79
Illuminazione e visibilità
4nuovamente favorevoli, la funzione si riattiva
automaticamente.
Questa spia si spegne quando la funzione
si disattiva.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
►
Per mettere in pausa la funzione, passare
manualmente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti.
se le spie "AUT
O" e "Fari anabbaglianti" erano
accese, il sistema passa ai fari abbaglianti;
se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano
accese, il sistema passa ai fari anabbaglianti.
►
Per riattivare la funzione, passare
nuovamente da fari anabbaglianti a fari
abbaglianti manualmente.
Anomalia
Se si verifica un'anomalia del sistema o
della telecamera, questa spia accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Illuminazione statica in
curva
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette ai fari di illuminare
l'interno della curva con un fascio luminoso a
LED.
La velocità del veicolo deve essere inferiore a
90
km/h.
Questa funzione è disponibile solo con fari a
tecnologia "Full LED".
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Accensione/Spegnimento
Questo sistema si attiva a partire da un
determinato angolo di rotazione del volante.
Il sistema non si attiva:
– al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante;
–
ad una velocità superiore a 90
km/h;
–
quando è inserita la retromarcia.
Night Vision
Questo sistema identifica e segnala la presenza
di pedoni e animali nel campo visivo del
guidatore, in condizioni di visibilità esterna
ridotta, utilizzando una telecamera a infrarossi
situata nella parte anteriore del veicolo.
Selezionare la modalità di visualizzazione
"Visione notturna " se si vuole che l'immagine
della telecamera a infrarossi venga visualizzata
costantemente sul quadro strumenti. Se
sussistono le condizioni richieste, in presenza di
un rischio di collisione si attiva un allarme.
La visualizzazione permanente scompare
all'interruzione del contatto o in assenza delle
condizioni previste.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida che non può, in
nessun caso, sostituire la valutazione del
guidatore della visibilità e delle condizioni del
traffico nelle ore notturne.
In alcune situazioni, le differenze di
temperatura non sono sufficienti e il sistema
potrebbe non rilevare tutti i pericoli oppure,
viceversa, potrebbe emettere falsi allarmi (ad
es., motori di autocarri parcheggiati sul bordo
della strada).
80
Illuminazione e visibilità
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
La telecamera a infrarossi presenta un ugello
collegato al sistema lavacristallo anteriore del
veicolo.
L’ugello entra in funzione ogni 5 attivazioni del
lavacristallo.
Controllare periodicamente che la telecamera
sia pulita.
In condizioni meteo avverse o invernali,
accertarsi che la telecamera non sia coperta da
fango, ghiaccio o neve.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende in arancione sul quadro
strumenti, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Comandi del tergicristallo
Prima di utilizzare il tergicristallo in
condizioni invernali, eliminare eventuale
neve, ghiaccio o brina sul parabrezza e
attorno ai bracci e alle spazzole del
tergicristallo.
Non mettere in funzione il tergicristallo
quando il parabrezza è asciutto. Con
Condizioni operative
– Con il motore avviato e nella modalità Stop
di Stop & Start.
–
Condizioni di luce molto scarsa con fari
anabbaglianti accesi e in buone condizioni di
funzionamento.
–
T
emperatura tra -30°C e +28°C.
–
V
elocità inferiore a 160 km/h.
–
Rilevamento di animali più alti di 0,50
m.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione si imposta tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Funzionamento
Se la funzione è selezionata, ma la
visualizzazione sul quadro strumenti e gli
allarmi non sono disponibili (in modalità "Visione
notturna"), la spia si accende in grigio.
Se tutte le condizioni di funzionamento
sono soddisfatte, questa spia si accende
in verde e la visualizzazione sul quadro
strumenti (con la modalità "Visione notturna"
selezionata) e l'emissione degli allarmi diventano
disponibili.
Se alcune condizioni di funzionamento
non sono soddisfatte (velocità o
temperatura), la spia si accende in arancione: è
disponibile solo la visualizzazione sul quadro
strumenti (in modalità "Visione notturna"). Gli allarmi non sono disponibili se la luce esterna
è troppo intensa o se i fari anabbaglianti non
sono attivati.
La gamma di rilevamento della telecamera
è compresa tra 15 m (per i pedoni) e 200 m,
secondo le condizioni di visibilità.
L'immagine inviata dalla telecamera viene
visualizzata in tonalità di grigio sul quadro
strumenti, con gli oggetti caldi più chiari rispetto
agli oggetti freddi.
Quando vengono rilevati, i pedoni o gli animali
appaiono in riquadri gialli.
Quando il sistema rileva un rischio
di impatto con pedoni o animali,
invia un allarme: uno di questi simboli appare al
centro del quadro strumenti. La relativa sagoma
è visualizzata in un riquadro rosso.
Se la modalità di visualizzazione "Visione
notturna" non è stata selezionata, l'allarme viene
attivato sotto forma di finestra temporanea.
In caso di allarme, il guidatore può intervenire
con una sterzata o una frenata.
Limiti di funzionamento
Le seguenti situazioni possono interferire con il
sistema o impedirne il funzionamento:
–
condizioni di scarsa visibilità (nevicata, pioggia
battente, nebbia fitta);
–
telecamera coperta da neve, fango o polvere;
–
telecamera graffiata dal passaggio ripetuto
attraverso le spazzole di un impianto di lavaggio;
–
temperatura esterna molto elevata;
–
in cima o in fondo a una pendenza ripida;
–
su una strada molto tortuosa;
–
in una curva;
–
dopo un urto che potrebbe aver compromesso
le impostazioni della telecamera o averla
danneggiata;
–
dopo una riverniciatura della griglia non
effettuata dalla Rete PEUGEOT
o da un
riparatore qualificato;
82
Illuminazione e visibilità
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
I getti di lavaggio del parabrezza sono
incorporati nell'estremità di ogni braccio
tergicristallo.
Sotto il punto centrale di ciascun braccio sono
presenti dei getti supplementari.
Il liquido lavacristalli viene spruzzato lungo
la spazzola del tergicristallo. Questo migliora
la visibilità e riduce il consumo di liquido
lavacristalli.
Con l'aria climatizzata automatica, ogni
azione sul comando del lavacristallo
provoca la chiusura temporanea dell'ingresso
dell'aria, per proteggere l'abitacolo da
eventuali odori.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergilunotto (station wagon)
► Ruotare la ghiera per allineare il simbolo
desiderato con il riferimento.
Disattivato
Funzionamento intermittente
Tergicristallo con lavacristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen
Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare la ghiera al massimo e trattenerla in
posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione manutenzione
delle spazzole tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno
(con ghiaccio, neve), per sollevare le spazzole
del tergicristallo dal parabrezza.
Per conservare l'efficacia delle spazzole
piatte del tergicristallo, si consiglia di:
–
maneggiarle con cura.
–
lavarle regolarmente con acqua
insaponata.
–
evitare di utilizzare un
cartone per
trattenerle sul parabrezza.
–
sostituirle ai primi segni di usura.
87
Sicurezza
5Un'anomalia del sistema non impedisce
di guidare il veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Peugeot Connect SOS" (PE112)
viene effettuato in conformità con le norme
in materia di protezione dei dati personali
stabilite dal Regolamento 2016/679 e
dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Peugeot
Connect SOS" utilizzato con il numero di
emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Peugeot Connect SOS"
raccogliere e utilizza solo i seguenti dati
relativi al veicolo: numero di telaio, tipo
(veicolo per il trasporto di passeggeri
o veicolo commerciale leggero), tipo di
carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
* In funzione della c opertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del
veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
Peugeot Connect
Assistance
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto
il pulsante 2
per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale)*).
►
Un'ulteriore pressione annulla
immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e PEUGEOT.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e poi il
89
Sicurezza
5Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico
della stabilità (CDS)
La regolazione antipattinamento (o controllo
della trazione) consente di ottimizzare la trazione
sfruttando il freno motore e azionando i freni
sulle ruote motrici, per evitare il pattinamento
di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore, il
sistema di controllo dinamico della stabilità
aziona automaticamente il freno motore e i freni
su una o più ruote, per riportare il veicolo sul
percorso desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi si attivano in caso di
problemi di aderenza o di traiettoria
(confermato da questa spia lampeggiante sul
quadro strumenti).
PSE (PEUGEOT Sport Engineered)
Il controllo dinamico di stabilità è
ottimizzato per poter reagire più tardi su
questo veicolo.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno instabile, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per far slittare
liberamente le ruote e aumentare l'aderenza.
Non appena le condizioni di aderenza lo
consentono, riattivare il sistema.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente a ogni
inserimento del contatto o a partire da 50
km/h.
La riattivazione al di sotto dei 50
km/h avviene
manualmente.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il funzionamento corretto di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti elettronici
e dell'impianto frenante e delle procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete PEUGEOT.
Per garantire che questi sistemi rimangano
efficienti in condizioni invernali, si
raccomanda l'utilizzo di pneumatici invernali
o per tutte le stagioni. Tutte e quattro le ruote
devono essere equipaggiate con pneumatici
omologati per il proprio veicolo.
Tutte le specifiche dei pneumatici sono
elencate sull'etichetta del pneumatico o
della vernice. Per ulteriori informazioni sugli
elementi di identificazione , leggere la
sezione corrispondente.
Controllo della stabilità del
rimorchio (TSM)
In caso di traino, questo sistema riduce il rischio
di sbandata del veicolo o del rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il controllo elettronico della stabilità (ESC) deve
funzionare perfettamente.
91
Sicurezza
5Cinture di sicurezza
posteriori
Ogni sedile posteriore è dotato di cintura di
sicurezza a tre punti con avvolgitore.
I sedili laterali sono equipaggiati di un sistema
di pretensionamento pirotecnico e di limitatore
di sforzo.
Se il veicolo trasporta un carico molto pesante
nel bagagliaio, le cinture di sicurezza posteriori
devono essere allacciate.
Bloccaggio
► Tirare la cinghia ed inserire l'estremità nella
fibbia.
►
V
erificare che la cintura di sicurezza sia
allacciata correttamente tirando la cinghia.
Sbloccaggio
► Premere il pulsante rosso della fibbia.
► Accompagnare l'avvolgimento della cintura.
Allarmi cinture di sicurezza non allacciate/volutamente
sganciate
1. Spia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore
destra
3. Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra
4. Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale
5. Spia della cintura di sicurezza posteriore
destra
Se la cintura di sicurezza non è allacciata o
è volutamente sganciata, quando il contatto
viene inserito la spia delle cinture di sicurezza
si accende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente (da 1 a 5) si accende sul display
delle spie di allarme delle cinture di sicurezza e
dell'airbag anteriore lato passeggero.
Se una delle cinture di sicurezza
posteriori non è allacciata, la spia
corrispondente (da 3 a 5) si accende per circa
30 secondi.
Oltre una velocità di circa 20
km/h e per 2 minuti,
ogni spia corrispondente a un sedile occupato
con cintura di sicurezza sganciata lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico. Trascorsi
i 2 minuti, la spia corrispondente al sedile resta
accesa finché il guidatore o il passeggero
anteriore/posteriore non allaccia la propria
cintura di sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire le fibbie delle cinture di
sicurezza, in quanto non funzionerebbero
correttamente.
Per garantire il funzionamento corretto delle
fibbie delle cinture di sicurezza, assicurarsi
che non siano presenti corpi estranei (ad
es.
una moneta) prima di allacciarle.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
124
Guida
prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco
(ad es. fango, ghiaccio), condizioni meteo
sfavorevoli (ad es. pioggia battente, neve) o
se i paraurti sono danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero interferire con il funzionamento
dei radar.
La perdita di pressione rilevata potrebbe
non comportare sempre una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo visivo.
►
Utilizzando un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria
pneumatici, controllare a freddo la pressione di
tutti i quattro pneumatici.
►
Se non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
►
In caso di foratura di un pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione provvisoria
pneumatici o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Guidare a una velocità troppo bassa
potrebbe non garantire un controllo
ottimale.
Questo allarme non si attiva immediatamente
in caso di perdita di pressione improvvisa o di
esplosione di un pneumatico. Questo accade
perché l'analisi dei valori letti dai sensori di
velocità della ruota può richiedere alcuni
minuti.
L'allarme potrebbe subire un ritardo a una
velocità inferiore a 40 km/h o quando si
adotta una modalità di guida sportiva.
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
► È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni di utilizzo
del veicolo e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Prima di reinizializzare il sistema, controllare
la pressione dei quattro pneumatici.
Il sistema non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
A veicolo fermo, è possibile reinizializzare il sistema dal menu Illumin esterna\
V
eicolo del display touch screen.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Viene visualizzato un messaggio accompagnato
da un segnale acustico.
In questo caso, la funzione di monitoraggio
pneumatici sgonfi non è più in funzione.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruota di scorta tipo "ruotino"
L'utilizzo di questo tipo di ruota di scorta
potrebbe interrompere il monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
In questo caso, la spia dell'anomalia si
accende e scompare dopo la sostituzione
della ruota con una delle stesse dimensioni
(uguale alle altre), la nuova regolazione della
pressione e la reinizializzazione.
Sistemi di assistenza alla
guida e alla manovra-
Raccomandazioni
generali
I sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra non possono in nessun caso
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve rispettare il codice della
strada, deve mantenere il comando del
veicolo in tutte le circostanze e deve essere
in grado di riprendere il controllo del veicolo in
ogni momento. Il guidatore deve adattare la
velocità alle condizioni climatiche, del traffico
e della strada.
È responsabilità del guidatore monitorare
costantemente le condizioni del traffico,
valutare la distanza e la velocità relativa
di altri veicoli e anticipare le loro manovre
125
Guida
6prima di utilizzare l'indicatore di direzione e
cambiare corsia.
Questi sistemi non consentono di superare le
leggi della fisica.
Assistenza alla guida
Il guidatore deve trattenere il volante
con entrambe le mani, utilizzare sempre i
retrovisori esterni e il retrovisore interno,
lasciare sempre i piedi vicino ai pedali e fare
una pausa ogni 2 ore.
Assistenza alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento dei radar, assieme
a tutte le funzioni associate, può essere
compromesso dall'accumulo di sporco
(ad es.
fango, ghiaccio), condizioni meteo
sfavorevoli (ad es.
pioggia battente, neve) o
se i paraurti sono danneggiati.
Se è necessario riverniciare il paraurti
anteriore, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero interferire con il funzionamento
dei radar.
Telecamera di assistenza alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la telecamera;
in caso contrario, i sistemi di assistenza
alla guida potrebbero non funzionare
correttamente.
Altre telecamere
Le immagini delle telecamere
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal terreno.
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.