•Piantone sterzo e volante ad assorbimento di
energia
•Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia
per gli occupanti dei sedili anteriori
•Le cinture di sicurezza anteriori incorporano
i pretensionatori che possono ottimizzare la
protezione dei passeggeri gestendo l’ener-
gia degli occupanti in caso di urto
•Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne
quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a
bloccaggio automatico (ALR) che bloccano
in sede il nastro della cintura estraendola
fino alla sua massima lunghezza e regolan-
dola alla lunghezza desiderata per il fissag-
gio di un seggiolino o la sistemazione di un
oggetto di larghe dimensioni sul sedile — se
in dotazione
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per trattenere i sistemi di
ritenuta per neonati e bambini. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini — ISOFIX.NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi.
Ciò consente di disporre di velocità di gon-
fiaggio differenti in funzione del tipo e della
violenza dell’urto.
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fondamen-
tale importanza, infatti, che i sistemi di ritenuta
siano utilizzati nel modo corretto per rendere
quanto più possibile efficaci i dispositivi di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate
correttamente, gli occupanti rischiano, in caso
di incidente, di subire gravi lesioni. L’impatto
tra loro o contro le pareti dell’abitacolo può
essere molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dal veicolo.
Accertarsi quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le cinture.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere esperti conducenti e anche su brevitragitti. È sempre possibile un incidente provo-
cato da un altro veicolo. Può accadere anche a
poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano vite umane e limitano la
gravità delle lesioni in caso di un incidente. Le
lesioni più gravi si hanno quando gli occupanti
sono proiettati fuori dal veicolo. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono il
rischio di lesioni provocate da impatti all’interno
dell’abitacolo. Tutti gli occupanti del veicolo
devono indossare sempre le cinture di sicu-
rezza.Cinture a tre puntiTutti i posti sui sedili del veicolo sono provvisti
di cinture combinate a tre punti.
Il meccanismo dell’arrotolatore interviene bloc-
cando il nastro in caso di brusca frenata o di
forte decelerazione dovuta ad un incidente.
Questa caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del ramo a ban-
doliera della cintura. In caso di incidente la
cintura si bloccherà riducendo il rischio di
impatti nell’abitacolo o di proiezione all’esterno
del veicolo.
27
Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per
bambini, con dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
cresciuti quasi abbastanza da poter usare le
cinture di sicurezza per adulti. Consultare sem-
pre il libretto di istruzioni fornito con il seggio-
lino per essere certi che questo sia del tipo
adatto per il bambino al quale è destinato. È
importante usare il sistema più adatto al bam-
bino.
•Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati in posi-
zione contromarcia fino a che non abbiano
almeno un anno e abbiano raggiunto un
peso di almeno 9 kg (20 lb.). È possibile
utilizzare in posizione contromarcia due tipi
di sistemi di ritenuta per bambini: culle da
viaggio e seggiolini per bambini convertibili.
•La culla da viaggio può essere usata esclu-
sivamente in posizione contromarcia. Rac-
comandato per bambini di peso fino a circa
9 kg (20 lb.). I sedili per bambini convertibili
possono essere usati sul veicolo sia in posi-
zione contromarcia che nel senso di marcia.
I seggiolini per bambini convertibili ammet-tono spesso un peso maggiore rispetto alle
culle se posizionati contromarcia e possono
essere quindi posizionati contromarcia per il
trasporto di bambini di peso superiorea9kg
(20 lb.), ma di età inferiore a un anno.
Entrambi i sistemi di ritenuta per bambini
sono vincolati al sedile tramite la cintura a tre
punti o il sistema di ritenuta per bambini
ISOFIX. Vedere la sezioneSistema di anco-
raggio seggiolino per bambini — ISOFIX.
•I bambini di peso superiorea9kg(20lb.) e
di età superiore a un anno possono essere
sistemati nel senso di marcia del veicolo. I
sedili a posizionamento nel senso di marcia
e quelli convertibili usati per il trasporto di
bambini nel senso di marcia sono adatti per
bambini di peso compreso tra9e18kg
(20-40 lb.) e di età superiore a un anno.
Questi seggiolini per bambini sono vincolati
al sedile mediante la cintura a tre punti o il
sistema di ritenuta per bambini ISOFIX. Ve-
dere la sezioneSistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini — ISOFIX.
•I seggiolini con cuscino di rialzo bloccati con
le cinture di sicurezza sono adatti per bam-bini di peso superiore a 18 kg (40 lb.) ma che
sono ancora troppo piccoli per indossare
correttamente le cinture di sicurezza del
veicolo. Se il bambino non è in grado di
sedere sul cuscino del sedile con le ginoc-
chia piegate e la schiena contro lo schie-
nale, utilizzare un seggiolino rialzato di adat-
tamento alla cintura di sicurezza. Questo
tipo di seggiolino deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
AVVERTENZA!
•I seggiolini per bambini posizionati contro-
marcia non devono mai essere usati sul
sedile anteriore di un veicolo provvisto di
airbag anteriore lato passeggero. Il gon-
fiaggio dell’airbag potrebbe infatti provo-
care gravi lesioni o addirittura essere fatale
per un bambino che si trovi in quella posi-
zione.
(Continuazione)
48
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
•Un sistema di ritenuta per bambini del tipo
a posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio dell’airbag lato passeggero, con
conseguenze gravi o addirittura letali per il
bambino.Bambini di età superiore e sistemi di
ritenuta per bambini
I bambini di peso superiorea9kg(20lb.) e di
età superiore a un anno possono essere siste-
mati nel senso di marcia del veicolo. I sedili a
posizionamento nel senso di marcia e quelli
convertibili usati per il trasporto di bambini nel
senso di marcia sono adatti per bambini di
peso compreso tra9e18kg(20-40 lb.) e di età
superiore a un anno. Questi seggiolini per
bambini sono vincolati al sedile mediante la
cintura a tre punti o il sistema di ritenuta per
bambini ISOFIX. Vedere la sezioneSistema di
ancoraggio seggiolino per bambini — ISOFIX.
I seggiolini con cuscino di rialzo bloccati con le
cinture di sicurezza sono adatti per bambini di
peso superiore a 18 kg (40 lb.) ma che sono
ancora troppo piccoli per indossare corretta-
mente le cinture di sicurezza del veicolo. Se il
bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un seggiolino
rialzato di adattamento alla cintura di sicu-
rezza. Questo tipo di seggiolino deve essere
vincolato al sedile con la cintura a tre punti.Bambini troppo alti per l’uso dei seggiolini
I bambini che sono sufficientemente alti da
indossare la cintura a bandoliera ma le cui
gambe non sono lunghe abbastanza da pie-
garle oltre la parte anteriore del sedile quando
sono seduti con il dorso appoggiato contro lo
schienale sedile devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza a tre
punti.
•Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
•Il nastro addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.
•Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti
scomposti del bambino possono modifi-
carne il posizionamento.
•Se la cintura a bandoliera viene a contatto
con il viso o con il collo del bambino, spo-
stare quest’ultimo verso il centro del veicolo.
Non consentire mai ai bambini di far passare
la cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
49
Tabella universale posizione sedile per bambini
Fascia di etàPosto
Passeggero anteriore Passeggero posteriore Posteriore centrale
Meno di 10 kg (0 - 9 mesi)XUU
Meno di 13 kg (0 - 24 mesi)XUU
9 - 18 kg (9 - 48 mesi)XUU
15 - 36 kg (4 - 12 anni)XUU
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella:
U = Adatto per sistemi di ritenuta di categoriauniversaleapprovato per l’uso in questa categoria di peso.
X = Posto non idoneo per bambini appartenenti a questa categoria di peso.
Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di pesoCategoria
di dimen-
sioneDispositivoPasseggero
anteriorePosteriore
esternoPosteriore
centraleEsterno inter-
medioCentrale inter-
medioAltre posizioni
CarrycotF ISO/L1 XXXXXX
G ISO/L2 XXXXXX
(1)XXXXXX
0—finoa10kgE ISO/R1 X 1UFXXXX
(1)XXXXXX
0+—finoa13kgE ISO/R1 X 1UFXXXX
D ISO/R2 X 1UFXXXX
C ISO/R3 X *1UFXXXX
(1)XXXXXX
52
Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di pesoCategoria
di dimen-
sioneDispositivoPasseggero
anteriorePosteriore
esternoPosteriore
centraleEsterno inter-
medioCentrale inter-
medioAltre posizioni
I–9-18kgD ISO/R2 X 1UFXXXX
C ISO/R3 X *1UFXXXX
B ISO/F2 X 1UFXXXX
B1 ISO/F2X X 1UFXXXX
A ISO/F3 X 1UFXXXX
(1)XXXXXX
II–15-25kg (1)XXXXXX
III–22-36kg (1)XXXXXX
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
(1) Per i CRS che non supportano l’identifica-
zione classe dimensionale ISO/XX (A - G), per
la categoria di peso applicabile, il produttore
del veicolo è tenuto a indicare il sistema di
ritenuta seggiolini ISOFIX specifico per il vei-
colo prescritto per ciascuna posizione.1UF = adatto per sistemi di ritenuta bambini in
senso di marcia ISOFIX di categoriauniver-
saleapprovato per l’uso in questa categoria di
peso.
IL = per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX
speciali (CRS) elencati in allegato. Questi CRS
ISOFIX CRS appartengono alle categorievei-
colo specifico,limitataosemiuniversale.X = posizione ISOFIX non adatta al sistema di
ritenuta bambini ISOFIX per questa categoria
di peso e/o di dimensioni.
* Il sedile anteriore deve essere sistemato in
posizione di corsa intermedia o più avanzato
con lo schienale in posizione verticale.
53
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il veicolo è dotato di sistema di ancoraggio per
sistema di ritenuta bambini denominato ISO-
FIX. Questo dispositivo provvede a trattenere il
sistema di ritenuta per bambini senza l’impiego
della cintura di sicurezza. Tutte e tre le posizioni
sedile posteriore sono dotate di ancoraggi in-
feriori con cui è possibile vincolare i seggiolini
per bambini compatibili ISOFIX con attacchi
inferiori flessibili previsti per l’utilizzo di cinghie
di ancoraggio. I seggiolini con attacchi inferiori
fissi devono essere montati solo in posizione
esterna. Indipendentemente dal tipo specifico
di attacco inferiore, non montare mai i seggio-
lini per bambini compatibili con il sistema ISO-
FIX in modo tale che due seggiolini utilizzino un
punto di ancoraggio inferiore comune. In caso
di montaggio di sistemi di ritenuta per bambini
compatibili con il sistema ISOFIX in posizioni
posteriori adiacenti, per la posizione esterna è
possibile utilizzare gli ancoraggi ISOFIX op-
pure la cintura di sicurezza del veicolo; per la
posizione centrale, tuttavia, è d’obbligo utiliz-
zare la cintura di sicurezza. Se il sistema di
ritenuta per bambini non è compatibile con il
sistema ISOFIX, il montaggio è possibile soloutilizzando le cinture di sicurezza del veicolo.
Per le istruzioni di montaggio vedereInstalla-
zione del sistema di ritenuta per bambini.
Sono ora disponibili sistemi di ritenuta per
bambini con attacchi adatti per gli ancoraggi
inferiori. Per un certo periodo sono stati utiliz-
zati sistemi di ritenuta per bambini dotati di
cinghie e ganci per il fissaggio agli elementi di
ancoraggio superiori. Di conseguenza, molti
costruttori forniranno appositi kit di cinghie
supplementari da utilizzare su alcuni di questi
loro prodotti. Tali kit sono disponibili anche per
la maggior parte dei modelli di veicoli meno
recenti.Poiché l’applicazione sulle autovetture dei
punti di ancoraggio inferiori sarà completata
nell’arco di alcuni anni, i sistemi di ritenuta
bambini già predisposti per tali ancoraggi con-
tinueranno ad essere realizzati in modo da
consentirne anche il fissaggio mediante cintura
di sicurezza a tre punti. Si consiglia tuttavia di
sfruttare già da ora il nuovo dispositivo di
ancoraggio di cui dispone il veicolo.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il
sistema di ritenuta bambini, accertare che
tutte le cinture di sicurezza non utilizzate per
il sistema di ritenuta siano nelle relative sedi
e fuori dalla portata dei bambini. Si racco-
manda, prima di montare il sistema di rite-
nuta bambini, di allacciare la cintura di sicu-
rezza in modo che sia inserita dietro il
sistema di ritenuta e fuori portata. Qualora la
cintura di sicurezza allacciata ostacoli il
montaggio del sistema di ritenuta bambini,
anziché impegnare la cintura dietro il si-
stema di ritenuta, farla passare dalla relativa
guida e quindi allacciarla. In tal modo la
cintura dovrebbe trovarsi fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di non lasciar
ISOFIX sedile posteriore
54
giocare i bambini con le cinture di sicurezza
e di non lasciarli soli all’interno del veicolo.
Installazione dei sistemi di ritenuta per
bambini
Durante l’installazione del sistema di ritenuta
per bambini, si raccomanda di seguire attenta-
mente le istruzioni del costruttore. Molti sistemi
di ritenuta bambini sono dotati di cinghie late-
rali separate, ciascuna delle quali è dotata di
un gancio o elemento di collegamento e di un
dispositivo per la regolazione della tensione.
Anche i seggiolini per bambini a posiziona-
mento nel senso di marcia e alcuni seggiolini
per neonati a posizionamento contromarcia sa-
ranno dotati di una cinghia con un gancio e di
un dispositivo per la regolazione della tensione.
In generale, occorre dapprima allentare i di-
spositivi di registrazione sulle cinghie di sicu-
rezza per favorire il fissaggio del gancio o
dell’elemento di collegamento ai punti di anco-
raggio. La cinghia di sicurezza deve essere
fatta passare sotto il centro del poggiatesta e
fissata al rispettivo ancoraggio sul retro dello
schienale del sedile. Quindi stringere tutte e lecinghie, spingendo contemporaneamente il
seggiolino all’indietro e verso il basso sul se-
dile.
Non tutti i sistemi di ritenuta bambini sono
installati come sopra descritto. Attenersi per-
tanto scrupolosamente alle istruzioni fornite
con il sistema di ritenuta.
NOTA:
Se il seggiolino non è compatibile con il
dispositivo di ancoraggio ISOFIX, fissare il
sistema di ritenuta mediante le cinture di
sicurezza del veicolo.AVVERTENZA!
Una cintura di sicurezza ancorata in modo
non corretto potrebbe consentire un movi-
mento scomposto della testa del bambino con
conseguenti rischi di lesioni. Per assicurare
un dispositivo di ritenuta con cinghia di sicu-
rezza superiore usare esclusivamente le po-
sizioni di ancoraggio immediatamente dietro
al seggiolino del bambino.
Trasporto di piccoli animali domestici
L’intervento degli airbag può essere pericoloso
per un animale che si trovi sul sedile anteriore.
Tenere inoltre presente che in caso di brusca
frenata o di incidente un animale non adegua-
tamente trattenuto sarà proiettato nell’abitacolo
con il rischio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare sul sedile poste-
riore e assicurare con le cinture di sicurezza gli
animali opportunamente imbracati o racchiusi
in idonee gabbie, ceste, ecc.
Ancoraggi di ritenuta sedile posteriore
55