5
Panoramica
Motore elettrico
1.Connettore di carica
2. Batteria di trazione
3. Batteria secondaria 12
V
4. Caricatore di bordo
5. Motore elettrico
6. Cavo di carica
Il connettore di carica 1 consente 2
tipi di carica:
–
Carica veloce nella modalità 3 utilizzando
un'unità di carica veloce (W
allbox) e il cavo di
carica associato 6.
–
Carica super veloce nella modalità 4
utilizzando una colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
La batteria di trazione a 400
V 2 utilizza la
tecnologia agli ioni di litio. Accumula e fornisce
l'energia richiesta per il funzionamento
del motore elettrico, l'aria climatizzata e il
riscaldamento. Il relativo livello di carica è visualizzato sul display integrato nel retrovisore
interno.
La batteria secondaria da 12
V
3 alimenta il
sistema elettrico convenzionale del veicolo.
Viene ricaricata automaticamente dalla batteria
di trazione tramite il carica batterie di bordo.
Il carica batterie di bordo 4 fornisce la carica
veloce (modalità 3) della batteria di trazione,
oltre alla ricarica della batteria secondaria da
12 V.
Il motore elettrico 5 fornisce propulsione in
base alla modalità di guida selezionata e alle
condizioni di guida. Recupera energia durante le
fasi di frenata e decelerazione del veicolo.
9
Strumenti del cruscotto
1
1.Livello di carica della batteria di trazione (%)
2. Autonomia rimanente (km o miglia) o tempo
rimanente prima del completamento della
carica
3. Batteria di trazione Tensione (V)
4. Corrente in ingresso/uscita (A) della batteria
di trazione
5. Posizione del selettore marce (D, N o R)
6. Stato del veicolo
7. Messaggi informativi e allarmi
Il livello di corrente 4 generato dalla batteria di
trazione è proporzionale alla potenza utilizzata
dal motore elettrico.
Se il livello di corrente indicato è negativo,
la batteria di trazione al momento è in fase
di carica (tramite sistema di carica o tramite
recupero d'energia durante la guida).
È possibile disattivare
temporaneamente il display
premendo il pulsante alla base del retrovisore
interno.
Il display si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): è necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
(2): Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
(3): Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo.
Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
79
Guida
6Inserimento della
retromarcia
► Sollevare l'anello sotto la manopola per
inserire la retromarcia.
Non inserirla mai se il veicolo non si è
fermato completamente.
Il movimento deve essere eseguito lentamente,
per ridurre il rumore durante l'inserimento della
retromarcia.
Se il veicolo ne è provvisto, i sensori di
assistenza al parcheggio si attivano
quando la retromarcia è inserita; viene
emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni sui Sensori di
assistenza al parcheggio, fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Selettore marce (elettrico)
Il selettore delle marce è utilizzato per
comandare il movimento in avanti e in
retromarcia del veicolo.
Tre pulsanti retroilluminati consentono di
selezionare la modalità di guida:
D. Guida (marcia in avanti automatica)
Si accende in verde.
N. Folle
Si accende in bianco.
Per parcheggiare il veicolo o passare alla
modalità ruota libera.
R. Retromarcia
Si accende in rosso.
Display nel retrovisore
interno
Lo stato del selettore marce è visualizzato sul
display integrato nel retrovisore interno:
D : Guida (marcia in avanti automatica)
N : Folle
R : Retromarcia
Funzionamento
Quando il contatto è inserito, il selettore marce è
sempre in modalità N.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante richiesto per cambiare modalità.
Il pulsante si accende con il colore
corrispondente.
Ogni volta che si cambia modalità, è possibile
udire un breve segnale acustico.
È possibile passare da D a R senza passare
per N.
Non cambiare modalità senza avere
prima immobilizzato completamente il
veicolo.
Se la porta del guidatore è aperta con la
modalità D o R selezionata, il selettore
marce passa automaticamente alla modalità
N. Il messaggio "DRIVE ACTIVE" viene
visualizzato nel retrovisore interno
accompagnato da un segnale acustico.
Frenata rigenerativa
Se il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore
durante la guida, il veicolo genera energia.
Secondo il livello di carica e le condizioni di
guida, l'energia recuperata viene poi utilizzata
per ricaricare la batteria di trazione.
80
Guida
Questo recupero energetico non è possibile se
il guidatore preme bruscamente il pedale del
freno.
Pertanto è consigliabile frenare delicatamente e
in modo prolungato per conservare energia nella
batteria di trazione e ottimizzare l'autonomia di
guida del veicolo.
Indicatore di cambio
marcia
Secondo la versione o il motore, questo sistema
riduce il consumo di carburante raccomandando
di passare a una marcia superiore.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Non è possibile disattivare il sistema.
Funzionamento
L'informazione appare sul display del
quadro strumenti sotto forma di spia
SHIFT, accompagnata da una freccia verso l'alto
per segnalare al guidatore che può inserire la
marcia più alta.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non suggerisce mai di inserire la
prima o la retromarcia o di scalare.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Per disattivare/riattivare la funzione:
► Premere il pulsante.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, la spia
arancione si accende; se il motore era in
standby
, si riavvia immediatamente.
Per consentire il funzionamento continuo
dell'aria climatizzata, disattivare la
funzione Stop & Start.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa del riavviamento
automatico del motore.
11 7
Informazioni pratiche
7Olio motore
Il livello dell'olio deve essere verificato
con il motore spento da almeno 30 minuti
e con il veicolo su una superficie piana
utilizzando l'astina manuale.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). Si raccomanda di effettuare un controllo,
con rabbocco se necessario, ogni 5.000
km.
Per preservare l'affidabilità del motore e
del dispositivo antinquinamento, non
utilizzare mai additivi nell'olio motore.
Verifica con l'astina manuale
Per trovare l'astina manuale, vedere
l'illustrazione del vano motore corrispondente.
►
Afferrare l'astina dall'estremità colorata ed
estrarla completamente.
►
Asciugare l'astina con un panno pulito che
non lasci peli.
► Reinserire l'astina, fino in battuta, quindi
estrarla nuovamente per verificare il livello
dell'olio: il livello corretto è situato tra i riferimenti
A
(max) e B (min).
Non avviare il motore se il livello è:
– Al di sopra del riferimento A ; rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
–
Al di sotto del riferimento B,
: effettuare
immediatamente un rabbocco dell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco di olio
o sostituire l'olio motore, verificare che l'olio
sia adatto per il motore e che sia conforme ai
consigli specificati nel piano di manutenzione
fornito con il veicolo (o disponibile presso la
Rete PEUGEOT e i riparatori qualificati).
L'utilizzo di un tipo di olio non consigliato
potrebbe invalidare la garanzia commerciale
in caso di anomalie del motore.
Rabbocco olio motore
► Rimuovere l'astina di livello olio prima di
effettuare il rabbocco.
►
Recuperare il bocchettone di riempimento
dell'olio.
►
Svitare il tappo.
►
Installare il bocchettone di riempimento
dell'olio nel foro.
►
Rabboccare con olio.
►
Rimuovere il bocchettone di riempimento
dell'olio dal foro.
►
Riposizionare il tappo.
►
Riposizionare l'astina di livello olio.
170
Particolarità
– la forza verticale esercitata sulla sfera del
gancio traino non sia superiore al valore (S)
indicato sulla targhetta della tara del rimorchio;
–
il peso trainato (TW) sia inferiore al valore
indicato sulla targhetta della tara del rimorchio e
che la massa massima tecnicamente ammessa
a pieno carico (GVW) non superi il valore
indicato sulla targhetta della tara del veicolo.
–
in caso di rimorchio autoportante, la massa
massima del treno (GTW) non deve superare
il valore indicato sulla targhetta della tara del
veicolo.
Sistema idraulico
Queste precauzioni sono obbligatorie per
tutti gli interventi sul sistema idraulico.
– Durante gli interventi di manutenzione sotto
il cassone, collocarlo in posizione di sicurezza
fissato dalla sua asta di sostegno (posizione
indicata da una freccia rossa sotto al fondo del
cassone).
– Non intervenire mai sotto ad un cassone non
puntellato.
–
Interrompere l'alimentazione elettrica all'unità
elettroidraulica mediante il disgiuntore.
–
A
veicolo fermo e a motore spento.
Per ragioni di sicurezza, è fortemente
sconsigliato intervenire sotto al cassone
durante le manovre o durante le operazioni di
manutenzione.
Manutenzione
Serbatoio
Verificare e regolare il livello dell’olio
regolarmente. Sostituire l'olio una volta all'anno.
Se l’olio contiene acqua, sostituirlo.
Controllare periodicamente lo stato del flessibile
e la tenuta del sistema idraulico.
Pompa e motore
Non necessitano di manutenzione, i cuscinetti
sono lubrificati a vita e i supporti della pompa
sono lubrificati dall'olio.
Lubrificazione
Le aste del cassone e del martinetto non
necessitano di lubrificazione. Lubrificare invece
regolarmente i cardini, le maniglie di tenuta delle
sponde mobili laterali e i ganci di tenuta della
sponda posteriore.
Falso pianale e cassone
Per una durata massima nel tempo, si consiglia
di effettuare la manutenzione del cassone
lavandolo di frequente con un getto d'acqua.
Effettuare al più presto i ritocchi alla vernice per
evitare il propagarsi della ruggine.
Dopo 8 mesi di utilizzo, verificare la
coppia di serraggio del collegamento
telaio con il sottoscocca (secondo le
raccomandazioni del costruttore per la
carrozzeria).
Pulizia della valvola a cassetto
► Allentare il tappo 244A, prestando attenzione
alla sfera e recuperandola.
►
Utilizzando un cacciavite a punta larga,
svitare il gruppo bocchettone maschio/pistone.
►
Controllare che il pistone si muova
liberamente e rimuovere eventuali corpi estranei.