontare sul cerchio originale, equipaggiato di
sensore.
Sospensioni pneumatiche
Se il veicolo è dotato di sospensioni
pneumatiche, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore per facilitare le operazioni
di carico e scarico.
È presente un livello normale della soglia,
oltre a 3 livelli più alti (da +1 a +3) e 3 livelli
più bassi (da -1 a -3). Ogni livello raggiunto è
visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della
soglia di carico
Regolazione della soglia della
piattaforma verso l'alto o il basso
► Una pressione rapida su uno dei comandi
consente di selezionare il livello superiore
o inferiore. Ogni pressione (diodo acceso)
aumenta o diminuisce di un livello.
Una pressione prolungata su uno dei comandi
consente di selezionare il livello massimo
corrispondente (-3 o +3).
Ritorno all’altezza normale della
soglia
► Premere per lo stesso numero di volte nella
direzione opposta a quella visualizzata.
Disattivazione/Riattivazione
► Premere e tenere premuti entrambi i comandi
contemporaneamente per disattivare/riattivare il
sistema.
La disattivazione è confermata dall’accensione
dei LED di controllo.
A una velocità superiore a 5 km/h, il sistema si riattiva automaticamente.
86
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30
cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
94
Guida
Stato della spia
del pulsanteMessaggio sul display Stato del simbolo sul
displaySegnale
acusticoSignificato
Disattivato - Indicatore/spia di allarme
oppure
lampeggianteSì
Il sistema è attivo e riconosce le condizioni
operative: segnala il movimento di allontanamento
dalla linea a sinistra o a destra.
Attivato Allarme superamento
involontario di linea
disattivato -
NoIl sistema è stato disattivato manualmente.
Sorveglianza angolo
cieco con rilevamento del
rimorchio
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema include sensori, situati sul
lato del paraurti posteriore, che eseguono il
monitoraggio delle aree con angoli ciechi.
Avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo (vettura, autocarro, motociclo) nelle aree
nascoste
dal suo campo visivo, durante la guida
e la retromarcia. Se al veicolo è agganciato un rimorchio, l'area
di rilevamento viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
L'allarme viene fornito da una spia fissa che
appare nel retrovisore esterno del lato in
99
Guida
6Sensori di assistenza
al parcheggio acustici
posteriori
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da 4 sensori di prossimità installati nel
paraurti posteriore.
Rilevano qualunque ostacolo, ad esempio
persone, veicoli, alberi e barriere, che si trova
dietro il veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di ostacoli rilevati all'inizio della
manovra non vengono più rilevati al termine
della manovra, se si trovano negli angoli ciechi
tra i sensori e sotto i sensori. Esempio: paletti,
segnali di cantieri stradali o pali dei marciapiedi. I sensori di assistenza al parcheggio posteriori
possono essere associati alla telecamera di
retromarcia.
Attivazione
► Inserire la retromarcia con la leva del cambio.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale acustico diventa continuo.
Spegnimento
► Disinserire la retromarcia e mettere il cambio
in folle.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Se il veicolo ne è dotato, la telecamera si trova
sul lato posteriore vicino al terzo fanalino di stop.