NOTA:
•Se non si avverte il segnale acustico al-
lora l’impianto non è entrato in modalità
di programmazione ed è necessario ripe-
tere la procedura.
•Usare la funzione di bloccaggio automa-
tico porte nel rispetto delle normative
locali.
Sbloccaggio automatico porte all’uscita
Le porte si sbloccano automaticamente in pre-
senza delle seguenti condizioni:
1. la funzione di Sbloccaggio automatico porte
all’uscita è attivata,
2. il cambio è innestato e la velocità del veicolo
ritorna a 0 km/h (0 miglia/h),
3. cambio su N (folle) o P (parcheggio),
4. porta lato guida aperta,
5. le porte non sono state precedentemente
sbloccate,Programmazione funzione di sbloccaggio
automatico porte all’uscita
La funzione di Sbloccaggio automatico porte
all’uscita può essere attivata/disattivata nel
modo seguente.
•Per i veicoli dotati di EVIC, vedereCheck
panel (EVIC) - se in dotazione /Impostazioni
personali (funzioni programmabili dal
cliente)all’interno diDescrizione plancia
portastrumentiper ulteriori informazioni.
•Per i veicoli sprovvisti di EVIC, eseguire la
procedura descritta di seguito:
1. Chiudere tutte le porte ed inserire la chiave
nel commutatore di accensione.
2. Entro 15 secondi, portare il commutatore di
accensione da LOCK a ON/RUN e poi nuova-
mente su LOCK per quattro volte, finendo
quindi nella posizione LOCK (senza avviare il
motore).
3. Entro 30 secondi, premere l’interruttore chiu-
sura porte centralizzata per sbloccare le porte.
4. Un singolo segnale acustico indica il com-
pletamento della sequenza di programma-
zione.5. Ripetere queste operazioni se si desidera
riportare questa funzione alla sua impostazione
precedente.
NOTA:
•Se non si avverte il segnale acustico al-
lora l’impianto non è entrato in modalità
di programmazione ed è necessario ripe-
tere la procedura.
•Usare la funzione di sbloccaggio automa-
tico porte all’uscita nel rispetto delle nor-
mative locali.
Dispositivosicurezza bambini—
porte posteriori
Per una maggiore sicurezza dei bambini tra-
sportati sui sedili posteriori, le porte posteriori
sono dotate di un apposito sistema di blocco
porte, il dispositivosicurezza bambini.
Per inserire o disinserire il dispositivo
sicurezza bambini
1. Aprire la porta posteriore.
2. Inserire l’estremità della chiave di accen-
sione nel blocchetto e ruotarlo in posizione
LOCK o UNLOCK.
23
3. Ripetere le operazioni1e2sull’altra porta
posteriore.AVVERTENZA!
Evitare che qualche passeggero rimanga in-
trappolato nel veicolo in caso di incidente.
Non dimenticare che se sono stati inseriti i
dispositivisicurezza bambinile porte poste-
riori possono essere aperte solo dall’esterno.
NOTA:
Se questo dispositivo è inserito, per uscire
dal veicolo in caso di emergenza, spostare
verso l’alto (posizione di sblocco) il pomello
di bloccaggio manuale, abbassare il cri-
stallo e aprire la porta mediante la maniglia
esterna.
ALZACRISTALLI ELETTRICI — SE IN
DOTAZIONE
Interruttori alzacristalli elettrici
I comandi alzacristalli sul pannello di rivesti-
mento porta lato guida azionano i finestrini di
tutte le porte. I comandi alzacristalli presenti su
ciascun pannello di rivestimento porta lato pas-
seggero attivano i relativi alzacristalli. I co-mandi alzacristalli funzionano esclusivamente
con il commutatore di accensione in posizione
ON/RUN o ACC.
NOTA:
•Nei veicoli sprovvisti di check panel
(EVIC), gli interruttori alzacristalli elettrici
rimangono attivi per i 45 secondi succes-
sivi alla rotazione del commutatore di
accensione in posizione LOCK. L’aper-
tura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione.
•Per i veicoli dotati di EVIC, una volta
ruotato il commutatore di accensione in
posizione LOCK, gli interruttori alzacri-
stalli elettrici rimangono attivi per un pe-
riodo di tempo massimo di 10 minuti.
L’apertura di una delle porte anteriori an-
nulla questa funzione. La durata di questa
funzione è programmabile. Per ulteriori
informazioni vedereCheck panel (EVIC)/
Impostazioni personali (funzioni pro-
grammabili dal cliente)inDescrizione
plancia portastrumenti.
Ubicazione dispositivo sicurezza bambini
Dispositivo sicurezza bambini
24
Manutenzione del tetto apribilePer la pulizia del pannello di vetro usare esclu-
sivamente un solvente non abrasivo e un
panno morbido.
Funzionamento con accensione
disinserita
Per i veicoli non equipaggiati con il check panel
(EVIC), l’interruttore tetto apribile a comando
elettrico rimarrà attivo per 45 secondi dopo
aver ruotato il commutatore di accensione in
posizione LOCK. L’apertura di una delle porte
anteriori annulla questa funzione.
Per i veicoli dotati di EVIC, l’interruttore del tetto
apribile a comando elettrico resta attivo fino a
circa dieci minuti dopo la rotazione del com-
mutatore di accensione in posizione LOCK.
L’apertura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione. La durata è programmabile.
Per ulteriori informazioni vedereCheck panel
(EVIC)/Impostazioni personali (funzioni pro-
grammabili dal cliente)inDescrizione plancia
portastrumenti.
PRESE DI CORRENTEPer ulteriore comodità, nella plancia portastru-
menti è presente una presa di corrente stan-
dard a 12 V (13 A). Questa presa può alimen-
tare telefoni cellulari, strumenti elettronici e altri
apparecchi a bassa potenza.
È sotto tensione quando il commutatore di
accensione si trova in posizione ON o ACC.
Inserire l’accendisigari o una spina accessori
nella presa di corrente da utilizzare.Per evi-
tare di danneggiarne la resistenza, non te-
nere l’accendisigari premuto.NOTA:
Per assicurare il funzionamento appropriato
è necessario utilizzare un pomello e un ele-
mento MOPAR.
ATTENZIONE!
•Non superare la potenza massima di 160
Watt (13 A) a 12 V. Se il rapporto di potenza
di 160 Watt (13 A) viene superato, sostituire
il fusibile che protegge il sistema.
•Le prese di corrente sono previste esclusi-
vamente per l’inserimento delle spine di
utilizzatori. Non inserire altri oggetti nelle
prese di corrente poiché si provocherà il
danneggiamento della presa e del fusibile.
L’uso improprio delle prese di corrente può
provocare danni non coperti dalla garanzia
del veicolo.
Presa di corrente a 12 V
11 0
senza rilasciare il pulsante SELECT in questa
videata fino a visualizzareONoOFF.
Sbloccaggio porta lato guida per prima
con telecomando RKE
Se si seleziona Driver’s Door 1st (Porta lato
guida per prima), alla prima pressione del
pulsante UNLOCK sul telecomando chiusura
porte centralizzata con telecomando (RKE) si
sbloccherà soltanto la porta anteriore lato
guida e per sbloccare le altre porte sarà ne-
cessaria una seconda pressione. Se si sele-
ziona Remote Unlock All Doors (Sblocco a
distanza di tutte le porte), alla prima pressione
del pulsante UNLOCK del telecomando RKE si
sbloccheranno tutte le porte. Premere senza
rilasciare il pulsante SELECT in questa videata
fino a visualizzareDriver’s Door 1st(porta lato
guida per prima) oAll Doors(tutte le porte),
quindi eseguire la selezione appropriata.
Lampeggio luci di conferma bloccaggio
Se si seleziona ON, quando si bloccano o si
sbloccano le porte mediante il telecomando
RKE, gli indicatori di direzione anteriori e po-
steriori lampeggeranno. Questa funzione può
essere scelta con o senza il suono dell’avvisa-
tore acustico. Per eseguire la selezione pre-mere senza rilasciare il pulsante SELECT in
questa videata fino a visualizzareONoOFF.
Temporizzatore disinserimento proiettori
Con questa funzione il conducente può deci-
dere che i proiettori rimangano accesi per 0,
30, 60 o 90 secondi dopo l’uscita dal veicolo.
Premere senza rilasciare il pulsante SELECT in
questo display fin quando non compaiano 0,
30, 60 o 90 per effettuare la selezione.
Ritardo di intervento a chiave disinserita
Selezionando questa funzione gli interruttori
alzacristalli elettrici, l’autoradio, uconnect™
phone, il tetto apribile a comando elettrico e le
prese di corrente rimangono attivi per 10 minuti
dopo il disinserimento del commutatore di ac-
censione. L’apertura di una delle porte anteriori
disabilita questa funzione. Premere senza rila-
sciare il pulsante SELECT in questo display fino
ad ottenere la visualizzazione delle opzioni
Off,45 sec.,5 min.o10 min., quindi
effettuare la propria selezione.
Accensione proiettori con telecomando
Se si seleziona questa funzione, allo sblocco
delle porte mediante il telecomando RKE i
proiettori si attivano e rimangono accesi per unintervallo di tempo fino a 90 secondi. Premere
senza rilasciare il pulsante SELECT in questo
display fin quando non compaianoOFF,
30 sec.,60 sec.o90 sec., quindi effettuare
la selezione.
Illuminazione all’accesso
Se si seleziona questa funzione, allo sblocco
delle porte mediante il telecomando RKE i
proiettori si attivano e rimangono accesi per un
intervallo di tempo fino a 90 secondi. Premere
senza rilasciare il pulsante SELECT in questo
display fin quando non compaianoOFF,
30 sec.,60 sec.o90 sec., quindi effettuare
la selezione.
Sistema di partenza assistita in salita
(HSA) — se in dotazione
Selezionando ON, si attiva il sistema HSA. Per
ulteriori informazioni sul funzionamento del si-
stema, vedereImpianto elettronico di regola-
zione frenatain
Avviamento e funziona-
mento. Per effettuare la selezione, premere e
rilasciare il pulsante SELECT fin quando non
compareOnoOff.
141
zione aria regolata su Panel (Plancia) o
Bi-Level (Distribuzione differenziata).
•È possibile deselezionare manualmente il
condizionatore senza interferire nella se-
lezione della direzione flusso aria.
•Portando il commutatore di accensione in
posizione LOCK, la funzione ricircolo
viene annullata.
Comando aria condizionata
Premere questo pul-
sante per inserire il
condizionatore aria.
Dopo l’inserimento del-
l’impianto C/A, si illu-
mina la relativa spia. La
rotazione del comando
verso sinistra nella zona
blu della scala indica
temperature inferiori,
mentre la rotazione verso destra nella zona
rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Il compressore del condizionatore entrerà in
funzione dopo circa 10 secondi di funziona-
mento del motore.•C/A MAX
Per il massimo raffreddamento utilizzare i pul-
santi C/A e ricircolo contemporaneamente.
•FUNZIONE RISPARMIO
Se si vuole inserire la funzione risparmio, pre-
mere il pulsante C/A per spegnere la relativa
spia e disinserire il compressore C/A. Regolare
quindi la temperatura al valore desiderato.
Regolazione temperatura automatica
(ATC) — se in dotazione
L’impianto di regolazione automatica della tem-
peratura mantiene automaticamente nell’abita-
colo il grado di comfort preferito dal condu-
cente e dal passeggero che occupa il posto
anteriore.Funzionamento automatico
Il funzionamento del sistema è quanto mai
semplice. Portare l’interruttore basculante auto-
matico in posizioneHIoLO, la dicitura
AUTOsi illumina sul display ATC anteriore
insieme aHIoLO.
1. Ruotare il pomello distribuzione aria (a de-
stra) e quello comando ventilatore (a sinistra)
su AUTO.
NOTA:
La posizione AUTO è più indicata per i soli
occupanti dei sedili anteriori.
2. Selezionare quindi
la temperatura deside-
rata agendo sul po-
mello regolazione tem-
peratura. Dopo aver
raggiunto la tempera-
tura impostata, il si-
stema la mantiene auto-
maticamente attivando
l’impianto di riscalda-
mento. Se per ottenere il livello di comfort
Regolazione automatica temperatura
153
bile utilizzare questa opzione in presenza di
condizioni esterne quali fumo, odori, polvere o
elevata umidità. Attivando il ricircolo si illumina
il LED nel pulsante di comando.
NOTA:
•Portando il commutatore di accensione in
posizione LOCK, la funzione ricircolo
viene annullata.
•Se la temperatura esterna è bassa, l’inse-
rimento prolungato della funzione ricir-
colo può provocare un eccessivo appan-
namento dei cristalli. La modalità di
ricircolo non è consentita nella modalità
sbrinamento per ottimizzare la deter-
genza delle vetrature. Con il comando
distribuzione aria nelle posizioni di cui
sopra il ricircolo si disabilita automatica-
mente.
•Un utilizzo prolungato del ricircolo può
provocare l’appannamento dei finestrini.
Se i finestrini cominciano ad appannarsi,
premere il pulsante di ricircolo per ripri-
stinare l’immissione di aria esterna. In
particolari condizioni di temperatura e di
umidità l’aria che si condensa sui vetripuò rendere difficoltosa la visibilità. Per
questo motivo, il sistema non consente di
selezionare la funzione ricircolo se è stata
selezionata la funzione di sbrinamento.
Se si tenta di utilizzare il ricircolo in questi
modi il LED nel pulsante lampeggia e poi
si spegne.
•Nella maggior parte dei casi, in modalità
di funzionamento automatico, è possibile
porre temporaneamente l’impianto in mo-
dalità di ricircolo premendo il pulsante di
comando ricircolo. Tuttavia, in certe con-
dizioni, in modo automatico, l’impianto
soffia l’aria dalle aperture per lo sbrina-
mento. In presenza di tali condizioni, pre-
mendo il pulsante di comando ricircolo la
spia lampeggia e poi si spegne, a indicare
l’impossibilità di passare in modalità di
ricircolo in questa fase. Se si desidera
passare in modalità di ricircolo, occorre
prima portare il pomello di selezione mo-
dalità in posizione Panel (Plancia), Panel/
Floor (Plancia/Pavimento) e quindi pre-
mere il pulsante di comando ricircolo.
Questa funzione riduce la possibilità di
appannamento cristalli.Consigli pratici
NOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate
per varie condizioni climatiche.
Stagione estiva
Il circuito di raffreddamento motore dei veicoli
dotati di condizionatore aria deve contenere un
prodotto anticongelante di ottima qualità che
assicuri un’adeguata protezione contro la cor-
rosione e innalzi il punto di ebollizione per
impedire fenomeni di surriscaldamento. Si sug-
gerisce una soluzione composta da 50% di
acqua e da 50% di glicole etilenico. Per la
scelta del liquido di raffreddamento appro-
priato consultare la sezioneProcedure di ma-
nutenzioneinManutenzione del veicolo.
Stagione invernale
L’uso della funzione ricircolo aria nei mesi
invernali è sconsigliabile perché può provocare
l’appannamento dei cristalli.
Periodi di inattività del veicolo
Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con motore
157
PROCEDURE DI AVVIAMENTOPrima dell’avviamento del motore regolare la
posizione del sedile, orientare gli specchi retro-
visori interno ed esterni e allacciare la cintura di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Non lasciare mai i bambini da soli nel veicolo.
È pericoloso lasciare bambini in un veicolo
incustodito. Il bambino o altri potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura fatale.
Non lasciare mai la chiave inserita nel com-
mutatore di accensione. Un bambino po-
trebbe azionare i cristalli elettrici, altri comandi
o addirittura avviare il motore e quindi il vei-
colo.
Cambio meccanico – se in
dotazione
Prima di avviare il motore inserire completa-
mente il freno di stazionamento, premere a
fondo il pedale della frizione e portare la leva
del cambio in posizione N (folle).NOTA:
Per l’avviamento del motore il pedale della
frizione deve essere premuto a fondo corsa.
Cambio automatico – se in
dotazione
Prima di avviare il motore, portare la leva del
cambio in posizione N (folle) o P (parcheggio).
Frenare prima di selezionare una posizione di
marcia.
NOTA:
Premere a fondo il pedale freni prima di
portare la leva del cambio in posizione di-
versa da P (parcheggio).
Avviamento Tip Start
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non è necessario agire in nessun
modo sull’acceleratore.
Nonpremere l’acceleratore. Portare il commu-
tatore di accensione in posizione START e
rilasciarlo all’inserimento del motorino di avvia-
mento. Il motorino di avviamento continua a
funzionare e si disinserisce automaticamenteall’avviamento del motore. In caso di mancato
avviamento del motore, il motorino di avvia-
mento si disinserisce automaticamente in
10 secondi. In tal caso, portare il commutatore
in posizione LOCK, attendere 10-15 secondi e
ripetere la normale manovra di avviamento.Avviamento normale - Motori a
benzina
Per un avviamento a caldooafreddo in con-
dizioni normali non è necessario agire sull’ac-
celeratore. È sufficiente portare il commutatore
di accensione in posizioneSTART’e rila-
sciarlo non appena il motore si avvia. Se entro
15 secondi il motore non si avvia, ruotare il
commutatore di accensione in posizione OFF,
attendere 10-15 secondi e ripetere la proce-
dura diAvviamento normale.
165
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. È pericoloso per vari motivi la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il
bambino o altri potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura fatale. Non la-
sciare la chiave nel commutatore di accen-
sione. Un bambino potrebbe azionare i
cristalli elettrici, altri comandi o addirittura
avviare il motore e quindi il veicolo.
Per verificare l’effettivo innesto della leva del
cambio in posizione P (parcheggio), fare riferi-
mento ai seguenti indicatori:
•Durante il passaggio in posizione P, portare
con decisione la leva del cambio completa-
mente in avanti finché non si arresta.
•Osservare il quadro strumenti per assicurarsi
che la leva sia in posizione P (parcheggio).ATTENZIONE!
Prima di spostare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio), portare il commuta-
tore di accensione da LOCK in posizione ON
al fine di sbloccare il volante e la leva del
cambio. In caso contrario, potrebbero verifi-
carsi possibili danni al piantone sterzo o alla
leva del cambio. Occorre anche premere il
pedale del freno.
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare il vei-
colo in retromarcia. Utilizzare questa posizione
solo con vettura completamente ferma.
FOLLE
Questa posizione si utilizza quando il veicolo
deve stazionare per lunghi periodi di tempo
con il motore acceso. Questa posizione con-
sente l’avviamento del motore. Inserire il freno
di stazionamento e portare cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende uscire dal veicolo.
DRIVE
Questa gamma viene utilizzata per la guida in
città e in autostrada.AUTOSTICK— SE IN DOTAZIONEAutoStickè un cambio interattivo che offre la
possibilità di sei cambi di rapporto meccanici
per fornire al conducente un maggiore con-
trollo. AutoStickconsente di utilizzare al me-
glio il freno motore, di eliminare passaggi inde-
siderati a rapporti superiori e inferiori e di
migliorare le prestazioni globali del veicolo.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi urbani,
su fondi stradali ghiacciati, su strade di mon-
tagna, quando si traina un rimorchio e in molte
altre situazioni. I cambi ascendenti automatici
vengono effettuati esclusivamente per proteg-
gere il cambio automatico a variazione conti-
nua (CVT) e/o il motore dal sovraggiri. I cambi
discendenti automatici verranno effettuati
esclusivamente a regime mimino per evitare
l’arresto del motore.
Funzionamento
NOTA:
In condizioni di clima rigido, la funzione
AutoSticknon sarà operativa finché il CVT
non si riscalda.
171