125
Guida
6
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
compare “OK” sulla visualizzazione del
parcheggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Preparazione per la manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di arresto del
veicolo: "Fermare il veicolo" accompagnato dal
simbolo "STOP" e da un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, viene visualizzata
una pagina di istruzioni sullo schermo.
► Per prepararsi alla manovra, seguire le istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dal
messaggio " Manovra in corso” sullo schermo,
accompagnato da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata dal messaggio:
"Rilasciare il volante, retromarcia".
La funzione Top Rear Vision e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
monitorare lo spazio immediatamente intorno al
veicolo in fase di manovra.
Durante la manovra
Il sistema controlla lo sterzo del veicolo. Fornisce istruzioni sulla direzione di manovra
quando si inizia una manovra di parcheggio
con ingresso e uscita "in parallelo" e per tutte le
manovre di ingresso "a pettine".
Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma di
simbolo accompagnato da un messaggio:
"Retromarcia".
"Procedere in avanti".
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o terminata (rosso) (le frecce indicano che il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo).
Le velocità massime consentite durante le
manovre sono indicate da questi simboli:
77 km/h, per l'ingresso nell'area di parcheggio.
55 km/h, per l'uscita dall'area di parcheggio.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Controllare che non siano presenti
oggetti che potrebbero interferire con la
manovra (abbigliamento largo, sciarpa,
cravatta, ecc.). Rischio di lesioni!
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico,
specialmente i veicoli che procedono in senso
opposto.
Il guidatore deve assicurarsi che non siano
presenti oggetti o persone che ostacolano il
percorso del veicolo.
Le immagini provenienti delle telecamere
e visualizzate sul display touch screen
potrebbero essere deformate dal terreno.
Nelle zone d'ombra o in condizioni di
luce solare o di illuminazione inadeguata,
l'immagine potrebbe risultare più scura e con
contrasto ridotto.
La manovra può essere interrotta in modo
definitivo in qualsiasi momento, sia dal guidatore
che in modo automatico dal sistema.
Interruzione da parte del guidatore:
– riprendendo il controllo del volante;– attivando gli indicatori di direzione sul lato opposto a quello della manovra;– slacciando la cintura di sicurezza del guidatore;– interrompendo il contatto.Interruzione da parte del sistema:– veicolo che supera il limite di velocità di 7 km/h durante le manovre di ingresso nel
126
Guida
– Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori della Rete CITROËN.– Utilizzo di sensori non approvati per il veicolo.
Anomalie
Se l'anomalia del sensore di assistenza al parcheggio si verifica durante l'utilizzo,
indicato dall'accensione di questa spia, causa la
disattivazione del sistema.
In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla
Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo, questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza. Contattare la Rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
parcheggio e 5 km/h durante quelle di uscita dallo stesso;– attivazione del sistema anti-slittamento su una strada sdrucciolevole;– apertura di una porta o del bagagliaio;– spegnimento del motore;– anomalia del sistema.– dopo 10 manovre per entrare o uscire da un parcheggio in parallelo e dopo 7 manovre per
entrare in un parcheggio a pettine.
L'interruzione della manovra disattiva
automaticamente la funzione.
Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio " Manovra
annullata" sul display touch screen.
Un messaggio richiede al guidatore di riprendere
il controllo del veicolo.
Completamento della manovra di
entrata o di uscita dal parcheggio
Il veicolo si ferma non appena la manovra è
completata.
Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio " Manovra
completata" sul display touch screen.
Quando si entra in uno spazio di parcheggio,
al guidatore potrebbe essere richiesto di
completare la manovra.
Limiti di funzionamento
– Il sistema potrebbe suggerire uno spazio di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso per manto stradale danneggiato, o in prossimità di un fosso
etc.).
– Il sistema potrebbe individuare uno spazio, ma non proporlo, per la presenza di un ostacolo
fisso sul lato opposto di manovra, che non
consentirebbe al veicolo di seguire la traiettoria
necessaria per parcheggiare.
– Il sistema potrebbe individuare uno spazio, ma non proporlo, perché la larghezza della corsia
non lo consente.
– Il sistema non è progettato per eseguire la manovra di parcheggio in una curva stretta.– Il sistema non rileva spazi molto più ampi del veicolo stesso o delimitati da ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, dislivelli ecc.) o troppo
sottili (alberi, pali, reti metalliche ecc.).
– Alcuni ostacoli situati nell’angolo cieco dei sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere rilevati più in sede di manovra.
– Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
– Un urto anteriore o posteriore potrebbe
compromettere il settaggio dei sensori e inibirne
la rilevazione da parte del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero essere alterate.
– Se il bagagliaio viene eccessivamente caricato, l'inclinazione del veicolo all'indietro può
interferire con la misurazione delle distanze.
I sensori e le telecamere del veicolo possono
essere compromessi da:
– accumuli di neve o foglie cadute sulla strada,
– condizioni climatiche avverse (pioggia intensa, nebbia fitta, nevicata),– interferenza acustica da veicoli e macchinari rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.).
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
– Lungo un bordo strada (fosso) o superficie instabile o lungo il bordo di un dirupo.– In presenza di manto stradale scivoloso (ad es. ghiaccio).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
– Pneumatico sgonfio– Danneggiamento del paraurti anteriore o posteriore.– Malfunzionamento di una delle telecamere.
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di un oggetto la cui dimensione
supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
– Utilizzo di un gancio traino non omologato.– Guida con catene da neve montate.– Guida con ruota di scorta di diametro ridotto o di tipo "ruotino".– Guida con ruote diverse da quelle originali.– Dopo la modifica di uno o di entrambi i paraurti (protezione aggiuntiva).
127
Guida
6– Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori della Rete CITROËN.– Utilizzo di sensori non approvati per il veicolo.
Anomalie
Se l'anomalia del sensore di assistenza al parcheggio si verifica durante l'utilizzo,
indicato dall'accensione di questa spia, causa la
disattivazione del sistema.
In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla
Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo, questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza. Contattare la Rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
145
Informazioni pratiche
7Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima eccessivamente freddo.
Quando si lava il veicolo in un impianto
di lavaggio automatico a rulli, assicurarsi
che le porte siano bloccate e, secondo la
versione, allontanare la chiave elettronica e disattivare la funzione "mani occupate"
("Apertura mani occupate").
Quando si utilizza un getto ad alta pressione,
tenere la lancia ad una distanza minima di
30 cm dal veicolo (in particolare in presenza di vernice scheggiata, sensori o guarnizioni).Pulire immediatamente eventuali macchie
contenenti sostanze chimiche che potrebbero
danneggiare la vernice del veicolo (inclusa
resina di alberi, escrementi di uccelli,
secrezioni di insetti, polline e catrame).
Secondo l'ambiente, pulire il veicolo con
maggiore frequenza per rimuovere evenutali
depositi iodati (nelle aree costiere), fuliggine
(nelle zone industriali), fango e sale (in zone
umide o fredde), poiché sono altamente
corrosivi.
Per rimuovere macchie resistenti che
richiedono un prodotto specifico (come
detergenti per catrame o insetti), contattare la
Rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Preferibilmente, far ritoccare la vernice dalla
Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Interni
Non lavare il veicolo con la canna dell'acqua da giardino o con un getto ad
alta pressione per pulire gli interni.
I liquidi all'interno di tazze, bicchieri o altri contenitori possono traboccare, presentando
il rischio di danni se vengono a contatto
con i comandi del cruscotto e della console
centrale. Prestare attenzione!
Carrozzeria
Vernice lucida
Non utilizzare prodotti abrasivi o solventi,
benzina o olio per pulire la carrozzeria.
Non utilizzare mai una spugna abrasiva per
pulire macchie resistenti. Rischio di graffiare
la vernice!
Non applicare lucido in pieno sole o sulle parti in plastica o in gomma.
Utilizzare una spugna morbida con
acqua e sapone o un prodotto con pH
neutro.
Asciugare la carrozzeria con un panno in
microfibra pulito.
Applicare il lucido a veicolo pulito e asciutto.
Rispettare le istruzioni per l'uso indicate sul
prodotto.
Decalcomanie
(secondo la versione)
Non utilizzare un getto ad alta pressione
per pulire il veicolo. Rischio di
danneggiare o staccare le decalcomanie.
Utilizzare una lancia ad alta pressione a
una temperatura tra 25°C e 40°C.
Spruzzare il getto d'acqua sulla superficie da
pulire, perpendicolarmente ad essa.
Risciacquare il veicolo con acqua
demineralizzata.
229
Indice alfabetico
R
Rabbocco AdBlue® 143Radio 174–175, 188, 190, 212–213, 215Radio digitale - DAB (Digital Audio Broadcasting) 175, 189, 214RDS 188, 213REF 69Regolatore di velocità 105–106, 108, 111–113
Regolatore di velocità adattativo con funzione Stop 108Regolazione altezza e profondità del volante 42Regolazione degli appoggiatesta 37Regolazione dei fari 61Regolazione dei sedili 38Regolazione del flusso d''aria 45–46Regolazione della distribuzione d'aria 46Regolazione della posizione dei fari 61Regolazione della temperatura 46Regolazione dell'inclinazione sedile 38Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza 73Regolazione mediante riconoscimento del limite di velocità 108Reinizializzazione della segnalazione pneumatici sgonfi 102Reinizializzazione del telecomando 29Reinnesco circuito carburante 146Rete portaoggetti 52Retrovisore interno 43Retrovisori esterni 42–43, 118
Ribaltamento dei sedili posteriori 39–41Ricarica della batteria 161–162Ricircolo dell''aria 45–46Riconoscimento del limite di velocità 106–107Riempimento AdBlue® 140, 143Riferimento colore vernice 170Rifornimento carburante 129–130Rigenerazione del filtro antiparticolato 141Rilevazione di ostacoli 120
Rimontaggio di una ruota 151–152Rimozione del tappetino di rivestimento 51–52Ripartitore elettronico della frenata (REF) 69Ripiano posteriore 53Riscaldamento 43, 45Risparmio energetico (modalità) 135Rotula smontabile senza attrezzi 131–134Ruota di scorta 142, 146–147, 150, 153
S
Saturazione del filtro antiparticolato (Diesel) 141Sbloccaggio 25–26Sbloccaggio delle porte 31–32Sbloccaggio delle porte dall'interno 31Sbrinamento 48Sbrinamento anteriore 47Sbrinamento lunotto 42Scatola dei fusibili nel vano motore 157, 160Scatola fusibili nel cruscotto 157, 160
Scatola porta attrezzi 54Schermo tattile (Touch screen) 20, 63, 117SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) 17, 142Sedili anteriori 37–38Sedili posteriori 39–41, 79Sedili riscaldati 39Seggiolini classici per bambini 81Seggiolini ISOFIX per bambini 83–84, 86Seggiolini per bambini 75, 78–79, 81
Seggiolini per bambini i-Size 86Segnalazione pneumatici sgonfi 101, 150Segnale d''emergenza 66Sensore di irraggiamento solare 44Sensori (avvisi) 103Serbatoio AdBlue® 143Serbatoio del carburante 129–130Serbatoio lavacristallo 140Sicurezza bambini 87–88Sicurezza dei bambini 76, 78–79, 81, 83–84, 86Sincronizzazione del telecomando 29Sistema antinquinamento SCR 17, 142Sistema di assistenza alla frenata 69Sistemi di assistenza alla guida (raccomandazioni) 102Sistemi di assistenza alla manovra (raccomandazioni) 102Sistemi di controllo della traiettoria 69Smontaggio di una ruota 151–152Sorveglianza angoli ciechi 11 8Sostituzione dei fusibili 157–160Sostituzione delle lampadine 154, 156